Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Nicolás de Cárdenas/CNA/Aci Prensa e pubblicato su National Catholic Register. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
La suora domenicana Lucía Caram, che vive in Spagna ma è argentina, ha dichiarato durante un recente programma televisivo di essere favorevole al fatto che le coppie omosessuali possano “sposarsi in Chiesa”.
Nel programma Cuentos Chinos (“Racconti alti”), il conduttore Jorge Javier Vázquez, apertamente omosessuale, ha chiesto alla religiosa: “Sarebbe favorevole al fatto che i gay si sposino in Chiesa?” e la suora ha risposto: “Sarei favorevole al matrimonio dei gay nella Chiesa perché Dio benedice sempre l’amore”.
In un commento precedente, suor Caram ha anche osservato che: “Il mio migliore amico è gay. Si tratta di Juan Carlos Cruz, che è un leader globale LGTBI”.
Cruz è un attivista cileno e una vittima di abusi sessuali da parte del defunto Fernando Karadima, un sacerdote che è stato allontanato dallo stato clericale.
Nel marzo 2021, Cruz è stato nominato da Papa Francesco membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori presieduta dall’arcivescovo di Boston, il cardinale Sean O’Malley.
Alla domanda se due uomini che hanno rapporti sessuali commettano peccato, suor Caram ha risposto: “Non sono nessuno per dire che qualcuno commette peccato in qualcosa. Penso che ogni persona lo sappia. Commettere un peccato… È molto complicato voler fare del male. Non sono nessuno per condannare qualcuno. E Gesù dice che non dobbiamo condannare nessuno. Quindi non condannerei o direi ‘questo è un peccato o questo non è un peccato’. Non su nessuno”.
Il conduttore televisivo ha poi chiesto se la suora consiglierebbe a due persone omosessuali di avere rapporti sessuali. “Se si amano… Cosa vuole che le dica! Non hanno il voto di castità che ho io”, ha risposto.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica dedica i paragrafi 2357-2359 alla castità e all’omosessualità. La Chiesa insegna che gli atti omosessuali “sono intrinsecamente disordinati. Sono contrari alla legge naturale. Chiudono l’atto sessuale al dono della vita. Non procedono da un’autentica complementarietà affettiva e sessuale. In nessun caso possono essere approvati”.
Il Catechismo afferma anche che l’inclinazione omosessuale costituisce per la maggior parte delle persone “una prova” e quindi “deve essere accettata con rispetto, compassione e sensibilità”, evitando “ogni segno di ingiusta discriminazione”. Queste persone sono chiamate “se sono cristiane, a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare a causa della loro condizione”.
Infine, il compendio della fede della Chiesa afferma che “le persone omosessuali sono chiamate alla castità” e sono incoraggiate “dalle virtù del dominio di sé” con il sostegno dell’amicizia disinteressata, della preghiera e della grazia sacramentale “ad avvicinarsi gradualmente e risolutamente alla perfezione cristiana”.
Dopo la risposta della suora, il conduttore del programma ha affermato che Suor Caram dovrebbe essere Papa, e lei ha risposto: “No. Con Francesco stiamo molto bene. Abbiamo il miglior Papa della storia”.
Alla domanda di ACI Prensa, partner della CNA per le notizie in lingua spagnola, fonti dell’Ordine dei Predicatori in Spagna hanno spiegato che “i frati di Spagna non hanno alcun tipo di autorità legale o canonica sulle suore” e che comprendono che “le opinioni di suor Lucía o le sue dichiarazioni non sono a nome dell’ordine; sono personali”.
Nel 2017, suor Caram ha scatenato un’altra polemica in un programma televisivo mettendo in discussione un dogma principale su Maria, la Madre di Dio. La suora ha detto di comprendere che è “molto difficile credere, aderire alla questione della verginità di Maria”.
Inoltre, la domenicana ha affermato in quell’occasione che la Vergine Maria e San Giuseppe hanno avuto un rapporto di “coppia normale”, che implicava “avere rapporti sessuali e avere il normale rapporto di coppia”.
In quell’occasione, la federazione delle monache domenicane dell’Immacolata Concezione, che raggruppa monasteri di Spagna, Argentina e Cile, ha dichiarato in un comunicato che “il suo status di domenicana contemplativa non è compatibile con la sua attività nei mezzi di comunicazione, specialmente in quelli in cui le verità più sacre della nostra fede cattolica vengono negate e ridicolizzate”.
Nicolás de Cárdenas/CNA/Aci Prensa
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Nessuno stupore: tutto ben architettato per spianare la strada alle innovazioni dottrinali e disciplinari dell’imminente Sinodo sulla sinodalità