“Nel giugno 2021 Pfizer e le autorità di regolamentazione disponevano di dati che mostravano un grave segnale di sicurezza per l’aborto spontaneo. Non solo li hanno ignorati, ma hanno impedito l’accesso ai documenti.”
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Dr Ah Kahn Syed(pseudonimo) e pubblicato su Arkmedic’s blog. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Questa settimana ho ricevuto numerose domande sul tema dell’aborto spontaneo a causa di una raffica di attività in questo settore, quindi ho pensato che fosse meglio riunire tutto in un sottoinsieme. Spero che diventi un utile riferimento.
TLDR: Esiste un innegabile segnale di sicurezza che indica un raddoppio dei tassi di aborto spontaneo in seguito alla somministrazione di vaccini a base di mRNA in gravidanza. Le autorità di regolamentazione disponevano di queste informazioni al momento dell’approvazione dei farmaci.
Gran parte di ciò riguarda i dati sulla gravidanza dello studio sul “vaccino” di Pfizer. Quello in cui si dimostrava quanto fossero “sicuri ed efficaci™” i prodotti sperimentali di terapia genica (GTV), in particolare in gravidanza.
In effetti, sono così sicuri ed efficaci™ in gravidanza che Viki Male, il portavoce dell’industria farmaceutica che spinge i vaccini sulle donne incinte, continua a ripetercelo. Probabilmente Viki non ha l’età per ricordare lo scandalo della talidomide, una delle tante volte nella storia in cui la lobby farmaceutica ha mentito alle donne incinte sulla sicurezza dei propri farmaci. Il risultato fu una generazione di bambini privi di arti, eppure questo non impedisce a Viki e all’establishment dei ginecologi (tra cui Kevin Ault, membro recente dell’ACIP) di dimostrare un’abissale mancanza di attenzione nei confronti di questa nuova terapia completamente non testata.
Sul British Medical Journal, autorevole rivista medica peer-review, a proposito del Distaval (cioè il Talidomide) si legge: “Safe and effective”, cioè “sicuro ed efficace”. Il farmaco fu poi ritirato dal mercato in quanto produceva gravi deformazioni sui nati (tra i 10.000 ed i 20.000 bambini).

Allora perché ne parlo di nuovo? Perché ci sono tre informazioni che sono giunte alla mia attenzione questa settimana e devo esaminarle brevemente per dimostrarvi che i vaccini per la terapia genica a base di mRNA hanno avuto un enorme segnale di sicurezza in gravidanza fin dall’inizio del lancio che avrebbe dovuto fermarlo, ma non è stato così.
#1 Documento PSUR di Pfizer
Questo è il Rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza numero 1 (PSUR), che credo sia stato rilasciato in seguito a una richiesta di accesso alle informazioni ed è stato portato alla mia attenzione da Sonia Elijah. Il rapporto di aggiornamento sulla sicurezza si basa sul follow-up dei partecipanti allo studio clinico di Pfizer e sulle segnalazioni di eventi avversi registrate separatamente.
qui trovare il report del PSUR
Il rapporto è lungo 286 pagine, ma per lo scopo di questo articolo ci concentreremo solo sui dati relativi alla gravidanza, alle pagine 234 – 244 (tabelle 38 – 40). Sono citate alcune fonti di dati, ma principalmente si riferiscono allo studio clinico C4591001 (lo studio “efficace al 95%” che non c’è mai stato).
Questa è la tabella 38
Come si può vedere, sono state registrate 144 gravidanze in modo prospettico. Questo è molto importante perché se non si registrano le gravidanze in modo prospettico (cioè dall’inizio) si perderanno le gravidanze che abortiscono di più, cioè quelle nelle prime 6 settimane. Il registro delle gravidanze V-safe avrebbe dovuto adottare questo modello, ma i CDC hanno scelto di non rilasciare i dati. Ne ho parlato in precedenza e per chiunque non capisca come valutiamo i tassi di aborto spontaneo questo articolo (e quello a cui si collega) è un must.
BREAKING: Igor ha appena fatto saltare il registro delle gravidanze V-safe
Ora, la tabella 38 e i dati che la accompagnano ci forniscono un’informazione davvero utile che non abbiamo da nessun’altra fonte: la percentuale di eventi avversi legati alla gravidanza. In questo set di dati prospettici, 94/145 (65%) delle gravidanze (definite casi madre per evitare il problema delle gravidanze multiple) non hanno registrato alcun evento avverso.
Per quanto riguarda la percentuale effettiva di aborti spontanei, abbiamo le seguenti informazioni
17 gravidanze su 144 (11,8%) hanno subito un aborto spontaneo
12 gravidanze su 73 (16,4%) hanno avuto un aborto spontaneo quando la madre ha ricevuto il vaccino nel primo trimestre
21 gravidanze su 73 (28,7%) hanno avuto un aborto spontaneo o sono state sottoposte a interruzione di gravidanza, comprese quelle che hanno avuto un’interruzione per difetti fetali, quando la madre ha ricevuto il vaccino nel primo trimestre.
Si tratta di dati sconvolgenti, nonostante quanto vi abbiano detto le aziende farmaceutiche. Inoltre, sono del tutto coerenti con quanto ho scritto nei rapporti precedenti e, da qualsiasi punto di vista li si guardi, questi tassi sono almeno il doppio di quelli che ci si dovrebbe aspettare in seguito alla diagnosi di gravidanza tramite ecografia.
Ricordiamo inoltre che sono i destinatari del primo trimestre che ci interessano perché (a) non si può abortire dopo le 20 settimane, si applica un termine diverso e (b) pochissimi farmaci hanno un impatto negativo dopo le 20 settimane, anche questo.
Per ribadire che questi dati provengono dagli studi clinici e rappresentano quindi una coorte monitorata dal momento in cui viene dichiarata una gravidanza. Sono incluse solo le gravidanze di cui si conosceva l’esito, quindi i tassi di eventi potrebbero essere più elevati.
Un altro dato sconvolgente è questo:
Delle gravidanze registrate, solo il 76% è arrivato al parto senza anomalie congenite. Il 24% si è concluso con una perdita della gravidanza o con un’anomalia congenita.
Vale anche la pena di notare che in questa serie di dati prospettici, dove “è stata effettuata una valutazione rigorosa“, come ci è stato detto più volte, 54 dei 109 nati vivi normali non avevano un trimestre di esposizione registrato. Ciò significa che non si sapeva quando il vaccino era stato somministrato alla donna incinta.
Ora guardiamo la tabella 40.
In questa tabella i dati pertinenti sono questi:
Totale gravidanze = 1089
Aborti spontanei* = 232 (21,3%)
Gravidanze esposte nel primo trimestre = 215
Aborti spontanei* = 92 (42,7%) [si tratta di una sovrastima – vedi sotto].*miscele e interruzioni di gravidanza. Si noti che il 90% delle interruzioni di gravidanza elettive in questa coorte erano dovute a difetti fetali – un tasso molto elevato. Per questo motivo sono stati accorpati agli aborti spontanei ai fini di questo articolo.
Ora, questi tassi sono elevati perché le gravidanze registrate in questa coorte provenivano da una popolazione più ampia che aveva segnalato un “evento avverso” come esposizione alla gravidanza associata alla vaccinazione. Quindi, per cercare di accertare il confronto tra questa popolazione e una popolazione valutata prospetticamente (in cui si parte da una coorte di gravide note, si somministra la terapia e poi le si segue fino al completamento della gravidanza, proprio come nel caso di V-safe o della coorte della tabella 38), dobbiamo aggiustare il denominatore verso l’alto.
Possiamo ottenere una stima del nostro fattore di aggiustamento utilizzando la coorte prospettica fornita (grazie a Pfizer!) in cui è stato registrato il numero di eventi avversi riportati (indipendentemente dall’esito). Si tratta di 51/145 (35%). Si noti che si tratta di quelli diversi dall’evento avverso “gravidanza in corso”.
Poiché si tratta di una coorte prospettica, possiamo ora utilizzare questo tasso (35%) per invertire il denominatore del gruppo più ampio del PSUR, che si trova nella tabella 40 (la coorte “incremental review”) ed è costituito da coloro che hanno segnalato un evento avverso associato alla gravidanza in relazione alla ricezione del vaccino – il tipo di segnalazione che si ottiene, ad esempio, da VAERS.

Poiché si tratta di una coorte a segnalazione selettiva, il tasso di eventi avversi è più elevato. Questo perché alcune persone non lo segnalano (è una seccatura, quindi perché preoccuparsi?). 659/1604 è solo il 41%, mentre dovrebbe essere il 65%, con una sotto-segnalazione di circa 1,5 volte. Possiamo quindi prevedere il denominatore in modo che il tasso di segnalazione sia del 35%, per corrispondere alla coorte di studi clinici (“revisione cumulativa”).
Ci sono stati 945 eventi segnalati (“casi madre”) che dovrebbero essere il 35% del totale, quindi il denominatore stimato diventa 945/0,35→ 2700
Il totale di 1089 riportato nella tabella 40 è stato ricavato da 1607 gravidanze uniche (le restanti non sono state segnalate) e rappresenta quindi il 67,8% della coorte.
Il denominatore stimato per la tabella 40 sarebbe quindi 2700*.678→ 1831
Con questo denominatore rivisto avremmo quindi
Gravidanze totali = 1831
Aborti spontanei* = 232 (12,6%)
Gravidanze esposte nel primo trimestre (stimate) = 215 *1831/1089 = 361
Aborti spontanei* = 92 (25,5%)
Si noti che il calcolo è in qualche modo falsato dai “casi retrospettivi” della tabella 40, che danno un tasso di aborto al primo trimestre di quasi il 100%. Questo è lo stesso tipo di problema che abbiamo riscontrato in precedenti rapporti in cui i gruppi hanno citato le segnalazioni di eventi avversi con tassi di aborto quasi del 100% – fondamentalmente perché tutte le segnalazioni sono di aborti spontanei dopo la vaccinazione (questo vale anche per quasi tutte le segnalazioni di un tasso di aborto spontaneo superiore al 50%).
Tralasciando i “casi retrospettivi” e aggiustando solo i “casi prospettici” nella tabella 40 (la coorte incrementale) si ottiene
Totale gravidanze 841
Aborto spontaneo* nel primo trimestre di esposizione = 28/148 = 18,9%.
Gravidanze prospettiche stimate nel primo trimestre = 148*(2700/1609) = 248
Tasso stimato di aborto spontaneo nel primo trimestre (conservativo) = 11,3%.
Tenete presente che si tratta di una stima conservativa, ma che si aggira intorno al limite inferiore delle stime precedenti del tasso di aborto che abbiamo discusso, e si adatta alla stima di Zausche di circa il 12-14%. Il tasso reale è probabilmente compreso tra l’11% e il 25% calcolato. Si tratta di un tasso di aborto fino al doppio di quello normale, qualunque cosa dicano Pfizer e CDC.
Il curioso caso degli aborti calcolati male
Il problema è che, sulla base dei dati presentati, sarebbe necessario un denominatore molto più grande di quello visto nel PSUR e questo non è stato fornito.
Sulla base dei dati forniti nel PSUR, con stime di aborto superiori al 20%, questo prodotto avrebbe dovuto essere sospeso per le donne in gravidanza nel primo trimestre.
Un altro modo di considerare la questione è quello di utilizzare i descrittori testuali dei numeri di eventi avversi
Riassumendo:
945 eventi di gravidanza. Se si tratta del 35% della popolazione, si ottiene una stima riveduta di 2700 gravidanze.
Di questi eventi, 275+21+9+16+7 = 328 sono aborti spontanei (perdita precoce del feto) = 12,1% delle gravidanze totali stimate.
C’è un’ampia variazione nel tasso di aborto stimato, perché i dati sono apparentemente progettati deliberatamente per confondere.
I nati morti riportati nel PSUR sono 9 (e non 6)1. Questo dà lo 0,33%, che è il tasso (limite inferiore) atteso per una popolazione occidentale. Ciò confermerebbe che la stima del denominatore è probabilmente il limite superiore del numero corretto.
Valutare il tasso di fondo di aborto spontaneo in una gravidanza normale non è un’impresa da poco. Questo perché la maggior parte delle gravidanze precoci e delle perdite precoci non vengono riportate. Per valutare una coorte di gravidanze veramente comparativa è necessario reclutare precocemente le partecipanti e la prima volta che è possibile farlo è di solito intorno alle 6-7 settimane di gestazione (2-3 settimane dopo la mancata mestruazione). I tassi di aborto “storici” sovrastimano sempre il tasso di aborto perché includono le gravidanze “autodenunciate”, cioè quelle non confermate dall’ecografia. Ecco un esempio tratto da un’analisi ben pubblicizzata di Lancet. Si può notare che l’unico studio che ha un tasso di aborto inferiore al 10% è lo studio Andersen, che è un registro ospedaliero. Tutti gli altri tassi sono molto più alti.
Ciò evidenzia la differenza di comparazione quando si utilizza una coorte prospettica. Vale a dire, una coorte in cui si conferma una gravidanza. In una situazione di studio, ciò avviene idealmente con un’ecografia precoce per valutare l’età gestazionale. L’ecografia è ormai una pratica standard per la datazione delle gravidanze nella maggior parte dei Paesi occidentali, anche se non lo era 20 anni fa, quando vengono citati molti dei “tassi storici di aborto”. Quindi la domanda da porsi è: qual è oggi il tasso di base di gravidanze confermate? I lavori su questo tema sono sorprendentemente scarsi, ma oltre al lavoro di Naert citato ce ne sono altri due che mostrano un tasso di aborto simile, pari al 5-6%, per le gravidanze confermate dagli ultrasuoni sulla base di dati prospettici (cioè le donne si registrano all’inizio della gravidanza, al massimo a 6 settimane, e vengono seguite): lo studio di Wang qui (6/108 aborti = 5,6%) e lo studio di Bae qui (52/820 aborti = 6,3%). Se state conducendo uno studio in cui valutate prospetticamente le pazienti all’inizio, dovete avere una buona ragione per non confrontarvi con questi tassi invece che con un tasso gonfiato di 30 anni fa.
Oggi abbiamo più fonti che ci danno un tasso di aborto spontaneo post-vaccinazione (stimato in modo prudente) di almeno il 12-16% (calcolato prospetticamente) e più fonti che ci danno un tasso di aborto spontaneo dell’era pre-vaccinazione del 5-6%. Poiché non è stata fornita una coorte comparativa per V-safe né per gli studi sul vaccino di Pfizer2, è ora impossibile confermare che il prodotto non aumenti il rischio di aborto.
Lo ripeterò e lo metterò in un riquadro per i lettori di TLDR
Molteplici fonti dimostrano che, se valutato in modo prospettico (cioè esaminando una coorte di donne dal momento in cui viene dimostrata definitivamente una gravidanza), il tasso di aborto spontaneo di una coorte normale è storicamente del 5-6%.
In seguito alle vaccinazioni con mRNA COVID, diverse fonti, presumibilmente utilizzando gli stessi criteri, dimostrano tassi di aborto spontaneo intorno al 12-16%.
Ciò rappresenta un potenziale raddoppio del tasso di aborto associato alla vaccinazione in gravidanza.
Ora che abbiamo eliminato la parte più difficile, possiamo esaminare gli indizi che indicano che Pfizer e le autorità di regolamentazione (TGA, MHRA, FDA, EMA) sapevano che esisteva un problema di perdita fetale in seguito alla somministrazione dei prodotti a base di mRNA.
#2 Gli studi preclinici Pfizer-BNT
Prima del lancio del vaccino a base di mRNA, Pfizer-BioNTech ha condotto un solo studio sugli animali in relazione alla gravidanza, ma questo lo sapevate già, vero? In realtà, lo studio non è stato condotto dalla stessa Pfizer (poiché gli studi sugli animali sono un settore specializzato), ma da Charles River, uno dei principali laboratori animali utilizzati dalle aziende farmaceutiche.
Il documento che illustra i risultati dello studio non era disponibile al pubblico fino a quando non è stato costretto a essere rilasciato da due richieste FOI (richiesta di accesso agli atti, ndr) al TGA (2289 e 2389). Questi dati sono discussi nel recente articolo di Maryanne Demasi, che vi invito a leggere qui:
Non ripeterò lo stesso materiale di Maryanne, ma vi racconterò la storia di come abbiamo ottenuto quei dati e spiegherò come gli enti regolatori (presumibilmente in modo deliberato) non abbiano colto un enorme segnale di allarme per la perdita di gravidanza.
La prima è la storia del TGA FOI (richiesta accesso agli atti, ndr) 2289, documentata sul sito web di Doctors4CovidEthics.
An FOI re #vaccine authorisation has asked:
— Doctors for Covid Ethics (@Drs4CovidEthics) June 12, 2021
1) Did the regulator request the raw data from Pfizer?
2) Did any of the committees look at the data and/or discuss it?
Or did they just take Pfizer’s word?
Read the full story, and subscribe for morehttps://t.co/C0saTpmmrH
In sostanza, ai TGA sono state chieste due cose:
Avete visto i dati relativi ai pazienti?
Possiamo vedere gli studi sugli animali?
Questo è bastato a far precipitare il TGA in una spirale di offuscamento e di ridimensionamento. Si scoprì che il TGA stava nascondendo il fatto di non aver mai visto i dati a livello di paziente (come richiesto anche alla FDA nel famigerato caso “potete averlo tra 55 anni”). Inoltre, non volevano davvero rilasciare i dati degli studi sugli animali e quando alla fine sono emersi hanno fornito solo una manciata di pagine, alcune delle quali avevano questo aspetto [3]:
Alla faccia della “libertà di informazione”. Tuttavia, ciò che hanno permesso di pubblicare è stata questa utopica dichiarazione sugli studi animali sulla fertilità: “Non c’è niente da vedere qui”. Guardate voi stessi.
C’è solo un problema: era una bugia. Quando è stato rilasciato il successivo documento 23894 è stato chiaro che c’era un problema. Anzi, due.
Il primo problema era che il documento non era stato chiaramente revisionato e che erano state lasciate delle modifiche. Queste modifiche sono dannose, in quanto indicano che il documento è stato scritto da un fantasma (presumibilmente dallo sponsor) e semplicemente timbrato dalla TGA, per poi essere distribuito con un nuovo marchio.
Quello che sembra essere accaduto è che qualcuno abbia detto al TGA di declassare la categoria dei consigli per la gravidanza alla categoria B1 (“gli studi sugli animali non hanno mostrato problemi”) dalla categoria B2 (“gli studi sugli animali non sono stati effettuati o sono inadeguati”).
Quindi, gli studi sugli animali erano adeguati e non hanno mostrato problemi?
Assolutamente no. In primo luogo, lo studio è stato condotto su 22 ratti per ogni categoria (cioè 22 ratti di controllo contro 22 ratti sperimentali). In realtà anche questo non era del tutto vero, perché gli unici dati disponibili nel documento principale dello studio indicano 21 ratti per ciascun braccio.
Possiamo riprodurre i dati dalle tabelle alle pagine 446-457 del documento principale. Se si osserva la colonna “perdita preimpianto” si noterà una differenza piuttosto drammatica tra i gruppi, con più del raddoppio delle perdite.
Un test t diretto mostra una differenza significativa tra i gruppi con un valore p di 0,016 (la probabilità che questo risultato si verifichi casualmente è dell’1,6%), ma non si può fare un test t per questo tipo di dati. Si potrebbe fare un test non parametrico e il solito test citato da Charles River è il test di Dunnett. Si tratta di un test t/ANOVA non parametrico esaltato per dati come questo, in cui si ha un gruppo di controllo e poi un gruppo di altri gruppi con cui confrontarsi, quindi gli autori dello studio hanno usato questo test.
Che cosa hanno trovato? Nel gruppo BNT162b2 si è registrato un aumento statisticamente significativo delle perdite preimpianto. Questi sono i loro dati, non i miei (anche se li ho replicati sopra [5]). Ecco la sezione esatta del documento 6 del TGA FOI (richiesta di accesso agli atti, ndr) 2389:
Si noti che c’è un’altra nota a piè di pagina inclusa qui con una (a) e che indirizza il lettore a guardare i dati storici per il confronto. Sembra che il test di Dunnett utilizzi i dati storici come termine di paragone, ma non è così – il punto e virgola separa le affermazioni6. In effetti, è stato del tutto insincero includere qualsiasi riferimento ai controlli storici in questa tabella. Se si esegue uno studio, il controllo è quello contemporaneo (perché controlla i fattori rilevanti per lo studio in quel momento – ogni braccio viene trattato allo stesso modo). L’unico caso in cui si utilizza un controllo storico è se si effettua uno studio osservazionale a braccio singolo e non si dispone di un gruppo di confronto.
Gli autori avrebbero potuto dire: “Abbiamo riscontrato un tasso più elevato di perdite preimpianto nel gruppo di trattamento, ma questo era nell’intervallo dei controlli storici”. Ciò significherebbe che il gruppo di controllo e il gruppo b1 avevano un tasso di perdita molto più basso che non riusciamo a spiegare. Ripetiamo quindi l’esperimento”.
Naturalmente non l’hanno fatto, perché sapevano che non sarebbe importato a nessuno.
Il TGA ha semplicemente firmato il documento in cui si accettava che lo studio mostrava un tasso di perdita preimpianto più elevato nello studio sugli animali e che quindi non poteva essere utilizzato per giustificare la categoria “sicura” B1. Non importava, perché il documento implica che è stato detto loro di scrivere la categoria B1 e di non richiedere ulteriori test.
Ovviamente non importava nemmeno alla popolazione. A nessuno importava che a #thalidomideViki fosse permesso di dire sciocchezze come queste sullo stesso studio che è stato pubblicato dopo che le FOI (richiesta di accesso agli atti, ndr) hanno impedito di tenerlo segreto.
I’m most interested in vaccination effects on human fertility, and though we’ve looked and looked, we can’t find any. But since the thread also brings up the animal studies…
— Viki Male (@VikiLovesFACS) February 3, 2023
👉🏻 No evidence of harm to fertility in rodents
7/https://t.co/8T3dOkC2j0
Naturalmente lo scandalo non si ferma qui. Immaginate una “struttura di ricerca indipendente” che esegua “studi indipendenti sugli animali” commissionati proprio dall’azienda che (1) deve far felice per mantenere i suoi affari e (2) con cui poi collaborerà per pubblicare il suo “studio indipendente sugli animali”.
Pensavate che gli studi sugli animali fossero “indipendenti”? LOL
Quindi, la Pfizer-BioNtech non solo riesce a dare al TGA e all’MHRA una saponetta morbida sul fatto che i tassi di perdita fetale erano doppi (“sì, ma è normale”), ma ha Viki Male e altri tirapiedi che conducono la campagna pubblicitaria per loro e, allo stesso tempo, ottiene un documento gratuito da uno studio gestito da un’azienda farmaceutica, in collaborazione con l’azienda farmaceutica. Non è possibile inventare queste cose.
Sarete lieti di sapere che siamo arrivati alla fine della seconda parte e, sempre per chi ha poco tempo, ecco un riassunto
Pfizer-BioNtech commissionò a Charles River degli studi sulla fertilità animale per il loro prodotto. Il TGA ha cercato di sopprimere i risultati dello studio.
Lo studio ha mostrato che il tasso di perdita fetale (un indicatore di aborto/fallimento della gravidanza negli esseri umani) era raddoppiato nel gruppo trattato e avrebbe dovuto indurre a ulteriori indagini. L’aumento era statisticamente significativo sulla base del test utilizzato.
Pfizer e Charles River hanno quindi collaborato alla stesura di un documento, sostenendo che l’aumento del tasso di perdita fetale era normale. Il TGA e l’MHRA hanno approvato lo studio e nessuno ha chiesto loro di ripeterlo. Si è trattato di un grave insabbiamento.
#3 James Thorpe e i rapporti VAERS
Dato che questo è stato un lungo articolo, sono molto contento di non dover fare molto lavoro qui perché l’ha già fatto Joel Smalley. Joel fa un ottimo lavoro sull’analisi statistica e se non vi siete abbonati al suo substack, dovreste farlo.
“La più grande violazione dell’etica medica nella storia della medicina, forse dell’umanità”.
L’articolo è essenzialmente un repost del segmento del dottor James Thorpe nel programma di Tucker Carlson in cui descrive il suo lavoro di analisi delle segnalazioni VAERS di eventi avversi legati alla gravidanza rispetto ad altri vaccini. VAERS è il sistema di segnalazione degli eventi avversi ai vaccini della FDA, dove i medici (principalmente) segnalano gli eventi avversi ai vaccini. L’equivalente australiano è il DAEN e l’equivalente britannico è il MHRA yellow card scheme.
Come ci si potrebbe aspettare da questo articolo, il numero di aborti spontanei segnalati al VAERS in seguito alla “vaccinazione” COVID è enormemente aumentato rispetto al confronto con qualsiasi altro vaccino, in particolare il vaccino antinfluenzale. La maggior parte delle persone considererebbe il vaccino antinfluenzale un buon termine di paragone (non lo è, per i motivi che ho esposto in precedenza, ma ai fini di questo confronto ha senso).
Il segmento importante è mostrato nel tweet di Texas Lindsay qui….
Dr. James Thorp, an OBGYN & expert in women’s reproductive health, discusses the 57-fold increase in miscarriages, as well as a significant increase in still births, fetal demises and more—all linked to the mRNA C•19 shots—and based on the FDA & CDC’s data. pic.twitter.com/sv9MP7Mqg6
— TexasLindsay™ (@TexasLindsay_) February 24, 2023
Va notato che Lindsay intende che l’aumento di 57 volte si riferisce alle segnalazioni di eventi avversi e non a un aumento di 57 volte del rischio di aborto spontaneo (che sarebbe ovviamente impossibile). Il confronto è con le precedenti segnalazioni VAERS ed è definito rapporto di segnalazione proporzionale (PRR). Ora, 57 volte è un aumento incredibile e una parte di esso potrebbe essere dovuto alla sotto-segnalazione precedentemente riscontrata con altri vaccini (solo l’1% degli eventi avversi è tradizionalmente segnalato). L’attenzione globale sui “vaccini” COVID ha quasi certamente innalzato il profilo delle segnalazioni, soprattutto perché il CDC ha scelto di sopprimere i dati sulla gravidanza.
Tuttavia, questo aumento non è limitato agli Stati Uniti. Un altro FOI7 al TGA ha mostrato che anche quest’ultimo era a conoscenza di un forte aumento delle segnalazioni di eventi avversi in relazione all’aborto spontaneo, pari a 5,3 volte. Non solo si tratta di un drammatico aumento delle segnalazioni, ma il rapporto PRR del TGA calcola anche un intervallo di confidenza inferiore, ovvero la stima del PRR più basso possibile a cui potrebbero riferirsi le segnalazioni. In altre parole, se il limite inferiore è superiore a 1, l’aumento delle segnalazioni è probabilmente reale e deve essere indagato, soprattutto se è più del doppio. In questo caso, il PRR era aumentato di oltre 5 volte e la TGA lo ha ignorato, nonostante fosse conforme alle proprie regole statistiche di validità.
È ammirevole che James Thorpe sollevi questo problema nel pubblico dominio, mettendo a rischio la propria carriera. Per sua stessa ammissione, si tratta di un’area statisticamente complicata e lui sta ancora trovando i suoi punti di riferimento.
Excellent points all! The statistical concepts of odds ratios (OR), relative risk (RR), hazard ratios (HR) and proportional ratio reporting (PRR) while having similarities, they are all very different. All are reported with a ratio and 95% confidence intervals (CI). Although I’m…
— James Thorp MD (@jathorpmfm) February 25, 2023
Infatti, pur essendo un ostetrico esperto, James è stato uno dei tanti a cadere nella trappola dell'”aborto spontaneo superiore al 50%”, tesa dal CDC e dalla Pfizer nel modo in cui hanno confuso e confondono il pubblico, rilasciando informazioni a goccia a goccia sulla gravidanza. È stato un regalo per i “”fact checker”” scrivere articoli denigratori come questo ed è stato il motivo per cui ho scritto questa sottocartella nel settembre del 2021, il primo anno del lancio:
Il curioso caso degli aborti calcolati male
Quell’articolo ha superato la prova del tempo ed è stato un avvertimento tempestivo del fatto che non solo il tasso di aborto spontaneo era probabilmente doppio in seguito alla “vaccinazione” con mRNA all’inizio della gravidanza [8], ma che le autorità avrebbero fatto del loro meglio per confondere e insabbiare.
È una farsa che le donne incinte – che non hanno tratto alcun beneficio da questo trattamento [9] – siano state costrette ad assumere un prodotto sperimentale di cui era noto il tasso di perdita fetale:
Conosciuto prima che il prodotto fosse immesso sul mercato.
Conosciuto alla prima valutazione di “sicurezza” (V-safe).
Conosciuto dalla FDA e dal CDC in occasione delle successive valutazioni di sicurezza.
Conosciuto dalle autorità di regolamentazione nell’ambito delle avvertenze sul rapporto di segnalazione proporzionale.
Conosciuto al punto che ogni tentativo di ottenere i dati e i rapporti è stato soppresso.
Cercare di accertare se vi sia un vero aumento dei tassi di aborto spontaneo è un compito quasi impossibile a causa dell’ampia variazione dei tassi pubblicati, che dipendono assolutamente dall’età gestazionale delle persone valutate. Questa enorme variazione genera una confusione totale nella comprensione dei tassi di base e quindi dell’impatto di qualsiasi intervento. È lo strumento perfetto con cui nascondere un disastro medico della portata dello scandalo della talidomide, che avrebbe dovuto insegnarci una lezione da non dimenticare mai. Il CDC aveva la possibilità di reclutare una coorte di controllo identica di donne non vaccinate nel registro V-Safe, ma ha scelto di non farlo, così come altri gruppi. La verità potrebbe essere sepolta definitivamente insieme alle vittime fetali di questi “studi”. Tuttavia, sulla base delle prove disponibili, i “vaccini” COVID non avrebbero mai dovuto essere somministrati alle donne in gravidanza e avrebbero dovuto essere sospesi o fermati al primo segnale di sicurezza – già nel giugno 2021.
Si è trattato, e si tratta tuttora, di un aborto medico.
*****
AGGIORNAMENTO 1/3/23: Geoff Pain sottolinea correttamente che dovrebbero essere in corso studi di teratogenicità che però non sono mai stati riportati. Uno di questi studi è presumibilmente in corso e non sarà presentato prima del 2025. Nel PSUR si legge che ci sono stati 43 casi di gravidanza nel gruppo placebo e solo 30 casi di gravidanza nel gruppo vaccino. Anche se non si tratta di una differenza significativa, suggerisce che ci sono meno gravidanze nel gruppo del vaccino, dato che i numeri dovrebbero essere uniformi tra i gruppi di uno studio randomizzato https://geoffpain.substack.com/i/99913680/teratology-trial-c.
Note:
(data la lunghezza dell’articolo, le note le trovate direttamente sull’articolo originale)
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento