Di seguito un articolo di Bill Pan, pubblicato su The Epoch Times. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Vitamina D

 

Esiste una “prova definitiva” che l’assunzione di integratori di vitamina D può contribuire a ridurre il rischio che la COVID-19 progredisca fino a livelli gravi, tali da richiedere cure intensive, come suggerisce una recente analisi di cinque studi clinici esistenti.

Secondo un team di scienziati italiani, lo scopo del loro studio era quello di verificare l’esistenza di una forte associazione tra l’effetto protettivo dell’integrazione di vitamina D e il rischio di morte e di ricovero in unità di terapia intensiva (ICU) nei pazienti affetti da COVID-19.

Per lo studio, Protective Effect of Vitamin D Supplementation on COVID-19-Related Intensive Care Hospitalization and Mortality: Definitive Evidence from Meta-Analysis and Trial Sequential Analysis, pubblicato online a gennaio su Pharmaceuticals, gli scienziati hanno cercato in quattro database e identificato 78 studi pertinenti all’argomento. Di questi, solo cinque studi controllati e randomizzati sono stati ritenuti idonei per l’analisi.

Ogni studio è stato quindi sottoposto a una meta-analisi dettagliata, seguita da un’analisi sequenziale dei trial (TSA) utilizzando un programma informatico.

“Una meta-analisi di per sé non ci permette di affermare se i risultati sono veramente positivi o falsi positivi. Inoltre, l’inclusione di studi con grandi dimensioni dell’effetto e una significativa eterogeneità ci separa dalla verità”, hanno spiegato gli scienziati. “Per questo motivo, un TSA è obbligatorio per verificare l’affidabilità dei risultati delle meta-analisi”.

Il team ha anche valutato il potenziale bias di ogni studio sotto sei aspetti, come il bias nella misurazione dell’esito, il bias nella selezione dei risultati riportati e il bias dovuto alla mancanza di dati sull’esito. Solo uno studio aveva un basso rischio di bias in tutti i criteri.

“Nonostante la presenza di studi clinici randomizzati con qualche preoccupazione per il rischio di bias, le nuove meta-analisi e i TSA hanno trovato un’associazione significativa tra il ruolo protettivo della supplementazione di vitamina D e l’ospedalizzazione in terapia intensiva nei pazienti con COVID-19”, hanno concluso gli scienziati.

“Allo stesso tempo, i TSA hanno sottolineato la necessità di ulteriori studi per confermare l’associazione significativa tra l’effetto benefico della supplementazione di vitamina D e la mortalità”, hanno aggiunto.

Sebbene tutti e cinque gli studi abbiano mostrato effetti positivi della vitamina D sugli esiti della COVID, gli scienziati hanno dichiarato di aver trovato il metodo di trattamento utilizzato in uno studio in particolare il più convincente, soprattutto a causa dell’enorme numero di pazienti coinvolti.

In questo studio, pubblicato nel giugno 2021 sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, a un totale di 447 pazienti COVID-19 ricoverati in un ospedale di Barcellona, in Spagna, sono state somministrate 21.620 UI il primo giorno e 10.810 UI nei giorni 3, 7, 15 e 30. Il risultato è stato che 21 (4,4,5) pazienti hanno ricevuto la vitamina D in un giorno. Di conseguenza, 21 (4,7%) dei 447 pazienti trattati con la vitamina D al momento del ricovero sono morti, rispetto ai 62 decessi (15,9%) dei 391 pazienti che non hanno ricevuto la vitamina D.

Il National Institutes of Health (NIH) sconsiglia agli americani di assumere più di 4.000 UI di vitamina D al giorno, a meno che non ricevano istruzioni diverse dai loro fornitori di assistenza sanitaria, avvertendo che “assumere troppa vitamina D può essere dannoso”.

Sul sito web del NIH si legge: “Livelli molto elevati di vitamina D nel sangue possono causare nausea, vomito, debolezza muscolare, confusione, dolore, perdita di appetito, disidratazione, eccessiva minzione e sete e calcoli renali.

“Livelli estremamente elevati di vitamina D possono causare insufficienza renale, battito cardiaco irregolare e persino la morte. Livelli elevati di vitamina D sono quasi sempre causati dal consumo di quantità eccessive di vitamina D da integratori alimentari”, prosegue il documento. “Non si può ottenere troppa vitamina D dal sole perché la pelle limita la quantità di vitamina D prodotta”.

Bill Pan

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email