Sabino Paciolla

Sabino Paciolla

Amministratore

Sabino Paciolla è nato a Noicattaro (Ba) nel 1963. Si è laureato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli studi di Bari, corso di laurea in Scienze statistiche ed economiche. Ha conseguito un Master in Corporate and Investment Banking presso la SDA Bocconi in collaborazione con il MIP del Politecnico di Milano. Attualmente lavora presso un primario gruppo bancario di livello internazionale in qualità di gestore commerciale, ambito corporate. In tale banca, nella sue attività operativa, collabora con la funzione Restructuring nei casi di risanamento di società e gruppi aziendali. Cultore di materie economiche e finanziarie, segue con attenzione l’andamento dell’economia, dei mercati finanziari e delle politiche monetarie delle Banche centrali. Segue anche il panorama culturale e politico attuale. Grande passione per la fotografia e la musica. Sposato, con quattro figli.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Francesco Agnoli

Francesco Agnoli

Autore

Francesco Agnoli, docente di Storia e Filosofia, Letteratura e Storia della stampa e dell’editoria, ha collaborato per anni con Il Foglio ed Avvenire. Oggi scrive su la Verità, il Timone, la Nuova Bussola quotidiana e l’Occidentale. Collaborando con l’Università Regina Apostolorum di Roma nel Master in Scienza & Fede. Ha scritto tra l’altro: Creazione ed evoluzione: dalla geologia alla cosmologia; Il misticismo dei matematici. Da Pitagora al computer; Scienziati dunque credenti (tutti per l’editore Cantagalli di Siena); Dieci brevi lezioni di filosofia (Gondolin, Verona); Scienziati in tonaca; Indagine sul cristianesimo; Sorella morte corporale. La scienza e l’aldilà (La fontana di Siloe, Torino); Gli Scienziati davanti al mistero dell’Uomo e del Cosmo. Piccoli dialoghi su grandi temi (Dominus Production); Novecento. Il secolo senza croce (SugarCo); La donna nel tempo. Una storia alternativa (con Maria Cristina Del Poggetto, Edizioni La Vela).

Qui puoi leggere i suoi articoli

Roberto Allieri foto profilo

Roberto Allieri

Autore

Roberto Allieri, nato a Pavia nel 1962, sposato e padre di quattro figli, risiede e lavora in provincia di Bergamo. Nel suo curriculum una formazione di stampo ferreamente razionalista: liceo scientifico, laurea in giurisprudenza all’Università di Pavia e impiego da oltre trenta anni in primario istituto bancario.
L’assidua frequentazione di templi del pensiero pragmatico/utilitarista ha favorito nel tempo la tentazione di lasciar perdere e l’esigenza di porre la ragione al servizio della ragionevolezza e della verità. Da qui la maturazione di esperienze nel volontariato pro-life, promozione di opere di culto, studi teologici e impegni catechistici.
Qualche velleità artistica sulle quali è bene porre un prudente e bonario velo.
Parla abbastanza correntemente l’italiano e basta, come si può intuire da molteplici articoli, saggi e ricerche scritti qua e là per testate sconosciute…

Qui puoi leggere i suoi articoli

Gianfranco Amato

Gianfranco Amato

Autore

Gianfranco Amato, è nato a Varese nel 1961 e si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esercita la professione di avvocato dal 1988, ed opera attivamente nel campo della bioetica. Editorialista di Avvenire, collabora con Studia Moralia (rivista scientifica dell’Istituto Superiore di Teologia morale “Accademia Alfonsiana” incorporato nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense), e con la rivista “Orientamenti Pastorali” del COP Centro Orientamenti Pastorali. Collabora, altresì, con il quotidiano “La Croce”, con CulturaCattolica.it, con “La Nuova Bussola Quotidiana”, con la rivista “Il Timone”, ed altre testate giornalistiche cattoliche. E’ Presidente nazionale dell’organizzazione Giuristi per la Vita. E’ membro del Comitato “Difendiamo i nostri figli”, organizzatore del Family Day tenutosi il 20 giugno 2015 a Roma. E’ stato tra i fondatoridell’Associazione Scienza & Vita di Grosseto, di cui ricopre attualmente la carica di Presidente. E’ componente del Comitato d’Indirizzo della Fondazione Novae Terrae. E’ Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Delegato della Delegazione di Grosseto dello stesso Ordine. E’ membro e consulente legale dell’organizzazione britannica CORE Comment on Reproductive Ethics, con sede a Londra, per conto della quale coopera in diverse azioni legali intentante su tematiche bioetiche. Sempre a livello internazionale, collabora con l’organizzazione statunitense A.D.F. Alliance Defending Freedom, di cui è allied attorney, composta da avvocati che si occupano di temi inerenti alla libertà religiosa ed alla bioetica. E’ rappresentante per l’Italia dell’organizzazione internazionale Advocates International.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Nicola Lorenzo Barile

Nicola Lorenzo Barile

Autore

Nicola Lorenzo Barile è nato a Bari nel 1970 e si è laureato presso l’Università di Bari in Lettere moderne con una tesi in storia medievale. Si occupa di storia delle istituzioni e della società dell’Italia fra basso medioevo e prima età moderna (secoli XI-XVI) e delle relazioni fra etica cristiana e mondo dell’economia e del commercio (business ethics), con particolare riferimento alla proibizione canonica dell’usura. Ha lavorato presso l’Archivio di Stato di Bari e presso le Università di Bari, Lecce, Padova e l’Università di California in Berkeley. È membro della Società italiana degli storici medievisti e della Renaissance Society of America. Fra i suoi ultimi lavori: Perché furono proibite assolutamente? Usura e contraccezione secondo John T. Noonan, Jr, in “Anthropotes”, 34 (2018), pp. 473-490; Rethinking “The Two Italies”. Circulation of Goods and Merchants between Venice and the “Regno” in the Late Middle Ages, in Comparing Two Italies. Civic Tradition, Trade, Networks, Family Relationships between Italy of Communes and the Kingdom of Sicily, ed. by P. Mainoni and N. L. Barile, Turnhout 2019.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Alessia Battini foto del profilo

Alessia Battini

Autore

Alessia Battini, nata il 27 Dicembre 2001 a Piacenza, ha avuto la fortuna di crescere in una famiglia cattolica, in cui il dialogo e la riflessione sono sempre stati all’ordine del giorno. Dopo gli studi classici si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove cerca, esame dopo esame, di conquistarsi una laurea. Da sempre un’accanita lettrice con una propensione per la scrittura, coltiva ormai da anni un interesse per la storia, il diritto, la politica e anche la polemica, oltre ad essere particolarmente devota alla Difesa della Vita. Sogna per il futuro che la aspetta un mondo in cui la menzogna non prevalga più sulla verità e prova, nel suo piccolo, a contribuire affinché questo avvenga.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Prof. Paolo Bellavite_foto profilo

Paolo Bellavite

Autore

Paolo Bellavite si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Trieste nel 1976 e specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio nel 1979, ha poi conseguito il Master of science in Biotecnologie presso l’Università di Cranfield (UK) e il diploma di perfezionamento in Statistica sanitaria ed epidemiologia. Ha insegnato Patologia Generale presso le università di Padova (sede di Verona) e poi di Verona dal 1980 al 2017 e di Ngozi (Burundi) dal 2010 al 2019, in quest’ultima a titolo volontario nell’ambito di progetti di cooperazione. Fino al giugno 2021 ha continuato una collaborazione di ricerca con Università di Verona come cultore della materia in Patologia Generale. I principali filoni di studio suoi e del suo gruppo di ricerca hanno riguardato gli aspetti molecolari e cellulari dell’infiammazione e la messa a punto di metodi di laboratorio per leucociti, piastrine e plasma. Si è occupato anche di medicine complementari, nutraceutica e, più recentemente, vaccinologia. È autore di oltre 300 pubblicazioni, di cui 162 recensite dalla banca-dati “Pubmed” e 14 libri. Ad oggi (11 ottobre 2022), i suoi lavori sono stati citati 8110 volte. Fa parte dei “Top Italian Scientists” avendo un H index di 52.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Fausto Benvegna foto profilo

Fausto Benvegna

Autore

Pittore. Nato a Enna nel 1972. Laureato all’accademia delle belle arti di Palermo. Quando possibile incontra gli artisti che stima e viaggia per approfondire i classici dell’arte e trarne giovamento per la pittura. Quando ne ha le forze cerca di lavorare a un saggio che scrive da anni.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Silvio Brachetta

Silvio Brachetta

Autore

Silvio Brachetta è nato a Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel 1964. Diplomato in Scienze religiose nel 2008. Giornalista pubblicista dal 2012. È nel Comitato di redazione dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Pubblica regolarmente brevi saggi sul Rapporto annuale e sul Bollettino dell’Osservatorio summenzionato, per le Edizioni Cantagalli. Ha collaborato, dal 2010 al 2018, col settimanale diocesano “Vita Nuova” della Diocesi di Trieste. Ha inoltre collaborato con i seguenti periodici: “Il Settimanale di Padre Pio”, “Il Corriere del Sud”, “Il Borghese”. Partecipa al programma “La Dottrina sociale della Chiesa, oggi” su Radio Maria, a cura dell’Osservatorio. Ha tenuto una serie di trasmissioni su “Radio Nuova Trieste”. Docente di Dottrina sociale della Chiesa a Trieste, Lerici e Staggia Senese. È membro dell’associazione “Only One Family”, per la promozione della famiglia. Collabora con alcuni siti web. Campi di ricerca e d’interesse: dottrina sociale, teologia patristica e medievale, pensiero di San Bonaventura da Bagnoregio, teologia morale, filosofia classica e scolastica. Coniugato, libero professionista, vive e lavora a Trieste.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Elisa Brighenti

Elisa Brighenti

Autore

Elisa Brighenti, diplomata all’Oxford Institute di Parma, laureata in Filosofia presso l’Università degli studi della stessa città, è studiosa indipendente di temi di bioetica e appassionata cultrice di letteratura religiosa e filosofica di stampo fenomenologico.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Antonio Caragliu

Antonio Caragliu

Autore

Avvocato penalista presso il Foro di Trieste

Qui puoi leggere i suoi articoli

Alessandra Carboni Riehn

Alessandra Carboni Riehn

Autore

Alessandra Carboni, nata a Pavia nel 1965, si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in archeologia magnogreca. Dopo esperienze lavorative nel settore turistico si è trasferita in Germania, dove vive dal 1994. Insegna italiano per bambini e adulti di lingua tedesca e nel 2003 ha superato l’esame di Stato come traduttrice riconosciuta per la lingua italiana. Si interessa di storia dell’arte, linguistica, vita della Chiesa con particolare riguardo ai temi vicini a famiglia e sessualità, relazioni tra Italia e Germania su un piano culturale, politico ed economico – in particolare nel contesto di un’Europa sempre più globalista. Sposata, ha tre figli.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Romano Colozzi

Romano Colozzi

Autore

Nato a Cesena nel 1949, è stato insegnante di Italiano e latino, dopo essersi laureato in Lettere classiche. Ricopre il primo incarico istituzionale nel 1975 come consigliere comunale di Cesena, dove rimane per tre legislature fino al 1990. Nel 1990 è eletto consigliere regionale in Emilia Romagna, dove resta fino al 1995, dedicandosi a problematiche istituzionali e regolamentari. Dal 1997 è consulente del presidente della Regione Lombardia per gli affari istituzionali e le politiche sociali. In questa veste ha curato in particolare le problematiche della riforma federalista dello stato e le politiche per la famiglia. Dal 2000 al 2013 è assessore al Bilancio, finanze e rapporti istituzionali di Regione Lombardia e, in questa veste, ricopre anche l’incarico di Presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, per i rinnovi contrattuali e di Coordinatore degli assessori al Bilancio della Conferenza delle Regioni. Dal 2004 fino alla fine del suo mandato di assessore è consigliere d’amministrazione di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Dal 2010 ad aprile 2013 è nominato dal Ministro dell’Economia Tremonti nel Consiglio di Amministrazione di Cassa depositi e prestiti. Dal 1 maggio 2013 al 30 aprile 2018 ricopre l’incarico di Segretario generale del Consiglio regionale della Lombardia.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Angela Comelli

Angela Comelli

Autore

Angela Comelli è nata ad Udine nel 1963. Nel 1986 si è laureata in matematica
presso l’Università degli studi di Padova, iniziando ancora giovanissima ad
insegnare nelle scuole superiori della sua città. Dal 1995 al 2009 ha vissuto una
lunga esperienza come docente nelle scuole italiane all’Estero che l’ha portata a
vivere in Etiopia, Eritrea, Argentina e Spagna.
Dal 2009 è rientrata in Italia, vive a Siena, dove insegna matematica e fisica
presso il Liceo Artistico della città. Sposata, ha due figli.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Lucia Comelli

Lucia Comelli

Autore

Lucia Comelli è nata nel 1957. Nel 1980 si è laureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Padova, iniziando ancora giovanissima ad insegnare nei licei. Nell’1983 ha pubblicato il libro: Tiziano Tessitori, dalla fondazione del Partito popolare alla lotta per l’autonomia friulana (1919/47). Docente di storia e filosofia nel liceo classico di Udine, città in cui abita, ha organizzato e tenuto incontri sulla Grande Guerra, curando la pubblicazione del testo di A. Ritacco “Diario di guerra del mio bisnonno Adolfo Revel” (Gaspari 2014). Dal 2015 si occupa del riordino e studio delle ‘Carte’ del senatore Tessitori, massimo artefice dell’autonomia friulana, provvisoriamente custodite nella sua scuola. Autrice di saggi e articoli storici, segue con interesse il panorama culturale attuale. Sposata, ha due figli.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Domenico Condito

Domenico Condito

Autore

Domenico Condito ha ricevuto la formazione di base nei Seminari di Squillace e Catanzaro, dove ha maturato una solida cultura umanistica e religiosa. Impegnato da molti anni nel sociale, attualmente è responsabile di una Comunità Socio-Sanitaria per persone con disabilità, che ha realizzato nell’Alto Milanese con una cooperativa sociale di estrazione cattolica. Sta completando il corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha collaborato con la Cattedra di Psicologia Clinica all’elaborazione e applicazione di programmi per il recupero cognitivo e sociale di persone con disabilità, e allo svolgimento di ricerche sperimentali che sono state oggetto di comunicazioni a congressi e convegni.
Studioso di storia, ha realizzato diverse ricerche che sono state oggetto di pubblicazioni e conferenze. Degna di rilievo la collaborazione con il Museu de São Roque di Lisbona, nell’ambito di uno studio sul culto di San Gregorio Taumaturgo a Lisbona nell’età di Filippo II. Nel 2009, la Rádio e Televisão de Portugal (RTP) ha realizzato un reportage televisivo su quest’attività. Si tratta di una ricerca storica singolare, che “riscopre” e approfondisce il legame fra Stalettì, centro ionico calabrese della provincia di Catanzaro, e la capitale del Portogallo.
Il 28 marzo 2017, all’auditorium “San Pio X” di Catanzaro, nell’ambito del convegno scientifico su “Cassiodoro: tra il periodo tardo-antico e il medioevo”, organizzato dall’Istituto Teologico Calabro, con la collaborazione dell’Associazione Centro Culturale Cassiodoro e dell’Istituto di Studi su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria, ha tenuto una comunicazione sul tema: “L’Evangelario della Conciliazione: ritrovamento e vicende postunitarie del codice greco-bizantino donato da Achille Fazzari a Pio X”, annunciando il ritrovamento, nella Biblioteca Apostolica Vaticana, di un prezioso tetravangelo bizantino, composto in Calabria, che si credeva ormai perduto. Il 12 maggio 2018, è stato ospite al XXXI Salone Internazionale del Libro di Torino, dove ha presentato lo stesso studio pubblicato integralmente sul Vivarium Scyllacense.
È Socio Onorario, per meriti scientifici, dell’Istituto di Studi su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria e dell’Associazione Centro Culturale Cassiodoro.
Da marzo 2023 è membro del Comitato scientifico di “Globus – rivista culturale”.
Dal 1989 al 1998 è stato Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Stalettì, in Calabria, dove ha contribuito a rilanciare gli studi e le ricerche archeologiche sui luoghi cassiodorei.
Qui puoi leggere i suoi articoli

Alberto Contri

Alberto Contri

Autore

Alberto Contri è docente a contratto di Comunicazione Sociale presso l’Università IULM di Milano (che lo ha insignito nel 2010 della Laurea H.C. in Relazioni Pubbliche delle Imprese e delle Istituzioni). Precedentemente ha insegnato la stessa materia all’Università La Sapienza di Roma, e all’Università S.Raffaele-Vita di Milano. Dal 1999 al 2019 è stato presidente di Pubblicità Progresso, che ha trasformato nel 2004 in una Fondazione per la Comunicazione Sociale, che il presidente Napolitano ha definito “Un caso di eccellenza unico al mondo”. Negli anni sessanta ha iniziato la carriera di comunicatore in Mondadori come copywriter: nel corso degli ultimi 50 anni è stato direttore creativo e amministratore delegato di diverse agenzie di pubblicità multinazionali. Dal 72 al 93 ha diretto la sede italiana di Medicus Intercon, il più grande network del mondo specializzato nell’informazione alla classe medica. Ultimo incarico in agenzia: vice-chairman di McCann Ericson World Group. È stato presidente dell’AssAP (Associazione italiana agenzie di pubblicità), membro del Board della EAAA (European Association of Advertising Agencies,), consigliere della Rai, Amministratore Delegato di Rainet, Amministratore Delegato di McCann Interactive, presidente e direttore generale di Lombardia Film Commission. E’ stato insignito dal Presidente Ciampi dell’onoreficenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Ha pubblicato Mc Luhan non abita più qui? (Bollati Boringhieri, 2017), Comunicazione sociale e media digitali (con Bernocchi e Rea, Carocci, 2018). La sindrome del criceto (Ed. La verla 2020). www.albertocontri.it
Qui puoi leggere i suoi articoli

Miguel Cuartero Samperi

Miguel Cuartero Samperi

Autore

Miguel Cuartero Samperi, nato a Roma nel 1982, sposato e padre di 4 figli, ha conseguito il Baccalaureato in filosofia e in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la Laurea Magistrale in filosofia presso l’Università “Roma Tre” con una tesi intitolata Il primato della coscienza nel pensiero e nella vita di Tommaso Moro. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato “Nostra Signora che scioglie i nodi”. Ha pubblicato inoltre “Tommaso Moro. La luce della coscienza”, ed. Studium, 2019, che porta la prefazione del Cardinale Robert Sarah e la postfazione della prof.ssa Elisabetta Sala.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Luca Del Pozzo

Luca Del Pozzo

Autore

Luca Del Pozzo (Fermo, 1967), sposato, due figli, vive e lavora a Roma. Manager, giornalista pubblicista e saggista, è laureato in Filosofia e Baccelliere in S. Teologia. Da circa 20 anni si occupa di Relazioni Esterne e Comunicazione d’Impresa, avendo maturato una significativa esperienza in primarie aziende nazionali ed internazionali. Segue da vicino per interesse, formazione e vita vissuta, le vicende del cattolicesimo, con particolare riguardo alle problematiche inerenti la bioetica, la famiglia, la scuola, la cultura. Collabora con diverse testate e blog tra cui Tempi, Il Foglio, Formiche.net, Stilum Curiae, il blog di Costanza Miriano ecc. Negli anni ha approfondito il pensiero e l’opera di Augusto Del Noce, tra i massimi filosofi cattolici del ‘900 italiano, dedicando al pensatore torinese Filosofia cristiana e politica in Augusto Del Noce (I Libri del Borghese, 2019) e Cattolicesimo e modernità. La “metafisica civile” di Augusto Del Noce (Pagine editore, 2005). Il tempo libero lo dedica principalmente alla famiglia, che nella sua personale scala di valori viene subito dopo Dio ma precede la Patria (in cui, nonostante tutto, si ostina a credere). Passioni: i viaggi con la moglie, i libri e la scrittura, lo sport, il Milan (anche quando era in B), il cinema, la musica (Pink Floyd su tutti), la buona tavola – rigorosamente carnivora – e il buon vino. Nella galleria dei suoi autori di riferimento compaiono (alla rinfusa): S. Paolo, S. Agostino, Dante, S. Francesco, B. Pascal, A. Manzoni, J. Ratzinger, K. Wojtyla, A. Rosmini, R. Guardini, S. Kirkegaard, M. Heidegger, A. Del Noce, M. Buber, A.J. Heschel, H. de Lubac, G. Bernanos, Curato d’Ars, Y. Congar, J. Taubes, M. Mc Luhan, J. Danielou, K. Barth, D. Bonheffer, L. Bouyer, G. Prezzolini, G. Papini, G. Guareschi, P.P. Pasolini, T.S. Eliot, F. Dostoevskij, L. Tolstoj, L. Sestov, A. Cechov, M. de Unamuno, M. de Cervantes, J. H. Newman, O. Wilde, W. Shakespeare, N. Gomez Davila, G.K. Chesterton, J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis, F. Furet, E. Gilson, R.H. Benson, V. Solovev, J. Dumont, P. Gaxotte, F. O’Connor, W. Withman, O. Fallaci, R. Conquest, R. Scruton, E. Waugh, C. Dawson, R. Stark, C. McCarthy, K. Haruf, E. Zemmour, P.Bruckner, W. Faulkner (e molti altri).

Qui puoi leggere i suoi articoli

Giuliano Di Renzo

Giuliano Di Renzo

Autore

Padre Giuliano Di Renzo, passionista, già officiale alla Elemosineria apostolica del Vaticano.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Clara Ferranti

Clara Ferranti

Autore

Clara Ferranti è nata a Fermo (FM) il 2 marzo 1964 e ha vissuto ad Ancona, Roma e Macerata, dove attualmente risiede.
Durante la sua formazione universitaria presso l’Università degli Studi di Macerata ha soggiornato all’estero, in particolare ha studiato e svolto ricerche in Spagna e in Irlanda.
Ha iniziato la carriera universitaria nel 1998 come Ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso la ex Facoltà di Lettere e Filosofia, ora Dipartimento di Studi Umanistici, dell’Università di Macerata, dove insegna Linguistica generale e Fonetica articolatoria in corsi di laurea triennali e magistrali.
Inoltre:
–  è direttrice della collana «Il tempo, la storia e la memoria», edita da Edizioni Università di Macerata;
–  sin dal 2013 è responsabile scientifico e organizzativo per l’ateneo maceratese di Corsi e Seminari sulla Memoria della Shoah, organizzati dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria in vari atenei italiani;
–  è membro del tavolo tecnico del Consiglio Regionale delle Marche costituito a novembre 2015 per il coordinamento e la promozione delle iniziative organizzate per la Giornata della Memoria sul territorio marchigiano;
–  è stata membro di numerose commissioni, comitati e giurie di concorso in ambito accademico, letterario e culturale, nonché Consigliere per vari mandati negli organi di governo dell’Università di Macerata e rappresentante dei ricercatori, svolgendo negli anni diverse battaglie a favore dei diritti dei docenti universitari in generale e della categoria dei ricercatori in particolare;
–  è membro del direttivo nazionale del CNRU (Coordinamento Nazionale dei Ricercatori Universitari);
–  è membro del direttivo regionale del Popolo della Famiglia e attivista provita;
–  è membro nonché tesoriere dell’Associazione di cultura politica di ispirazione cattolica “La Tenda”, di Macerata;
–  oltre alla produzione scientifica di settore, ha pubblicato diversi articoli per varie testate giornalistiche.

 Sito personale: Sentieri Linguistici <https://sites.google.com/site/sentierilinguistici/>

È possibile consultare il CV completo all’indirizzo <http://docenti.unimc.it/clara1.ferranti>.


Qui puoi leggere i suoi articoli

Giovanni Fornasieri

Giovanni Fornasieri

Autore

Giovanni Fornasieri (Milano) ha compiuto gli studi classici e musicali sotto la guida di Anita Porrini e Alberto Ferrari, diplomandosi in pianoforte al Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Ha studiato direzione d’orchestra con Franco Gallini diplomandosi con Franco Ferrara. Ha diretto l’orchestra Sinfonica di Bari in alcuni concerti all’Auditorium “N. Rota”. Ha tenuto concerti con Orchestra Angelicum di Milano, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra “Mario Gusella”, Accademia Ambrosiana di Musica da Camera, Nuova Cameristica, Budapest Chamber Orchestra, Filarmonica di Stato di Arad (Romania), ottenendo ovunque consensi di critica e di pubblico. Ha collaborato con artisti di fama tra cui Severino Gazzelloni e Alirio Diaz, Bruno Canino, Anna Kravcenko, dirigendo concerti in importanti manifestazioni. Nel 1995 ha curato la revisione sull’originale autografo de “L’amor contrastato ossia La Molinara” di Giovanni Paisiello, con messa in scena e rappresentazione in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano. Ha registrato per Rugginenti audiobook e Mediolanum Channel. È docente di vocal coaching presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.


Qui puoi leggere i suoi articoli

Alessandro Franchi

Alessandro Franchi

Autore

Alessandro Franchi, classe 1977, infanzia nei mitici anni ’80 “gender free” a base di cartoni giapponesi e videogames ad 8 e 16 bit. Ateo “sazio e disperato” a un passo dal baratro, a 22 anni urla a Dio, che raccoglie la sua misera vita e decide di farne qualcosa di degno di essere vissuto. Diviene giornalista professionista presso Sky Tg24, poi documentarista per Rai Storia sotto la guida di Giovanni Minoli, rinasce nella Chiesa riscoprendo il carisma battesimale troppo a lungo chiuso nel cassetto, si fida del Signore ricevendo il dono di una moglie straordinaria e tre figli immeritati. Per servire di più e meglio Dio, studia Scienze Religiose alla Lateranense, quindi viene gettato nella fossa dei leoni (leggi ragazzi adolescenti delle scuole superiori) come prof. di Religione Cattolica. Cultore di apologetica cattolica ed arti marziali (stessa cosa: si tratta di studiare ed allenarsi senza sosta per essere pronto a difendere ciò che ami), ha avviato il progetto audiovisivo CONVERSIONE COSTANTE (2C) (qui), manifesto esistenziale e retaggio che vorrebbe lasciare ai suoi figli, nipoti, pronipoti ecc.
Collabora al blog di Sabino Paciolla con la serie LA VERITA’ VI FARA’ LIBERI, un corso di formazione apologetica per cristiani di buona volontà che vogliono equipaggiarsi per tornare a far pesare la visione del mondo giudaico-cristiana sulla scena pubblica.
Ad Maiorem Dei Gloriam!

Qui puoi leggere i suoi articoli

Michael Galster, foto profilo

Michael Galster

Autore

Laureato in Scienze Economiche presso la Freie Universität di Berlino, inizia le sue attività professionali nell’area della mediazione commerciale internazionale. Dal 1991 si occupa di consulenza organizzativa, inizialmente presso una società del gruppo tedesco Roland Berger. Sul piano metodologico fa riferimento al Miglioramento Continuo e al Modello EFQM per l’Eccellenza. Ha pubblicato più articoli in tema di Qualità e Miglioramento Continuo su riviste specializzate. Dal 2001 svolge l’attività di valutatore nell’ambito dei Premi gestiti da APQI. Attualmente è presidente del Comitato Welfare e Conciliazione Vita-Lavoro presso AICQ Nazionale. In sede di volontariato è presidente di AGAPO OdV (Associazione Genitori e Amici di Persone Omosessuali), organizzazione di solidarietà familiare fondata nel 2006 con la missione di fornire supporto alle famiglie con figli attratti dallo stesso sesso e alle persone omosessuali stesse attraverso un servizio di ascolto. È sposato e ha due figli adulti.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Chiesetta Foto profilo di Umberto Giorgi

Umberto Giorgi

Autore

Umberto Giorgi vive tra gli Stati Uniti e la pianura padana dove è nato. Piccolo imprenditore, si è occupato di società di servizi legate al mondo agricolo. Ama leggere un po’ di tutto ed ascoltare musica.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Gilberto Gobbi

Gilberto Gobbi

Autore

Psicologo-Psicoterapeuta – Sessuologo Clinico Ha operato nel settore dell’Orienta­mento Scolastico e Professionale, in équipe psico-medico-pedagogica per l’handicap, e per 18 anni in un Consulto­rio Familiare di Ispirazione Cristiana, di cui per otto anni è stato direttore. E’ stato fondatore del Ciserpp e direttore editoriale della rivista ReS. E’ autore di numerose pubblicazioni e ricerche sulla formazione psicoaffettiva e la relazione di coppia, tra cui: Coppia e famiglia.Crescere insieme (1999); Il padre non è perfetto (2004); Mi serve aiuto. E se mi rivolgessi allo psicologo (2008); Vorrei dirti tutto di me (2008); Verso la vita. Percorsi di crescita per il preadolescente e la sua famiglia (2012); Sesso o amore. L’importanza dell’identità psicosessuale (2014); Sposarsi o convivere oggi. Le radici, le ragioni, gli orizzonti di una scelta (2015); Il bambino denudato. L’educazione sessuale secondo le schede dello Standard/OMS (2016). Purtroppo il prof. Gilberto Gobbi è tornato alla casa del Padre il 30 marzo 2020 a causa del COVID-19.

Qui puoi leggere i suoi articoli

JOHN M. GRONDELSKI

John M. Grondelski

Autore

John M. Grondelski, nato nel New Jersey (USA) nel 1959, è stato preside associato della Scuola di Teologia della Seton Hall University, South Orange, New Jersey. In precedenza, ha insegnato alla St. John’s University di New York ed è stato borsista della Fondazione Kościuszko presso l’Università Cattolica di Lublino (Katolicki Uniwersytet Lubelski) in Polonia. Ha conseguito un dottorato in teologia presso la Fordham University di New York. I suoi interessi sono la teologia morale e il pensiero di Karol Wojtyła.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Leonardo Guerra

Leonardo Guerra

Autore

Biologo Molecolare con laurea sperimentale nel ‘82 sul mRNA (beta Talassemia). Senior Scientist e Project Leader Area Anti-Infettivi Europa. Rapporti Governativi in primarie multinazionali del Farmaco per oltre 30 anni. Esperto di Economia Sanitaria, Sanità e relativa normativa. Co-Fondatore di “RareSplice” srl, Start Up e Spin Off di UNIFE, per la ricerca e lo sviluppo di terapie geniche, basate sull’mRNA, destinate alla cura di malattie genetiche rare e rarissime. Da Luglio 2020 Consulente indipendente. Da Dicembre 2022 vice coordinatore regione Veneto Associazione ContiamoCi.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Massimo Lapponi

Massimo Lapponi

Autore

Massimo Lapponi, nato a Roma nel 1950, è sacerdote benedettino, già docente di filosofia presso il Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo a Roma. Alcune sue pubblicazioni: Giacinto Sigismondo Gerdil e la filosofia cristiana dell’età moderna (Spazio Tre, 1990); San Benedetto e la vita familiare (Libreria Editrice Fiorentina, 2009), pubblicato anche in inglese, francese, portoghese e spagnolo, La luce splende nelle tenebre (Aracne, 2014), Il chiostro la casa e il tempio nella luce di San Benedetto (Edizioni Sant’Antonio, 2018), Per una teologia rinnovata (Edizioni Sant’Antonio, 2018), Le vie segrete del cuore, vol. 1 (Edizioni Tabula fati, 2019) e il romanzo storico: “Quanto degna sei d’amore” (Solfanelli, 2020). Gestisce il blog ctbene. Attualmente è in missione in Sri Lanka per una fondazione benedettina.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Nicoletta Latteri

Nicoletta Latteri

Autore

Nicoletta Latteri nasce nel 1964 a Wesel (Germania, Nordreno Vestfalia), si laurea nel 1990 alla Facoltà di Filosofia della Friedrich Willhelm Universität di Bonn in Archeologia Paleocristiana, Classica e Medievale. Pubblica all’estero e con riviste scientifiche quali i Mélanges de l’École Française de Rome. Collabora come traduttore di testi filosofici, giuridici e scientifici con la Pontificia Accademia per la Vita ed in particolare col compianto card. Elio Sgreccia. È stata Presidente della Commissione Cultura, Intercultura e Uguaglianza dell’ VIII Municipio di Roma. Oggi e attiva nella difesa del patrimonio storico artistico e nella promozione della cultura e della creatività italiana, in quest’ambito rientra anche la scrittura del suo romanzo fantasy Malus Sfida alla Notte, che usa l’ambientazione fantastica quale metafora dei conflitti odierni e dei pericoli a cui va incontro l’umanità.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Marco Lepore

Marco Lepore

Autore

Marco Lepore, nato a Forlì nel 1960, laureato dapprima in Storia contemporanea all’università di Bologna e poi in scienze teologiche con indirizzo pedagogico-didattico, ha insegnato religione in un importante istituto superiore di Forlì, ove ha ricoperto l’incarico di vicepreside per 15 anni, dedicandosi in modo particolare, anche come consigliere del Distretto Scolastico, alle problematiche dell’orientamento e della dispersione scolastica. Ha fondato, insieme ad altri insegnanti, un cooperativa sociale (SalvaGente Onlus, di cui è stato per alcuni anni presidente), che gestisce tuttora servizi educativi e collabora con alcune scuole della città. Attualmente è distaccato dal Miur presso CdO Opere Educative, con la quale collabora occupandosi dei processi di autonomia negli istituti paritari e dell’ufficio stampa. Sposato, è padre di quattro figli e vive a Forlì

Qui puoi leggere i suoi articoli

Elena Mancini

Elena Mancini

Autore

Nasce nel 1974 a Firenze, dove consegue la maturità classica e la laurea
in Matematica. Dopo aver lavorato all’Istituto e Museo di Storia della
Scienza sempre di Firenze (oggi Museo Galileo) e dopo qualche
esperienza di insegnamento della matematica, lascia l’Italia per
trasferirsi in Austria, dove vive dal 2003. Qui approfondisce temi di
didattica sia in campo scientifico che della lingua italiana, frequentando
la Johannes Kepler Universität di Linz e Romanistica alla Universität
Wien. Insegna italiano per stranieri dal 2006 e collabora dal 2008 con il
Provveditorato agli Studi dell’Alta Austria e con diverse istituzioni
pubbliche e private, per le quali è principalmente insegnante ma anche
divulgatrice e traduttrice. Amante di lirica e musica antica e religiosa,
dopo molti anni di esperienze corali e alcune collaborazioni con
musicisti fra cui alcuni membri del Maggio Musicale Fiorentino,
approda nel 2008 alla Anton Bruckner Privatuniversität di Linz, dove è
titolare dei corsi di fonetica italiana per gli studenti di Lirica. Per alcuni
anni ha rappresentato Comunione e Liberazione presso il Forum per
l’Apostolato Laico della Diocesi di Linz, dove ha avuto l’occasione sia di
conoscere da vicino le problematiche della Chiesa locale, che scambiare
la propria esperienza con i rappresentanti di tutti i movimenti e carismi
attivi nella diocesi. È sposata e ha tre figli fra cui due gemelli.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Gabriele Mangiarotti

Gabriele Mangiarotti

Autore

Gabriele Mangiarotti, sacerdote dal 1973, insegnante di religione dallo stesso anno. Di formazione scientifica (frequentò il Liceo Scientifico S. Vittorio Veneto di Milano), si interessa del rapporto scienza e fede. Ha curato con amici l’edizione del libro Galileo: mito e realtà, giunto alla terza edizione e la mostra sempre sullo stesso tema al Meeting di Rimini del 2000. Dal 1995 è presente in Internet con il sito L’insegnamento della religione cattolica, e dal 2001 con CulturaCattolica.it, (di cui è Redattore responsabile) che ha ormai raggiunto una notorietà a livello nazionale. Con Nicola Incampo ha contribuito alla discussione sul problema dello Stato giuridico degli Insegnanti di religione cattolica. Ha prodotto i DVD di sr. Gloria: Il Codice dell’Amore (vincitore del I premio al Festival Internazionale di Niepokalanov) e L’Agnello mistico. Ora è responsabile dell’Ufficio di Pastorale scolastica e della Cultura nella Diocesi di San Marino – Montefeltro. E’ collaboratore del quotidiano «Repubblica.sm» di San Marino.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Stefania Marasco

Stefania Marasco

Autore

Stefania Marasco è nata a Napoli nel 1974. Si è laureata in Scienze Religiose presso l’Istituto Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense. Ha una variegata esperienza lavorativa, incentrata principalmente sul settore turistico, con circa 8 anni di navigazione per due compagnie crocieristiche internazionali, esperienza quest’ultima preziosissima per la sua maturazione umana e professionale, che le ha consentito di girare il mondo in lungo ed in largo e di entrare in contatto con persone delle più svariate culture. Appassionata di archeologia del Vicino Oriente Antico, di lettura e musica, attualmente frequenta il corso biennale per conseguire la Licenza in Scienze Religiose (laurea specialistica). Single, è fiera zia di quattro splendide nipotine.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Marinelli Pietro copia 2

Pietro Marinelli

Autore

Pietro Marinelli, nato a Napoli nel 1956 da genitori napoletani, ha sempre vissuto a Milano da quando aveva cinque anni. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza all’Università Statale e una in Scienze Religiose presso l’ISSRM di Milano. Ha insegnato per cinque anni Religione Cattolica e poi diritto ed economia politica nelle scuole statali: attualmente è all’IIS Marie Curie/Piero Sraffa. Ha scritto un testo scolastico di Economia politica per terza e quarta ITC per la Le Monnier.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Wanda Massa

Wanda Massa

Autore

Wanda Massa, nata a Milano, vive in provincia di Monza. Dopo il liceo classico si è laureata in Scienze dell’Informazione. Impiegata per oltre vent’anni in società di consulenza informatica, è vicepresidente dell’Associazione prolife Ora et Labora in difesa della Vita. È stata cofondatrice dell’associazione Iustitia in Veritate, ricoprendone la carica di vicepresidente fino al 28 luglio 2022. Con un piccolo gruppo di amici ha ideato la Rete nazionale Patris Corde e amministra la chat telegram omonima.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Anima Misteriosa

Anima Misteriosa

Autore

Anima Misteriosa, pseudonimo di A.M., laureata in Filologia Classica, si sta laureando pure in Scienze Storiche. Ha ottenuto una specializzazione in Patristica e il successivo dottorato in Filologia Classica all’estero; ha al suo attivo numerosi studi sulla Storia del Cristianesimo, antico e moderno, e alcuni libri e traduzioni. Per lungo tempo si è occupata di volontariato pro life e in difesa dei diritti umani, traendone anche l’interesse per la geopolitica, la criminalistica e la psicologia. Parla inglese, francese e tedesco. Attualmente è docente. Ama molto la cucina, i dolci e i film anni ’50.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Eva Montanari

Eva Montanari

Autore

Eva Montanari è nata a Cesena nel 1949, riuscendo per poco ad assicurarsi i natali nella prima metà dell’accidentato secolo scorso. Si è laureata presso l’Università di Bologna in materie letterarie con una tesi su Adorno. Ha insegnato italiano e storia nelle scuole medie di Pordenone e di Cesena;  successivamente nelle scuole superiori di Arezzo. Attualmente, in pensione, è dedita al volontariato. E’ sposata e ha due figlie.
Qui puoi leggere i suoi articoli

Moreno Morani

Moreno Morani

Autore

Moreno Morani, è stato professore ordinario di glottologia dell’Università degli Sudi di Genova, dove ha professato anche gli insegnamenti di Linguistica generale e di Sanscrito. Nato a Milano, si è laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato glottologia nelle Università di Trento e Catania, dove ha tenuto anche il corso di Linguistica generale. Ha prodotto pubblicazioni in vari ambiti della linguistica indeuropea (tra cui i manuali: Introduzione alla linguistica greca, Alessandria 1999; Introduzione alla linguistica latina, München 2000; Lineamenti di linguistica indeuropea, Roma 2007), e ha curato per la Collezione Teubner la nuova edizione critica del De natura hominis di Nemesio di Emesa, 1987. Ha prodotto numerosi testi di interesse più generale (Cultura classica e ricerca del divino, 2002, in collaborazione con Giulia Regoliosi) e traduzioni da varie lingue (in particolare dal greco le Tragedie di Eschilo, Torino 1987, e dal sanscrito la S’akuntala riconosciuta di Kâlidâsa, Milano 1982). Ha pubblicato articoli in diverse riviste italiane e straniere e ha partecipato con relazioni a numerosi convegni in varie sedi. E’ direttore della collana I Talenti della esd (Edizioni Studio Domenicano) di Bologna. Dal 2017 è membro dell’Accademia Ambrosiana.
Purtroppo il prof. Moreno Morani è tornato alla casa del Padre il 05 agosto 2021

Qui puoi leggere i suoi articoli

Il Moschettiere

Il Moschettiere

Autore

Il Moschettiere, come dice il nome, è uomo d’armi, ma tira sol di fioretto, per dire che ama burlarsi. Talvolta fa sul serio, ma bisogna capire: non fa parte di nessuna truppa, Dio solo vuole servire.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Ines Murzaku

Ines Murzaku

Autore

Ines Angeli Murzaku è professore ordinario di storia ecclesiastica e presidente fondatore del dipartimento di studi cattolici della Seton Hall University, South Orange, New Jersey, USA. Specialista in Storia della Chiesa Bizantina e Cattolica, la prof.ssa Murzaku insegna nei corsi di laurea, ordinaria e magistrale, in Storia e Teologia della Chiesa, con particolare attenzione al cristianesimo mediterraneo, al monachesimo, al cristianesimo orientale e all’ecumenismo. Fa anche parte dei comitati consultivi editoriali del Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata e nelle riviste della Religione dell’Europa Orientale. E’ molto coinvolta nel dialogo interreligioso ed ecumenico con varie organizzazioni internazionali governative e non governative. Murzaku è stata in precedenza vicepresidente dell’Associazione per lo studio delle nazionalità (ASN) e membro del consiglio direttivo dell’Associazione dei cristiani associati per le relazioni con l’Europa Orientale (CAREE).
Murzaku ha vinto diverse prestigiose borse di studio, tra cui una borsa di ricerca Alexander von Humboldt per ricercatori esperti e un Social Sciences and Humanities Research Council of Canada Grant (SSHRC), e ha vinto tre Fulbright Senior Research Scholar Awards per la ricerca in Italia e Slovenia.
Attualmente, la prof.ssa Murzaku è co-autrice di una traduzione ed edizione critica della Vita di San Neilos di Rossano per Dumbarton Oaks, Università di Harvard, e sta anche lavorando ad un progetto editoriale dal titolo Monachesimo Greco nel Sud Italia, 1000-1500 per Ashgate Publishing.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Marco Nardone foto profilo

Marco Nardone

Autore

Nato a Sulmona nel 1954, è residente a Udine dal 1986. Laureato in filosofia con una tesi sulla filosofia cristiana, ha insegnato Filosofia e Storia nei licei. Preside fino al 2012 dell’Istituto Paritario G. Bertoni di Udine, di cui è stato anche Amministratore. È stato membro di organi di rappresentanza regionale e nazionale di associazioni professionali di docenti, dirigenti scolastici e gestori di scuole. Ha partecipato come relatore a diversi convegni pubblici, accademici, corsi di formazione e aggiornamento, anche organizzati da lui. Membro della Società Internazionale Tommaso d’Aquino. Autore di diverse pubblicazioni di argomento filosofico e pedagogico, continua ad occuparsi di filosofia cristiana. Ha approfondito in particolare il pensiero di Cornelio Fabro. Sposato con tre figli e ora, grazie a Dio, diversi nipoti.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Jacob Netesede

Jacob Netesede

Autore

Jacob non esiste.
Anzi esiste solo nella mente di chi lo ha pensato.
Ma in fondo, è per tutti così: esistiamo solo perché siamo nei pensieri di Colui che ci pensa.
Jacob non scrive.
Eppure è possibile leggere ciò che è generosamente pubblicato a suo nome.
Del resto, circolano solo le idee che trovano spazio di pubblicazione e poche certezze si possono avere circa gli autori di ciò le leggiamo.
La descrizione dell’autore è, dunque, così riassumibile: non è nato, non scrive, consiste di pensiero e di gratitudine.



Qui puoi leggere i suoi articoli

Giovanna Ognibeni da piccola Foto profilo

Giovanna Ognibeni

Autore

Nata a Bolzano nel 1949, ha frequentato un buon liceo classico a Milano e la Statale nei pirotecnici anni ’70. Con buon profitto, come si diceva allora.
Poi ha disertato per parecchi lustri,ed ora può agire solo da libero battitore.
Constata che se può ancora campare di rendita su quegli studi (telescopicamente lontani) ciò non dice molto sulle sue capacità, ma troppo sulla qualità degli studi negli ultimi decenni.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Riccardo Ortolani - foto profilo

Riccardo Ortolani

Autore

Riccardo Ortolani è nato a Nogara, provincia di Verona, nel 1962. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1989, sposato con Annachiara nel 1991 e padre di 5 figli, specializzato in Allergologia e Immunologia Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1993. In servizio come Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona dal 1992.
Per alcuni anni professore a contratto presso l’Università di Verona.
Ha seguito un Corso triennale di terapia medica omeopatica nel 1993.
Ha ideato un software, “Immunogramma”, che, con un metodo di tipo comparativo attraverso una banca dati, elabora e rappresenta graficamente in modo dinamico i dati di laboratorio immunologici del singolo paziente.
Da sempre appassionato di filosofia e aderente al movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione dal 1982.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Nicola Pasqualato

Nicola Pasqualato

Autore

Nicola Pasqualato, 1970, geometra, giornalista e blogger, Presidente di Veneto Autismo Onlus http://www.venetoautismonlus.org/

Qui puoi leggere i suoi articoli

Maurizio Patti

Maurizio Patti

Autore

Maurizio Patti è nato a Cortona (Arezzo) il 9 Agosto 1958. Ha frequentato il Luceo Scientifico di Sansepolcro (Arezzo). Diplomato come traduttore e interprete alla Scuola Superiore di Trieste e laureato in Lingue Letterature Straniere (indirizzo artistico) all’Universita di Siena. Dal 1990 vive a Londra dove si è ulteriormente formato nell’ambito artistico conseguendo titoli al Victoria ed Albert Museum e City Lit. Dal 1997 è guida ufficiale Blue Badge di Londra e di diverse regioni del Regno Unito. Dal 2006 è Art Expert della Tate Britain e Tate Modern a Londra. Parla italiano, inglese, francese e spagnolo.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Giorgio Ponte

Giorgio Ponte

Autore

Palermitano, classe 1984, laureato in Comunicazione Sociale all’Università Pontificia Salesiana, titolare di un Master in Editoria presso l’istituto Comunika, per quattro anni tutor presso il Corso di Alta formazione dell’Università Cattolica di Milano “Il piacere della Scrittura”, Giorgio Ponte ha fatto diversi lavori nel commercio e ha insegnato religione alle scuole Medie fino al 2015 e da settembre 2019 è un docente di lettere in un istituto professionale. Milanese di adozione, il suo primo romanzo “Io sto con Marta!” (Mondadori 2014) è partito come un successo del selfpublishing su Amazon. Dal dicembre 2016 sono online “LEVI” il primo capitolo della trilogia a tema evangelico “Sotto il Cielo della Palestina”, “GIAIRO” (2017) e “YOKABE” (2018). Parallelamente al suo lavoro di scrittore, dal 13 Maggio 2015 Ponte si è esposto raccontando la sua storia di persona con attrazione per lo stesso sesso in difesa della famiglia naturale e della Chiesa. Da allora gira l’Italia per permettere a chi vive la sua condizione di leggere la propria storia in un’ottica diversa da quella comune. Nell’ottobre 2017 ha aperto il blog “Liberi di Amare” per raccontare queste e altre storie di Speranza.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Aurelio Porfiri

Aurelio Porfiri

Autore

Compositore, Direttore di coro, Organista, Educatore, Autore ed Editore. Membro del Trinity College London in Composizione Musicale. Già Sostituto organista del Vicariato della Città del Vaticano nella Basilica di San Pietro, nonché di molte chiese di rilievo a Roma. Ha insegnato e diretto musica sacra a Macao e Shanghai, Cina. Riconosciuto nel Cambridge Companion to Choral Music come uno dei tre compositori della Chiesa italiana del XX e XXI secolo “la cui musica corale mostra chiaramente l’influenza delle tradizioni nazionali”. Ha pubblicato oltre 30 libri e 600 articoli, registrato oltre 10 album su CD, e ha più di 100 composizioni musicali a stampa da editori in Cina, Francia, Germania, Italia e Stati Uniti. È stato direttore artistico e membro della giuria per concorsi corali in Cina, Italia, Thailandia e Stati Uniti, e ha diretto cori in Italia, Macao e Shanghai. Fondatore e CEO di Choralife, editore di spartiti musicali e CD, e Chorabooks, editore di libri ed ebook. Creatore di Altare Dei, rivista dedicata alla liturgia, alla musica sacra e alla cultura cattolica. Continua le sue ricerche sulla composizione musicale, soprattutto nel mondo delle scale modali e della tradizione romana della musica sacra, di cui è erede e seguace.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Redazione del Blog di Sabino Paciolla

Redazione del Blog di Sabino Paciolla

Autore



Qui puoi leggere i suoi articoli

Rigoni avv. Marco foto profilo

Rigoni Marco

Autore

Marco Rigoni, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano
Avvocato civilista, iscritto all’albo dei cassazionisti
Abilitato all’esercizio della Pratica Collaborativa
Componente del Comitato etico presso gli Spedali Civili di Brescia
Componente del Comitato pari opportunità presso l’ordine degli Avvocati di Brescia
Mediatore penale minorile per oltre dieci anni

Qui puoi leggere i suoi articoli

Brunella Rosano

Brunella Rosano

Autore

Brunella Rosano, nata nel 1952, vive in Piemonte, Italia. Diplomata al liceo classico Silvio Pellico di Cuneo e laureata in Sociologia in Urbino. Sposata dal 1978 con Vittorio, 4 figli e 4 nipoti….per il momento. Ha insegnato Economia aziendale presso l’IPC “S. Grandis” di Cuneo e poi presso ITC “F.A. Bonelli” di Cuneo. Dal 1 settembre 2015 felicemente in pensione. Dal 1980 al 1985 consigliere comunale, con incarichi presso l’ASL locale e il Distretto Scolastico locale. Da sempre interessata al “reale”. Attualmente può dedicarsi a leggere, scrivere, fare volontariato, cucire, far la maglia e …..fare la nonna, quando serve!

Qui puoi leggere i suoi articoli

Annarosa Rossetto

Annarosa Rossetto

Autore

Annarosa Rossetto nasce a Imperia nel 1964. Diplomata in Logopedia all’università di Genova lavora per ľASL nella riabilitazione principlamente dell’età evolutiva. Sposata dal 1989 ha 5 figli. Nel 2007 consegue un Master in Bioetica presso ľUniversità Regina Apostolorum. Da sempre attiva nel volontariato pro-life e pro-family sia nella vita reale che attraverso i social media.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Giuliana Ruggieri

Giuliana Ruggieri

Autore

Giuliana Ruggieri nata a Pesaro il 09/12/1960. Vive a Siena. Laureata in medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Siena. Dal 2000 Dirigente Medico presso la U.O.C. di Chirurgia dei Trapianti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Dal 2002 Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche di Siena. Da anni segue tematiche di Bioetica pubblicando articoli e partecipando come relatrice nei convegni sul tema “fine vita”. Collabora con il sito Cultura.cattolica.it e con il blog di Sabino Paciolla. Presidente del Comitato no alle DAT , curatrice della pagina, fb : Comitato NO alle DAT, con la pubblicazione di numerosi post sull’argomento e informazione dei convegni svolti sul testamento biologico ed eutanasia. Presidente di Osservatorio di Bioetica di Siena.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Elisabetta Sala

Elisabetta Sala

Autore

Elisabetta Sala è nata a Milano. Anglista, docente di storia e letteratura inglese al liceo, ha collaborato con diverse testate. Ha pubblicato tre saggi storici per le edizioni Ares (L’ira del re è morte; Elisabetta la sanguinaria; L’enigma di Shakespeare) e un romanzo storico per le edizioni D’Ettoris (L’esecuzione della giustizia). In primavera 2020 uscirà, di nuovo per Ares, il suo secondo romanzo. Sposata, ha sette figli.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Massimo Sanvito

Massimo Sanvito

Autore

Nato a Monza nel 1958  e residente da sempre a Biassono, una ridente località ai piedi della Brianza, inizia a all’età di soli tre anni  l’iter di studi  frequentando il locale Asilo Clotilde Segramora  fino a conseguire   nel 1983  la laurea in Ingegneria Elettronica-Telecomunicazioni  presso  il Politecnico di Milano.
Ha dedicato  l’intera vita lavorativa al settore dell’Aviazione, guidando negli ultimi anni le attività internazionali di Radionavigazione e Gestione del Traffico Aereo di una Multinazionale operante nel comparto dell’Elettronica per la  Difesa. Attualmente svolge attività di consulenza, sempre nel settore Aeronautico.
Da sempre appassionato di musica ha costantemente partecipato a diverse esperienze corali, in ambito rigorosamente amatoriale, sia come corista che come direttore di coro,  cercando di coniugare  il piacere di far musica con l’impegno  a  diffondere il patrimonio della musica sacra, troppo spesso relegato alle sole sale da concerto. Recentemente, pur non richiesto,  insiste a pubblicare sul canale Youtube “Musica Suavissima” dei brevi  videocontributi  senza pretesa  di guida all’ascolto di brani e autori vari, confezionati   per i suoi coristi e per gli amici sperando, o illudendosi, di poter  far loro meglio gustare la profonda  ricchezza  e  inestimabile bellezza dell’immenso repertorio corale sacro. 

Qui puoi leggere i suoi articoli

Salvatore Scaglia

Salvatore Scaglia

Autore

Salvatore Scaglia, nato a Mazara del Vallo (TP) nel 1971, si è poco dopo, con la famiglia, trasferito a Palermo. Dopo il servizio di leva come Aviere Scelto nell’Aeronautica Militare, in cui ha riportato un elogio, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Perugia. Ha successivamente conseguito, a Palermo, l’abilitazione statale all’esercizio dell’Avvocatura e, a Roma, la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università della “Santa Croce” nonché il Dottorato nella stessa materia alla Pontificia Università “San Tommaso – Angelicum”. Laico Domenicano, dal 2005 al 2022 è stato Avvocato presso il Tribunale Ecclesiastico Siculo, difendendo cause di dichiarazione di nullità del matrimonio. Funzionario in aspettativa del Ministero dell’Istruzione presso l’Ambito di Viterbo dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, attualmente insegna Diritto ed Economia nella scuola secondaria superiore a Trieste. Scrive, tra l’altro, articoli scientifici di Diritto Canonico e analisi della realtà sociale, politica ed ecclesiale, prediligendo le angolazioni visuali della Teologia e del Diritto. 

Qui puoi leggere i suoi articoli

Massimo Scapin

Massimo Scapin

Autore

Massimo Scapin, direttore d’orchestra, compositore e pianista italiano. Ha conseguito i diplomi di pianoforte, musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra e composizione e il baccalaureato «magna cum laude» in scienze religiose. Fu allievo, tra gli altri, di Bartolucci per la composizione, di Perticaroli per il pianoforte e di Renzetti per la direzione d’orchestra. Attivo in molte città d’Europa, Corea, Giappone, Kazakistan e Stati Uniti d’America, Stati Uniti d’America, dall‘agosto 2020 è direttore di musica nella Chiesa di San Giovanni Canzio a Chicago.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Gianni Silvestri

Gianni Silvestri

Autore

Laureato “cum laude” in Giurisprudenza a Bari, dopo un decennio di attività socio-politica da Consigliere Comunale in Castellana Grotte (nello scorso millennio… quando ancora esisteva lo storico partito dei cattolici), ha poi proseguito il suo impegno civile in varie realtà del “terzo settore” tra cui: Presidente della ONG di Volontariato Internazionale “Progetto Mondialità” a Bari; Fondatore e Presidente della Associazione “Abbracciamoci” (adozioni a distanza); Fondatore e Presidente della OdV “Noi Per” dal 2011; Consulente giuridico nel Consultorio Familiare Diocesano; Giornalista-pubblicista; Consigliere di Presidenza “Acli”, nel Comitato Provinciale di Bari. Esperto di diritto familiare e del terzo settore. Condivide con la moglie l’attività di Avvocato in materia civile, nonché l’avventura di genitore di tre splendidi scalmanati.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Mattia Spanò foto profilo

Mattia Spanò

Autore

Nato a Milano nel 1977, ha vissuto in Svizzera e Congo Belga. Ha collaborato a progetti editoriali, attualmente si occupa di marketing online, copywriting e business intelligence. Lettore accanito di Dostoevskij, Celìne, Mann, George Steiner e altri. Sposato con un figlio.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Silvio Sposito foto profilo

Silvio Sposito

Autore

Silvio Sposito è nato il 16/07/1950 a Roma dove si è laureato in medicina e chirurgia nel 1974 presso l’Università La Sapienza, dove si è in seguito specializzato in endocrinologia e malattie metaboliche, quindi in medicina nucleare, per diplomarsi infine in medicina sociale. Ha lavorato fino al 2011 presso la ASL RM-H (oggi RM-6) dove ha diretto una unità operativa endocrino-metabolica, dedicandosi in particolare alla diagnosi e cura del diabete mellito e delle patologie tiroidee. Ha svolto un’intensa attività congressistica nazionale e internazionale. In seguito, dal 2011 al 2019, ha svolto attività libero professionale nelle stesse discipline. Durante la recente pandemia, pur avendo cessato l’attività professionale, ha offerto gratuitamente il proprio supporto di conoscenze e consigli a chiunque lo richiedesse.

In campo culturale è stato per diversi anni presidente eletto di una storica associazione culturale romana, il Palatinum Club, da sempre dedita alla divulgazione e valorizzazione, presso i propri soci, degli immensi valori storico-artistici di Roma e del Lazio. Nel 2017 ha pubblicato per i tipi di Gangemi editore il romanzo storico “Gli ultimi Re di Roma – la dinastia etrusca che governò la Città Eterna”, di cui l’editore sta attualmente curando la prima edizione in lingua inglese. Collabora come opinionista in campo sanitario con la web-rivista “Confini” e la rete radiotelevisiva Radio Roma tv. “La Verità” ha pubblicato il 29/12/2020 un suo articolo sui “numeri della pandemia”, il cui contenuto non è stato mai contestato da alcuno. E’ infine in corso di pubblicazione il suo ultimo romanzo/saggio “Pensieri Pandemici – in vista di un neoumanesimo venturo”.

Qui puoi leggere i suoi articoli

don Alberto Strumia

Alberto Strumia

Autore

Alberto Strumia, è sacerdote, laureato in fisica teorica e dottore in teologia fondamentale, è stato ordinario di Fisica matematica (Univ. di Bologna e Bari) e docente di Teologia Fondamentale (ISSRA, Pont. Univ. della S. Croce in Roma), Filosofia della scienza, della natura e di logica (Fac. Teologica FTER, Bologna). Si è dedicato al confronto tra le recenti problematiche scientifiche e la visione filosofico-teologica di san Tommaso d’Aquino. Curatore con G. Tanzella-Nitti del Dizionario interdisciplinare di scienza e fede (Roma 2002) e del portale di Documentazione interdisciplinare di scienza e fede (www.disf.org).
Sito personale www.albertostrumia.it

Qui puoi leggere i suoi articoli

Kiara Tommasiello

Kiara Tommasiello

Autore

Kiara Tommasiello è nata in Messico nel 1966 da genitori italiani. Laureata in lingue e letterature straniere moderne presso l’ateneo di Firenze con una tesi sul poeta irlandese Seamus Heaney, si è poi dedicata all’insegnamento della lingua inglese finché, alla nascita della terza di cinque figli, ha lasciato la scuola per dedicarsi completamente alla famiglia. Ha ripreso l’insegnamento nel 2012 e da due anni è docente presso l’ITIS di Bibbiena, nel Casentino. Presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Arezzo, è attivista pro-family e pro-life. In famiglia, a scuola e in parrocchia cerca di testimoniare ai giovani  la preziosità della vita, di educarli ad un’osservazione attenta della realtà e di ciò che accade prima di formarsi un giudizio e, soprattutto, cerca di non dimenticarsi mai che, in qualunque momento e circostanza si trovi a lottare per affermare la Verità, e contro qualsiasi male resista, Dio comunque ha già vinto!

Qui puoi leggere i suoi articoli

Trabucco prof. Daniele foto profilo

Daniele Trabucco

Autore

Daniele Trabucco, Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato e Dottrina dello Stato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche “Erich Froom”). Professore strutturato in Diritto Costituzionale, Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea presso la SSML/Istituto ad Ordinamento universitario “san Domenico” di Roma/Campus universitario e di Alta formazione Unidolomiti di Belluno. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Autore Vario immagine profilo

Autore Vario

Autore

Autore Vario, è nato nel 1962. Precisiamo che il suo nome è Autore mentre di cognome fa Vario. O forse viceversa.
Imperversa anche sotto lo pseudonimo di Roberto Allieri, quando non vuole farsi riconoscere direttamente. Ha quattro figli: si chiamano Figlio Vario 1, Figlia Varia 2, Figlia Varia 3, Figlia Varia 4.
A differenza di altri, nella vita non ha avuto varie mogli ma un’unica moglie, universalmente conosciuta come moglie Varia.
Perché tutta questa varietà? Autore dice che è bello riconoscerci vari, cioè mai uguali a noi stessi, pur nella nostra unicità e irrepetibilità. Magari coerenti ma inevitabilmente vari nelle scelte di vita che si susseguono istante per istante; perché la libertà impone incessantemente verifiche di chi siamo e perché siamo.
Questo è il punto. E questa è la virgola ,
Questo invece è il punto e virgola (eccolo qua 😉
E abbiamo in serbo tantissime altre fantastiche punteggiature. Dobbiamo proseguire?

Qui puoi leggere i suoi articoli

Stefano Vespo

Stefano Vespo

Autore

STEFANO VESPO è nato a Caltagirone nel 1973.
Laureato in Filosofia, attualmente insegna lettere al Liceo di Nicosia. Sposato, vive a Sperlinga.
Si occupa prevalentemente di poesia e letteratura, ma ha coltivato la passione per la musica e successivamente per il disegno, sotto la guida di Dina Viglianisi, e la pittura, sotto la guida di Piero Zuccaro e Giuseppe Puglisi, entrambi appartenenti al Gruppo di Scicli. Ha partecipato a diverse mostre a Scicli, Modica e Catania. Nel 2020 pubblica la sua opera prima Il sorriso della chiusa mandorla con la casa editrice La Vita Felice di Milano. La prefazione è a cura della narratrice e poetessa Maria Attanasio, che segue la sua ricerca ormai da diversi anni. Il volume è tra i finalisti del premio città di Marineo 2020. Un’altra silloge poetica inedita dal titolo In un giardino aperto è stata selezionata nel corso del premio Montano per la pubblicazione in antologia a cura della casa editrice Anterem. Ha collaborato con le riviste Strade e L’Ottavo. Scrive abitualmente su temi di politica e società sulla rivista on line Come Don Chisciotte.
La sua ultima raccolta La parola nuova è stata pubblicata dalla casa editrice Transeuropa.. Questa si pone come sintesi delle istanze politiche e poetiche dell’autore. È la costatazione della crisi delle parole, del loro significato, e quindi della crisi di un mondo. Ciò che resta nel linguaggio poetico sono soltanto tracce, qualche relitto, per una poesia possibile soltanto in un confine. Da lì forse si può intravedere l’oltre, il futuro.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Aldo Rocco Vitale

Aldo Rocco Vitale

Autore

Aldo Rocco Vitale, nato a Catania (1983), laureato cum laude in giurisprudenza presso l’Università di Catania, Docente a contratto presso la Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ha conseguito cum laude il dottorato di ricerca in “Storia e Teoria generale del diritto europeo” presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università Tor Vergata di Roma.
Consegue l’abilitazione forense e diviene Cultore della materia in Biogiuridica, in Filosofia del diritto e in Teoria generale del diritto.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e molte altre divulgative.
È socio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani di cui è Segretario della Sezione di Catania “Sergio Cotta”; è socio del Centro Studi Rosario Livatino; è socio della Società Italiana di Filosofia del Diritto.
Direttore scientifico della “Scuola di formazione bioetica” della rivista ProVita Onlus che nel 2023 ha celebrato la sua settima edizione.
Tra le sue più recenti monografie per le edizioni Il Cerchio “All’ombra del Covid-19. Guida critica e biogiuridica alla tragedia della pandemia” (marzo 2022) e “Introduzione alla bioetica. Temi e problemi attuali” (settembre 2019) e per le edizioni scientifiche FrancoAngeli una sua monografia dal titolo “L’eutanasia come problema biogiuridico” (settembre 2017).

Qui puoi leggere i suoi articoli

Antonio Zeffiri

Autore

Antonio Zeffiri è nato a Reggio Calabria il 12 settembre 1953. Si è laureato presso il Politecnico di Bari in Ingegneria Elettrotecnica e successivamente ha conseguito una seconda laurea presso l’Università degli studi di Bari in Scienze dell’Informazione. Attualmente lavora nel settore aeroportuale occupandosi dei sistemi di sicurezza. Nella sua carriera lavorativa ha avuto la possibilità di vivere in prima persona l’avvento delle tecnologie informatiche fin dal primo nascere arrivando ai tempi nostri. Governare la tecnologia è sempre stato il suo impegno umano e cristiano, al fine di porre l’uomo al centro e non le macchine, fossero anche le più evolute possibile. Così nell’aiuto a cimentarsi con il mezzo informatico ha accompagnato colleghi e amici con disponibilità e umiltà in oltre 40 anni di attività. L’incontro con don Giussani e l’appartenenza alla Fraternità di Comunione Liberazione hanno costituito tutt’uno con la sua personalità.
Questo incontro lungi dall’essere uno schema o un rinunciare ad essere sé stesso è stata invece la chiave per la conoscenza di sé nel rapporto familiare con Cristo.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Riccardo Zenobi

Riccardo Zenobi

Autore

Riccardo Zenobi è nato a Jesi, in provincia di Ancona, nel 1986. Appartenente all’ordine dei laici domenicani, si laurea in Scienze Filosofiche nel 2016. È autore del contributo “Fra scienza e fede” pubblicato in “Pensieri controrivoluzionari” (2016) e dell’articolo “Oltre i limiti del determinismo. Una proposta” pubblicato in Divus Thomas 2019/1. Collabora con Campari & de Maistre e con l’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Campi di ricerca e di interesse: metafisica scolastica, filosofia politica, teologia patristica e medievale.

Qui puoi leggere i suoi articoli

Facebook Comments

Immagini collegate: