L’immagine della “pachamama” o “madre terra” che ha accompagnato varie attività durante il Sinodo dell’Amazzonia 2019 a Roma è stata recentemente utilizzata come ostensorio in una chiesa in Messico.
Un articolo di David Ramos, pubblicato su Catholic News Agency, che vi propongo nella mia traduzione.
L’immagine della “pachamama” o “madre terra” che ha accompagnato varie attività durante il Sinodo dell’Amazzonia 2019 a Roma è stata recentemente utilizzata come ostensorio in una chiesa in Messico.
Le immagini postate da p. José Luis González Santoscoy su Facebook e poi cancellate, mostrano l’ostensorio a forma di pachamama, una donna nuda incinta, che porta l’Eucaristia nel suo grembo.
Le foto sono state scattate all’interno della parrocchia di San Giovanni Macías a Zapopan, immediatamente a ovest di Guadalajara.
Contattato da ACI Prensa, partner di CNA per le notizie in lingua spagnola, p. González ha detto: “Non ho assolutamente alcun commento”, aggiungendo che “la questione è già stata discussa con il mio vescovo, con le mie autorità”.
L’arcidiocesi di Guadalajara non ha rilasciato una dichiarazione sull’incidente.Juan Pedro Oriol, parroco della parrocchia di San Giovanni Macías, ha sottolineato che non sapeva né autorizzava l’uso dell’ostensorio a forma di pachamama.
“Sono partito lunedì (28 giugno) per alcuni giorni di vacanza e questo è stato fatto a mia insaputa e senza il mio permesso”, ha detto, sottolineando che è “veramente disgustoso per me, enormemente”.Oriol ha fatto notare che “questo ostensorio ovviamente non appartiene alla parrocchia”, e che “nella nostra parrocchia si usa sempre lo stesso ostensorio, e noi esponiamo il Santissimo Sacramento ogni giorno”.
“Durante queste vacanze sto cercando di trovare un ostensorio simile, un po’ più nuovo, ma non abbiamo mai usato un altro ostensorio oltre a quello che abbiamo nella nostra sacrestia e lo usiamo ogni giorno per l’esposizione e l’adorazione del Santissimo Sacramento e anche quando abbiamo l’adorazione notturna o ore sante speciali”, ha detto il parroco.
Pachamama è una divinità delle Ande. Durante il Sinodo amazzonico del 2019 è stata presentata come se appartenesse alla cosmovisione amazzonica.
Il 4 ottobre 2019, in un evento organizzato nei Giardini Vaticani dalla Rete Ecclesiastica Panamazzonica (REPAM) insieme al Movimento Cattolico per il Clima, alcuni dei partecipanti hanno eseguito un rituale indigeno che includeva due figure femminili nude scolpite nel legno, che pochi giorni dopo sono state identificate come pachamama.
Sono state anche descritte come rappresentanti “Nostra Signora dell’Amazzonia”, e alcuni giornalisti hanno inizialmente suggerito che rappresentassero la Beata Vergine Maria.
Le immagini sono state poi collocate ed esposte su un altare nella chiesa carmelitana di Santa Maria in Traspontina.
Il 21 ottobre due uomini hanno rubato almeno cinque sculture in legno della pachamama dalla chiesa di Santa Maria e le hanno gettate nel Tevere.
Le immagini sono state successivamente recuperate dalla polizia italiana e Papa Francesco si è poi scusato per l’incidente, affermando che le immagini sono state utilizzate “senza intenzioni idolatriche”.
Nel novembre 2019, il vescovo emerito di Marajó, José Luis Azcona, ha denunciato l'”idolatria” e lo “scandalo” intorno alle controverse immagini di pachamama che erano presenti agli eventi del Sinodo dell’Amazzonia.
Lo stesso mese, P. Hugo Valdemar, canonico penitenziere dell’Arcidiocesi del Messico, come atto di riparazione, ha bruciato diverse repliche di carta dell’immagine della pachamama mentre una persona in piedi accanto al sacerdote teneva in alto un’immagine di Nostra Signora di Guadalupe.
Scrivi un commento