Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Simon Caldwell e pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Un vescovo cattolico del Belgio si è dichiarato favorevole all’eutanasia degli anziani.
Il vescovo di Anversa Johan Bonny ha fatto una distinzione tra l’uccisione di persone anziane e affette da una malattia incurabile e quella di persone giovani.
Ha anche suggerito che l’eutanasia degli anziani è una forma di uccisione moralmente giustificabile come l’uccisione di un nemico sul campo di battaglia in una guerra giusta.
In un’intervista rilasciata al quotidiano belga La Libre, Mons. Bonny ha dichiarato di rifiutare l’insegnamento tradizionale della Chiesa cattolica secondo cui l’eutanasia è un male morale intrinseco.
“È una risposta troppo semplice che non lascia spazio al discernimento”, ha detto.
“La filosofia mi ha insegnato a non accontentarmi mai di risposte generiche in bianco e nero. Tutte le domande meritano risposte adeguate alla situazione: un giudizio morale deve sempre essere pronunciato in base alla situazione concreta, alla cultura, alle circostanze, al contesto”.
Ha aggiunto: “Ci opporremo sempre al desiderio di alcuni di porre fine a una vita troppo prematura, ma dobbiamo riconoscere che una richiesta di eutanasia da parte di un giovane di 40 anni non è equivalente a quella di una persona di 90 che affronta una malattia incurabile”.
“Dobbiamo imparare a definire meglio i concetti e a distinguere meglio le situazioni”.
Ha proseguito: “È bene ricordare che non possiamo uccidere, e io sono contro tutti gli omicidi. Ma cos’è l’uccisione, cos’è l’omicidio?
“Che cosa si dice a chi uccide un nemico in nome della legittima difesa?
“Cosa dite a chi è affetto da una malattia incurabile da anni e ha deciso di chiedere l’eutanasia dopo aver parlato con la famiglia, il medico, i suoi cari?”.
Il vescovo ha aggiunto: “Non spetta a un vescovo giudicare la legge. Io considero piuttosto la sua applicazione sul campo, ed è chiaro che tutti noi temiamo che questa applicazione sia troppo liberale e che ci siano troppi slittamenti – che le richieste siano accettate troppo velocemente senza che si cerchi una soluzione alternativa.
“Ma la risposta a questo spostamento non può essere un cartellino rosso contro tutta l’eutanasia”.
Oltre all’eutanasia, il vescovo Bonny è anche favorevole ai sacerdoti sposati, alle donne sacerdote e alle benedizioni per le persone dello stesso sesso.
L’eutanasia è denunciata nel Catechismo della Chiesa cattolica del 1992 come “un atto o un’omissione che, di per sé o con l’intenzione, provoca la morte per eliminare la sofferenza, costituisce un omicidio gravemente contrario alla dignità della persona umana e al rispetto dovuto al Dio vivente, suo Creatore”.
Il testo afferma che “l’errore di giudizio in cui si può cadere in buona fede non cambia la natura di questo atto omicida, che deve essere sempre proibito ed escluso”.
Tre anni dopo, Papa Giovanni Paolo II ha confermato nell’enciclica Evangelium Vitae (Il Vangelo della Vita) che l’eutanasia “è una grave violazione della legge di Dio, poiché è l’uccisione deliberata e moralmente inaccettabile di una persona umana”.
“Questa dottrina si basa sulla legge naturale e sulla parola scritta di Dio, è trasmessa dalla Tradizione della Chiesa e insegnata dal Magistero ordinario e universale”, ha scritto Giovanni Paolo.
“A seconda delle circostanze, la pratica implica il dolo proprio del suicidio o dell’omicidio”.
L’eutanasia è stata legalizzata con le cosiddette “salvaguardie” in Belgio nel 2002, ma queste sono state gradualmente rimosse mentre le unità di cure palliative sono state contemporaneamente ridotte a “case dell’eutanasia” che preparano “i pazienti e le loro famiglie alle iniezioni letali”, secondo Eutanasia e suicidio assistito: Lessons from Belgium, un libro del 2018 curato da David Albert Jones, Chris Gastmans e Calum MacKellar.
Il numero totale di morti per eutanasia è aumentato progressivamente e l’anno scorso ha superato le 3.000 unità.
Dal 2014 l’eutanasia è legale per i bambini e anche le persone anziane possono ottenere l’autorizzazione a causa di “polipatologie”, malattie relativamente minori e solitamente legate all’età, come la perdita dell’udito e l’incontinenza.
Tre medici hanno dichiarato che Tine Nys, una giovane donna depressa dopo essere stata tradita dal suo amante, soffriva di autismo per soddisfare la sua richiesta di eutanasia, ma sono stati assolti tra gli applausi quando sono stati portati in tribunale.
Nel 2021, altri medici belgi hanno rotto il silenzio per denunciare l’enorme tributo psicologico personale che comporta l’uccisione di pazienti tramite iniezione letale, affermando di essere afflitti da un’angoscia emotiva prolungata e da incubi simili a quelli di cui soffrono le persone con disturbo da stress post-traumatico.
Simon Caldwell
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Dio c’è, nella sua infinita Misericordia (Cristo!) e pietà, ma il Diavolo pure c’è, e come un cane rabbioso non mollerà MAI la presa di un rimorso che porta all’autodistruzione di peccato che “chiama” peccato, a meno che come Davide……… (il mio peccato io lo riconosco….)