Nella provincia di Hebei, chi si rifiuta di consegnare le chiavi per poter essere rinchiuso dall’esterno viene rinchiuso forzatamente in casa con bulloni.

Rilancio un articolo scritto da Simina Mistreanu e Jenny Pan, puybblicato sul The Telegraph. Eccolo nella mia traduzione. 

 

 

La lotta della Cina contro la Covid ha raggiunto nuovi estremi dopo che i funzionari della provincia settentrionale di Hebei si sono visti sigillare le porte dei residenti con fili e bulloni per impedire loro di uscire.

I lavoratori della Covid hanno usato fili per barricare le porte e installato bulloni di ferro sui pavimenti per impedire ai residenti di lasciare le loro case, secondo i video che sono circolati sui social media cinesi.

Le misure sono state applicate a coloro che si sono rifiutati di consegnare volontariamente le chiavi del loro appartamento in modo da poter essere chiusi dentro dall’esterno, secondo la pubblicazione indipendente Caixin Global.

I video hanno scatenato l’indignazione online, con gli utenti dei social media che hanno sottolineato che le misure rischiavano di mettere in pericolo la vita delle persone che non sarebbero state in grado di lasciare le loro case in caso di emergenza.

“Sono così arrabbiato. Non trattano davvero le persone come esseri umani”, ha scritto un commentatore su Weibo, la versione cinese di Twitter.

 

 

Di fronte al contraccolpo, le autorità della contea di Qianan hanno incolpato le singole comunità residenziali per i loro “mezzi semplicistici e radicali” per tenere sotto controllo la Covid.

“Stiamo indagando e modificheremo la politica”, ha scritto l’ufficio di prevenzione e controllo della pandemia di Qianan sull’app cinese WeChat. “Stiamo anche esaminando la possibilità di installare allarmi per sostituire i metodi attuali”.

Nella stessa contea, le autorità hanno vietato agli agricoltori di fare lavori nei campi per frenare la diffusione del virus, ma in seguito sono emersi video che mostrano persone che escono di nascosto nel cuore della notte per arare i loro campi.

Milioni di altre persone rimangono sotto varie forme di isolamento in tutta la Cina, dove la rapida diffusione della variante Omicron sta sfidando la draconiana politica zero-Covid del paese.

 

Pechino intensifica le restrizioni sul Covid

Pechino martedì ha aumentato le restrizioni relative alla Covid, vietando ad alcuni residenti, compresi quelli dei quartieri etichettati come “medio” e “alto rischio” per la trasmissione della Covid, di lasciare la città. I residenti saranno ritenuti “legalmente responsabili” se lasciano Pechino in violazione delle regole e causano la diffusione del Covid, ha detto Tian Wei, direttore della divisione informazioni esterne del dipartimento di pubblicità di Pechino, in una conferenza stampa.

La città ha anche chiuso decine di stazioni della metropolitana.

Mentre Shanghai rimane l’epicentro cinese della Covid, con 4.982 nuove infezioni trasmesse localmente riportate martedì su un totale di 5.428 nuove trasmissioni a livello nazionale – anche altre città stanno gradualmente imponendo nuove restrizioni.

A Zhengzhou, una città di 10 milioni nella provincia centrale di Henan, il governo ha annunciato test di Covid in tutta la città e un blocco parziale dopo che diversi casi sono stati collegati alla stazione ferroviaria locale ad alta velocità. I residenti dei distretti principali saranno messi sotto un lockdown parziale dal 4 maggio al 10 maggio, ha detto il governo.

La gente ha risposto affrettandosi a fare scorta di cibo e altri beni essenziali. I video che circolano online mostrano strade intasate e supermercati affollati, mentre molti in Cina temono una ripetizione dell’isolamento di Shanghai, dove i residenti si sono lamentati per l’insufficienza delle scorte di cibo durante le settimane di isolamento.

“È triste che sempre più cose orribili stiano accadendo a causa della prevenzione Covid”, ha scritto un utente Weibo, commentando le misure nella provincia di Hebei. “È così che dovrebbe essere sentirsi orgogliosi della Cina?”.

Simina Mistreanu e Jenny Pan

***

Fine dell’articolo. Ora guardate questi video per capire la dimensione della violenza.

***

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email