Rémi Brague, il filosofo francese vincitore del Premio Ratzinger nel 2012, discute l’eredità di San Giovanni Paolo II in occasione dell’apertura di un nuovo istituto culturale che porta il suo nome a Roma.
L’intervista a Rémi Brague è di Solène Tadié, ed è apparsa sul National Catholic Register. Eccola nella mia traduzione.
Il primo centenario della nascita di San Giovanni Paolo II è stata un’occasione per tutto il mondo cattolico per ricordare lo straordinario contributo che il suo pontificato ha portato alla Chiesa, nonché l’influenza decisiva che ha avuto sulla scena politica del suo tempo. Mentre da molte parti del mondo giungevano omaggi alla sua opera e testimonianze di vita, la sua preziosa eredità sarà ulteriormente immortalata dalla creazione di un nuovo istituto culturale ospitato dalla Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino (Angelicum), dove un tempo aveva studiato.
L’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II, che sarà anche cattedra accademica, offrirà uno studio approfondito dell’insegnamento di Karol Wojtyła “come punto di riferimento iniziale e continuo nella riflessione sui problemi attuali della Chiesa nel mondo moderno”. Ogni programma annuale comprenderà lezioni di intellettuali di spicco provenienti da tutto il mondo, e sarà istituito anche un programma di borse di studio per giovani borsisti.
Tra i docenti più famosi dell’anno accademico 2020-21 ci sarà Rémi Brague, che ha tenuto il discorso inaugurale per il lancio dell’istituto nel pomeriggio del 18 maggio.
Brague, che insegnerà l’antropologia cristiana della cultura nel nuovo istituto, è filosofo e storico della filosofia francese e professore emerito di filosofia medievale e araba alla Sorbona. È stato insignito di numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Ratzinger, nel 2012. Parlando della dimensione poliedrica dell’eredità di Giovanni Paolo II, Brague spiega che le profonde evoluzioni delle società occidentali degli ultimi tre decenni non hanno in alcun modo intaccato l’attualità dei suoi insegnamenti.
Lei ha tenuto una conferenza virtuale in occasione dell’inaugurazione dell’Istituto di Cultura di San Giovanni Paolo II all’Angelicum di Roma. C’è una cultura particolare che emerge dal suo pontificato? Qual è, secondo lei, l’essenza particolare dei suoi insegnamenti?
Lei ha fatto centro quando ha parlato di cultura. La cultura è il fulcro del pensiero di Giovanni Paolo II. Non ha promosso un nuovo tipo, o stile, di quello che lei chiama cultura. Le culture o potenziali culture pullulano nel nostro mondo attuale. È difficile lanciare un mattone senza colpirne una. Ho parlato di presunte culture perché non è possibile creare una cultura con un intero tessuto. Le culture sono il risultato di un processo di sedimentazione, di accettazione e di consegna di ciò che abbiamo ricevuto da una tradizione.
Giovanni Paolo ha fatto qualcosa di più profondo e probabilmente più rilevante, più adatto in ogni caso, per affrontare le sfide che dobbiamo affrontare. Ha sottolineato il ruolo decisivo della cultura per l’umanità, e soprattutto per le persone che vogliono condurre una vita civile. Ho accennato, nel breve discorso di apertura a cui lei ha fatto riferimento, al fatto che la Polonia, il Paese natale di Giovanni Paolo, è sopravvissuto a due divisioni durante un secolo e mezzo, grazie alla sua cultura: la sua lingua, la sua fede e il suo folklore.
A mio parere, però, il suo più grande merito è quello di aver messo l’accento sulla lotta tra due culture. È buffo che, delle due frasi che ha coniato, la prima, “cultura della vita”, dovrebbe essere una tautologia e la seconda, “cultura della morte”, un ossimoro. Ogni cultura favorisce la vita e la aiuta a prosperare. La frase opposta è contraddittoria perché la realtà che cattura è essa stessa autolesionista.
Secondo lei, potremmo dire che il suo pontificato ha cambiato il volto del cattolicesimo, come molti sostengono?
Sicuramente [Giovanni Paolo II] non vorrebbe entrare nei registri della storia come l’uomo che ha cambiato il volto della Chiesa cattolica. Voleva semplicemente rendere questo volto più brillante, più convincente – non per venderlo meglio, ma perché era convinto che la fede in Cristo è un bene per l’umanità in generale. La pulizia che ha iniziato è ben lungi dall’essere completata; anche i suoi successori hanno passato la scopa. Dovremo aspettare l’ultimo giorno per separare accuratamente il grano dalla pula. Comunque sia, Giovanni Paolo ha avuto il coraggio di fare diversi passi importanti: un nuovo rapporto con le nostre radici nella fede di Israele; il coraggio di confessare i crimini del passato e di chiedere perdono; il coraggio di affrontare il comunismo, esponendo le menzogne che erano la sua unica base.
Le recenti polemiche (vedi qui, qui e qui) sulle nuove politiche attuate dall’Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia suggeriscono che, per alcuni leader religiosi, gli insegnamenti del Papa polacco sulla famiglia e la sessualità siano datati. Eppure molti studenti di questo istituto si sono fatti avanti per difendere questo patrimonio in pericolo. Quali considerazioni le ha suscitato questa polemica?
Ho seguito questa storia da lontano, per essere più concreto, dall’altra parte dell’Oceano Atlantico. Tuttavia ho molti amici da questa parte che sono profondamente impegnati in ciò che l’istituto era originariamente destinato a fare, e che appartenevano anche ai suoi padri fondatori, in particolare a Stanislaw Grygiel e David Schindler. Essi temevano una sorta di “grande fregatura” da parte di persone per le quali gli insegnamenti di Giovanni Paolo erano ciò che voi americani chiamate “passé” (superato, fuori moda, ndr).
Ciò che è vero è che i costumi attuali di molte persone, sostenuti dalle amministrazioni di molti Paesi, si allontanano sempre più da un sano atteggiamento verso il corpo, dalla divisione sessuale, dal semplice fatto che dobbiamo generare figli se vogliamo che il nostro Paese, e non la nostra specie, sopravviva.
Difendere il rispetto per il corpo, il rispetto per le donne, il rispetto per la vita dal suo inizio fino alla sua morte naturale non è, o non dovrebbe essere, specifico della Chiesa. Ciò che la Chiesa rappresenta è il genere umano in generale. Alcune pratiche attuali conducono a lungo termine, per la logica interna del loro sviluppo, alla morte. Ora, la Chiesa non è lì solo per benedire i carri funebri. Dovrebbe mettere in guardia la gente dai pericoli che incombono.
Allo stesso modo, un convegno internazionale che ha riunito personalità conservatrici di spicco sul tema “La libertà delle nazioni è ancora auspicabile?” ha recentemente messo in discussione la rilevanza dello spirito di libertà politica ed economica instillato da Giovanni Paolo II nel suo tempo, cioè in un mondo ancora alle prese con il progetto comunista. Alcuni commentatori oggi percepiscono questo approccio e questa visione come inadatti alle attuali realtà sociali, economiche e politiche del mondo. Lei cosa ne pensa?
“Liberalismo” è una parola scivolosa; in primo luogo, perché il suo colore cambia quando attraversa l’Atlantico – un “cambiamento rosso” si verifica quando viaggia verso ovest; in secondo luogo, perché, anche se la libertà politica e il libero mercato stanno insieme, non è sufficiente ottenere il secondo perché il primo sorga automaticamente.
Per quanto riguarda la libertà, è anch’essa una parola d’ordine pericolosa. In generale, la confondiamo con il fatto di essere lasciati soli, al servizio delle nostre mode effimere, anche se pericolosamente stupide. Questo è il modo in cui i bambini di 6 o 7 anni concepiscono la libertà. Dare libero sfogo al consumismo significa generalizzare questa idea infantile. Il filosofo religioso russo Nikolai Berdyaev una volta ha parlato ironicamente del “diritto alla servitù” dell’uomo moderno. La vera libertà è il libero accesso al Bene. Ciò che ci minaccia non è la troppa libertà ma, al contrario, una perversione della libertà, che le dà scopi troppo inconsistenti.
Il famoso “Non abbiate paura” di Giovanni Paolo II, pronunciato durante l’omelia per l’inaugurazione del suo pontificato, nel 1978, sembra particolarmente appropriato in questi tempi di pandemia, poiché l’Occidente si trova improvvisamente di fronte a una finitezza, che tante persone hanno semplicemente ignorato fino ad ora. Quali lezioni dobbiamo trarre da questo messaggio di speranza?
Certo, il neoeletto Papa voleva che la sua famosa frase fosse intesa nel modo più ampio possibile. Probabilmente pensava al terrore comunista che dilagava sotto Breznev. Ma immagino che avesse in fondo alla sua mente la paura che si prova quando si pensa a cosa comporterebbe una vera conversione a Cristo. A differenza dell’inglese, che ha una sola parola, “hope”, speranza, la mia lingua madre francese distingue “espoir”, la scommessa ottimistica di un miglioramento inaspettato della nostra situazione, e “espérance”, speranza, una delle tre cosiddette virtù teologali, oltre alla fede e alla carità.
Non sopporto l'”ottimismo”, l’idea ingenua che le cose si riveleranno positive, indipendentemente dal fatto che agiamo in modo intelligente o meno.
La pandemia che stiamo vivendo attualmente dimostra, sempre su scala più ridotta rispetto, diciamo, all’influenza spagnola o alla peste nera, che quelle che chiamiamo “domande mortali” meritano davvero il nome e sono una cosa seria. La nostra civiltà gioca con la morte già da alcuni decenni. Le persone di alto rango la decostruiscono mentre la gente media la abortisce. È come se la morte fosse il nostro ultimo dio nascosto. Il fatto stesso che la mettiamo a tacere, che non la chiamiamo per nome, testimonia che è una specie di nonsense pagano. Con questa pandemia, la morte ci prende sulla parola: Ci siamo!
Scrivi un commento