
La Buova Bussola Quotidiana
Affidamento farlocco, ora si faccia una Consacrazione vera
di Luisella Scrosati
La farsa dell’Atto di affidamento di venerdì scorso rivela l’incapacità della Conferenza Episcopale Italiana di porre atti di sostanza che aiutino realmente la vita della fede. A Caravaggio c’è stata una tripla beffa: aver fatto finta che il popolo non abbia chiesto la Consacrazione; un affidamento dell’Italia che nella preghiera non c’è stato; e poi la falsa diretta tv. Stiamo assistendo allo svilimento della liturgia. Ma malgrado tutto invitiamo i vescovi a ripartire: riprendete le Messe, e si faccia una consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria, senza se e senza ma, con un Atto pubblico, solenne. Magari a Loreto, con la presenza del cardinale Bassetti.

La Nuova Bussola Quotidiana
Ho fatto obiezione di coscienza: sono andato a Messa
di Peppino Zola
Avvalendomi di quanto è concesso dalla nostra Costituzione, mi sono avvalso della facoltà di appellarmi all’obiezione di coscienza e ho partecipato fisicamente a una Santa Messa cattolica. È un atto di obiezione a un’operazione che sfrutta l’emergenza per promuovere un’agenda fortemente anti-cattolica

Tempi
Al “lockdown” preferisco l’idea di “confinamento”
di Rodolfo Casadei
Una volta tanto l’insopportabile provincialismo con cui i politici italiani battezzano con nomi ed espressioni anglofone atti politici nazionali risulta provvidenziale. Per definire la sospensione della maggior parte delle attività economiche e dei servizi pubblici, insieme alle fortissime limitazioni ai movimenti delle persone fuori dalle loro abitazioni, il premier Conte ha lanciato l’espressione “lockdown”, che i media hanno subito rilanciato e reso dominante.

AsiaNews
Arrestato il prof. Chen Zhaozhi. Aveva denunciato il ‘virus del Partito comunista cinese’
Lo scorso anno aveva gridato “abbasso Li Peng” durante il funerale dell’ex premier cinese. Chen si rifiuta di dichiararsi colpevole. In tanti, dentro e fuori la Cina, criticano il Pcc per la sua gestione della crisi pandemica.

Aldo Maria Valli
La buona battaglia del soldato Ratzinger. L’ultimo papa d’Occidente
Mentre in Germania esce il libro di Peter Seewald Benedikt XVI. Ein Leben (Benedetto XVI. Una vita) nel quale c’è un’intervista al papa emerito che sta facendo molto discutere, in Italia l’editore Liberilibri di Macerata propone L’ultimo papa d’Occidente? di Giulio Meotti (pagine 116, 14 euro), opera completamente diversa da quella di Seewald, ma non meno importante per decifrare Joseph Ratzinger e cogliere la portata del suo pontificato.

Marco Tosatti
SCUOLA E FAMIGLIA, GOVERNO LACUNOSO. BONETTI SI DIMETTA.
“Apprendiamo che il Ministro della Famiglia Elena Bonetti si è detta dispiaciuta perché la sua richiesta di aiuti alle famiglie non è stata accolta. Quindi nel prossimo decreto le famiglie non avranno risorse per insufficienza di fondi. Se sommiamo questa notizia alla possibile ripresa della scuola a settembre con metà studenti in classe e metà a casa, con grave impatto educativo e psicologico, possiamo dire che questo Governo vuole portare al collasso le famiglie. Gravissimo che come ministro delle famiglia non si sia fatta valere col suo Governo, all’interno della sua stessa maggioranza.

La Nuova Bussola Quotidiana
«Inseguendo la modernità la Chiesa si è secolarizzata»
Intervista a Marcello Pera
«La Chiesa guarda solo alla propria dimensione storica, così chiudere una chiesa è come chiudere un teatro e andare ad una Messa è come partecipare ad un comizio. È questo l’effetto della secolarizzazione della Chiesa». A colloquio con Marcello Pera tra cultura cristiana in declino e un’Europa che gioca sui diritti: «Se la crisi è spirituale, e lo è, allora le istituzioni non bastano a risolverla. Occorre una nuova cultura. E passa dal cristianesimo».
Scrivi un commento