Cultura in Pillole: perché no?
“La cultura nasce dalla fede” (Giovanni Paolo II). Se abbiamo poca fede, di cultura ne abbiamo quasi niente. Allora “Cultura in Pillole”. Perchè no? Angela Pellicciari , storica del Risorgimento e docente [...]
“La cultura nasce dalla fede” (Giovanni Paolo II). Se abbiamo poca fede, di cultura ne abbiamo quasi niente. Allora “Cultura in Pillole”. Perchè no? Angela Pellicciari , storica del Risorgimento e docente [...]
Rilancio questo interessante articolo di Andrea Gagliarducci, pubblicato sul suo blog Vatican Reporting, in cui si chiede se esista ancora una cultura cattolica. Molto si dibatte e molto si dibatterà sulla decisione [...]
Una interessante riflessione dello scrittore e giornalista Phil Lawler sul lockdown con il conseguente distanziamento sociale e l’intreccio con fenomeni come il Black Lives Matter e l'attacco alle chiese. Essa è stata pubblicata su [...]
Rémi Brague, il filosofo francese vincitore del Premio Ratzinger nel 2012, discute l'eredità di San Giovanni Paolo II in occasione dell'apertura di un nuovo istituto culturale che porta il suo nome a Roma. L'intervista [...]
Risposta del Cardinal Carlo Caffarra Arcivescovo di Bologna all’avvocato Gianfranco Amato Presidente dei Giuristi per la Vita. Lectio magistralis del Cardinal Caffarra tenuta il 6 dicembre 2015 nell’ambito del seminario residenziale di studi sociali [...]
Oggi, la tentazione dell’uomo consiste nella sollecitudine umana di costruire una “nuova chiesa”, un cristianesimo adattato al mondo moderno. Coloro che inseguono questo intento devono tuttavia ricredersi, in quanto l’unico binario praticabile è [...]
Nel dibattito sui temi che di questi tempi riempiono i giornali “cattolici” molto spesso si assiste ad un fenomeno ricorrente. La compagnia cristiana viene vista come luogo di mediazione e di equilibrio tra le [...]
“Sia i Papi Benedetto XVI che Papa Francesco hanno parlato del ‘vuoto spirituale’ nel cuore dell'Europa secolare; un vuoto che alla fine sarà colmato e, man mano che la demografia dell'Europa cambia attraverso l'immigrazione [...]
La morale di Corrado Augias esplicita ciò che sentiamo dire da anni sui giornali. Chi vota a destra lo fa per rispondere a un istinto animale. Chi vota a sinistra è superiore: è dotato [...]
George Weigel è stato il biografo del papa santo Giovanni Paolo II. Ha avuto colloqui continui con il papa per circa dieci anni. Un periodo che ha influenzato enormemente il suo pensiero. Riporto solo [...]