Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Zachary Stieber e pubblicato su The Epoch Times. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

vaccini covid bambini vaccinazione
(Photo by David Ryder/Getty Images)

 

Un nuovo studio finanziato da Pfizer ha rilevato che il vaccino COVID-19 dell’azienda non ha dato buoni risultati nei bambini sotto i 5 anni.

I bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni dovrebbero ricevere tre dosi del vaccino Pfizer-BioNTech. Il numero è stato aumentato da due quando i primi test hanno mostrato una scarsa efficacia.

Secondo il nuovo studio, tre dosi del vaccino Pfizer hanno fornito una scarsa protezione contro le visite al pronto soccorso, gli appuntamenti per le cure urgenti o le visite ambulatoriali.

I ricercatori finanziati da Pfizer hanno analizzato le cartelle cliniche del Kaiser Permanente Southern California. Hanno incluso i pazienti che hanno effettuato il test COVID-19 presso un pronto soccorso, un’assistenza urgente o un ambulatorio, oltre a ricevere una diagnosi di infezione respiratoria acuta. L’intervallo di date va dal 23 luglio 2022 al 19 maggio 2023.

I casi positivi erano quelli con un risultato positivo del test. I controlli sono risultati negativi e non hanno avuto evidenza di un’infezione precedente negli ultimi 90 giorni. I bambini sono stati considerati vaccinati solo se hanno ricevuto una seconda o terza vaccinazione due o più settimane prima dell’esposizione a COVID-19. I bambini sono stati esclusi se hanno ricevuto una sola dose, se hanno ricevuto dosi da un’azienda diversa o se non hanno seguito il programma di dosaggio raccomandato.

Dopo aver aggiustato per fattori come l’età e il sesso, i ricercatori hanno stimato solo il 12% di efficacia nei confronti degli interventi medici per i bambini che hanno completato la serie primaria di tre dosi.

Gli intervalli di confidenza si sono incrociati ben oltre l’uno, indicando che l’efficacia potrebbe in realtà essere peggiore o addirittura negativa.

L’efficacia è stata stimata più alta, pari al 44%, per i bambini che hanno ricevuto due dosi del regime.

I ricercatori hanno ipotizzato che la differenza sia dovuta al fatto che le varianti del virus, più invasive dal punto di vista immunitario, sono diventate dominanti negli Stati Uniti quando i bambini hanno ricevuto la terza dose.

“Probabilmente saranno necessari vaccini aggiornati per mantenere la protezione contro i ceppi Omicron contemporanei nei bambini piccoli”, hanno scritto.

Lo studio è stato pubblicato dal Journal of the American Medical Association.
Sara Tartof, autore corrispondente dello studio e dipendente di Kaiser Permanente Southern California, non ha risposto alle domande, tra cui il motivo per cui i ricercatori hanno incluso i soggetti con due dosi ma non quelli con una dose.

Pfizer non ha risposto a una richiesta di commento.

 

Problemi chiave

Tra i problemi principali della ricerca, il dottor Robert Malone, che non ha partecipato alla ricerca, ha affermato che sono stati inclusi solo bambini a cui era stata diagnosticata un’infezione respiratoria acuta (ARI).

Malone, che ha contribuito a inventare la tecnologia dell’mRNA utilizzata dal vaccino di Pfizer, ha dichiarato via e-mail a The Epoch Times.

“Allo stesso modo, anche il gruppo di controllo di non vaccinati con ARI avrà un bias di selezione. Queste distorsioni intrinseche dello studio rendono la rilevanza dei risultati misurati per la popolazione generale piuttosto problematica”.

Un altro problema è l’utilizzo di risultati positivi al test di reazione a catena della polimerasi come parametro per la presenza di COVID-19, dati i falsi positivi che il test comporta, ha detto il Dr. Malone. Alcuni pazienti positivi al test potrebbero in realtà avere un altro virus, come l’influenza, ha detto.

 

Necessità di una sperimentazione

Il vaccino di Pfizer è stato autorizzato per i bambini nonostante le stime di efficacia inaffidabili contro l’infezione e nessuna stima di efficacia contro la malattia grave.
I risultati recentemente riportati si basano su un disegno test-negativo, che è inappropriato per misurare l’efficacia, ha detto il dottor Jay Bhattacharya, professore di politica sanitaria all’Università di Stanford.

“Il progetto parte da bambini che già si rivolgono a un medico e poi fa ipotesi statistiche forti e non sostenibili per ricavare la probabilità di rivolgersi a un medico per i bambini vaccinati e per quelli non vaccinati”, ha dichiarato via e-mail a The Epoch Times il dottor Bhattacharya, che non era coinvolto nella ricerca.

“Per rispondere a questa domanda senza pregiudizi è necessario uno studio di controllo randomizzato. Sono scioccato dal fatto che la FDA non abbia chiesto a Pfizer e Moderna di condurre uno studio di questo tipo”, ha aggiunto.

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha autorizzato il vaccino di Pfizer sulla base dell’immunobridging, ovvero il confronto dei livelli di anticorpi nei bambini dopo la vaccinazione con quelli degli adulti dopo la vaccinazione.

Si ritiene che gli anticorpi proteggano le persone dalla COVID-19.

L’autorizzazione è stata oggetto di proteste, tra cui un reclamo in cui si afferma che la FDA ha violato i suoi stessi standard con l’autorizzazione.
Questo mese la FDA ha autorizzato nuovi vaccini di Pfizer e Moderna per i bambini. Gli unici dati della sperimentazione riguardano 50 persone di età pari o superiore ai 12 anni che hanno ricevuto l’iniezione di Moderna. I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno raccomandato l’iniezione a tutte le persone di età pari o superiore ai 6 mesi.

 

Dati CDC

I dati del CDC presentati il 12 settembre hanno mostrato che sia il vaccino di Pfizer che quello di Moderna non sono riusciti a fornire molta protezione ai bambini piccoli.
Una dose del vaccino Pfizer ha fornito solo l’8% di protezione nei confronti delle cure di pronto soccorso e delle visite urgenti oltre i 13 giorni, mentre due dosi hanno fornito un picco di protezione del 44%, secondo i dati (pdf).
Una terza dose ha fornito una protezione del 71% tra i 14 e i 59 giorni, ma la protezione è scesa al 16% dopo due mesi.

Una serie primaria di due dosi di Moderna ha inizialmente fornito una protezione del 46%. La protezione è scesa ancora di più, al 24%, dopo 60 giorni.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera il 50% come efficacia adeguata per i vaccini.

Una singola dose di vaccino bivalente, introdotta nell’autunno del 2022, ha aumentato la protezione al 61%, ma non sono disponibili stime sul tempo e la stima si basa su soli otto pazienti vaccinati che sono risultati positivi.

“Questa imprecisione indica che l’efficacia reale potrebbe essere sostanzialmente diversa”, ha dichiarato il CDC.

 



Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: