Uno studio condotto da ricercatori della Facoltà di Medicina LKS dell’Università di Hong Kong (HKUMed) fornisce le prime informazioni su come la nuova variante di preoccupazione (VOC) della SARS-CoV-2, la Omicron SARS-CoV-2 infetta il tratto respiratorio umano. La ricerca la trovate qui e ve la propongo nella mia traduzione. 

Infezione a 24 e 48 ore di Omicron e Delta nei bronchi (bronchus) e nel polmone (lung)

 

Uno studio condotto da ricercatori della Facoltà di Medicina LKS dell’Università di Hong Kong (HKUMed) fornisce le prime informazioni su come la nuova variante di preoccupazione (VOC) della SARS-CoV-2, la Omicron SARS-CoV-2 infetta il tratto respiratorio umano. I ricercatori hanno scoperto che Omicron SARS-CoV-2 infetta e si moltiplica 70 volte più velocemente della variante Delta e della SARS-CoV-2 originale nei bronchi umani, il che può spiegare perché Omicron può trasmettersi più velocemente tra gli esseri umani rispetto alle varianti precedenti. Il loro studio ha anche mostrato che l’infezione di Omicron nel polmone è significativamente inferiore a quella della SARS-CoV-2 originale, il che può essere un indicatore di minore gravità della malattia. Questa ricerca è attualmente in fase di revisione tra pari per la pubblicazione.

 

Risultati della ricerca

 

Il dottor Michael Chan Chi-wai, professore associato della School of Public Health e ricercatore principale, Centre for Immunology and Infection (C2i), Hong Kong Science and Technology Park (HKSTP) e il professor John Nicholls, professore del Dipartimento di Patologia, HKUMed sono stati pionieri nell’uso di colture ex vivo del tratto respiratorio per studiare molte infezioni virali emergenti dal 2007, come l’influenza aviaria, il coronavirus della sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS). Ora questa tecnica è stata applicata per capire perché la variante Omicron può differire nella trasmissione e nella gravità della malattia dalle altre varianti SARS-CoV-2.

Questo metodo utilizza il tessuto polmonare rimosso per il trattamento del polmone, che normalmente viene scartato, per studiare le malattie virali del tratto respiratorio. Il dottor Chan e il suo team hanno isolato con successo la variante Omicron SARS-CoV-2 e hanno usato questo modello sperimentale per confrontare l’infezione con la SARS-CoV-2 originale del 2020, la variante Delta e la recente variante Omicron. Hanno scoperto che la nuova variante Omicron si replica più velocemente del virus originale SARS-CoV-2 e della variante Delta nel bronco umano. A 24 ore dall’infezione, la variante Omicron si replicava circa 70 volte di più della variante Delta e del virus originale SARS-CoV-2. Al contrario, la variante Omicron si è replicata in modo meno efficiente (più di 10 volte inferiore) nel tessuto polmonare umano rispetto al virus originale SARS-CoV-2, il che può suggerire una minore gravità della malattia.

E’ importante notare che la gravità della malattia negli esseri umani non è determinata solo dalla replicazione del virus, ma anche dalla risposta immunitaria dell’ospite all’infezione, che può portare alla disregolazione del sistema immunitario innato, cioè alla “tempesta di citochine””, ha detto il dottor Chan. ‘Si nota anche che, infettando molte più persone, un virus molto infettivo può causare malattie più gravi e morte anche se il virus stesso può essere meno patogeno. Pertanto, preso insieme ai nostri recenti studi che mostrano che la variante Omicron può parzialmente sfuggire all’immunità dei vaccini e all’infezione passata, la minaccia complessiva della variante Omicron è probabilmente molto significativa”.

 

 

Facebook Comments