Una scuola cattolica nella periferia di Chicago questa settimana ha annullato una precedente decisione di non assumere una allenatrice civilmente sposata con una persona dello stesso sesso, a seguito di una massiccia reazione di Internet e delle proteste di genitori e studenti.
Ce ne parla Jonah McKeown, nel suo articolo pubblicato su Catholic News Agency, che vi presento nella mia traduzione.
Una scuola cattolica nella periferia di Chicago questa settimana ha annullato una precedente decisione di non assumere una allenatrice civilmente sposata con una persona dello stesso sesso, a seguito di una massiccia reazione di Internet e delle proteste di genitori e studenti.
La Benet Academy, una scuola preparatoria mista situata a Lisle, Illinois, nella diocesi di Joliet, ha assunto Amanda Kammes il 21 settembre per allenare la squadra femminile di lacrosse, nonostante giorni prima vi fossero state “discussioni sull’impiego” dopo che si era appreso che Kammes era in un matrimonio civile dello stesso sesso. Secondo quanto riferito, Kammes ha indicato la sua compagna come contatto di emergenza sui documenti di lavoro.
La Benet Academy inizialmente ha difeso la sua decisione di non assumere Kammes, citando l’importanza di assumere persone che “manifestano gli insegnamenti essenziali della Chiesa”.
Il sito web della scuola afferma che “l’Accademia Benet si riserva il diritto di assumere personale di buon carattere morale che aderisce alla filosofia dichiarata della scuola e agli insegnamenti morali della Chiesa cattolica romana”.
La Chiesa cattolica insegna che mentre le inclinazioni omosessuali non sono peccaminose, gli atti omosessuali “sono contrari alla legge naturale… in nessun caso possono essere approvati”.
“La Benet Academy rispetta la dignità di tutti gli esseri umani di seguire la propria coscienza e di vivere la vita che scelgono”, ha detto al Chicago Tribune la portavoce della scuola Jamie Moss in una e-mail.
“Allo stesso modo, come scuola cattolica, impieghiamo persone la cui vita manifesta gli insegnamenti essenziali della Chiesa per fornire l’educazione e la formazione alla fede dei giovani affidati alle nostre cure”.
Secondo quanto riferito, un gruppo di circa 40 studenti e genitori della scuola ha organizzato proteste pro-LGBT dopo aver appreso che la scuola aveva deciso di non assumere Kammes. La squadra femminile di lacrosse è stata fotografata con indosso maschere arcobaleno a sostegno della potenziale allenatrice.
Una petizione online per l’assunzione di Kemmes, che sembra essere stata poi rimossa, secondo quanto riferito ha raccolto quasi 4.000 firme. I post sui social media della scuola – molti non correlati alla situazione delle assunzioni – sono stati inondati di commenti, molti di ex alunni, che condannavano la decisione della scuola di non assumere l’allenatrice.
Il consiglio della scuola ha comunicato in una dichiarazione di martedì che la scuola, dopo un’ampia discussione, ha esteso un’offerta di lavoro a Kammes e che lei ha accettato.
“Il Consiglio ha ascoltato i membri della comunità Benet da tutti i punti di vista su questo problema negli ultimi giorni. Abbiamo avuto una discussione onesta e sincera su questa questione molto complessa durante il nostro incontro”, si legge nella dichiarazione.
“Andando avanti cercheremo opportunità di dialogo nella nostra comunità su come rimaniamo fedeli alla nostra missione cattolica mentre incontriamo le persone dove si trovano nel loro viaggio personale attraverso la vita. Per ora, speriamo che questo sia il primo passo per guarire la comunità Benet”.
Benet Academy elenca sul suo sito web 24 membri del consiglio, di cui cinque sono sacerdoti, frati o suore benedettini; 12 sono ex-alunni laici della scuola; e sette sono laici non ex-alunni.
Mary Massingale, direttore delle comunicazioni per la diocesi di Joliet, ha detto alla CNA via e-mail che l’Accademia Benet è gestita dall’Ordine di San Benedetto, e non è sotto la competenza della diocesi di Joliet, che “non è stata coinvolta nel processo decisionale.”
La vicina Abbazia di San Procopio, il cui abate funge da rettore della scuola, ha rifiutato di commentare alla CNA.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che le persone con “tendenze omosessuali profonde” dovrebbero essere “accolte con rispetto, compassione e sensibilità. Ogni segno di ingiusta discriminazione nei loro confronti dovrebbe essere evitato”.
Un documento del 2003 della Congregazione per la Dottrina della Fede insegnava che “in quelle situazioni in cui le unioni omosessuali sono state legalmente riconosciute o hanno ricevuto lo status giuridico e i diritti propri del matrimonio, l’opposizione chiara ed nettta è un dovere… astenersi da ogni forma di cooperazione formale all’emanazione o all’applicazione di tali leggi gravemente ingiuste”.
Stephen Marth, preside della Benet Academy, ha pubblicato una lettera alla comunità scolastica il 22 settembre.
“Come persona che è stata cresciuta cattolica, ha frequentato le scuole cattoliche dall’asilo fino alla scuola di specializzazione e ha dedicato una parte sostanziale della mia carriera professionale alla leadership nelle scuole cattoliche, sono veramente impegnato nel valore dell’educazione dei nostri giovani nella fede e nell’aiutarli a capire che, man mano che maturano, dovranno lottare ancora di più con le complessità che risultano quando l’autentico insegnamento della Chiesa viene applicato alle situazioni incontrate nella vita”, ha scritto Marth.
“Non sono un teologo, uno psichiatra o uno specialista in conciliazione, e non ho alcuna pretesa [sic] di possedere una grande saggezza riguardo a come la leadership della Chiesa cattolica e l’appartenenza laica potrebbero risolvere al meglio alcuni dei problemi che hanno diviso la nostra Chiesa e / o ha fatto sì che alcuni abbandonassero del tutto la Chiesa. Sono certo, tuttavia, che due cose saranno utili per andare avanti: il dialogo onesto e la pazienza”, ha continuato.
“Il modo migliore per strutturare e alla fine realizzare questo discorso rispettoso in Benet è qualcosa che riceverà l’attenzione focalizzata della leadership di Benet nei giorni e nelle settimane a venire. La mia sincera speranza è che l’intera famiglia Benet si unisca ed eserciti il rispetto reciproco mentre continuiamo a compiere la missione della scuola”.
Marth, in una lettera precedente, aveva incoraggiato gli studenti a indossare a scuola i simboli della croce o dei crocifissi, che rappresentano “l’amore incondizionato di Dio per ognuno di noi nonostante le nostre debolezze umane, fragilità e peccaminosità”, piuttosto che “l’orgoglio arcobaleno”. simboli, che per alcuni “rappresentano l’affermazione di un particolare stile di vita o di scelte di vita che la Chiesa, nella sua sapienza, non ammette e non può tollerare”.
Tuttavia, in risposta, alcuni genitori hanno chiesto le sue dimissioni.
Secondo una lettera del 26 maggio, la posizione di Marth come capo della scuola è stata creata all’inizio di quest’anno con tre obiettivi, uno dei quali è “l’attuazione della missione e della visione della scuola”.
La dichiarazione della missione della scuola afferma, in parte, che l’accademia avrà raggiunto la sua missione se i laureandi la lasceranno “avendo imparato a far propri i principi della morale cristiana in tutti gli aspetti della loro vita quotidiana”.
La CNA ha contattato Marth per ulteriori informazioni su come la decisione in questo caso potrebbe influenzare le future decisioni di assunzione presso la scuola, ma non ha ricevuto risposta al momento della stampa.
Un personaggio radiofonico di Chicago mercoledì ha condiviso online un estratto di una lettera, presumibilmente inviata da un genitore attuale della Benet Academy al consiglio scolastico, in cui il genitore ha espresso preoccupazione per il fatto che l’assunzione di Kammes mette a rischio l’identità cattolica della scuola.
“Una persona che vive pubblicamente al di fuori dell’insegnamento morale della Chiesa su questioni di sessualità umana e matrimonio non può rappresentare un modello per gli studenti di verità e virtù che Benet [Accademy] cerca di instillare nei suoi studenti”, si legge in parte nella lettera.
“Inoltre, se viene assunta la signora Kammes, non ci sarà alcun principio limitante a questo in futuro. La scuola non avrà motivo di rifiutare in futuro di assumere chiunque dissenti dalla Chiesa su gravi questioni di insegnamento morale. Non ci sarà alcun modo in cui possa rifiutarsi di assumere un insegnante o un allenatore qualificato che lavori nei fine settimana come accompagnatore in clinica per le donne che cercano aborti presso Planned Parenthood”.
Il genitore ha anche ipotizzato che l’assunzione di Kammes si sarebbe rivelata un momento spartiacque per la scuola e sarebbe stata utilizzata per giustificare modifiche ad altri aspetti del curriculum e della missione della scuola in futuro.
“Inoltre, nel prossimo futuro, Benet ascolterà richieste alla scuola di istruire i suoi studenti su modi di pensare su profonde questioni morali che coinvolgono [sic] la sessualità e altre questioni che contraddicono ciò che la Chiesa sostiene e ha sempre ritenuto vero. Gli stessi argomenti ora ascoltati – sulla mancanza di compassione, sul mancato rispetto delle coscienze degli altri – saranno ascoltati di nuovo, solo per chiedere cambiamenti curriculari “, ha affermato il genitore anonimo.
Negli Stati Uniti, varie scuole e diocesi cattoliche hanno affrontato azioni legali da parte di dipendenti che sono stati licenziati dopo aver contratto matrimoni civili tra persone dello stesso sesso in violazione delle linee guida diocesane o scolastiche.
La legge federale che vieta la discriminazione sul posto di lavoro – Titolo VII – prevede un’eccezione per i ministri del culto. In una sentenza del giugno 2020 nel caso Our Lady of Guadalupe School contro Morrissey-Berru , la Corte Suprema ha stabilito che gli insegnanti della scuola cattolica, anche se non dotati del titolo formale di “ministro”, possono rientrare nell’eccezione ministeriale perché l’essenza della il loro compito è trasmettere la fede agli studenti.
Il mese scorso, Lynn Starkey, consulente di orientamento presso la Roncalli High School di Indianapolis, una scuola cattolica, è stata licenziata per aver contratto matrimonio tra persone dello stesso sesso. Un giudice distrettuale federale in seguito ha stabilito che Starkey si qualificava come ministro della religione; quindi, l’arcidiocesi e la scuola erano esenti dai divieti federali di discriminazione sul posto di lavoro.
Tuttavia, all’inizio di questo mese, un giudice federale ha stabilito che la diocesi di Charlotte ha discriminato un supplente licenziandolo al suo annuncio – dopo più di un decennio di frequentazioni aperte con un uomo – che intendeva contrarre un matrimonio omosessuale.
La sentenza del giudice ha respinto le affermazioni secondo cui la libertà religiosa proteggeva la scuola dalla causa, scrivendo che “L’attore è un impiegato laico, che entra nel campus di una scuola religiosa per lo scopo limitato di insegnare a classi laiche, senza alcun mandato per inculcare agli studenti l’educazione cattolica insegnamenti”.
La diocesi ha sostenuto che “le scuole cattoliche possono assumere educatori che sostengono gli insegnamenti della nostra Chiesa e non si opporranno pubblicamente ad essi”.
Scrivi un commento