Breve storia della musica sacra: l’ambiente ebraico
Breve storia della musica sacra: l’ambiente ebraico (se il video qui sotto non si carica, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui) In questo video il Mº Aurelio Porfiri comincia un [...]
Breve storia della musica sacra: l’ambiente ebraico (se il video qui sotto non si carica, fare il refresh di questa pagina o cliccare qui) In questo video il Mº Aurelio Porfiri comincia un [...]
La Passione di Cristo (film) di Aurelio Porfiri Abbiamo visto in precedenza, come l’idea di bellezza anche nel contesto giudaico-cristiano, si ricolleghi al concetto di ricomponimento, di ritorno all’ordine; questo credo [...]
Mai come in questi ultimi tempi i rapporti uomo e donna sono divenuti così conflittuali, costretti nelle mille strettoie che il politically correct ha creato.Se ne parla con le scrittrici Silvana de Mari e [...]
di Aurelio Porfiri Dal mondo a Dio Parlando di Sant’Agostino, si comincia con una constatazione che prende le mosse dal mondo naturale. Se troviamo gioia nelle cose create (e lui ne [...]
Domenica 25 ottobre, alle 18.30 ci sarà una trasmissione in streaming in cui verrà presentato il libro ‘Cristianità. Dalla periferia al centro” di Plinio Corrêa de Oliveira. Parteciperanno con Aurelio Porfiri, il curatore del [...]
sant'Agostino di Aurelio Porfiri Qualche tempo fa, camminavo nella mia città come uno straniero. Ero in uno di quei momenti della vita in cui ti vengono presentati i primi, pesanti, conti da [...]
di Aurelio Porfiri Plotino Ma riprendiamo il nostro cammino nel medioevo. Dicevamo di Platone e della sua indubbia influenza sul pensiero occidentale e in special modo dei medioevali. Bisogna soffermarsi su [...]
Madonna del cardellino Raffaello di Aurelio Porfiri Natura e classicità Ora, bisogna cominciare a mettere tutto in prospettiva, una prospettiva che da quanto detto or ora penso sia già chiara. I [...]
di Aurelio Porfiri Corpo e spirito Ho vissuto anni fa in una città moderna. Una città come ce ne sono tante in giro per il mondo. La mia era in [...]
Venere di Milo L’assoluto e il relativo In uno dei dialoghi sommi di Platone, La Repubblica, leggiamo: “Gli amanti delle recite e degli spettacoli”, spiegai, “apprezzano le belle voci, i bei [...]
di Aurelio Porfiri I grandi filosofi greci e la bellezza Socrate Un nome che dobbiamo affrontare anche se molto di sfuggita è quello di Socrate (469-399). Nell’età di questo grande pensatore [...]
Raffaello Sanzio, La scuola di Atene, Musei vaticani di Aurelio Porfiri Da padre a figlio Noi, figli della civiltà occidentale, civiltà sicuramente di matrice cristiano-giudaica, spesso ci dimentichiamo quali sono i nostri [...]