Di seguito rilancio un articolo scritto dalla dottoressa Sherri Tenpenny, pubblicato su The Epoch Times. L’articolo in questione riprende uno studio scientifico che lega la proteina spike generata dal vaccino COVID a potenziali rischi di complicazioni neurologiche. Vi propongo l’articolo della dottoressa Tenpenny nella mia traduzione.
L’elenco delle complicazioni, delle patologie e delle malattie derivanti dalle iniezioni di [vaccini] COVID è pressoché infinito e può colpire qualsiasi sistema d’organo del corpo. Pfizer lo sapeva. Ecco il loro documento.
Guardate le ultime 8 pagine, in cui sono elencati più di 1100 effetti collaterali gravi e malattie potenzialmente letali che la Pfizer sapeva si sarebbero verificati dopo la prima iniezione. Abbiamo pubblicato un articolo al riguardo su The Tenpenny Reports: Lo sapevano tutti.
Lesioni neurologiche
Questo studio, pubblicato da Philip Oldfield nel gennaio 2022, apre gli occhi. Ecco l’abstract, leggermente modificato per chiarezza:
“Questa mini-review si concentra sui meccanismi di influenza della SARS-CoV-2 sul cervello, con un’enfasi sul ruolo della proteina spike nei pazienti con sintomi neurologici”.
“Dopo l’infezione, i pazienti con una storia di complicazioni neurologiche possono avere un rischio maggiore di sviluppare malattie neurologiche a lungo termine associate al prione alfa-sinucleina, come il morbo di Parkinson e la demenza a corpi di Lewy.
“Sono state pubblicate prove convincenti che indicano che la proteina spike, derivata dal SARS-CoV-2 e generata dai vaccini, non solo è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, ma può causare infiammazioni e/o coaguli di sangue nel cervello”.
“Di conseguenza, se l’espressione delle proteine spike indotta dal vaccino non si limita al sito di iniezione e ai linfonodi drenanti, c’è il potenziale di implicazioni a lungo termine dopo l’inoculazione [la vaccinazione] che possono essere identiche alle complicazioni neurologiche osservate nei pazienti infettati con il SARS-CoV-2”.
È importante ricordare che ora sappiamo che le proteine spike non rimangono localizzate nel braccio.
Approfondiamo questo articolo, iniziando con alcune definizioni:
Alfa-sinucleina: È il componente principale dei corpi di Lewy, caratteristici della malattia di Parkinson e della demenza a corpi di Lewy. Ci sono molte ipotesi su quale possa essere la funzione primaria dell’alfa-sinucleina in condizioni di salute. Tuttavia, l’accumulo di questa proteina quando si ripiega in modo anomalo sembra essere centrale nella neurodegenerazione. Poiché il colpevole delle malattie croniche è stato ampiamente descritto come la proteina spike, uno studio del 2021 sulle scimmie ha fornito prove convincenti che la proteina spike associata al SARS-CoV2 è responsabile della formazione dei corpi di Lewy.
Morbo di Parkinson: Malattia degenerativa a lungo termine del sistema nervoso centrale, che colpisce il sistema motorio. I segni precoci più evidenti sono tremore a riposo, rigidità, lentezza nei movimenti e difficoltà a camminare.
Demenza a corpi di Lewy: Questo tipo di demenza è associato a difficoltà di pensiero, rallentamento dei movimenti e cambiamenti nel comportamento e nell’umore. La demenza a corpi di Lewy è una delle cause più comuni di demenza e colpisce più di 1 milione di persone negli Stati Uniti e altri milioni nel mondo.
Sia la malattia di Parkinson che la demenza a corpi di Lewy sono caratterizzate da gruppi di proteine alfa-sinucleina mal ripiegate nel cervello. L’insieme di queste due malattie è la seconda causa più comune di demenza neurodegenerativa, superata solo dal morbo di Alzheimer.
L’articolo di Oldfield prosegue dicendo che:
“… molti dei gravi sintomi neurologici associati alla COVID-19 sono dovuti all’ipossia, alle tempeste di citochine e ai coaguli di sangue, che contribuiscono a danneggiare i neuroni del cervello. Alcuni dei sintomi delle lesioni cerebrali includono la perdita dell’olfatto e del gusto (anosmia), forti mal di testa, stanchezza debilitante, difficoltà a pensare con chiarezza (brain fog), convulsioni, ictus e vari gradi di paralisi”.
Sappiamo che questi sintomi possono essere attribuiti alla proteina spike, che può entrare nel cervello attraverso due vie di accesso principali:
1. Attraverso i vasi sanguigni: Tutti i vasi sanguigni del cervello sono dotati di recettori ACE2. La proteina spike si lega a questo recettore, che essenzialmente “apre la porta” e permette alla proteina spike di entrare. Una volta all’interno della cellula, le proteine spike promuovono e contribuiscono alla formazione di microtrombi, che portano a coaguli di sangue di piccole e grandi dimensioni.
2. Danneggiando direttamente la barriera emato-encefalica: La barriera emato-encefalica (BBB) fa parte della microvascolatura del sistema nervoso centrale. Le giunzioni strette di questi vasi sanguigni specializzati controllano ciò che può passare dalla circolazione generale al cervello. La BBB protegge il sistema nervoso centrale da tossine, agenti patogeni e altre molecole pro-infiammatorie. Le proteine Spike testate in vitro hanno causato cambiamenti significativi nelle proprietà della BBB con perdita dell’integrità della barriera. Quando la BBB è destabilizzata, la proteina spike e molte altre sostanze distruttive possono passare liberamente nel cervello, portando alle complicazioni neurologiche osservate sia nelle persone che hanno contratto l’infezione sia in quelle che hanno ricevuto il vaccino COVID.
Uno studio separato sui topi ha dimostrato che le proteine spike (S1) marcate con lo iodio (I-S1) attraversano la BBB molto rapidamente. Infatti, oltre il 50% delle proteine I-S1 ha attraversato la parete dei capillari ed è entrato nel cervello e negli spazi del liquido interstiziale entro 30 minuti dall’iniezione endovenosa. La proteina spike è stata assorbita da tutte le 11 aree cerebrali analizzate, il che potrebbe spiegare l’ampia varietà di sintomi neurologici osservati clinicamente.
L’articolo “Circulating SARS-CoV-2 Vaccine Antigen Detected in the Plasma of mRNA-1273 Vaccine Recipients” illustra chiaramente la ramificazione delle iniezioni di COVID sul tessuto cerebrale:
“Questi dati dimostrano che la produzione di antigene S1 dopo la vaccinazione iniziale può essere rilevata entro il primo giorno ed è presente oltre il sito di iniezione e i linfonodi regionali associati”.
“È stato osservato che la subunità S1 della proteina spike era rilevabile nella circolazione sistemica fino a circa due settimane dopo l’iniezione in undici operatori sanitari su tredici. Sebbene la concentrazione della subunità S1 fosse bassa, questo studio fornisce la prova di principio che le proteine spike possono entrare in circolazione dopo l’inoculazione”.
Può essere più chiaro che la patologia osservata dopo un’iniezione di COVID è dovuta alle proteine spike prodotte dall’mRNA, la tecnologia di modificazione genica che è passata attraverso quell’ago?
Coloro che si sono sottoposti all’iniezione e hanno sperimentato gli effetti collaterali immediati saranno più a rischio di malattia di Parkinson o di demenza a corpi di Lewy tra 10 o 20 anni? La disfunzione cerebrale sta già iniziando a manifestarsi?
Anche se sembra che si parli di questa pandemia e delle sue iniezioni da sempre, le iniezioni di Pfizer e Moderna sono state rilasciate al mondo nel dicembre 2020; quelle di J&J e AstraZenca nel febbraio 2021. In realtà, sono passati meno di due anni. Siamo nel bel mezzo di un grande esperimento e i risultati finali non saranno noti prima di molti anni.
Articoli aggiuntivi recensiti (non in un ordine particolare)
- La barriera ematoencefalica https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4292164/
- SARS-CoV-2 provoca infiammazione cerebrale e induce la formazione di corpi di Lewy nei macachi – https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2021.02.23.432474v2.abstract
- La proteina spike SARS-CoV2 altera la barriera ematoencefalica umana (BBB) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7547916/
- Complicanze neurologiche associate al danno della barriera ematoencefalica indotto dalla risposta infiammatoria durante l’infezione da SARS-CoV-2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7518400/
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento