Il Vescovo di Las Cruces, New Mexico, ha revocato il divieto diocesano di celebrare la Messa in pubblico, ha emanato le linee guida per la distribuzione della Santa Comunione e ha detto ai sacerdoti che possono riprendere il ministero sacramentale se seguono le precauzioni sanitarie ordinate dallo Stato. Ci informa Ed Condon in questo suo articolo pubblicato sul Catholic News Agency (CNA). Eccolo nella mia traduzione.

(Articolo di Ed Condon)
Il Vescovo di Las Cruces, New Mexico, ha revocato il divieto diocesano di celebrare la Messa in pubblico, ha emanato le linee guida per la distribuzione della Santa Comunione e ha detto ai sacerdoti che possono riprendere il ministero sacramentale se seguono le precauzioni sanitarie ordinate dallo Stato.
“Noi [come sacerdoti] siamo stati chiamati da Cristo e ordinati a servire il popolo della diocesi di Las Cruces, per portare loro speranza e consolazione in questo difficile momento”, scrive il vescovo Peter Baldacchino in una lettera del 15 aprile, ottenuta dalla CNA.
L’annuncio è arrivato giorni dopo che il governatore del New Mexico ha vietato le riunioni di più di 5 persone, una restrizione che Baldacchino ha detto che i sacerdoti devono osservare, anche se il vescovo ha espresso la sua obiezione.
Baldacchino è il primo vescovo statunitense noto per aver modificato un divieto diocesano precedentemente dichiarato di celebrare Messe pubbliche da quando la pandemia di coronavirus ha preso piede negli Stati Uniti il mese scorso.
Il vescovo ha anche previsto che i sacerdoti riprendano i matrimoni e i funerali in conformità con le norme statali sulla distanza sociale e ha concesso il permesso di celebrarli all’esterno sulla proprietà della Chiesa per tutta la durata della pandemia.
Christopher Velasquez, direttore delle comunicazioni della diocesi, ha confermato la lettera giunta alla CNA mercoledì sera.
Velasquez ha sottolineato il “ministero essenziale della speranza” che la Chiesa è chiamata a svolgere durante la pandemia. Ha aggiunto che la diocesi esorta tutti i cattolici a rischio legato alla popolazione ad esercitare la prudenza, a rimanere a casa e a guardare la messa in livestream quando possibile.
Nella sua lettera, Baldacchino ha detto che “All’inizio della pandemia, ho ordinato ai sacerdoti della diocesi di Las Cruces di sospendere tutte le messe pubbliche mentre valutavamo la situazione e stabilivamo un modo sicuro per continuare a portare Cristo al popolo, sia attraverso la Parola di Dio che i Sacramenti”.
“Queste ultime settimane mi hanno permesso di analizzare ulteriormente la situazione e di individuare un modo sicuro di procedere”, ha scritto il vescovo.
“È diventato sempre più chiaro che la chiusura dello Stato durerà per qualche tempo. Privare i fedeli del nutrimento offerto attraverso l’Eucaristia è stata davvero una decisione difficile, che ho ritenuto necessaria fino a quando non ho avuto maggiore chiarezza sulla nostra attuale situazione, ma non può diventare lo status quo per il prossimo futuro”.
Le diocesi di tutti gli Stati Uniti hanno sospeso la celebrazione pubblica della Messa, e molti hanno limitato la capacità dei sacerdoti di ascoltare le confessioni e di portare l’unzione ai malati. Mentre i sacerdoti di alcune diocesi hanno cercato di trovare il modo di fornire il ministero sacramentale, comprese le Messe drive-in (cioè all’aperto con i fedeli nelle autor, ndr) e l’adorazione eucaristica, alcuni vescovi hanno vietato queste pratiche.
Baldacchino ha detto nella sua lettera che il pericolo pubblico rappresentato dal coronavirus doveva ispirare una nuova riflessione da parte della Chiesa, e ha chiesto una risposta da parte dei ministri. Ha anche detto che la sua azione è stata in parte ispirata dalla morte di due sacerdoti, amici intimi e compagni di seminario, che hanno contratto il virus.
“Siamo tutti consapevoli della tragedia causata dal Coronavirus, io stesso ho perso due miei amici intimi, sacerdoti con cui ho studiato e servito. Sono pienamente consapevole della morte e della tristezza che questi giorni sembrano portare. Eppure c’è di più. Il Coronavirus può anche essere un aiuto per noi. Da quanto tempo ci siamo sistemati nel nostro “solito modo” di fare le cose? Per quanto tempo ci siamo assuefatti alle nostre abitudini? Per quanto tempo abbiamo dato per scontata la grazia dei sacramenti? O la bellezza dell’assemblea a messa?
Baldacchino ha detto che la crisi creata dalla pandemia ha portato “un momento di rinnovamento”.
“Negli eventi di questi giorni e di queste settimane il Signore ci chiama fuori dalla nostra zona di benessere, ci chiama a cercare nuove vie per raggiungere il popolo. Oltre a questa missione che ci è stata affidata, abbiamo anche la missione di tenere la gente al sicuro. Le due cose devono essere perseguite allo stesso modo”, ha detto.
Se è vero che dobbiamo prendere ogni ragionevole precauzione per ridurre la diffusione del Coronavirus, è altrettanto vero che offriamo il più grande “servizio essenziale” al nostro popolo. Le ultime settimane hanno portato alla luce molte conseguenze indesiderate dell’ordine di “stare a casa””.
Il vescovo ha sottolineato che il Disaster Distress Helpline, una hotline federale di crisi gestita dalla Substance Abuse and Mental Health Services Administration, ha visto un aumento dell’891% delle chiamate durante la pandemia, con grandi picchi anche nelle hotline di prevenzione dei suicidi. (In sostanza sono aumentate le chiamate per suicidi, ndr) Ha anche notato segnalazioni di aumenti della violenza domestica in luoghi chiusi.
“In parole povere, in mezzo all’incertezza finanziaria, alla paura per la propria salute, la pandemia ha indotto l’ansia e il confinamento nelle proprie case, la gente ha decisamente bisogno di una parola di speranza”, ha detto.
Noi, come sacerdoti, siamo chiamati a portare la Parola di Vita alla gente, siamo chiamati ad amministrare i sacramenti che danno la vita”. Le Messe televisive sono state un tentativo di colmare il divario in questo periodo, ma sono sempre più convinto che questo non sia sufficiente”, ha detto Baldacchino.
“La vita eterna offerta in Cristo Gesù deve essere annunciata. È stata proprio l’urgenza di questo annuncio a guidare i primi apostoli e la necessità non è minore oggi. Cristo è vivo e noi siamo i suoi ambasciatori”.
Revocando la sospensione delle Messe pubbliche, in vigore nella diocesi dal 16 marzo, il vescovo ha detto che ora i sacerdoti possono celebrare le Messe alla presenza dei fedeli “mantenendo tutte le attuali precauzioni sanitarie stabilite dallo Stato e dal governo federale”.
Nella lettera di Baldacchino veniva osservato che lo Stato del Nuovo Messico ha recentemente aggiornato il suo Ordine della Salute Pubblica, il quale non include più le chiese come “servizi essenziali”.
“Sono in forte disaccordo”, ha detto. “Purtroppo, il Governatore non esclude più i luoghi di culto dalle restrizioni sui “raduni di massa”. Mi sembra che mentre facciamo un conteggio giornaliero dei morti fisici, trascuriamo quelli che sono morti interiormente”.
Per rispettare la direttiva del governatore, le linee guida emanate per tutti i sacerdoti limitano la partecipazione alla messa negli edifici della chiesa a 5 persone, compreso il celebrante, e insistono affinché venga rispettata una distanza minima di sicurezza di due metri e che tutti i posti a sedere siano igienizzati dopo la fine della messa.
Baldacchino ha inoltre autorizzato i sacerdoti a celebrare la Messa all’aperto, in conformità con le indicazioni dello Stato sulla distanza sociale, e ha specificamente raccomandato di allestire un altare nel parcheggio della parrocchia con i parrocchiani che rimangono in auto con uno spazio vuoto tra ogni veicolo.
“Le parrocchie che non dispongono di parcheggi sufficienti possono celebrare le liturgie in cimiteri aperti o in altri spazi aperti disponibili. I parrocchiani dovrebbero mantenere sempre una distanza di almeno un metro e mezzo”, afferma la guida.
Durante il Triduo Pasquale, il vescovo ha fatto erigere un palco fuori dalla Cattedrale del Cuore Immacolato di Maria e ha celebrato le liturgie del Giovedì Santo, del Venerdì Santo e della Veglia Pasquale per i cattolici locali che sono rimasti in macchina.
Le linee guida stabiliscono anche severe istruzioni per la distribuzione della Comunione, ai sacerdoti viene detto di indossare una mascherina, di disinfettarsi le mani e di indossare i guanti per la distribuzione.
Baldacchino ha anche incoraggiato i sacerdoti a continuare ad ascoltare le confessioni e a garantire che l’unzione dei malati sia ancora disponibile, se necessario.
“I sacerdoti possono e devono continuare ad offrire i sacramenti”, ha detto. “I fedeli non devono essere privati di questo sacramento, specialmente quando sono in pericolo di morte”.
Nelle ultime settimane, lo stesso Baldacchino ha spesso sentito confessioni dietro un paravento fuori dalla cattedrale di Las Cruces.
Scrivi un commento