Di seguito un articolo scritto dal dott. Peter McCullough, stimato cardiologo americano. L’articolo è stato pubblicato sul suo Substack. Ve lo propongo nella mia traduzione. Sulla Nattokinasi potete leggere un articolo più generale che evidenzia i vantaggi e i possibili effetti collaterali in italiano qui

 

Nattokinasi
Nattokinasi

 

La domanda più frequente che ricevo da coloro che hanno assunto uno dei vaccini COVID-19 è: “Come faccio a toglierlo dal mio corpo?”. I prodotti a base di mRNA e DNA adenovirale sono stati lanciati senza alcuna idea di come o quando l’organismo avrebbe mai decomposto il codice genetico. L’mRNA sintetico trasportato su nanoparticelle lipidiche sembra essere resistente alla degradazione da parte delle ribonucleasi umane, per cui il prodotto sarebbe di lunga durata e produrrebbe la proteina di interesse per un periodo di tempo considerevole. Questo sarebbe un vantaggio per una normale proteina umana che viene sostituita in uno stato di rara carenza genetica (ad esempio, l’alfa galattosidasi nella malattia di Fabry). Tuttavia, è un grosso problema quando la proteina è la Spike patogeno della SARS-CoV-2. Il DNA adenovirale (Janssen) dovrebbe essere scomposto dalla desossiribonucleasi, ma questo non è stato studiato in modo esaustivo.

Ciò lascia la dissoluzione della proteina Spike come obiettivo terapeutico per il danneggiato da vaccino. Con l’infezione respiratoria, Spike viene processata e attivata dalle proteasi cellulari, tra cui la proteina serina transmembrana 2 (TMPRSS2), la catepsina e la furina. Con la vaccinazione, questi sistemi possono essere evitati grazie alla somministrazione sistemica e alla produzione della proteina Spike all’interno delle cellule. Di conseguenza, si ritiene che la patogenesi delle sindromi da danno da vaccino sia guidata dall’accumulo della proteina Spike nelle cellule, nei tessuti e negli organi.

La nattochinasi è un enzima prodotto dalla fermentazione della soia con i batteri Bacillus subtilis var. natto ed è disponibile come integratore orale. Degrada il fibrinogeno, il fattore VII, le citochine e il fattore VIII ed è stato studiato per i suoi benefici cardiovascolari. Tra tutte le terapie disponibili che ho utilizzato nella mia pratica e tra tutti gli agenti di disintossicazione proposti, ritengo che la nattochinasi e i peptidi correlati siano attualmente i più promettenti per i pazienti.

Tanikawa et al. hanno esaminato l’effetto della nattochinasi sulla proteina Spike del SARS-CoV-2. Nel primo esperimento hanno dimostrato che la Spike viene degradata in modo dipendente dal tempo e dalla dose in una preparazione di lisato cellulare che potrebbe essere analoga a un ricevente del vaccino. Il secondo esperimento ha dimostrato che la nattochinasi degradava la proteina Spike nelle cellule infettate dal SARS-CoV-2. Questo ha riprodotto lo studio analogo condotto da SARS-CoV-2. Ciò ha riprodotto uno studio simile condotto da Oba e colleghi nel 2021.

 

 

La nattochinasi è dosata in unità fibrinolitiche (FU) per grammo e può variare a seconda della purezza. Kurosawa e colleghi hanno dimostrato nell’uomo che dopo una singola dose orale di 2000 FU le concentrazioni di D-dimero a 6 e 8 ore e i prodotti di degradazione della fibrina/fibrinogeno nel sangue a 4 ore dalla somministrazione aumentavano significativamente (p < 0,05, rispettivamente). Pertanto, una dose iniziale empirica potrebbe essere di 2000 FU due volte al giorno. Non sono stati completati studi completi di farmacocinetica e farmacodinamica, ma diversi anni di utilizzo sul mercato come integratore da banco suggeriscono che la nattochinasi è sicura, con l’avvertenza principale di un eccessivo sanguinamento e di cautele in presenza di farmaci antiaggreganti e anticoagulanti.

Sulla base di questi risultati, la nattochinasi e prodotti simili come la serrapeptasi dovrebbero essere sottoposti a programmi di sviluppo preclinico e clinico accelerati e ben finanziati. Il problema è l’urgenza del tempo, simile a quella dell’infezione da SARS-CoV-2 e della terapia empirica precoce. Ci vorranno fino a 20 anni per avere un profilo farmaceutico completamente sviluppato per caratterizzare la sicurezza e l’efficacia della nattochinasi nel trattamento delle lesioni da vaccino e delle sindromi post-COVID. Un gran numero di persone è malato ora e molti ritengono che il trattamento empirico sia giustificato dato il rischio sufficientemente basso di effetti collaterali e la ricompensa potenzialmente elevata. Il mio consiglio è di discuterne con il proprio medico o di rivolgersi a uno specialista in medicina olistica o naturopatica che abbia esperienza del profilo di sicurezza della nattokinasi in una serie di applicazioni.

Peter McCullough

 

Riferimenti: 

Tanikawa T, Kiba Y, Yu J, Hsu K, Chen S, Ishii A, Yokogawa T, Suzuki R, Inoue Y, Kitamura M. Degradative Effect of Nattokinase on Spike Protein of SARS-CoV-2. Molecules. 2022 Aug 24;27(17):5405. doi: 10.3390/molecules27175405. PMID: 36080170; PMCID: PMC9458005.

Oba M, Rongduo W, Saito A, Okabayashi T, Yokota T, Yasuoka J, Sato Y, Nishifuji K, Wake H, Nibu Y, Mizutani T. Natto extract, a Japanese fermented soybean food, directly inhibits viral infections including SARS-CoV-2 in vitro. Biochem Biophys Res Commun. 2021 Sep 17;570:21-25. doi: 10.1016/j.bbrc.2021.07.034. Epub 2021 Jul 13. PMID: 34271432; PMCID: PMC8276596.

Kurosawa Y, Nirengi S, Homma T, Esaki K, Ohta M, Clark JF, Hamaoka T. A single-dose of oral nattokinase potentiates thrombolysis and anti-coagulation profiles. Sci Rep. 2015 Jun 25;5:11601. doi: 10.1038/srep11601. PMID: 26109079; PMCID: PMC4479826.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email