Insettivori
di Il Moschettiere Da quando l’alimentazione a base di insetti era stata approvata e promossa nei principali stati europei e occidentali, il comparto alimentare aveva subito una brusca virata. Dopo la [...]
di Il Moschettiere Da quando l’alimentazione a base di insetti era stata approvata e promossa nei principali stati europei e occidentali, il comparto alimentare aveva subito una brusca virata. Dopo la [...]
di Massimo Lapponi Friedrich Wilhelm Förster contro tecnicismo e intellettualismo. Il Förster critica la società e in particolare l’educazione moderna per il loro tecnicismo e intellettualismo. Puntando tutto sul conseguimento [...]
"Proprio mentre si nega la libertà di espressione nei suoi ambiti vitali, si offre una falsa e pacchiana versione della libera espressione nell’esibizione sessuale. Per questo i gay pride ci sembrano usati per una [...]
Su segnalazione di un nostro affezionato lettore, pubblichiamo la traduzione di un altro articolo di Thierry Meyssan, uscito su Voltairenet.org. Qui trovate un primo pezzo dello stesso autore, pubblicato su La Tribune Diplomatique Internationale. [...]
Siamo meglio di così. Sicuri? di Mattia Spanò Erisittone, figlio di re, disprezzava tutto e tutti. Cresciuto all'ombra del vizio, non sacrificava agli dei. Decise un giorno di abbattere il bosco [...]
di Roberto Allieri Partiamo dalla recente sentenza della Corte Costituzionale sulla trasmissibilità del cognome della madre ai figli. Le poche voci fuori dal coro che si sono sentite hanno disquisito su [...]
Roberto Doisneau, 'Gli scolari curiosi', 1953 di Lucia Comelli Con la nascita della filosofia, nel sesto secolo avanti Cristo, i greci hanno dato alla civiltà qualcosa che essa non aveva in [...]
La Howard University, l’università dei neri per eccellenza, l’università dove si è laureata Kamala Harris, vice presidente degli USA, sta sciogliendo il suo dipartimento di studi classici. Perché? Perché gran parte dei personaggi classici, [...]
Rilancio una interessante intervista che il settimanale Tempi ha fatto all'amico prof. Francesco Botturi a proposito di una intervista che il prof. Umberto Galimberti ha rilasciato al Corriere della sera, nella quale accusa il [...]
Public Discourse sta lanciando una nuova rubrica dove intervistiamo intellettuali di alto livello per saperne di più sul loro lavoro e cosa comporta per le sfide con le quali ci confrontiamo attualmente. Recentemente il [...]
Aleksandr Solzenicyn di Giuliana Ruggieri Succede così ai più appassionati, per i “grandi temi” affrontati, per i giudizi dati, per la percezione di un “abbandono”, che alla sera ricorrano sempre [...]
di Pierluigi Pavone 1. Nel Vangelo (la parabola del figlio prodigo in Luca 15) l’uomo che rifiuta Dio e adora se stesso, pretende da Dio tutto – come se gli fosse dovuto [...]