La condanna del modernismo del papa San Pio X è sempre attuale
San Pio X di Daniele Trabucco Il grande Papa san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, è noto per la sua strenua battaglia contro l'eresia modernista che, dopo il Concilio [...]
San Pio X di Daniele Trabucco Il grande Papa san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, è noto per la sua strenua battaglia contro l'eresia modernista che, dopo il Concilio [...]
Padre Thomas Weinandy, già conosciuto su questo blog, è un teologo cappuccino di fama internazionale, residente a Washington. È stato membro della Commissione Teologica Internazionale e direttore esecutivo del segretariato per la dottrina della [...]
di Aurelio Porfiri Sicuramente tutti conoscete il detto “il nemico del mio nemico è mio amico” o come un detto medioevale avrebbe detto “amico mio, nemico del mio nemico”. È una [...]
di Aurelio Porfiri Sto godendo della lettura di un libro di Roger Trudeau-LeBlanc chiamato Feeding the Lord’s flock. A contemporary understanding of Pascendi and the errors of modernism. È un [...]
San Pio X di Aurelio Porfiri Resta famosa ed impressa nella memoria di tutti, la definizione che san Pio X diede del fenomeno del modernismo, quel movimento di pensiero interno [...]
Hans Küng, teologo di Pierluigi Pavone Lui è diventato famoso per la critica alla infallibilità del Papa. E molto altro, che può essere sintetizzato in tre nuclei teologici ormai noti: l'ambito [...]
di Pierluigi Pavone Nasceva nel 1770 a Stoccarda, per morire a Berlino nel 1831. Nel mezzo, ogni tipo di rivoluzione politica, culturale, sociale e religiosa. Lui avrebbe dominato in modo indiscusso [...]
Grande colloquio tra Gianfranco Amato e il teologo dom Giulio Meiattini, monaco presso l’abbazia della Madonna della Scala di Noci (Ba), professore di teologia al Pontificio ateneo Sant’Anselmo, un’istituzione universitaria cattolica con sede a [...]
Il francescano cade in una serie d’imprecisioni teologiche a proposito della crocifissione di Gesù e della questione del male. Tenta di dimostrare che la sofferenza umana non è l’effetto di un castigo, contro ciò [...]
Per gentile concessione del prof. Maurizio Moscone, riporto una sua riflessione sul pensiero di san Tommaso d’Aquino in vista della conferenza che terrà il 26 marzo assieme al prof. Stanislaw Gryegel, amico personale di [...]
Traduzione: Grazie al compagno Stalin per la nostra infanzia felice! di Francesco Agnoli Della storia del Novecento si parla sempre, tante sono le ferite che ci ha lasciato addosso. Ma [...]
Una interessante intervista al card. Raymond Leo Burke. Essa spazia su vari argomenti, dalla verità al sentimento, dalla riforma della Chiesa alla omosessualità, dagli abusi al modernismo....... E' soltanto la prima parte quella pubblicata da [...]