Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog stralci di un articolo scritto da Zachary Stieber e pubblicato su The Epoch Times. Visitate il sito per leggere l’articolo nella sua interezza e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

vaccino_adolescenti

 

Secondo un nuovo studio, le persone che hanno ricevuto il vaccino COVID-19 presentano livelli più elevati di un analogo del glucosio rispetto alle persone non vaccinate, suggerendo un’infiammazione cardiaca.

I ricercatori giapponesi hanno confrontato 700 persone vaccinate con 303 non vaccinate. Nessuno ha manifestato sintomi cardiaci.

I ricercatori hanno analizzato i risultati di scansioni di tomografia a emissione di positroni e tomografia computerizzata (PET/CT) che analizzavano l’assorbimento del fluorodesossiglucosio F18 (FDG), un analogo del glucosio e un marcatore dell’infiammazione, nell’organismo.

I ricercatori hanno scoperto che le persone vaccinate con un vaccino Moderna o Pfizer avevano livelli più elevati di FDG nel cuore, nel fegato e nella milza rispetto alle persone non vaccinate.

I livelli più elevati di FDG nel cuore sono rimasti anche quando si sono stratificati i pazienti in base a vari fattori, come l’età, ad eccezione delle persone che sono state analizzate più di 180 giorni dopo la vaccinazione.

I livelli più elevati di FDG rappresentano un’infiammazione cardiaca, hanno scritto il dottor Takehiro Nakahara del Dipartimento di Radiologia della Keio University School of Medicine e i coautori. I livelli potrebbero indicare solo un’infiammazione minore, hanno aggiunto, facendo riferimento a uno studio di risonanza magnetica cardiaca che ha riscontrato che i problemi cardiaci successivi alla vaccinazione erano meno gravi di quelli riscontrati dopo la COVID-19.

“Anche se i pazienti vaccinati in questo studio hanno mostrato un’elevata captazione di FDG nel miocardio alla PET/CT fino a 180 giorni dopo la vaccinazione, ciò potrebbe derivare da un’infiammazione relativamente minore e potrebbe non rappresentare gravi anomalie miocardiche”, hanno aggiunto.

Lo studio è stato pubblicato dalla Radiological Society of North America. Alcuni autori hanno rivelato sovvenzioni da parte di aziende farmaceutiche, tra cui la Nihon Medi-Physics. Gli autori hanno dichiarato di non aver ricevuto alcun finanziamento per lo studio retrospettivo.

 

Editoriale

In un editoriale pubblicato sempre da Radiology, il Dr. David Bluemke ha affermato che i risultati dello studio sono convincenti. Ha osservato che i ricercatori hanno esaminato alcuni potenziali fattori di confondimento e i risultati hanno retto. Tuttavia, i ricercatori non hanno testato la funzione cardiaca.
“Purtroppo non era disponibile l’analisi degli enzimi miocardici e non era disponibile la funzione cardiaca. Inoltre, gli autori non hanno esaminato la storia oncologica e i trattamenti dei loro gruppi di pazienti”, ha scritto il Dr. Bluemke, professore di radiologia presso la University of Wisconsin School of Medicine and Public Health e redattore emerito della rivista.

Ha inoltre osservato che gli studi retrospettivi sono più soggetti a distorsioni, con fattori sconosciuti, tra cui il motivo per cui alcuni pazienti ricevono il vaccino e altri no.

“I risultati sono intriganti ma purtroppo incompleti”, ha dichiarato il Dr. Bluemke.

L’infiammazione cardiaca è un effetto collaterale noto dei vaccini Pfizer e Moderna. Può essere mortale. Il sintomo più comune è il dolore al petto.
Nessuno dei pazienti analizzati nello studio ha riferito dolore al petto, anche se alcuni hanno riportato sintomi non cardiaci come febbre e dolore al braccio.

Secondo il Dr. Bluemke, i risultati dello studio “suggeriscono che una lieve infiammazione miocardica asintomatica potrebbe essere più comune di quanto ci aspettassimo”. Ha detto che i produttori di vaccini potrebbero cercare di modificare i loro vaccini o i sistemi di somministrazione con l’obiettivo di ridurre l’infiammazione.

 

Altri intervengono

Il dottor Sanjay Verma, un cardiologo americano che non è stato oinvolto nella ricerca, ha detto a The Epoch Times in una e-mail che l’aumento di FDG nei pazienti vaccinati testati prima e dopo aver ricevuto un vaccino “suggerisce che la vaccinazione piuttosto che l’infiammazione sottostante da sola stia giocando un ruolo causale nell’aumento dell’assorbimento di FDG dopo la vaccinazione”.
Egli ha affermato che lo studio si aggiunge ad altre ricerche e alla sua esperienza personale con i pazienti, mostrando la necessità che i medici comprendano che i problemi cardiaci dopo la vaccinazione COVID-19 possono provocare sintomi diversi dal dolore al petto, tra cui affaticamento e mancanza di respiro.

I ricercatori hanno detto che una limitazione dello studio è che era retrospettivo.

“Sarebbe necessario uno studio prospettico per convalidare i risultati di questo studio, compresi i confronti con l’enzima cardiaco, le funzioni cardiache e la vaccinazione non-mRNA”, hanno scritto.

 

Test FDG

Il test FDG è stato utilizzato per anni per rilevare la sarcoidosi cardiaca, una malattia infiammatoria del cuore. È stato sempre più utilizzato per rilevare la miocardite e una patologia correlata, la pericardite, in sostituzione o insieme alla risonanza magnetica cardiaca.

 



Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments