Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Monsignor Antall e pubblicato su Crisis magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata.
ATTENZIONE:
Il video qui sotto ha contenuti emotivamente forti. Chi non se la sente non lo guardi.
La Issue One dell’Ohio, che sancisce l’aborto su richiesta e fino a nove mesi di gravidanza, ha vinto. Sappiamo che si è trattato di una lotta impari: i sostenitori dell’aborto hanno speso più degli oppositori di questo emendamento estremista per 3 a 1. Gran parte di questi fondi provenivano dall’estero. Gran parte di quel denaro è arrivato da fuori dello Stato. I milionari e le celebrità che sono intervenuti sono stati sostenitori dell’aborto à outrance, e nella nostra cultura il denaro e la fama hanno un’influenza deleteria sulla popolazione.
È degno di nota il fatto che The Plain Dealer, il giornale di Cleveland, Ohio, abbia pubblicato per la prima volta un breve riassunto della sua opinione editoriale sui vari referendum e abbia detto di “votare no” per la questione numero uno. Nel giro di una settimana, il giornale ha chiarito che si era trattato di un errore di copiatura: intendeva solo dire che non aveva una posizione sulla questione. La notizia era smentita, ma è curioso pensare che i redattori professionisti abbiano commesso un errore così stupido. Davvero non hanno distinto tra “nessuna opinione” e “votare no”? Credo che la folla di “woke” li abbia convinti. In ogni caso, questo dimostra lo stato patetico della cultura intellettuale del giornale cittadino.
Il voto dovrebbe essere una rivelazione per noi: viviamo tra barbari che non si preoccupano della vita umana nel grembo materno. Nella Bibbia c’era il culto del dio malvagio Moloch, al quale i primogeniti dei Cananei venivano ritualmente sacrificati nel fuoco. I moderni adoratori di Moloch propongono l’aborto come qualcosa di compassionevole e si fanno prendere dal sentimento di distruggere la vita umana nel grembo materno, anche se questa vita è vitale o capace di vivere al di fuori della madre.
Un vecchio detto latino diceva che ius est ars boni et aequi. Significa “la legge è l’arte del bene e del giusto”. Nel caso dell’Issue One, questo detto è stato stravolto. La legge è diventata lo strumento del male e dell’ingiustizia. Il signor Bumble, nel romanzo Oliver Twist di Charles Dickens, di fronte a un dettame giuridico contrario al senso comune, disse: “Allora la legge è un asino, un idiota”. Ciò che provoca il riso in Dickens non può farlo nella nostra situazione. Una società che promulga una legge ingiusta è ingiusta. Dio ci punirà per questa ingiustizia. Un vecchio detto spagnolo recita: Dios tarda pero no olvida. Il significato è che Dio si prende il suo tempo, ma non dimentica.
Ralph Waldo Emerson disse a proposito della legge sugli schiavi fuggitivi che si trattava di una legge immonda che infangava la fama degli Stati Uniti. La vittoria per la Prima questione è così. Per riprendere Emerson, è:
il passaggio più oscuro della nostra storia. Ha mostrato come la prosperità ci abbia danneggiato e che non potevamo essere sconvolti dal crimine. Ha mostrato che la vecchia religione e il senso del diritto si sono affievoliti e spenti; che mentre ci consideravamo una nazione altamente istruita, le nostre pance avevano preso il sopravvento sui nostri cervelli.
Diceva che l’essenza della
cortesia, della religione, dell’amore è preferire un altro, posporre se stessi, proteggere un altro da se stessi. Questa è la distinzione del [bene], difendere il debole e curare il ferito, così come è del selvaggio e del brutale usurpare e usare gli altri… Il fine per cui l’uomo è fatto non è il crimine in nessuna forma, e un uomo non può rubare senza incorrere nelle pene del ladro. Un uomo che commette un crimine vanifica il fine della sua esistenza. L’abitudine all’oppressione taglia gli occhi morali e, sebbene l’intelletto continui a simulare la morale come prima, la sua sanità mentale viene gradualmente distrutta”.
Nel suo famoso saggio Self-Reliance, Emerson commenta l’opposizione che una legge ingiusta ci impone. Diceva,
Il paradiso è sotto l’ombra delle spade;… i sentimenti divini che ci sollecitano sempre sono soffiati in noi dall’alto e sono un contrappeso a un universo di sofferenza e di crimini; che l’autosufficienza, l’altezza e la perfezione dell’uomo, è la fiducia in Dio. L’intuizione del sentimento religioso gli rivelerà aiuti inaspettati nella natura delle cose. Il persiano Saadi diceva: “Guardati dal fare del male all’orfano. Quando l’orfano piange, il trono dell’Onnipotente viene scosso da una parte all’altra”.
Dio ascolta il pianto dei non nati, l’urlo silenzioso, ed è consapevole di tutti i rimorsi e le recriminazioni che l’aborto provoca nella vita di chi ha la sfortuna di sceglierlo. L’abolizionista invitava coloro che si opponevano alla schiavitù a essere forti:
Solo chi è in grado di stare in piedi da solo è qualificato per la società. E questo mi sembra il fine per cui un’anima esiste in questo mondo: essere lui stesso il contrappeso di ogni falsità e di ogni errore. “L’esercito degli ingiusti è accampato da un polo all’altro, ma la strada della vittoria è nota ai giusti”.
Prevedeva che la lotta sarebbe stata lunga. Ma affermava: “Lentamente, lentamente il Vendicatore viene, ma viene sicuramente… Lo spirito nazionale del Paese è così assopito, preoccupato dagli interessi, sordo ai principi”. Le sue parole sono crudelmente adatte alla nostra situazione. Chiede una forza rinnovata e vede persino un barlume di bene nel fatto che “finalmente siamo disincantati e non avremo più false speranze”.
Possiamo dire con lui che i nostri occhi sono aperti sul palese paganesimo della nostra cultura. Non c’è ambiguità. Il processo democratico è stato corrotto da interessi acquisiti e dalla schiacciante ignoranza degli elettori. I barbari non sono alle porte, ma nelle sedi del potere. Questo dovrebbe ispirare da parte nostra una resistenza più impegnata.
L’aborto è un crimine e tutti coloro che hanno votato per questo emendamento si sono resi complici di un crimine contro l’umanità. Non possono invocare l’ignoranza in questo caso; l’insegnamento della Chiesa è stato chiarissimo. “Il vostro peccato è ora la vergogna dell’Ohio”. Che Dio li perdoni, ma questo implica un vero pentimento, e molto male è stato fatto.
Più che mai, Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, prega per noi; e che Dio ci benedica.
Monsignor Antall
Monsignor Antall è parroco della parrocchia del Santo Nome nella diocesi di Cleveland. È autore di The X-Mass Files (Atmosphere Press, 2021) e di The Wedding (Lambing Press, 2019).
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento