Di che colore è la notte?
Il criterio fissato dal governo per determinare il colore della nostra vita è 50 casi su 100.000 per settimana. Dal punto di vista statistico si tratta di una percentuale di rischio estremamente [...]
Il criterio fissato dal governo per determinare il colore della nostra vita è 50 casi su 100.000 per settimana. Dal punto di vista statistico si tratta di una percentuale di rischio estremamente [...]
La ventilata idea di un passaporto sanitario di cui si vorrebbe dotare chi si è vaccinato, consentendo soltanto a costoro la piena libertà di circolazione, assomiglia grandemente alla iniziativa attuata dal regime sovietico quando [...]
di Gianni Silvestri Tanti mi chiedono come mai nelle mie riflessioni non parto dall’analisi dei casi concreti che affronto da decenni, o dai problemi in cui tutti ci dibattiamo.Oggi, infatti, è [...]
Il cardinale Raymond Burke ha messo in guardia dal pericolo di "certe forze" che stanno usando la copertura di COVID-19 per promuovere la "paura", attaccare la libertà e la famiglia, e così far avanzare [...]
Si tratta di una sentenza unica perché smonta con dovizia di argomenti l’attendibilità dei tamponi come test per il rilevamento della positività al Covid-19. di Wanda Massa L’11 novembre scorso [...]
di Matteo Paciolla La mia riflessione del periodo che stiamo vivendo, come nazione e come umanità tutta, parte dal chiedersi cosa sia più importante tra la salute e la libertà. Ho [...]
di Sabino Paciolla Siamo nel pieno della seconda ondata da COVID. E’ certamente una malattia di cui non conosciamo moltissimo, ma ciò che sappiamo di sicuro è che siamo in grado [...]
Il caso, scatenato da una controversa performance artistica sostenuta dal governo che utilizzava ostie consacrate rubate, è ora all'esame della Corte europea dei diritti dell'uomo. Ce ne parla Solène Tadié nel suo articolo pubblicato [...]
Senza il Creatore svanisce la creatura e, con la creatura, cioè con la sua natura immutabile metafisicamente intesa, non può che sparire anche il diritto. Rimane solo l’arbitrio del legislatore onnipotente e dell’esecutore dei [...]
(se il video qui sotto non si carica, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui) Stralci dell’intervista al cardinale Camillo Ruini in occasione del convegno “Libertà e Potere” (16 settembre 2020), [...]
Vi propongo un interessante saggio di George Weigel, scrittore, amico e biografo di San Giovanni Paolo II sull'esperienza cristocentrica che è alla base della esperienza umana, filosofica, teologica e pastorale di questo grande Papa. [...]
https://www.facebook.com/enricomontesanoattore/videos/1001029420320041/