“Così, il nuovo, o appena rivelato, obiettivo della politica degli Stati Uniti in Ucraina non è solo la sconfitta e la ritirata dell’esercito russo invasore, ma la paralisi della Russia come potenza mondiale.” (…) “Ci sono paesi all’interno della NATO che vogliono che la guerra in Ucraina continui. Vedono la continuazione della guerra come un indebolimento della Russia. A loro non importa molto della situazione in Ucraina”. Credete che Putin ci starà a questo gioco?

Di seguito l’articolo di Patrick Buchanan, un politico statunitense. Egli è stato consigliere dei presidenti statunitensi Richard Nixon, Gerald Ford e Ronald Reagan. L’articolo è ripreso dal suo blog. La traduzione è mia. 

 

Armi nucleari

 

“Una volta che la guerra ci è stata imposta, non c’è altra alternativa che applicare ogni mezzo disponibile per farla finire rapidamente. L’oggetto stesso della guerra è la vittoria – non l’indecisione prolungata”.

Così disse il generale Douglas MacArthur nel suo discorso dell’aprile 1951 al Congresso dopo essere stato licenziato dal presidente Harry Truman come comandante in capo nella guerra di Corea.

E qual è ora l’obiettivo dell’America con la nostra massiccia infusione nella guerra in Ucraina di nuove e più pesanti armi della NATO?

Ha detto il segretario alla Difesa Lloyd Austin al suo ritorno da un incontro di domenica a Kiev con il presidente Volodymyr Zelenskyy:

Gli Stati Uniti vogliono “vedere la Russia indebolita al punto che non possa fare cose come invadere l’Ucraina”.

“La Russia”, ha detto Austin, “ha già perso molta capacità militare e molte delle sue truppe … e vogliamo vederli non avere la capacità di riprodurre molto rapidamente quella capacità”.

Così, il nuovo, o appena rivelato, obiettivo della politica degli Stati Uniti in Ucraina non è solo la sconfitta e la ritirata dell’esercito russo invasore, ma la paralisi della Russia come potenza mondiale.

Le sanzioni imposte alla Russia e le armi avanzate che stiamo spedendo in Ucraina non sono solo per permettere al paese di preservare la sua indipendenza e integrità territoriale, ma anche per infliggere danni irreversibili alla Madre Russia.

La Russia di Putin non si riprenderà presto o mai dalla batosta che intendiamo somministrare, usando gli ucraini per consegnare la batosta, per un lungo periodo di tempo.

Il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha visto attraverso i veri obiettivi di alcuni alleati della NATO:

“Ci sono paesi all’interno della NATO che vogliono che la guerra in Ucraina continui. Vedono la continuazione della guerra come un indebolimento della Russia. A loro non importa molto della situazione in Ucraina”.

Ma per aumentare costantemente e sostanzialmente le perdite per l’economia della Russia, così come il suo esercito, la guerra deve continuare più a lungo.

E una lunga guerra si traduce in perdite sempre maggiori per gli ucraini che sono i soli a pagare il prezzo in sangue della sconfitta della Russia.

Austin è impegnata a combattere questa guerra fino all’ultimo ucraino?

Quanti soldati russi morti – attualmente, la stima delle perdite russe è di 15.000 della sua forza d’invasione – ci vorrà per soddisfare Austin e gli americani?

Per raggiungere, diciamo, una perdita di 50.000 russi morti, quanti ucraini dovrebbero perdere la vita? Quante città ucraine dovrebbero condividere il destino di Mariupol?

Chiaramente, la strategia di Joe Biden-Lloyd di dissanguare indefinitamente la Russia contraddice il detto di MacArthur: “L’oggetto stesso della guerra è la vittoria – non l’indecisione prolungata”.

Una guerra per dissanguare l’altra parte fino alla morte contraddice anche le condizioni morali per una guerra giusta?

Poi ci sono le considerazioni pratiche.

Quando diciamo che indeboliremo così tanto la Russia che non potrà più minacciare i suoi vicini, stiamo parlando di armi convenzionali e di potenza.

Niente di quello che è stato fatto in Ucraina in questa guerra di due mesi ha diminuito l’arsenale russo di 6.000 armi nucleari, la più grande riserva del mondo.

E più distruggiamo il potere convenzionale russo, più costringiamo Mosca a ripiegare sul suo asso nella manica: le armi nucleari.

Interrogato martedì sul rischio di una guerra nucleare derivante dal conflitto, il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov ha risposto.

“I rischi ora sono considerevoli. Non vorrei elevare questi rischi artificialmente. Molti lo vorrebbero. Il pericolo è serio, reale. E non dobbiamo sottovalutarlo”.

Putin si è espresso in questo modo:

“Se qualcuno si propone di intervenire dall’esterno negli eventi attuali e crea per noi minacce inaccettabili di natura strategica, deve sapere che la nostra risposta sarà fulminea…”

“Abbiamo tutti gli strumenti per questo che nessun altro può vantare di avere. Li useremo, se necessario. E voglio che tutti lo sappiano”.

Testate nucleari tattiche a bordo di missili ipersonici sembrerebbero adattarsi esattamente a ciò che Putin stava descrivendo.

Il che solleva la domanda:

Putin accetterà una riduzione permanente indotta dagli Stati Uniti nella posizione della Russia come grande nazione? O la Russia ricorrerà ad armi che potrebbero evitare quel destino ed evitare anche la lunga e debilitante “guerra per sempre” che alcuni americani vogliono imporre al suo paese?

Se abbiamo intenzione di dissanguare la Russia in un declino strategico irreversibile, Putin è un governante con la mentalità di andare tranquillamente in quella buona notte?

Putin & Co. stanno bluffando con questa implicita minaccia nucleare?

Quando la Georgia ha invaso l’Ossezia del Sud nel 2008, l’esercito russo di Putin ha reagito immediatamente, ha cacciato i georgiani e ha fatto irruzione nella Georgia stessa.

Quando gli Stati Uniti hanno aiutato a rovesciare il governo filorusso a Kiev nel 2014, la Russia si è tuffata e ha preso la Crimea, la base navale di Sebastopoli, e Luhansk e Donetsk.

Quando l’Ucraina ha flirtato con l’adesione alla NATO e Biden ha rifiutato di escludere la possibilità, Putin l’ha invasa a febbraio.

Quando avverte dell’azione militare, Putin ha una certa credibilità.

E in questo discorso di usare armi atomiche tattiche per evitare la sconfitta, l’umiliazione e la diminuzione della Russia stessa, Vladimir Putin sta bluffando?

 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email