Un articolo di Thierry Meissan, da Voltairenet.org nella nostra traduzione.
Ovunque nel mondo, osserviamo una molteplicità di media, ma nessun pluralismo tra di loro. Tutti rimandano alle stesse fonti che trasmettono la stessa visione dei fatti. Tutti sappiamo però che se i fatti esistono in modo unico, il modo in cui li percepiamo è molteplice. Già negli anni ’80 l’UNESCO aveva messo in luce l'”imperialismo dell’informazione”; questo modo di imporre un’unica percezione e negare tutte le altre. Oggi questo dominio si manifesta con i News Checkers. L’unico modo per liberarci da questo sistema non è creare nuovi media, ma nuove agenzie di stampa.
Dopo la seconda guerra mondiale, il diritto internazionale moderno è stato istituito con l’idea di contrastare la “propaganda di guerra” (Risoluzione 110 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 3 novembre 1947 [ 1 ] e Risoluzione 381 del 17 novembre 1950 [ 2 ] ). I legislatori internazionali, cioè gli Stati sovrani, concordarono presto che la guerra poteva essere combattuta solo assicurando il “libero flusso delle idee” (risoluzione 819 dell’11 dicembre 1954 [ 3 ] ).
Negli ultimi anni, tuttavia, abbiamo assistito a uno straordinario regresso che ci priva dei pensieri degli altri, ci espone alla propaganda di guerra e alla fine ci porta a un conflitto globale. Questo fenomeno è iniziato con la censura privata sui social network del presidente uscente degli Stati Uniti, ed è proseguito con la censura pubblica dei media russi in Occidente. Ora i pensieri degli altri non sono più visti come uno strumento per prevenire le guerre, ma come un veleno che ci minaccia.
Gli stati occidentali stanno istituendo organismi per “rettificare” le informazioni che considerano falsificate (Fake News) [ 4 ] . La NATO sta valutando la creazione di un’unità, chiamata Information Ramstein, che sarà responsabile della censura non delle fonti di informazione russe, ma delle idee russe all’interno dei 30 stati membri dell’Alleanza Atlantica [ 5 ] .
Si tratta di un completo capovolgimento dei valori dell’Alleanza Atlantica, nata sulla scia della Carta Atlantica, che incorporava le “quattro libertà” del presidente Franklin Roosevelt. La prima di queste libertà è stata la libertà di espressione.
Tuttavia, prima dell’invenzione di Internet, quando Stati Uniti e Unione Sovietica avevano appena garantito la “libera circolazione delle idee” con gli Accordi di Helsinki, le Nazioni Unite e più in particolare la sua agenzia in questo campo, l’UNESCO, erano preoccupate per ” imperialismo dell’informazione”. La superiorità tecnica dell’Occidente ha permesso loro di imporre la loro visione dei fatti ai paesi in via di sviluppo.
Nel 1976, durante la conferenza di Nairobi, l’ONU sollevò la questione del funzionamento dei media riguardo al “rafforzamento della pace e della comprensione internazionale, alla promozione dei diritti umani e alla lotta contro il razzismo, l’apartheid e l’incitamento alla guerra.
L’ex ministro degli esteri irlandese e vincitore del premio Nobel per la pace Seán MacBride ha formato una commissione di 16 membri all’Unesco. Comprendeva il francese Hubert Beuve-Mery (fondatore di Le Monde), il colombiano Gabriel García Márquez (Premio Nobel per la letteratura) e il canadese Marshall McLuhan (teorico della comunicazione). Gli Stati Uniti erano rappresentati da Elie Abel, allora preside della Columbia University School of Journalism, e la Russia dal direttore dell’agenzia Tass, Sergei Losev. Solo la quinta e ultima parte della relazione (Comunicazione domani) è stata oggetto di un dibattito generale. La commissione MacBride ha discusso la bozza delle altre parti, ma non ha potuto mettere in discussione la loro formulazione finale. In ogni caso, il suo rapporto, pubblicato nel 1978, sembrava essere un consenso.
Infatti, sottolineando che gli stessi fatti possono essere percepiti in modo diverso e aprendo la questione dei mezzi dei media del Nord e di quelli del Sud, si scoperchiava un vaso di Pandora. Allo stesso tempo, l’Unesco si è confrontata con la propaganda del regime di apartheid sudafricano e con la propaganda di Israele, che nega le culture musulmane e cristiane. Alla fine, Stati Uniti e Regno Unito hanno chiuso il dibattito ritirandosi dall’Unesco. Oggi sappiamo che l’impero britannico si era assicurato il suo dominio intellettuale creando agenzie di stampa. Whitehall ha chiuso l’Information Research Department (IRD) appena prima della pubblicazione del rapporto MacBride [ 6 ] . Ma la guerra contro la Siria ha dimostrato che l’intero sistema è stato ricostituito in un’altra forma [ 7 ] . Gli occidentali continuano a falsificare le informazioni alla fonte.
In quarant’anni, il panorama dei media è stato trasformato: l’emergere di canali di notizie televisive internazionali, siti Web e social network. Allo stesso tempo, c’è stata un’enorme concentrazione di media nelle mani di pochi proprietari. Tuttavia, nessuno dei problemi elencati nel 1978 è cambiato. Al contrario, con il mondo unipolare, sono peggiorate.
La professione giornalistica oggi consiste nello scrivere rapporti di agenzia o nel contestualizzare le notizie per i media. Le agenzie di stampa sono basate sui fatti e prive di fonti, mentre i media offrono commenti e analisi facendo riferimento alle agenzie di stampa. La contestualizzazione richiede una grande quantità di conoscenze storiche, economiche e di altro tipo, che ai giornalisti di oggi mancano in gran parte. L’immediatezza della radio e della televisione non dà loro il tempo di leggere libri e ancor meno di consultare archivi, se non durante indagini approfondite. Il commento e l’analisi si sono così notevolmente impoveriti.
L’ideologia dominante in Occidente, che tende a diventare “globale”, è diventata una religione senza Dio. Ora ci sono solo due campi: quello dei buoni e quello degli apostati. La verità è determinata dal consenso tra le élite, mentre il popolo la rifiuta. Ogni critica è considerata blasfema. Non c’è più spazio per il dibattito e quindi per la democrazia.
La stampa alternativa è diventata altrettanto povera perché si basa sugli stessi dati dei media internazionali: i rapporti delle agenzie di stampa. Basta infatti controllare AFP, AP e Reuters per imporci una visione dei fatti. Puoi condirlo secondo questa o quella tendenza, repubblicana o democratica, conservatrice o progressista, ecc., ma sarà sempre la stessa pietanza.
A partire dagli attentati dell’11 settembre, coloro che contestano la versione ufficiale dei fatti sono stati definiti «complottisti». Dall’elezione di Donald Trump, coloro che contestano i dati delle agenzie di stampa sono accusati di distorcere la realtà e di immaginare Fake News. I giornalisti, dopo astenendosi dal rilanciare pensieri di “complottisti”, cioè dissidenti, cerca di correggere le Fake News con Checked News.
Eppure, allo stesso tempo, la fiducia nelle versioni dei media mainstream è crollata. Negli Stati Uniti, il Gallup Institute misura la fiducia nella carta stampata dal 1973 e nei media radiotelevisivi dal 1993. La fiducia nei giornali è scesa dal 51% al 16% e la fiducia nella radio e nella televisione è scesa dal 46% al 11 percento.
L’unica soluzione è aumentare il numero delle agenzie di stampa, cioè delle fonti di informazione. Non per renderli numerosi, ma diversi. Solo allora ci renderemo conto che il modo in cui viene riportato un evento determina il modo in cui lo pensiamo.
Ad esempio, oggi le tre agenzie di stampa summenzionate presentano il conflitto in Ucraina come una “invasione russa”. Affermano che Mosca non è stata in grado di prendere Kiev e rovesciare il presidente Zelenky, ma commette crimini di guerra ogni giorno. Questo è un modo di vedere la cosa. Non abbiamo i mezzi per pubblicare dispacci tutto il tempo, ma pubblichiamo un bollettino settimanale [ 8 ]. Il nostro criterio è diverso. Ci riferiamo al “diritto internazionale” e non alle “regole” occidentali. Descriviamo quindi lo stesso conflitto dell’applicazione della risoluzione 2202 del Consiglio di sicurezza e della “responsabilità di proteggere” le popolazioni oppresse dal 2014. Gli eventi sono gli stessi, ma per alcuni il modo in cui li raccontano porta a pensare che i russi siano sbagliato, mentre il nostro porta a pensare che la posizione russa sia legale. A dire il vero c’è un’altra differenza: noi interpretiamo i fatti nel tempo. Per noi e per il Consiglio di sicurezza in Ucraina c’è da otto anni una guerra civile con 20.000 morti, le tre maggiori agenzie fanno finta di ignorarla. Per noi i “nazionalisti integrali” hanno una lunga storia criminale, essendo costati la vita a 4 milioni di loro concittadini, [ 9 ] .
Questa differenza può essere applicata a tutte le materie. Ad esempio, le principali agenzie di stampa ci dicono che l’Occidente ha imposto sanzioni per punire la Russia per aver invaso l’Ucraina. Noi non leggiamo gli eventi in questo modo. Ancora una volta, riferendoci al “diritto internazionale” e non alle “regole” occidentali, notiamo che le decisioni degli anglosassoni e dell’Unione europea violano la Carta delle Nazioni Unite. Non si tratta di “sanzioni”, visto che non c’è stato alcun giudizio, ma di armi economiche per fare la guerra alla Russia, così come in passato si assediavano i castelli per far morire di fame chi vi si era rifugiato.
Ogni differenza nell’interpretazione degli eventi ne provoca un’altra. Ad esempio, quando segnaliamo che le pseudo-sanzioni occidentali non sono state approvate dal Consiglio di sicurezza, ci viene detto che ciò è del tutto normale poiché la Russia ha diritto di veto in seno al Consiglio. Ciò per scavalcare il perché le Nazioni Unite erano organizzate in quel modo. Il suo scopo non è dire ciò che è giusto, ma prevenire le guerre. Questo è esattamente ciò che ha permesso al Consiglio di adottare la risoluzione 2202 per risolvere la guerra civile in Ucraina. Tuttavia, l’Occidente, nonostante l’impegno di Germania e Francia, non l’ha applicato, costringendo la Russia a intervenire.
Potremmo continuare all’infinito con questa doppia lettura. La cosa importante da ricordare è che la presentazione dei fatti cambia radicalmente il modo in cui vengono percepiti. Per concludere, vi invito a fondare agenzie di stampa che descrivano i fatti a modo loro e non a modo dei nostri leader. È in questo modo e non sorvolando su informazioni di parte che riacquisteremo la nostra lucidità.
[1] “Resolution 110 (II) of the General Assembly of the United Nations”, Voltaire Network, 3 November 1947.
[2] “Condemnation of propaganda against peace”, Voltaire Network, 17 November 1950.
[3] “Strengthening of peace through the removal of barriers to free exchange of information and ideas”, Voltaire Network, 14 December 1954.
[4] “The West renounces freedom of expression”, by Thierry Meyssan, Translation TheAltWorld, Voltaire Network, 10 November 2022.
[5] “A ’Ministry of Truth’ soon to be created within NATO“, Voltaire, international News, n°16, 25 November 2022.
[6] Britain’s secret propaganda war, Paul Lashmar & James Oliver, Sutton Publishing, 1998. IRD. Origins and Establishment of the Foreign Office Information Research Department, 1946-48, Historians IRD, History Notes #9, August 1995.
[7] “The fabrication of the myth of the “Syrian revolution” by the United Kingdom”, by Thierry Meyssan, Translation Roger Lagassé, Voltaire Network, 25 February 2020.
[8] Voltaire, International News is a weekly newsletter published in six languages: German, English, Spanish, French, Italian and Dutch.
[9] “Who are the Ukrainian integral nationalists ?”, by Thierry Meyssan, Translation Roger Lagassé, Voltaire Network, 15 November 2022.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
“Per concludere, vi invito a fondare agenzie di stampa che descrivano i fatti a modo loro e non a modo dei nostri leader. È in questo modo e non sorvolando su informazioni di parte che riacquisteremo la nostra lucidità.”
che è quel che fate su questo blog
con quale successo lascio a te giudicare
Più che a me, ai lettori.