Di seguito un articolo di Rajan Laad che spiega perché il Partito Repubblicano non è stato all’altezza delle previsioni nelle elezioni di medio termine negli States. L’articolo è apparso su The American Thinker e ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

Zio Sam, USA america elezioni
Foto: Stephen Maturen/Getty Images/AFP

 

Si pensava che ci sarebbe stata un’ondata rossa che avrebbe messo al loro posto i democratici corrotti, autorizzati e arroganti. Il Partito Repubblicano avrebbe dovuto conquistare la Camera con un margine significativo e forse anche il Senato.

Si diceva che non era una questione di se, ma di quando sarebbe successo.

Come ha giustamente osservato qualcuno su Twitter, a questo punto il Partito Repubblicano sarebbe fortunato ad avere Red Trickle (rivolo rosso, ndr). Anche se il Partito Repubblicano conquisterà la Camera, sarà con un margine molto ridotto.

Joe Biden, nonostante il suo catastrofico malgoverno, la sua storica impopolarità e il rapido declino delle sue capacità cognitive, potrebbe finire con un risultato di medio termine migliore di quello di star democratiche come Barack Obama e Bill Clinton.

Ci sono state varie teorie sul perché sia andata così male.

Le analisi post-mortem sono sempre facili: si hanno i risultati, tutto ciò che si deve fare è tornare indietro e fornire le ragioni. Se il Partito Repubblicano avesse vinto con una valanga di voti, gli stessi opinionisti che sono certi del motivo per cui stasera hanno ottenuto risultati inferiori alle aspettative avrebbero fornito un’altra serie di ragioni.

Esaminiamo alcune teorie che sono state avanzate.

 

La narrazione dell’onda rossa è sembrata un’arroganza?

A volte le aspettative rosee possono essere la madre di tutte le delusioni. L’incessante parlare di un’ondata rossa, iniziata dai media conservatori e diffusasi a macchia d’olio, potrebbe aver avuto molteplici conseguenze.

Forse gli elettori del Partito Repubblicano hanno dato per scontato che la vittoria fosse inevitabile e hanno scelto di restare a casa. Forse gli elettori democratici, pensando che il loro partito avesse bisogno di loro nei momenti di pericolo, hanno scelto di votare.

Forse alcuni elettori hanno pensato che i discorsi sull’ondata rossa fossero un’arroganza.

Agli elettori spesso non piace che i politici li diano per scontati e prendano in giro.

Forse hanno deciso di dare al Partito Repubblicano una prova di realtà?

 

Il rovesciamento della Roe v Wade?

Non sarà mai facile valutare l’impatto che l’annullamento della Roe ha avuto sull’opinione pubblica, soprattutto sulle donne.

Il dottor Oz ha detto: “Non voglio che il governo federale sia coinvolto in questa vicenda. Voglio che le donne, i medici, i leader politici locali, lasciando che la democrazia che ha sempre permesso alla nostra nazione di prosperare proponga le idee migliori in modo che gli Stati possano decidere da soli”.

Oz stava facendo un discorso più ampio sulla creazione di leggi consultando tutte le parti coinvolte. La maggior parte dei media mainstream ha sostenuto che il dottor Oz pensa che la decisione di abortire debba essere presa da una donna, dal suo medico e dai politici locali.

Forse le donne temevano davvero che i repubblicani sarebbero stati coinvolti ogni volta che si fossero recate dal ginecologo. Forse le donne temevano il carcere anche solo per aver parlato di aborto. Forse hanno creduto all’affermazione che anche la contraccezione sarebbe stata limitata.

Le tattiche della paura spesso funzionano, a prescindere dalla veridicità delle affermazioni.

Forse i Democratici sono riusciti a spaventare sufficientemente le persone.

 

È stata colpa dei media?

I media tradizionali sono il braccio di propaganda dei Democratici, mentre la maggior parte dei Repubblicani riceve le notizie da Fox News, Breitbart, The Daily Caller, NewsMax e altri siti web di destra.

Ma che dire degli indipendenti? Forse hanno recepito la narrazione dei media secondo cui se il Partito Repubblicano avesse vinto non ci sarebbero mai state elezioni negli Stati Uniti e Trump sarebbe diventato un dittatore.

 

Fine dell’era Trump?

Alcuni esperti sostengono che la scelta dei candidati da parte di Trump sia stata una delle ragioni principali della scarsa performance del Partito Repubblicano. A dimostrazione di ciò, citano la perdita del Dr. Oz a favore di John Fetterman, gravemente compromesso dal punto di vista cognitivo. Ritengono che Trump abbia sbagliato ad appoggiare la celebrità del dottor Oz; forse un conservatore di principi e un abitante della Pennsylvania avrebbero fatto meglio. Sostengono che le scarse prestazioni del Partito Repubblicano sono la prova che l’era di Trump è passata. Sostengono che dovrebbe farsi graziosamente da parte e permettere a Ron DeSantis di essere il candidato nel 2024. Sostengono che Trump manchi di disciplina, abbia troppi bagagli (cioè zavorre che lo rallentano, ndr) e polarizzi le persone con la sua retorica.

Quali sono stati i risultati di Trump finora nella corsa?

Da quando Trump è sceso dalla scala mobile nel 2015 per annunciare la sua campagna presidenziale, sono stati in molti a prevedere la sua fine politica. Eppure rimane ancora una forza da tenere in considerazione all’interno del partito. Sarebbe un errore escludere Trump così facilmente.

 

Inizio dell’era DeSantis?

Ron DeSantis è stato rieletto in Florida con un margine di quasi 20 punti; si è trattato di un’enfatica sconfitta del suo avversario democratico.

Dopo il discorso di vittoria di DeSantis, la folla ha intonato “USA! USA! USA!” e, in un accenno a una prevista corsa alle presidenziali, ha cantato “Altri due anni!”.

L’ala DeSantis del Partito Repubblicano ha affermato che DeSantis è un Trump senza il suo bagaglio. Secondo loro è disciplinato nel suo messaggio, è più giovane e ha una comprovata esperienza di governo durante le crisi come il COVID-19 e l’uragano Ian, quindi è un candidato presidenziale molto più valido.

Si dice che la sua vittoria tra le minoranze sia un argomento a favore del suo ampio appeal. DeSantis è il primo candidato repubblicano alla carica di governatore dai tempi di Jeb Bush a vincere a Miami-Dade, la contea più grande dello Stato, che ha anche la più grande popolazione ispanica e che un tempo era considerata un bastione dei Democratici.

Ma la vittoria in Florida lo rende un candidato valido in tutti gli Stati Uniti?

E il fatto di non avere il bagaglio di Trump? I Democratici possono anche disprezzare DeSantis, ma non se la sono presa con DeSantis come hanno fatto con Trump. Se diventerà il candidato del Partito Repubblicano nel 2024, gli riserveranno lo stesso trattamento di Trump o forse peggio. Potrebbero scavare nel fango o inventare bugie su DeSantis, cioè creargli una grande zavorra.

Ancora peggio, il presidente Trump ha appena minacciato apertamente di gettare fango su di lui, dicendo: “Se si candiderà, vi dirò cose su di lui che non saranno molto lusinghiere. So più cose su di lui di chiunque altro, a parte forse sua moglie, che sta davvero gestendo la sua campagna”.

E gli appoggi di DeSantis?

DeSantis ha appoggiato il candidato al Senato del Colorado Joe O’Dea e ha registrato una telefonata automatica per la campagna, dicendo: “Ho osservato Joe da lontano e sono impressionato”. O’Dea ha poi perso la sua corsa. Ma il Colorado è uno Stato liberale; forse O’Dea avrebbe perso comunque?

Alla fine, non saranno gli opinionisti o gli esperti a decidere il candidato del Partito Repubblicano, ma sarà il pubblico a esprimere il proprio voto.

 

E i finanziamenti?

Bisogna ricordare che nessun candidato può vincere senza un minimo di finanziamenti. Una vittoria del MAGA è preoccupante per i leader dell’establishment del Partito Repubblicano quanto lo è per i democratici.

È stato documentato che per varie corse al Senato, la leadership del Partito Repubblicano a Washington, cioè Mitch McConnell, non ha sostenuto finanziariamente i candidati MAGA. Forse questo ha contribuito a impedire ai candidati di promuovere il loro messaggio e la narrativa generale.

 

L’intromissione di Biden ha contribuito?

A marzo Biden ha firmato l’ordine esecutivo 14019 che chiedeva a tutte le 600 agenzie federali di “considerare i modi per espandere le opportunità dei cittadini di registrarsi per votare e di ottenere informazioni sul processo elettorale e di parteciparvi”.

I dettagli di ciò che è stato effettivamente fatto rimangono poco chiari. Forse gli elettori democratici sono stati mobilitati chirurgicamente? Forse sono state allentate le regole di identificazione degli elettori?

Non lo sapremo mai, perché Biden si è rifiutato di condividere i dettagli dei suoi sforzi coordinati per intraprendere un’acquisizione federale dell’amministrazione delle elezioni.

Questo occultamento rende il tutto molto sospetto.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email