Vi propongo nella mia traduzione un articolo di Ted Snider, pubblicato sul sito antiwar.

 

Ucraina-e-Donbass

 

Il 20 luglio, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato che gli obiettivi di guerra della Russia sono stati modificati e che la Russia potrebbe doversi spingere più a ovest. “Ora la geografia è diversa”, ha detto, “non si tratta più solo di DPR e LPR [Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk], ma anche delle regioni di Kherson e Zaporizhzhia e di una serie di altri territori”.

La Russia sta espandendo i suoi obiettivi di guerra? I commenti di Lavrov “confessano il sogno di accaparrarsi altre terre ucraine”, come ha detto il ministro degli Esteri ucraino?

I commentatori occidentali dichiarano con sicurezza che i commenti di Lavrov rivelano obiettivi bellici più ampi di quelli dichiarati all’inizio della guerra. Il titolo della Reuters annuncia che “La Russia dichiara obiettivi di guerra più ampi” e quello del New York Times che “La Russia segnala che potrebbe volere una fetta più grande di Ucraina”. Questo non è sorprendente, però, continua il Times, perché “i funzionari occidentali hanno sempre deriso le affermazioni di Mosca secondo cui la sua invasione non è altro che un atto di espansione”.

Le loro interpretazioni mostrano una sicurezza che ignora il fatto che non sanno cosa stia succedendo nella mente di Putin. Una componente ragionevole dell’interpretazione delle parole di Lavrov e Putin sarebbe quella di ascoltare ciò che hanno effettivamente detto.

Sebbene il Times ripeta l’accusa accettata dall’Occidente che Putin abbia l’ambizione di espandere la Russia e ricreare l’Unione Sovietica, non ci sono prove, ha sostenuto John Mearsheimer, a sostegno di questa accusa.

Sebbene i commentatori occidentali citino spesso la frase di Putin del 2005 “Chi non ha nostalgia dell’Unione Sovietica non ha cuore”, spesso la amputano della frase che segue: “Chi la rivuole indietro non ha cervello”.

Anche se non possiamo conoscere i pensieri di Putin, possiamo almeno considerare e analizzare le sue parole. Sembra che non abbia mai espresso l’obiettivo di conquistare o assorbire l’Ucraina. “Non c’è alcuna prova nei documenti pubblici”, sostiene Mearsheimer, “che Putin stesse pensando, e tanto meno intendendo, di porre fine all’Ucraina come Stato indipendente e renderla parte della grande Russia quando ha inviato le sue truppe in Ucraina il 24 febbraio”.

Invece, quando Putin ha annunciato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ricorda Mearshemeir, ha detto: “Non è nostra intenzione occupare il territorio ucraino”. Poi, apparentemente articolando i suoi obiettivi, ha aggiunto: “La Russia non può sentirsi sicura, svilupparsi ed esistere mentre affronta una minaccia permanente dal territorio dell’attuale Ucraina”.

Putin ha elencato una serie di obiettivi all’inizio dell’invasione, tra cui la protezione dell’etnia russa nel Donbas. L’obiettivo principale che ha ripetutamente richiesto è che l’Ucraina non diventi un membro della NATO né una base per i “sistemi d’arma della NATO che ci minacciano in prossimità del territorio russo”.

L’attenzione militare sulla regione del Donbas era sufficiente per tenere la NATO lontana dai confini della Russia e per tenere le armi fuori dalle vicinanze da cui avrebbero potuto minacciare il territorio russo. Ma le cose sono cambiate quando gli Stati Uniti hanno inviato all’Ucraina i sistemi missilistici di artiglieria a lunga gittata (HIMARS) che trasportano missili con una gittata di 50 miglia e hanno la capacità di colpire il territorio russo.

I resoconti occidentali dell’annuncio di Lavrov del 20 luglio omettono la sua frase cruciale: “Se l’Ucraina riceve armi a lungo raggio dai Paesi occidentali, allora i compiti geografici dell’operazione speciale delle truppe russe cambieranno”. Lavrov non ha detto che c’è stato un cambiamento o un ampliamento degli obiettivi della Russia: ha detto che il compito rimane lo stesso: “Il Presidente ha detto molto chiaramente, come avete citato – denazificazione, smilitarizzazione nel senso che non ci siano minacce alla nostra sicurezza, minacce militari dal territorio dell’Ucraina, questo compito rimane”.

Il compito è lo stesso. La geografia è cambiata perché, con l’inserimento da parte degli Stati Uniti degli HIMARS a lunga gittata nel territorio ucraino, il Donbas non è più abbastanza ampio da garantire che non ci siano “sistemi d’arma che ci minacciano nelle immediate vicinanze del territorio russo”.

Il messaggio di Lavrov non è nuovo. All’inizio di giugno, Lavrov ha avvertito che “quanto più lunga è la gamma di armi fornite, tanto più lontana sarà la linea da cui [l’Ucraina] potrebbe minacciare la Federazione Russa”. Il messaggio di Lavrov di luglio ha ribadito lo stesso punto. Gli obiettivi bellici della Russia potrebbero doversi estendere verso ovest “Perché non possiamo permettere che la parte dell’Ucraina che Zelensky controllerà o chiunque lo sostituisca abbia armi che rappresentino una minaccia diretta per il nostro territorio. . . .”

Gli Stati Uniti non hanno solo inserito queste armi in Ucraina. Secondo lo stesso articolo del New York Times che dice che la Russia ha ampliato i suoi obiettivi e vuole una fetta più grande dell’Ucraina, “funzionari militari americani hanno detto mercoledì che hanno pianificato l’invio di altri quattro veicoli di lancio di razzi multipli M142 HIMARS, così come più razzi guidati che loro sparano e più munizioni di artiglieria guidata”.

I funzionari ucraini hanno anche suggerito che gli HIMARS forniti dagli Stati Uniti saranno utilizzati contro obiettivi in Crimea. Vadym Skibitskyi, rappresentante della Direzione principale dell’intelligence del Ministero della Difesa ucraino, ha dichiarato il 16 luglio che sia la Crimea che la Flotta del Mar Nero della Russia sono obiettivi.

La grande maggioranza dei russi e dei crimeani considera la Crimea come territorio russo. Nessun governo russo potrebbe tollerare un attacco alla Crimea o la sua perdita. Un attacco alla Crimea sarebbe visto da Putin – o da qualsiasi amministrazione russa – come un attacco alla Russia. L’invio all’Ucraina di HIMARS in grado di raggiungere la Russia e la dichiarazione dell’Ucraina di poterli usare per colpire la Crimea significano che la geografia è cambiata e che la linea da cui l’Ucraina potrebbe minacciare la Russia potrebbe essere spostata più a ovest.

L’ex presidente e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha dichiarato il 17 luglio che se l’Ucraina attacca la Crimea, la leadership ucraina “si troverà immediatamente di fronte a un giorno del giudizio, molto rapido e duro”.

Sebbene i commentatori occidentali abbiano insistito sul fatto che i commenti di Lavrov segnalino un cambiamento e un ampliamento degli obiettivi della Russia in Ucraina, è impossibile conoscere i pensieri di Putin. Le parole di Putin e Lavrov suggeriscono un’altra possibile interpretazione. L’obiettivo non è cambiato: è cambiata solo la geografia per raggiungerlo. E questa geografia è stata cambiata dall’inserimento da parte degli Stati Uniti di sistemi missilistici HIMARS a lungo raggio in Ucraina.

 

Ted Snider si è laureato in filosofia e scrive sull’analisi dei modelli della politica estera e della storia degli Stati Uniti.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: