Un articolo di Kaylee McGhee White, apparso su washington examiner, che vi propongo nella mia traduzione.
La sindrome da squilibrio di Trump potrebbe essere un termine sciocco, ma il fenomeno stesso era reale. Quasi ogni volta che l’ex presidente apriva bocca, i membri dei media e della classe di esperti correvano avanti con la loro lista di ragioni per cui aveva torto, prima di verificare effettivamente se lo fosse.
La condanna immediata dell’idrossiclorochina, un farmaco antimalarico promosso da Trump durante i primi giorni della pandemia, ne è un ottimo esempio. Trump ha affermato che il farmaco potrebbe essere usato come trattamento efficace contro COVID-19 e in pochi minuti ci sono stati dozzine di titoli che lo criticavano per aver promosso un farmaco “non provato” e “confutato”. Gli esperti sanitari hanno concordato e hanno avvertito il pubblico che l’idrossiclorochina, un farmaco di uso comune da più di 60 anni, poteva essere “pericolosa”.
Di conseguenza, la Food and Drug Administration ha ritirato la sua autorizzazione all’uso di emergenza per il farmaco e ha sospeso gli studi che ne testavano l’efficacia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha esortato la comunità internazionale ad abbandonare l’uso dell’idrossiclorochina. E Twitter ha persino limitato l’account del figlio di Trump, Donald Trump Jr., perché aveva pubblicato un video di diversi medici che promuovevano l’efficacia del farmaco, il che equivale a “diffondere disinformazione fuorviante e potenzialmente dannosa”, secondo il gigante dei social media.
Bene, un nuovo studio suggerisce che si sbagliavano e che Trump aveva ragione. Una ricerca pubblicata da medRxiv questa settimana ha scoperto che l’idrossiclorochina, se abbinata all’azitromicina, potrebbe aumentare il tasso di sopravvivenza nel caso del coronavirus di quasi il 200% nei pazienti ventilati che hanno contratto una forma grave di COVID-19.
“Abbiamo scoperto che quando le dosi cumulative di due farmaci, HCQ e AZM, erano al di sopra di un certo livello, i pazienti avevano un tasso di sopravvivenza di 2,9 volte gli altri pazienti”, si legge nella conclusione dello studio.
È vero che l’idrossiclorochina non era provata contro il coronavirus nel momento in cui Trump ne stava spingendo l’uso, e c’è una forte argomentazione nel sostenere che Trump avrebbe dovuto essere più cauto quando propagandava un potenziale [farmaco] terapeutico per un virus di cui sapevamo molto poco. Ma l’anno scorso c’erano molte prove che Trump avesse scoperto qualcosa, prove che avrebbero dovuto impedire agli esperti di respingere le sue affermazioni a titolo definitivo.
All’inizio di aprile, uno studio francese ha mostrato che l’idrossiclorochina era sicura ed efficace nell’abbassare la conta del virus a volte quando usata in combinazione con l’azitromicina. Pochi mesi dopo, l’Henry Ford Health System ha pubblicato uno studio che ha mostrato che l’idrossiclorochina ha aiutato i suoi pazienti gravemente malati di coronavirus a recuperare. Il dottor Marcus Zervos, il capo della divisione malattie infettive dell’ospedale, ha affermato che il 26% di coloro che non hanno ricevuto idrossiclorochina è morto, rispetto al 13% di coloro che hanno ricevuto il farmaco. Zervos ha anche affermato che i pazienti trattati con idrossiclorochina hanno avuto pochissimi effetti collaterali negativi, come problemi cardiaci, che era una delle maggiori preoccupazioni della comunità scientifica.
Non sappiamo ancora con certezza se l’idrossiclorochina funzioni davvero contro il COVID-19 perché ci sono molte informazioni contraddittorie in giro. Ma questa incertezza avrebbe dovuto costringere i media e la comunità scientifica ad affrontare l’argomento con un po’ più di prudenza. Invece, hanno seguito la narrativa opposta a quella di Trump e hanno ignorato tutti i dati che puntavano nella sua direzione.
Questa irresponsabilità ha ulteriormente minato la credibilità della folla di esperti di cui un tempo ci fidavamo. Ancora peggio, se questo ultimo studio ha ragione e l’idrossiclorochina può effettivamente fare la differenza, la loro negligenza potrebbe anche costare la vita alle persone. Non c’è niente di sciocco in questo.
Scrivi un commento