Teologia dell’avvento e parusia del Cristo
madonna del parto di Silvio Brachetta Due sono i mondi, il naturale e il soprannaturale. Due le speranze, quella disillusa, in questa vita, e quella appagata, nella vita eterna. [...]
madonna del parto di Silvio Brachetta Due sono i mondi, il naturale e il soprannaturale. Due le speranze, quella disillusa, in questa vita, e quella appagata, nella vita eterna. [...]
Il gesuita padre James Martin su Twitter ha preso le difese della giudice lesbica, sposata con una persona dello stesso sesso, alla quale è stato fatto l’invito da padre Nolan a non presentarsi per [...]
L’originale dipendenza da Dio fa nascere in ognuno di noi la domanda sulla propria vocazione, cioè sul compito a cui Dio ci chiede di rispondere con la nostra vita. Un articolo di Michael Konrad, [...]
La visita di Papa Francesco a Hiroshima e Nagasaki è stata simbolica e un forte appello alla pace. Ma il suo effetto sulla politica nucleare in tutto il mondo sarà limitato. Ne è convinto [...]
Nel periodo d'Avvento, risuona sempre lo stesso ritornello. "L'Avvento è un momento di attesa… ". Quindi facciamo finta di aspettare. Facciamo finta.....? Sì, perché sappiamo che Gesù è già venuto. Allora qual è il [...]
La grotta di Betlemme 1. L'espressione si riferisce all'opera di Fukuyama, sul capitalismo democratico come apice definitivo del progresso politico uni-direzionale di tutta l'umanità. Dopo la caduta del muro di Berlino, [...]
Ricevo da un sacerdote la seguente meditazione che, volentieri, pubblico. Ambrogio Lorenzetti, Annunciazione (1344), Pinacoteca Nazionale di Siena, tempera e oro su tavola. di Giuliano Di Renzo Il mese di [...]
Papa San Giovanni Paolo II e don Luigi Giussani di Brunella Rosano Alcuni giorni orsono mi è capitata tra le mani l’intervista che don Angelo Scola, ora Cardinale, fece a [...]
La profezia non è solo dei consacrati, ma proviene – a volte – da chi ignora e rigetta qualsiasi idea di Provvidenza. Il filosofo rumeno Emil Cioran (1911-1995) ha elencato, con largo anticipo, i [...]
Un interessante articolo di C.C. Pecknold, editorialista del Catholic Herald, il quale, riflettendo sulla legge appena approvata dallo Stato di New York, evidenzia come la legge diventi illiberale e oppressiva quando prescinde dal suo [...]
di Aurelio Porfiri In un recente articolo su The Catholic Thing, Anthony Esolen ha detto una cosa importante: “Mi vengono in mente due rimedi parziali per il clericalismo. Entrambi sono paradossali. Uno è [...]