Il dicastero vaticano per la liturgia ha pubblicato le linee guida per i vescovi e i sacerdoti per la celebrazione della Settimana Santa, del Triduo e delle liturgie pasquali durante la pandemia del coronavirus. Ce ne parla in questo articolo Dorothy Cummings McLean pubblicato su Lifesitenews.

 

Card. Robert Sarah (CNS photo/Paul Haring)

Card. Robert Sarah (CNS photo/Paul Haring)

 

Il cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino, ha ritenuto necessario ricordare al mondo che la celebrazione della Pasqua da parte della Chiesa cattolica non può essere spostata in una data diversa a causa del blocco del coronavirus. 

In una lettera pubblicata oggi, Sarah ha detto di aver ricevuto una serie di domande sulla Pasqua a causa della pandemia di coronavirus. Ha ricordato ai lettori che la Pasqua è “il cuore dell’intero anno liturgico e non è una semplice festa tra le altre”.

“Il Triduo Pasquale viene celebrato in un arco di tre giorni, preceduto dalla Quaresima e coronato dalla Pentecoste e, quindi, non può essere trasferito in un altro tempo”, ha dichiarato 

L’annuale Messa Crismale, celebrata di solito il martedì della Settimana Santa, può tuttavia essere rinviata dai vescovi ad una data successiva. Espressioni di pietà popolare e processioni comuni alla Settimana Santa e al Triduo Pasquale possono anche avere luogo più avanti nell’anno, a seconda del giudizio degli ordinari locali. Il cardinale ha suggerito il 14 e il 15 settembre. 

Sarah ha affermato che ovunque le autorità civili ed ecclesiastiche abbiano posto restrizioni all’assemblea pubblica a causa del coronavirus, la celebrazione del Giovedì Santo, del Venerdì Santo e della Pasqua proseguiranno nelle chiese e nelle cattedrali senza la presenza fisica dei fedeli laici. 

“I fedeli devono essere informati dei tempi della celebrazione in modo che possano unirsi in preghiera nelle loro case”, ha continuato. 

“In questa occasione sono utili i mezzi di trasmissione televisiva in diretta (non registrata) o via internet”. 

Alcune parti delle solite cerimonie saranno eliminate. Per esempio, non ci sarà la lavanda dei piedi, “che è già facoltativa”, durante le liturgie del Giovedì Santo. Sarà omessa anche la consueta processione dall’altare al luogo della reposizione, e il Santissimo Sacramento sarà custodito nel tabernacolo.  

La Veglia Pasquale sarà celebrata solo nelle chiese cattedrali e parrocchiali dove è possibile celebrarla. La preparazione e l’accensione del fuoco pasquale saranno omesse, così come la consueta processione successiva. La liturgia battesimale conterrà solo il “Rinnovo delle promesse battesimali”, il che suggerisce che non ci saranno battesimi o cresime nelle zone interessate. 

“Le decisioni riguardanti i monasteri, i seminari e le comunità religiose saranno prese dal Vescovo diocesano”, ha diretto Sarah. 

Il cardinale ha confermato che ciò è stato fatto per mandato di papa Francesco, solo per il 2020. 

Per la prima volta nella storia della Chiesa, molti vescovi di tutto il mondo hanno volontariamente sospeso le Messe pubbliche per un periodo di tempo indefinito, come modo per rallentare o fermare la diffusione della pandemia di Covid-19. I sacerdoti sono stati incoraggiati a continuare a celebrare le Messe, e ai laici è stato consigliato di unirsi a loro nella preghiera, in particolare partecipando alle Messe in diretta da casa. 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email