Le case farmaceutiche che hanno approntato i vaccini anti covid ci hanno fornito una percentuale di efficacia relativa molta alta, ad esempio per il Pfizer intorno al 95%. Ma tale efficacia relativa spiega adeguatamente il fenomeno? E’ veramente adeguata a misurare l’efficacia dei vaccini? Piero Olliario, professore di malattie infettive correlate alla povertà presso l’Università di Oxford, spiega che per prendere decisioni di politica sanitaria oltre a tener conto della efficacia relativa occorre tener conto anche di quella assoluta. Olliario, insieme a Els Torreele e Michel Vaillant, ha pubblicato un commento sulla autorevolissima rivista The Lancet dove spiega la questione.
Rilanciamo un servizio pubblicato da Byoblu che parla di questo articolo e per chi volesse approfondire può leggere il commento pubblicato sulla rivista The Lancet.
Circa 96 vaccini COVID-19 sono in varie fasi di sviluppo clinico.[1] Attualmente, abbiamo i risultati provvisori di quattro studi pubblicati in riviste scientifiche (sul vaccino mRNA Pfizer-BioNTech BNT162b2,[2] il vaccino mRNA-1273 Moderna-US National Institutes of Health [NIH],[3] il vaccino AstraZeneca-Oxford ChAdOx1 nCov-19, [4] e il vaccino Gamaleya GamCovidVac [Sputnik V]) [5] e tre studi attraverso i documenti informativi della US Food and Drug Administration (FDA) (sui vaccini Pfizer-BioNTech,[6] Moderna-NIH,[7] e Johnson & Johnson [J&J] Ad26. COV2.S).[8] Inoltre, estratti di questi risultati sono stati ampiamente comunicati e discussi attraverso comunicati stampa e media, a volte in modo fuorviante.[9] Sebbene l’attenzione si sia concentrata sull’efficacia del vaccino e sul confronto della riduzione del numero di casi sintomatici, comprendere appieno l’efficacia e l’effettività dei vaccini è meno semplice di quanto possa sembrare. A seconda di come viene espressa la dimensione dell’effetto, potrebbe emergere un quadro abbastanza diverso (figura; appendice).
L’efficacia del vaccino è generalmente riportata come riduzione del rischio relativo (RRR). Utilizza il rischio relativo (RR) – cioè il rapporto tra i tassi di attacco con e senza un vaccino – che è espresso come 1-RR. La classificazione in base all’efficacia riportata dà riduzioni del rischio relativo del 95% per il Pfizer-BioNTech, 94% per il Moderna-NIH, 90% per il Gamaleya, 67% per il J&J, e 67% per i vaccini AstraZeneca-Oxford. Tuttavia, l’RRR deve essere visto rispetto al rischio di fondo di essere infettati e ammalarsi di COVID-19, che varia tra le popolazioni e nel tempo. Anche se l’RRR considera solo i partecipanti che potrebbero beneficiare del vaccino, la riduzione del rischio assoluto (ARR), che è la differenza tra i tassi di attacco con e senza un vaccino, considera l’intera popolazione. Gli ARR tendono ad essere ignorati perché danno una dimensione dell’effetto molto meno impressionante degli RRR: 1-3% per l’AstraZeneca-Oxford, 1-2% per il Moderna-NIH, 1-2% per il J&J, 0-93% per il Gamaleya, e 0-84% per i vaccini Pfizer-BioNTech.
L’ARR è anche usato per ricavare una stima dell’efficacia del vaccino, che è il numero necessario per vaccinare (NNV) per prevenire un caso in più di COVID-19 come 1/ARR. Gli NNV portano una prospettiva diversa: 76 per il Moderna-NIH, 78 per l’AstraZeneca-Oxford, 80 per il Gamaleya, 84 per il J&J, e 117 per i vaccini Pfizer-BioNTech. La spiegazione sta nella combinazione dell’efficacia del vaccino e dei diversi rischi di fondo del COVID-19 tra gli studi: 0-9% per il Pfizer-BioNTech, 1% per il Gamaleya, 1-4% per il Moderna-NIH, 1-8% per il J&J, e 1-9% per i vaccini AstraZeneca-Oxford.
L’ARR (e l’NNV) sono sensibili al rischio di fondo – più alto è il rischio, più alta è l’efficacia – come esemplificato dalle analisi del vaccino della J&J sui casi confermati a livello centrale rispetto a tutti i casi:[8] sia il numeratore che il denominatore cambiano, l’RRR non cambia (66-67%), ma l’aumento di un terzo dei tassi di attacco nel gruppo non vaccinato (da 1-8% a 2-4%) si traduce in una diminuzione di un quarto dell’NNV (da 84 a 64).
Ci sono molte lezioni da imparare dal modo in cui gli studi sono condotti e i risultati sono presentati. Con l’uso dei soli RRR, e omettendo gli ARR, si introduce un errore nel reporting che influenza l’interpretazione dell’efficacia del vaccino.[10] Quando si comunica l’efficacia del vaccino, specialmente per le decisioni di salute pubblica come la scelta del tipo di vaccini da acquistare e distribuire, è importante avere un quadro completo di ciò che i dati effettivamente mostrano, e assicurarsi che i confronti siano basati sull’evidenza combinata che mette i risultati degli studi sul vaccino nel contesto e non solo guardando una misura sintetica, è anche importante. Tali decisioni dovrebbero essere adeguatamente informate dalla comprensione dettagliata dei risultati degli studi, che richiedono l’accesso a serie complete di dati e un controllo e analisi indipendenti.
Sfortunatamente, confrontare i vaccini sulla base dei dati degli studi attualmente disponibili (ad interim) è reso ancora più difficile da protocolli di studio disparati, compresi gli endpoint primari (come quello che viene considerato un caso di COVID-19, e quando viene valutato), i tipi di placebo, le popolazioni di studio, i rischi di fondo di COVID-19 durante lo studio, la durata dell’esposizione, e le diverse definizioni di popolazioni per le analisi sia all’interno che tra gli studi, così come le definizioni degli endpoint e i metodi statistici per l’efficacia. È importante sottolineare che ci rimane la domanda senza risposta se un vaccino con una data efficacia nella popolazione di studio avrà la stessa efficacia in un’altra popolazione con diversi livelli di rischio di fondo di COVID-19. Questa non è una domanda banale perché l’intensità di trasmissione varia da paese a paese, influenzata da fattori come gli interventi di salute pubblica e le varianti del virus. L’unica indicazione riportata di efficacia del vaccino è la campagna di vaccinazione di massa israeliana che ha utilizzato il prodotto Pfizer-BioNTech. Sebbene il disegno e la metodologia siano radicalmente diversi dallo studio randomizzato,[2] Dagan e colleghi [11] riportano un RRR del 94%, che è essenzialmente lo stesso RRR dello studio di fase 3 (95%) ma con un ARR dello 0-46%, che si traduce in un NNV di 217 (quando l’ARR era 0-84% e il NNV era 119 nello studio di fase 3). Ciò significa che in un contesto di vita reale, potrebbe essere necessario vaccinare un numero di soggetti da 1 a 8 volte superiore per prevenire un caso in più di COVID-19 rispetto a quanto previsto nello studio clinico corrispondente.
Gli studi di fase 3 non coordinati non soddisfano i requisiti di salute pubblica; gli studi di piattaforma progettati per affrontare questioni rilevanti per la salute pubblica con un protocollo comune consentiranno di prendere decisioni, informate da criteri comuni e da una valutazione uniforme. Queste considerazioni sull’efficacia si basano su studi che misurano la prevenzione dell’infezione da COVID-19 da lieve a moderata; non sono stati progettati per trarre conclusioni sulla prevenzione dell’ospedalizzazione, della malattia grave o della morte, o sulla prevenzione dell’infezione e del potenziale di trasmissione. La valutazione dell’idoneità dei vaccini deve considerare tutti gli indicatori e coinvolgere la sicurezza, la capacità di essere implementato, la disponibilità e i costi.
Non dichiariamo interessi concorrenti.
- Covid-19 Vaccine Tracker.https://www.nytimes.com/interactive/2020/science/coronavirus-vaccine-tracker.htmlDate accessed: March 10, 2021
- Safety and efficacy of the BNT162b2 mRNA COVID-19 Vaccine.N Engl J Med. 2020; 383: 2603-2615
- Efficacy and safety of the mRNA-1273 SARS-CoV-2 Vaccine.N Engl J Med. 2021; 384: 403-416
- Safety and efficacy of the ChAdOx1 nCoV-19 vaccine (AZD1222) against SARS-CoV-2: an interim analysis of four randomised controlled trials in Brazil, South Africa, and the UK.Lancet. 2021; 397: 99-111
- Safety and efficacy of an rAd26 and rAd5 vector-based heterologous prime-boost COVID-19 vaccine: an interim analysis of a randomised controlled phase 3 trial in Russia.Lancet. 2021; 397: 671-681
- Vaccines and Related Biological Products Advisory Committee meeting: FDA briefing document.https://www.fda.gov/advisory-committees/advisory-committee-calendar/vaccines-and-related-biological-products-advisory-committee-december-10-2020-meeting-announcementDate: Dec 10, 2020Date accessed: March 10, 2021
- Vaccines and Related Biological Products Advisory Committee meeting: FDA briefing document.https://www.fda.gov/advisory-committees/advisory-committee-calendar/vaccines-and-related-biological-products-advisory-committee-december-17-2020-meeting-announcementDate: Dec 17, 2020Date accessed: March 10, 2021
- Vaccines and Related Biological Products Advisory Committee meeting: FDA briefing document.https://www.fda.gov/advisory-committees/advisory-committee-calendar/vaccines-and-related-biological-products-advisory-committee-february-26-2021-meeting-announcementDate: Feb 26, 2021Date accessed: March 10, 2021
- What does 95% COVID-19 vaccine efficacy really mean?.Lancet Infect Dis. 2021; (published online Feb 17.)
- Outcome reporting bias in COVID-19 mRNA vaccine clinical trials.Medicina (Kaunas). 2021; 57: 199
- BNT162b2 mRNA COVID-19 vaccine in a nationwide mass vaccination setting.N Engl J Med. 2021; (published online Feb 24.)
Scrivi un commento