Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Jonathan Liedl per CNA e pubblicato su Catholic World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

Un vescovo tedesco che partecipa al Sinodo sulla sinodalità ha contestato l’idea che la comunità cattolica del suo Paese sia in contrasto con la Chiesa universale – e ha ribadito che continuerà a svolgere un ruolo nelle discussioni in corso a Roma sul futuro della Chiesa.
Parlando al briefing stampa del Sinodo sabato pomeriggio, il vescovo di Essen Franz Josef Overbeck ha riconosciuto che altre persone gli hanno espresso preoccupazioni riguardo al controverso “cammino sinodale” della Chiesa cattolica in Germania.
“Molte persone mi hanno chiesto: “Siete ancora cattolici e fate parte della Chiesa cattolica?””, ha detto Overbeck, uno dei tre delegati della Conferenza episcopale tedesca al Sinodo universale e uno dei principali sostenitori del Cammino sinodale tedesco. “E io rispondo: “Sì, certo, siamo cattolici e siamo qui per restare””.
Iniziato nel 2019, il Cammino sinodale è un’iniziativa non canonica della Conferenza episcopale tedesca e del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK). La collaborazione ha approvato la benedizione delle unioni omosessuali, ha incorporato l’ideologia transgender nella pratica della Chiesa e ha chiesto a Roma di aprire il ministero ordinato alle donne durante la sua assemblea finale a Francoforte nel marzo 2023.
Papa Francesco ha criticato il Cammino sinodale definendolo “elitario” e “non utile”, mentre vescovi di tutto il mondo hanno scritto per esprimere la loro preoccupazione che il processo possa provocare uno scisma tra la Germania e la Chiesa universale. I funzionari vaticani e i vescovi tedeschi hanno tenuto diversi incontri per discutere del Cammino sinodale, l’ultimo dei quali il 27 luglio.
Argomento contestuale
Parlando per quasi 10 minuti del Cammino sinodale ai giornalisti, Overbeck ha affermato che il controverso processo risponde al contesto “post-secolare” della cultura tedesca, in cui “la gente non ha idea” della trascendenza, della Chiesa o di Gesù Cristo.
“Questo cambia l’intero quadro delle questioni che stiamo portando avanti”, ha detto Overbeck, aggiungendo che se l’insegnamento cattolico è in contraddizione con “i segni dei tempi”, allora “nessuno sarà convinto” dalla guida della Chiesa.
Overbeck ha fatto ripetutamente riferimento alla particolare situazione culturale della Germania per giustificare alcune delle proposte più controverse del Cammino sinodale. Per esempio, ha alluso all’esplorazione di una fine del celibato sacerdotale obbligatorio facendo notare che nei suoi 13 anni come vescovo di Essen, ha ordinato solo 15 nuovi sacerdoti, mentre 300 sacerdoti sono morti. La diocesi di Essen, ha detto, attualmente non ha seminaristi in formazione.
Inoltre, Overbeck ha suggerito che la diffusa presenza sia del diaconato permanente cattolico sia di donne ordinate come ministri luterani in Germania rende la questione dell’apertura del diaconato alle donne particolarmente rilevante per la Chiesa locale.
“Viviamo in questo mondo e queste sono le domande che si pongono”, ha detto Overbeck, secondo il quale qualsiasi considerazione sull’inclusione delle donne nel diaconato dovrebbe rispondere a “una vocazione” e non semplicemente alla creazione di un rito “affinché le donne possano far parte del ministero sacramentale della Chiesa”.
Overbeck, che in precedenza ha affermato che il “matrimonio” tra persone dello stesso sesso dovrebbe essere accettato e non descritto come immorale, ha anche detto all’evento stampa che la Chiesa deve mantenere Cristo al centro ma mettere da parte la sua “abitudine e tradizione” per soddisfare le esigenze contemporanee, anche se sembra chiarire che con “tradizione” non si riferiva alla Tradizione apostolica.
Il vescovo di Essen ha aggiunto che il Cammino sinodale e i suoi appelli a cambiare l’insegnamento della Chiesa in materia di sessualità, ordinazione e governo mirano ad affrontare le cause sistemiche della crisi degli abusi sessuali, che ha scosso la Chiesa cattolica in Germania negli ultimi dieci anni.
Il vescovo Overbeck ha anche riconosciuto che un “comitato sinodale” inizierà a lavorare in Germania a novembre, con l’obiettivo di istituire un consiglio sinodale permanente composto da vescovi e laici per governare la Chiesa cattolica in Germania. Il Vaticano ha esplicitamente proibito l’istituzione di questo consiglio in quanto incoerente con l’ecclesiologia della Chiesa, e quattro dei 27 ordinari tedeschi hanno votato a giugno per bloccare il finanziamento del comitato sinodale da un fondo comune.
Decentramento e “convergenza”
In particolare, l’inclusione di Overbeck nel panel e i suoi commenti sono avvenuti durante l’esplorazione da parte del Sinodo sulla sinodalità del tema “partecipazione, governo e autorità”, che include un focus sulla “decentralizzazione” del governo della Chiesa.
A tal fine, il documento di lavoro del Sinodo cita l’istruzione di Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium, secondo cui “non è consigliabile che il Papa si sostituisca ai Vescovi locali nel discernimento di ogni questione che sorge nel loro territorio. In questo senso, sono consapevole della necessità di promuovere un sano “decentramento””.
Durante questa parte del Sinodo, i partecipanti sono chiamati a riflettere su domande come: “Quale grado di autorità dottrinale può essere attribuito al discernimento delle Conferenze episcopali?”.
Un’altra domanda chiede “fino a che punto” la “convergenza” di entità ecclesiali locali, come le conferenze episcopali, su “una stessa questione impegna il Vescovo di Roma ad affrontarla a livello di Chiesa universale?”.
Il presidente fondatore del Cammino sinodale tedesco ha affermato nel dicembre 2022 che l’iniziativa è stata concepita per creare “pressione” sulla Chiesa universale.
Sia Overbeck che il vescovo Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca, hanno espresso l’intenzione di portare avanti le proposte del Cammino sinodale al Sinodo sulla sinodalità in corso. Infatti, secondo quanto riferito da Bätzing, all’inizio del mese ha condiviso con il resto dei 365 membri del Sinodo romano un documento di 159 pagine che illustra i risultati del Cammino sinodale.
Overbeck ha già detto che il Sinodo sulla sinodalità deve accogliere le proposte avanzate dal Cammino sinodale tedesco, “dal ruolo della donna alla questione della sessualità e alla questione delle persone che si amano”.
Tuttavia, Overbeck ha aggiunto in conferenza stampa che potrebbe anche portare in Germania qualcosa dal Sinodo sulla sinodalità. Ha osservato che il metodo della “conversazione nello spirito” del Sinodo, che enfatizza l’ascolto senza fare domande e i tempi di preghiera silenziosa, potrebbe essere incorporato nel lavoro del Cammino sinodale tedesco in futuro.
Jonathan Liedl per CNA
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento