Si pensava che le dosi di COVID contenessero solo RNA, ma i ricercatori hanno scoperto anche la presenza di frammenti di DNA. Non solo il DNA non dovrebbe essere presente, il che indica un problema significativo di contaminazione, ma la scoperta ha anche messo a nudo l’intero schema proprietario di come viene prodotto l’RNA.

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Joseph Mercola che riporta una sintesi dell’intervista che Jessica Rose, PhD, ha fatto a Kevin McKernan e pubblicato sul suo sito (Mercola.com) e rilanciato da The Epoch Times, da cui rilancio nella mia traduzione. Il dottor Kevin McKernan è un esperto nel sequenziamento del DNA. Ha fatto parte del Progetto genoma umano presso il Whitehead Institute for Biomedical Research del MIT, ha fondato la sua società Medicinal Genomics e ha sviluppato il sequenziatore SOLiD per il sequenziamento degli acidi nucleici di nuova generazione. Nel 2005 ha inventato tecnologie di sequenziamento rivoluzionarie che hanno fatto scendere il costo del sequenziamento di un genoma umano da 300 milioni di dollari a 3.000 dollari; un miglioramento di 100.000 volte nella velocità e nel costo del sequenziamento in pochi anni.

 

 

Nel video qui sopra, Jessica Rose, che ha conseguito un dottorato in biologia computazionale, intervista il microbiologo Kevin McKernan a “Good Morning CHD”. Il team di McKernan ha recentemente scoperto[1,2,3,4] i promotori del virus simiano 40 (SV40) nelle iniezioni di mRNA bivalenti COVID di Pfizer e Moderna. Per decenni, l’SV40 è stato sospettato di causare il cancro negli esseri umani.[5] Come spiegato nell’abstract, pubblicato su OSF Preprints nell’aprile 2023 [6]

“Sono stati utilizzati diversi metodi per valutare la composizione degli acidi nucleici di quattro fiale scadute dei vaccini mRNA bivalenti Moderna e Pfizer. Sono stati valutati due flaconi di ciascun fornitore… Molteplici test supportano una contaminazione da DNA che supera il requisito di 330 ng/mg dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e i requisiti di 10 ng/dose della FDA”.

In modo altrettanto, se non più, preoccupante, questi contaminanti del DNA possono anche alterare il genoma umano. Come spiega McKernan, il sequenziamento genomico prevede la lettura delle lettere del genoma, A, T, C e G, che costituiscono il codice del DNA. Sia il DNA che l’RNA possono essere sequenziati in questo modo.

Il DNA può essere paragonato a una copia del disco rigido della cellula, mentre l’RNA è come il task manager, che detta il programma software da eseguire in un determinato momento. Quando si sequenzia l’RNA, si ha un’idea di ciò che la cellula viene istruita a fare, mentre il sequenziamento del DNA ci dice tutto ciò che la cellula potrebbe fare se fossero presenti le istruzioni appropriate.

 

I vaccini COVID contengono sia RNA che DNA

Si pensava che le iniezioni COVID contenessero solo RNA, ma utilizzando il sequenziamento genomico, McKernan ha scoperto che contengono anche frammenti di DNA, che in realtà non dovrebbero esserci. L’RNA viene sostanzialmente copiato, o “radiografato”, dal DNA e solo l’RNA dovrebbe essere presente nel prodotto finale.

Come ha osservato McKernan, il DNA utilizzato è proprietario. “Non vogliono che si sappiano tutti i trucchi che inseriscono nel DNA per ottenere la massima quantità di Xeroxing, se così si può dire”. Ma ciò che è emerso durante il sequenziamento è stato l’intero vettore di sequenziamento, “che ci mostra tutto ciò che stanno facendo per guidare l’espressione di questo RNA”, dice McKernan.

Ora sappiamo che stanno usando un promotore T7, un promotore SV40, un gene di resistenza agli antibiotici, che la replicazione è di origine batterica e altro ancora”. Come spiega McKernan, sono necessarie grandi quantità di DNA per ottenere la quantità di RNA necessaria per queste riprese. Per ottenere il DNA necessario, è stato creato un pezzo di DNA che codifica per l’RNA in un cerchio, chiamato plasmide, e poi riprodotto all’interno dell’E. coli (Escherichia Coli, è un batterio gram-negativo, ndr) in un’enorme vasca.

I plasmidi sono unici in quanto hanno un’origine di replicazione che consente al DNA di copiarsi diverse centinaia di volte all’interno di ogni cellula di E. coli. Poiché i batteri si raddoppiano ogni 20 minuti, si ottiene un’amplificazione esponenziale del DNA durante la notte.

Il DNA deve quindi essere estratto dall’E. coli e purificato. Una volta fatto ciò, sul DNA purificato viene eseguita una reazione di trascrizione in vitro T7, che copia l’RNA da quel DNA.

Il plasmide che viene inserito nell’E. coli – il vettore di sequenziamento – è il progetto di come viene prodotto l’RNA, ed è questo che McKernan ha trovato, nella sua interezza, nelle fiale. In realtà non dovrebbe esserci. Dovrebbe essere presente solo l’RNA purificato.

Le agenzie regolatorie hanno un limite massimo accettabile per il DNA a doppio filamento (dsDNA) nei prodotti medici. Tuttavia, la quantità di DNA trovata da McKernan era di ordini di grandezza superiore a tali soglie.

Il limite arbitrario per il dsDNA fissato dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è di 330 nanogrammi per milligrammo (ng/mg), ma McKernan sospetta che questo limite non sia abbastanza severo perché probabilmente non ha considerato che potrebbe includere il DNA replicabile. Con ogni probabilità, questo limite si è basato principalmente sulle preoccupazioni per il DNA di E. coli, che potrebbe mescolarsi.

In un articolo di Substack del 20 maggio 2023 [7] , McKernan ha anche sottolineato che la stessa Pfizer ha presentato all’EMA prove che mostrano lotti campionati contenenti da 1 ng/mg a 815 ng/mg di DNA, quindi le autorità di regolamentazione sapevano di avere problemi di controllo della qualità fin dall’inizio. Nei test di McKernan, il livello massimo di contaminazione da DNA riscontrato è stato del 30%, un dato piuttosto sorprendente.

 

Problemi di endotossina

McKernan spiega anche che una delle preoccupazioni principali quando si estraggono i plasmidi dall’E. coli è il fatto che le endotossine sono spesso presenti. Il lipopolisaccaride (LPS), un’endotossina, si trova all’esterno dei batteri gram-negativi come l’E. coli. Quando viene iniettata, l’endotossina può causare anafilassi, e si dà il caso che l’anafilassi potenzialmente letale sia uno degli effetti collaterali più comunemente segnalati di queste iniezioni. Secondo McKernan, [8] “Ogni volta che vediamo una contaminazione del DNA, ad esempio da plasmidi, finire in un prodotto iniettabile, la prima cosa a cui la gente pensa è se sia presente l’endotossina dell’Escherichia coli, perché crea anafilassi per l’iniettato… Si può vedere la gente che viene iniettata con questo e cade. Potrebbe essere la causa del processo di produzione del DNA da parte dell’E. coli”.

 

A cosa serve il promotore SV40?

Come accennato in precedenza, il vettore di sequenziamento trovato includeva anche un promotore SV40. Per essere chiari, non si tratta dell’intero virus. È solo il promotore, cioè una porzione specifica del DNA virale essenziale per l’espressione genica. Il problema è che questo particolare promotore è noto per essere problematico.

I promotori dell’SV40 sono stati studiati per anni e sono noti per innescare il cancro quando incontrano un oncogene (un gene che può potenzialmente causare il cancro). Inoltre, McKernan ha scoperto che una delle fiale Pfizer non aveva solo uno, ma due promotori SV40.

Uno di essi presentava una sequenza di localizzazione nucleare (NLS) che l’altro non aveva: un’inserzione di 72 coppie di basi per una sequenza di localizzazione nucleare (NLS) che rende il promotore “molto più aggressivo e spinge la sequenza nel nucleo” della cellula. La NLS è una sequenza che etichetta una determinata proteina per l’importazione nel nucleo della cellula, aumentando ulteriormente il rischio di integrazione nel genoma.

È possibile ottenere l’integrazione [del genoma] solo da questi vettori, e se i vettori hanno elementi che si localizzano nel nucleo, le probabilità che si verifichi un’integrazione del genoma aumentano enormemente.
– Kevin McKernan

Ora, questo secondo promotore più aggressivo è stato trovato solo in una delle due fiale Pfizer analizzate, anche se le fiale provenivano dallo stesso lotto. Come si spiega questa notevole discrepanza qualitativa? Come minimo, suggerisce che Pfizer stia modificando la produzione al volo, senza alcuna supervisione. Cambiare il plasmide utilizzato è un cambiamento importante nella produzione che dovrebbe davvero richiedere una supervisione normativa, osserva McKernan.

Per quanto riguarda il motivo della presenza dei promotori SV40, McKernan è certo che si tratti di un progetto intenzionale, poiché questi promotori hanno una lunga storia di ricerca.

 

L’integrazione del genoma può verificarsi in più modi

Il motivo per cui l’NLS è così preoccupante è che può guidare l’integrazione del genoma anche in assenza di LINE-1 (long interspersed nuclear elements 1), che consente inserzioni, delezioni e riarrangiamenti all’interno del genoma attraverso la trascrizione inversa.

“Se si inietta una tale quantità di DNA, non c’è bisogno di LINE-1. Si può ottenere l’integrazione con questi vettori da soli e se i vettori hanno elementi che si localizzano nel nucleo, le probabilità che ci sia un’integrazione del genoma aumentano enormemente”, afferma McKernan.

La trasfezione citoplasmatica può anche consentire la manipolazione genetica perché il nucleo si smonta e scambia i componenti cellulari con il citosol durante la divisione cellulare.

Anche se non si verificano modifiche genetiche, il fatto di introdurre DNA estraneo nelle cellule può rappresentare un rischio. Ad esempio, potrebbe verificarsi un’espressione parziale o interferire con altre traduzioni di trascrizione già presenti nella cellula.

In che modo il gene della resistenza alla cinnamicina potrebbe influire sulla salute umana?

Rose e McKernan discutono anche di come il gene resistente alla cinnamicina trovato nel vettore di sequenziamento potrebbe avere un impatto sulla salute umana. Cosa succede se questo gene entra in un paziente e incontra dei batteri? Renderanno i batteri resistenti alla cinnamicina (un antibiotico triciclico)?

“Anche se si tratta di ipotesi, al momento pensiamo di sì”, afferma McKernan. “I plasmidi vengono assorbiti dai batteri a 37 gradi (Celsius), che è la temperatura dell’intestino… e se possono conferire un vantaggio selettivo, allora si replicheranno e diventeranno la specie dominante nel microbioma”.

È possibile che sia necessario che il paziente assuma un antibiotico quando si verifica questo fenomeno, perché è questo che darebbe ai batteri il vantaggio selettivo. Tuttavia, l’uso di antibiotici è abbastanza comune, quindi non si tratta di una preoccupazione da scartare a priori. Potenzialmente, questi vaccini bivalenti potrebbero diffondere la resistenza agli antibiotici nella popolazione iniettata, con gravi conseguenze.

 

Il vostro microbioma produrrà proteine Spike?

Una domanda correlata è se il vostro microbioma possa produrre in modo permanente la proteina spike. McKernan sospetta che i batteri producano spike RNA, ma i ribosomi batterici non hanno l’attrezzatura giusta per leggere tale RNA, quindi probabilmente non saranno in grado di tradurlo.

Detto questo, i batteri vengono spesso assorbiti dalle cellule dei mammiferi in un processo chiamato bactofezione, una nota tecnica di trasferimento genico. [9] Quindi le cellule potrebbero produrre la proteina spike.

Anche l’RNA del vaccino COVID è modificato per resistere alla degradazione, per cui si hanno due versioni della proteina spike che possono persistere più a lungo del previsto; la proteina spike, ovviamente, è la parte più tossica del virus e può indurre l’organismo ad attaccarsi. McKernan afferma che:

“La vera preoccupazione è che abbiamo un pezzo di DNA amplificabile che può replicarsi nei batteri. Il vostro corpo è pieno di batteri [e] inizierà a replicare questo DNA una volta all’interno di essi, e non sappiamo cosa succederà dopo.

“Potrebbe produrre RNA, potrebbe essere assorbito dalle cellule dei mammiferi, potrebbe essere ucciso e completamente eliminato. Ma il DNA non dovrebbe essere lì per cominciare. Dobbiamo quindi iniziare a monitorare la quantità di DNA effettivamente presente in un lotto. Qual è la sua lunghezza? È circolare? E quanto ne possiamo tollerare?”.

 

McKernan invita gli scienziati a riprodurre i suoi risultati

Sul suo Substack, McKernan ha pubblicato tutti i dettagli [10] di cui scienziati e laboratori avrebbero bisogno per replicare rapidamente e a basso costo la sua indagine e valutare la contaminazione da dsDNA dei tiri COVID in tutto il mondo. Egli esorta i ricercatori a farlo.

Secondo McKernan, un gruppo di ricercatori lo ha già contattato, dicendo di aver trovato un vettore di sequenziamento nelle iniezioni COVID monovalenti originali. Si spera che i loro risultati vengano resi noti a breve.

 

Note:

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email