La Chiesa Cattolica in Germania è scossa da venti di “rinnovamento” che assomigliano sempre più a venti di “Riforma”. Questo articolo di LifeSiteNews ci racconta una delle ultime proposte di un ecumenismo che rischia di essere una semplice resa al Luteranesimo.
Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Annarosa Rossetto

Foto: Jens Schulze
(Nur zur redaktionellen Verwendung – Werbung auf Anfrage!)
Per quanto riguarda l’ordinazione delle donne, il vescovo Heiner Wilmer ha affermato: “Sono molto desideroso di avviare una discussione aperta e sono entusiasta di vedere su quali vie lo Spirito Santo ci condurrà”.
Il vescovo cattolico tedesco Heiner Wilmer ha accolto con favore il suggerimento di un vescovo luterano che un giorno si potrebbero formare parrocchie “ecumeniche” cattolico-luterane.
Il Vescovo evangelico luterano Ralf Meister di Hannover ha recentemente affermato: “Molti non chiedono più se qualcuno è protestante o cattolico, ma solo se è cristiano”, suggerendo che potrebbero essere create parrocchie che ospitino Cattolici e Luterani sotto lo stesso tetto .
Il vescovo cattolico Wilmer di Hildesheim ha accolto con favore l’idea, dicendo: “Credo fermamente che tra le due principali chiese tedesche il legame sia molto più forte della distanza”.
Secondo l’agenzia di stampa luterana EPD Mons. Wilmer ha affermato : “Come Cristiani, siamo tutti chiamati a testimoniare e predicare il Vangelo”.
Ha aggiunto: “Come possiamo camminare insieme nella cura pastorale è una domanda appropriata e importante per il futuro. Sicuramente continueremo a occuparci di questo nell’ecumenismo “.
Il vescovo luterano Meister ha suggerito che un progetto per le due chiese potrebbe giungere “fino all’istituzione di congregazioni completamente ecumeniche”. Potrebbe essere un obiettivo distante, ha detto Meister, “ma si può comunque parlarne”.
Per quanto riguarda la realtà della fusione delle congregazioni, Meister ha detto di non sapere come potrebbero essere costituite: “Non siamo poi così avanti e abbiamo le nostre differenze, ad esempio con l’ultima cena [Abendmahl] (fare la Comunione, n.d.t.)“.
La Chiesa evangelica luterana celebra i “matrimoni” dello stesso sesso e “ordina” le donne a ruoli ministeriali. Il predecessore di Meister ad Hannover era Margot Käßmann.
Il vescovo Wilmer è stato tra i vescovi tedeschi che hanno sostenuto la modifica delle regole sul celibato sacerdotale, mettendo così in discussione la lunga tradizione del celibato sacerdotale nel rito latino della Chiesa.
Nel 2018, ad esempio, aveva detto alla Hannoversche Allgemeine Zeitung che il futuro potrebbe vedere “altre forme di vita [sacerdotale] che già abbiamo oggi, ad esempio con i pastori protestanti sposati che si convertono alla Chiesa cattolica”.
Il celibato “potrebbe sviluppare una forza più luminosa se alcuni gruppi di persone ne fossero esentati”, ha affermato.
Mons. Wilmer è evidentemente entusiasta dell’attuale “percorso sinodale” della Chiesa tedesca per le riforme. Mons. Wilmer è stato nominato nella sua diocesi da Papa Francesco e si è insediato nel 2018.
Per quanto riguarda l’ “ordinazione” delle donne al sacerdozio , Mons. Wilmer ha una mentalità aperta e dice al servizio di notizie ufficiale cattolico tedesco: “Sono molto entusiasta di impegnarmi in una discussione aperta e sono entusiasta di vedere su quali vie lo Spirito Santo ci condurrà “.
Ritiene necessaria una riforma della disciplina del celibato sacerdotale, sostenendo che molti sacerdoti si sentono soli.
Mons. Wilmer ha dichiarato nel 2019 che spera che l’attuale percorso sinodale tra i vescovi tedeschi introdurrà un “nuovo modo di pensare nella chiesa”, anche se riconosce che i cambiamenti potrebbero richiedere del tempo: “Potrebbe richiedere più tempo di quanto alcune persone vorrebbero, ma Sono confidente.”
Mons. Wilmer divenne noto a livello internazionale quando disse in un’intervista al quotidiano Kölner Stadt-Anzeiger con riferimento alla crisi degli abusi sessuali: “Penso che l’abuso di potere sia nel DNA della chiesa”.
Ritiene che sia necessaria una profonda riforma della Chiesa e suggerisce che potrebbe essere necessaria una nuova teologia: i cattolici, ha detto, dovrebbero dire “addio” all’affermazione che “la Chiesa in sé stessa è santa e immacolata“.
“Finora, tuttavia, non abbiamo avuto idea delle conseguenze che ciò deve avere per la teologia.”
Ha detto al giornale che i cattolici devono capire che la loro “santa chiesa” è “anche una chiesa peccatrice”. Suggerendo che ci sono “strutture del male” nella Chiesa, oltre ai peccatori, ha detto che è necessario il controllo del potere all’interno della Chiesa.
“Abbiamo bisogno di separazione dei poteri.”
Un’ispirazione per il pensiero di Mons. Wilmer è l’ex sacerdote cattolico Eugen Drewermann, 79 anni. È l’autore di Kleriker: Psychogramm eines Ideals (Funzionari di Dio: psicogramma di un ideale ), che ha messo in discussione l’idea stessa di un clero celibe. Il vescovo ha detto del suo vate: “Eugen Drewermann è un profeta del nostro tempo che è stato frainteso dalla Chiesa”.
A seguito di un lungo dibattito con i vescovi tedeschi sui suoi controversi libri e dichiarazioni, a Drewerman fu vietato di predicare e gli fu proibito di insegnare al seminario cattolico di Paderborn negli anni ’90. Allora il cardinale Joseph Ratzinger scrisse allora una lettera al vescovo di Drewermann per esprimere preoccupazione per il controverso autore, che alla fine fu sospeso dal sacerdozio. Nel 2005, aveva annunciato in un programma televisivo che avrebbe lasciato la Chiesa cattolica.
____________________________
In un famoso brano di musica lirica di Giuseppe Verdi si cantava: “Questa o quella per me pari sono”
Scrivi un commento