Il vescovo argentino Gustavo Zanchetta, una delle prime nomine episcopali di Papa Francesco nel suo paese d’origine, è stato formalmente accusato di aver abusato sessualmente dei seminaristi e potrebbe dover affrontare dai 3 ai 10 anni di prigione.
Ce ne parla Inés San Martín in questo suo articolo nella mia traduzione.
Il vescovo argentino Gustavo Zanchetta, una delle prime nomine episcopali di Papa Francesco nel suo paese d’origine, è stato formalmente accusato di aver abusato sessualmente dei seminaristi e potrebbe dover affrontare dai 3 ai 10 anni di prigione.
Le informazioni sono state rilasciate venerdì scorso dall’ufficio del pubblico ministero nella provincia settentrionale argentina di Salta. Il vescovo è stato accusato di “abuso sessuale continuo aggravato commesso da un ministro di un’organizzazione religiosa”.
Zanchetta, l’ex vescovo di Oran, è stato accusato di “strano comportamento” nel 2015 quando un segretario diocesano ha trovato immagini pornografiche sul telefono del prelato. Le immagini includevano pornografia gay con giovani uomini, ma non minori, e immagini di Zanchetta che si toccava da solo. Si presume che siano state inviate a terzi sconosciuti.
Due anni dopo, il vescovo si è dimesso dalla diocesi senza spiegazioni, ma Francesco lo ha nominato a un nuovo incarico presso l’Amministrazione vaticana del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA), che funge da banca centrale per il Vaticano e ne controlla le partecipazioni finanziarie.
Dopo che nel 2015 furono inviate in Vaticano le prime segnalazioni di “strano comportamento”, alcuni sacerdoti della diocesi hanno iniziato ad esaminare le azioni di Zanchetta, specialmente le sue relazioni con i seminaristi.
“L’ho visto abbracciare ragazzi di 16 anni, ho visto che il vescovo stava dando una birra ad alcuni studenti, ma niente di più”, ha detto a Crux una persona di Oran lo scorso marzo, ma ha aggiunto che “dopo aver visto nel suo telefono il materiale pornografico molto spinto, uno comincia a vedere tutto con sospetto”.
Oran è una piccola diocesi di 280mila persone nella provincia di Salta, ai piedi delle Ande.
Giovedì pomeriggio, il procuratore Mónica Viazzi lo ha accusato di abusi sessuali aggravati dalla sua posizione di autorità vescovile. Zanchetta aveva in programma di tornare a Roma venerdì, mentre il suo passaporto gli è stato sequestrato e gli è stato vietato di lasciare il Paese.
In una recente intervista con una emittente televisiva messicana, Francesco ha rivelato che Zanchetta sta affrontando un processo anche in Vaticano. Se venisse giudicato colpevole di aver abusato di minori – o di adulti vulnerabili – potrebbe essere allontanato dal sacerdozio.
“Prima di chiedere le sue dimissioni, c’è stata un’accusa, e l’ho immediatamente fatto venire con la persona che lo ha accusato e ha spiegato”, ha detto Francesco alla giornalista messicana Valentina Alazraki.
Secondo Francesco, Zanchetta sosteneva che il suo telefono era stato hackerato, e il papa gli ha creduto, così lo ha rimandato ad Orano.
“Evidentemente ha avuto, alcuni dicono, un trattamento dispotico nei confronti degli altri – era prepotente”, e una “gestione non completamente chiara delle finanze”, anche se, come ha notato il Papa, questo non è stato dimostrato.
“Ma certamente, il clero non si sentiva trattato bene da lui”, ha detto Francesco. “Si lamentavano, finché non hanno fatto un’accusa come gruppo alla Nunziatura“, l’ambasciata del Vaticano in Argentina.
Il Papa ha detto di aver chiamato il nunzio, il quale gli ha detto che l’accusa di maltrattamenti era “grave”, e il Papa ha capito che si trattava di un caso di “abuso di potere”. Così, ha mandato Zanchetta in Spagna per ricevere cure psicologiche e gli ha chiesto di dimettersi dalla diocesi di Oran.
Riguardo al fatto che Zanchetta è accusato di aver fatto un uso improprio dei fondi, Francesco ha detto che al momento non c’è alcuna prova di ciò, solo che non era “ordinato” quando si trattava di soldi.
Nonostante questo, il pontefice ha detto che il vescovo ha avuto una “buona visione”.
Una volta che ha trovato un sostituto del vescovo, ha detto il pontefice, ha aperto l’inchiesta sulle accuse contro Zanchetta. Ha ricevuto il risultato dell’indagine circa 25 giorni fa, “e ho deciso che è necessario procedere con un processo. Così, l’ho dato alla Congregazione per la Dottrina della fede”.
Quando i media hanno riferito delle accuse per la prima volta, il Vaticano ha insistito sul fatto che Zanchetta aveva avuto problemi a governare la sua diocesi quando è stato trasferito a Roma, e che Roma non aveva saputo delle accuse di abuso fino alla fine del 2018.
Venerdì scorso, la procura ha detto che il prelato è rimasto in silenzio durante l’udienza di giovedì pomeriggio, e che Zanchetta sarà sottoposto a una valutazione psicologica il 12 giugno nell’ambito dell’indagine.
Oltre al divieto di lasciare il paese, al vescovo è stato chiesto di avere una fissa dimora in Argentina, di partecipare a tutte le udienze future sul suo caso, di evitare contatti con le vittime o le loro famiglie, e di evitare di esercitare ogni ulteriore abuso fisico o psicologico sulle vittime. Se dovesse violare una qualsiasi di queste richieste, verrebbe arrestato.
Secondo Enzo Gianotti, difensore d’ufficio di Zanchetta, il vescovo risponderà alle richieste dei pubblici ministeri.
Fonte: Crux now
Scrivi un commento