Card. Gerhard L. Muller
Card. Gerhard L. Muller (CNS photo/Paul Haring)

La Nuova Bussola Quiotidiana

Cascioli intervista card. Muller

«Nessun vescovo ha il diritto di vietare le Messe con il popolo»

«La Chiesa non è alle dipendenze dello Stato, deve difendere la sua libertà e la sua indipendenza». «Sospendere le Messe è un’abdicazione al proprio compito, che è leggere anche le sofferenze di questo periodo alla luce della fede, del mistero della Morte e Resurrezione di Gesù». «Gesù si è fatto carne, noi crediamo nella resurrezione della carne: per questo la presenza corporea è indispensabile».

Famiglia mamma figlia

La Nuova Bussola Quotidiana

Non piangete sulla famiglia: l’avete uccisa col lockdown

Andrea Zambrano

Inutile il piagnisteo della ministra della famiglia Bonetti sulle mancate risorse del Governo: è il risultato della politica di Pd, 5 Stelle e Leu, partiti che odiano la famiglia matrimoniale e di Italia Viva, scoutisti che preferiscono immolarsi per 600mila clandestini piuttosto che per le famiglie. Un odio messo nero su bianco nel linguaggio dei dPCM in cui trionfa l’individualismo dell'”uno vale uno” e reso evidente dalle migliaia di multe a danno di mariti, padri e sorelle. Un odio che proseguirà anche con la Fase 2 a Messa, in auto, al parco o in casa coi nonni.

scuola cattolica
Festa della scuola cattolica

La Nuova Bussola Quotidiana

Per il bene della scuola pubblica, aiutare le paritarie

di Stefano Magni

Entro la fine del mese la maggioranza delle attività italiane riaprirà i battenti. Non le scuole. Per le scuole si deve attendere settembre e anche allora non sarà un ritorno alla normalità. Ma le scuole paritarie rischiano di non riaprire del tutto. Un terzo di esse potrebbe chiudere. Che fare? Uno studio di Anna Monia Alfieri.

Foto: Germania, dimostrazioni anti immigrazione
Foto: Germania, dimostrazioni anti immigrazione

Tempi

«È la Germania a destabilizzare l’Europa, non i sovranisti»

Leone Grotti

«La Germania doveva essere il perno della costruzione europea e invece ne sancisce il fallimento. Cosa dicono ora gli eurolirici di casa nostra?». Intervista al giornalista Daniele Capezzone sul verdetto della Corte costituzionale tedesca

Carceri tedesche (Fonte dell'immagine: Coltdragoon/Wikimedia Commons)
Carceri tedesche (Fonte dell’immagine: Coltdragoon/Wikimedia Commons)

Tempi

Avete capito perché in Italia tutti vogliono fare il boss delle carceri?

di Luigi Amicone

Il detenuto è una gallina dalle uova d’oro. Crea occupazione. E fa girare il denaro. Va privatizzato anche questo comparto, o non usciremo mai dall’emergenza

 

William Congdom, Crocifisso n. 9
William Congdom, Crocifisso n. 9

AsiaNews

P. Stefano Mosca: Nella quarantena da Covid-19, a Mindanao l’Eucarestia ci è necessaria come il cibo (I)

Nell’isola meridionale delle Filippine, la quarantena e la mancanza di messe in parrocchie rende lamentosi e impazienti le persone, violente e sanguinarie le guardie di monitoraggio (frontiliners). L’Eucaristia serve a combattere la disperazione. Un suggerimento per tutti i Paesi – come l’Italia – in cui le comunità di sono divise fra chi esige la messa e chi mette avanti la sicurezza sanitaria.

 

AsiaNews

Intelligence di Seoul: Kim sta bene. Il regime è stabile

Il leader nordcoreano non ha subito alcun intervento chirurgico al cuore. Nelle ultime settimane si sono rincorse voci sul cattivo stato di salute o addirittura la morte. Il regime è alle prese con la pandemia globale. Centro studi Usa: Pyongyang sta costruendo nuovo sito missilistico.

Papa Francesco a Santa Marta il 17 aprile 2020
Papa Francesco a Santa Marta il 17 aprile 2020 (screenshot)

Vatican Insider

Il Papa: la rigidità nella Chiesa toglie libertà ai credenti, alcuni pastori la alimentano

Le chiama «antipatie previe» e sono quegli atteggiamenti «che non lasciano andare avanti nella conoscenza del Signore»: ricchezze, accidia, mondanità, clericalismo e, soprattutto, rigidità. Papa Francesco a Santa Marta prega per i morti di coronavirus ma anche per tutti quei credenti “vittime”, inconsapevoli o meno, di questi «impedimenti» che privano i figli di Dio della libertà che gli è propria.

Card. Reinhard Marx
Card. Reinhard Marx

Settimo cielo

Sesso, donne, potere. Le tre sfide che la Germania lancia alla Chiesa

di Sandro Magister

La pandemia del coronavirus ha fatto sparire dalle cronache il “cammino sinodale” della Chiesa di Germania. Ma questo intanto va avanti. E su di esso non solo la Chiesa tedesca, ma la Chiesa cattolica universale gioca il suo futuro:

Aldo Maria Valli

Fatta la nuova religione globale, ora occorre fare i globalisti

Alla fine della preghiera del Regina Caeli di domenica scorsa Bergoglio, davanti alla piazza San Pietro deserta, ha annunciato che, avendo “accolto la proposta dell’Alto Comitato per la Fratellanza Umana”, il prossimo 14 maggio “i credenti di tutte le religioni” si uniranno “in una giornata di preghiera e digiuno e opere di carità, per implorare Dio di aiutare l’umanità a superare la pandemia di coronavirus”. Ed ha aggiunto: “Ricordatevi: il 14 maggio, tutti i credenti insieme, credenti di diverse tradizioni, per pregare, digiunare e fare opere di carità”.

Vescovi e cardinali
(Foto: Daniel Ibáñez/CNA)

Corrispondenza Romana


Il silenzio dei vescovi in tempo di pandemia

Cristiana de Magistris

Il silenzio complice dei Vescovi italiani o, per meglio dire, di una indistinta e nebulosa Conferenza Episcopale Italiana, sul tema delle Chiese chiuse e i Sacramenti vietati ha suscitato – e continua a suscitare – lo scandalo dei fedeli, anche dei più sprovveduti e dei meno ferventi.

Giuseppe Conte
Il Sussidiario

DECRETO MAGGIO/ Fortis: Confidi e incentivi fiscali per aiutare davvero le imprese

intervista Marco Fortis

Le previsioni della Commissione europea sul Pil italiano mostrano la necessità di varare misure efficaci per la ripartenza delle imprese

Costanza Miriano

Che la forza (del digiuno) sia con noi

Un gruppo di consorelle wi-fi – cioè per chi si trovasse a passare di qui per la prima volta: persone che cercano di vivvere l’unione a Dio in modo monacale, ossia con un cuore proteso verso Dio, ma un corpo e una mente profondamente calati nel quotidiano fatto di famiglia lavoro e tutte le mille cose che fanno la vita quotidiana – insomma, un gruppo di queste amiche che poi sarebbero semplicemente cattoliche, mi ha fatto sapere di avere lanciato l’idea di fare un digiuno tutti insieme.

l’Occidentale

Rischi e inganni del “Risorgimento digitale”

“Un occhio elettronico che misuri la distanza tra le persone, le avverta se si avvicinano troppo e calcoli il rischio nel riaprire determinati spazi e ambienti dopo il lockdown da Covid-19”. Ecco uno dei nuovi progetti made in Italy presentati da esperti di informatica durante un live streaming dal titolo Risorgimento Digitale. Il quotidiano La Repubblica del 25 aprile 2020 (ironicamente, il giorno della Liberazione…), …

Milano duomo mascherine Coronavirus
Milano, duomo. (Photo by ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images)

l’Occidentale

Per gli imprenditori arriva la beffa: in caso di contagio pagano loro

Quando domenica scorsa il premier Conte, con voce suadente – e con tanto di “r” arrotate – ha sciorinato i punti della famigerata Fase 2, l’Italia intera era incollata alla tv o allo smartphone per cercare di capirci qualcosa. Al termine della conferenza, tra una chat e una telefonata, la cosa che quasi tutti avevano capito è che non si era capito nulla! A poche ore dal fatidico 4 maggio, mentre il governo litiga con comuni e regioni per come gestire le riaperture, chi crede che quella parte di Italia che può ripartire sia stata messa nelle condizioni di farlo, si sbaglia di grosso. E a dirlo non siamo noi, ma chi deve rimettere in moto le macchine, ovvero imprenditori e  commercianti.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email