Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da un giornalista investigativo sotto lo pseudonima di Kanekoa e pubblicato sul suo Substack. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Pfizer vaccino

 

La gerarchia delle prove scientifiche

Quando si tratta di dimostrare che un prodotto è sicuro o dannoso, è necessario affidarsi alle prove migliori. Come si può vedere dalla tabella sottostante, uno studio controllato randomizzato è considerato il gold standard o prova di livello 1. Si tratta della forma di prova più elevata che esista e dell’unico modo per dimostrare che qualcosa è sicuro. È la forma di prova più elevata che esista e l’unico modo per dimostrare che qualcosa è vero. I modelli, di cui abbiamo sentito parlare molto durante la pandemia, sono in realtà la forma di prova più bassa, di livello 5 o inferiore, in quanto sono considerati opinioni di esperti o speculazioni. La politica dovrebbe sempre essere determinata dal livello più alto di evidenza disponibile, che è il livello 1.

 

 

Riduzione del rischio relativo vs. riduzione del rischio assoluto

Pfizer ha dichiarato che il suo vaccino ha un’efficacia del 95%. Sembra che protegga il 95% delle volte, giusto? Ma in realtà non è questo il significato del numero. Quel 95% si riferisce alla riduzione del rischio relativo, ma non dice di quanto il rischio complessivo sia ridotto dalla vaccinazione. Per questo, abbiamo bisogno della riduzione del rischio assoluto. Nello studio di Pfizer, 8 persone su 18.198 a cui è stato somministrato il vaccino hanno sviluppato la COVID-19. Nel gruppo placebo non vaccinato, 162 persone hanno contratto la COVID-19, il che significa che anche senza il vaccino il rischio di contrarre la COVID-19 era estremamente basso, pari allo 0,88%, rischio che il vaccino ha poi ridotto allo 0,04%. Quindi il beneficio netto o la riduzione assoluta del rischio che viene offerto con un vaccino Pfizer è dello 0,84%. Il numero del 95% si riferisce alla differenza relativa tra lo 0,88% (non vaccinato) e lo 0,04% (vaccinato) (0,88 – 0,04). Questo è ciò che si chiama riduzione del rischio relativo al 95%. È risaputo che la riduzione del rischio relativo è un numero fuorviante, motivo per cui la FDA raccomanda di utilizzare invece la riduzione del rischio assoluto, il che porta a chiedersi quante persone avrebbero scelto di assumere i vaccini COVID-19 se avessero saputo che offrivano un beneficio inferiore all’1%.

 

 

Pfizer ha reso NON “in cieco” lo studio dopo due mesi

C’erano un gruppo inoculato e un gruppo placebo di circa 21.000 partecipanti ciascuno, che hanno iniziato gli studi di fase tre nel luglio del 2020. Lo studio era in cieco, il che significa che i partecipanti non sapevano in quale gruppo si trovassero. Questo studio in cieco avrebbe dovuto proseguire per tre anni, fino al 2 maggio 2023, data in cui si sarebbe conclusa la fase tre della sperimentazione clinica. Invece, dopo soli due mesi di dati, Pfizer ha sbloccato lo studio. Ciò significa che ha comunicato a tutti i partecipanti del gruppo placebo e del gruppo inoculato in quale gruppo si trovavano e ha offerto ai partecipanti del gruppo placebo la possibilità di passare al gruppo inoculato. La maggior parte di loro ha accettato l’offerta di Pfizer e la stragrande maggioranza del gruppo placebo è passata al gruppo inoculato. Pertanto, dopo due mesi, non c’era più un gruppo di controllo con cui confrontare il gruppo inoculato e non c’era più modo di valutare la sicurezza o l’efficacia a lungo termine.

 

 

Il gruppo vaccinato ha mostrato un aumento del rischio di malattia

I dati di Pfizer prima che lo studio venisse reso NON “in cieco” mostrano un aumento significativo del rischio di malattia per il gruppo vaccinato rispetto al gruppo placebo. In realtà non si trova nel rapporto stesso. Bisogna scavare nell’appendice supplementare per trovarlo. Vi si trovano 5.241 eventi avversi correlati nel gruppo vaccinato contro 1.311 eventi avversi correlati nel gruppo placebo. Per quanto riguarda gli eventi avversi gravi, ce ne sono stati 262 nel gruppo vaccinato contro 150 nel gruppo placebo. Per quanto riguarda gli eventi avversi gravi, sono stati 127 nel gruppo vaccinato contro 116 nel gruppo placebo. In sintesi, nel gruppo vaccinato si è registrato un aumento del 300% degli eventi avversi correlati, del 75% degli eventi avversi severi e del 10% degli eventi avversi gravi.

 

 

 

Il gruppo vaccinato ha mostrato anche un aumento del rischio di morte

I dati di Pfizer mostrano anche un aumento del rischio di morte per i vaccinati. Prima che lo studio fosse reso NON “i cieco”, si sono verificati 15 decessi nel gruppo vaccinato contro i 14 del gruppo placebo. Dopo che lo studio è stato reso NON “in cieco”, si sono verificati altri 5 decessi nel gruppo vaccinato, di cui 3 nel gruppo vaccinato originale (prima che lo studio fosse sbloccato) e 2 nel gruppo placebo originale (passato al gruppo vaccinato). In sintesi, ci sono stati 20 decessi totali nel gruppo vaccinato contro 14 decessi totali nel gruppo placebo. Nel gruppo vaccinato, 9 decessi sono stati attribuiti a eventi cardiovascolari, mentre solo 4 decessi sono stati attribuiti a eventi cardiovascolari nel gruppo placebo.

 

 

Pfizer non ha seguito i protocolli stabiliti

In circostanze normali, lo sviluppo di un vaccino richiede un totale di dieci anni. In rare occasioni, i vaccini possono essere sviluppati in meno di cinque anni. Il vaccino covid-19 è stato sviluppato in meno di un anno. Per accelerare il processo, sono stati saltati i test sugli animali, le fasi due e tre sono state combinate in due mesi, è stato autorizzato l’uso di emergenza, la sperimentazione è stata resa NON “in cieco” e il lancio è iniziato. Nonostante la continua affermazione che i vaccini Covid-19 sono sicuri e non hanno bisogno di essere testati, ci sono ancora molte preoccupazioni sulla sicurezza dei vaccini Covid-19 e ci sono ancora molte incognite sul meccanismo di rilascio dell’mRNA.

 

 

Dati demografici fuorvianti Età sbagliata per la popolazione target

Lo studio di Pfizer ha utilizzato una fascia d’età più giovane rispetto a quella dei soggetti maggiormente a rischio di morte per il covid-19. L’85% delle persone più a rischio di morte a causa del covid-19 ha più di 75 anni, ma solo il 4% dei partecipanti allo studio clinico di Pfizer aveva più di 75 anni. Pfizer ha scelto partecipanti appartenenti a fasce demografiche più giovani che avrebbero avuto meno probabilità di aver bisogno di un vaccino, meno probabilità di subire un evento avverso e più probabilità di rispondere bene, dato che gli anziani hanno risposte immunitarie relativamente scarse.

 

 

Dati demografici fuorvianti testati sui sani e somministrati ai malati

Mentre il 95% delle persone decedute con covid-19 aveva almeno una comorbilità, con una media di 4 comorbilità, solo il 21% dei partecipanti allo studio clinico di Pfizer presentava comorbilità. Pfizer ha escluso dallo studio un elenco di patologie, tra cui donne in gravidanza o in allattamento, persone con allergie, patologie psichiatriche, persone immunocompromesse, persone con disturbi emorragici, persone precedentemente positive al Covid-19, persone a cui erano stati prescritti steroidi, ecc. Pertanto, non ci sono dati per fare affermazioni sulla sicurezza riguardo a persone con patologie che sono state escluse dallo studio. I vaccini sono stati testati su persone sane e poi immediatamente somministrati ai membri più fragili della società: gli anziani con molteplici malattie. Questo non è scientifico e non è etico.

 

 

Gruppi di controllo inadeguati escludono l’immunità naturale

Lo studio clinico di Pfizer ha osservato solo due gruppi: i non contagiati (unexposed, ndr) dal virus e i vaccinati e i non contagiati e i non vaccinati. Lo studio di Pfizer avrebbe dovuto osservare altri due gruppi: quello con contagio (exposed, ndr) e vaccinato e quello contagiato e non vaccinato. Questi dati avrebbero mostrato se il vaccino era sicuro per le persone con immunità naturale e come il vaccino si confrontava con l’immunità naturale. È molto significativo che Pfizer non abbia voluto confrontare la sicurezza e l’efficacia dei suoi vaccini con l’immunità naturale.

 

 

Scienza della sicurezza di bassa qualità Non ha tracciato i biomarcatori

Lo studio clinico di Pfizer non ha monitorato i biomarcatori e non ha testato gli eventi avversi a livello subclinico (pre-sintomo). Questo è estremamente pericoloso perché i sintomi e le malattie sono tipicamente punti finali di processi che possono richiedere mesi, anni o decenni per emergere. Una scienza della sicurezza di alta qualità avrebbe testato prima e dopo l’inoculazione i d-dimeri per evidenziare l’aumento della coagulazione, la proteina c-reattiva per evidenziare l’aumento dell’infiammazione, le troponine per evidenziare il danno cardiaco, i livelli di ossigeno nel sangue per evidenziare l’aumento dell’ipossia, l’amiloide-beta e la tau fosforilata per evidenziare l’aumento della predisposizione al morbo di Alzheimer, l’HMGB1, il CXCL13 e il Dickkopf-1 nel siero per evidenziare l’aumento della predisposizione alle malattie autoimmuni, ecc. Pfizer avrebbe dovuto monitorare i biomarcatori che sarebbero stati indicatori di allarme precoce per le malattie causate dai vaccini.

 

 

Gli endpoint clinici avrebbero dovuto essere la malattia e la mortalità per tutte le cause

Pfizer ha utilizzato endpoint clinici sbagliati, concentrandosi sulla prevenzione di covid-19 piuttosto che sulla malattia e sulla mortalità per tutte le cause. La malattia e la mortalità per tutte le cause dovrebbero essere gli endpoint clinici, anziché solo la malattia e la morte con il covid-19, per assicurarsi che i vaccini non causino danni. Questo è stato imparato decenni fa con le sperimentazioni sui farmaci antitumorali. Per esempio, gli endpoint clinici delle sperimentazioni sui farmaci antitumorali sono stati cambiati in “malattia e mortalità per tutte le cause” rispetto a “il farmaco ha ridotto il cancro?” perché alcuni farmaci non solo uccidevano il cancro, ma uccidevano anche i pazienti.

 

 

Vaccini non testati per la riduzione della diffusione, quindi i passaporti vaccinali non sono giustificati

I passaporti vaccinali sono ora promossi per prevenire o ridurre apparentemente la trasmissione di covid-19, ma questo risultato non è mai stato studiato negli studi clinici ed è inappropriato assegnare questa capacità a questi vaccini. Non c’è alcuna prova che essi riducano la diffusione o la trasmissione del covid-19, perché questo non è mai stato uno degli endpoint degli studi clinici.

 

 

Fallimenti dei test soggettivi

Pfizer ha introdotto un elevato livello di soggettività lasciando alla discrezione degli sperimentatori la scelta di sottoporre i partecipanti al test per Covid-19. Ciò significa che lo studio Pfizer ha completamente tralasciato le infezioni asintomatiche. Inoltre, la mancanza di un approccio sistematico e oggettivo ai test rende inaffidabili gli interi risultati dello studio. Tutti i partecipanti allo studio avrebbero dovuto essere regolarmente sottoposti al test per il Covid-19.

 

 

Dati mancanti Persi al follow-up e casi sospetti ma non confermati

Pfizer non ha analizzato 3.410 casi sospetti che erano sintomatici con covid-19 perché la discrezione per l’analisi era lasciata allo sperimentatore. Tra questi, 1.594 partecipanti al gruppo vaccinato e 1.816 partecipanti al gruppo placebo. Pfizer ha inoltre perso i contatti con 80 partecipanti del gruppo vaccinato e 86 del gruppo placebo, il che significa che non è stata in grado di confermare se altri 186 partecipanti si siano ammalati o meno. Il fatto che il numero di soggetti con cui Pfizer ha perso i contatti e il numero di soggetti sintomatici ma mai esaminati siano significativamente più alti dei numeri degli endpoint dello studio clinico significa che l’intero studio clinico di Pfizer è speculativo e inaffidabile.

 

 

Studio sugli adolescenti 12-15 Tutti i rischi senza benefici

Per lo studio sugli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni, lo studio era gravemente insufficiente a dimostrare il rischio di eventi avversi. C’era un gruppo vaccinato di 1.005 persone (0 sono risultate positive al covid-19) e un gruppo placebo di 978 persone (18 sono risultate positive al covid-19). Pfizer ha affermato che si trattava di ottimi risultati, ma poiché gli adolescenti hanno un rischio statisticamente nullo di morte per il covid-19 e un rischio molto basso di malattie gravi, la vaccinazione è di scarso beneficio per loro e presenta solo un rischio molto reale di eventi avversi che lo studio di Pfizer non era stato progettato per individuare. Ma in questo caso, tra i 1.005 adolescenti, c’è stato almeno un evento avverso grave: Maddie de Garay.

 

 

Studio su adolescenti 12-15 Mancata segnalazione di eventi avversi gravi

Maddie de Garay è una partecipante allo studio di 12 anni che ha sviluppato una reazione grave dopo la seconda dose ed è stata ricoverata in ospedale entro 24 ore. Ha sviluppato gastroparesi, nausea e vomito, pressione sanguigna irregolare, perdita di memoria, annebbiamento cerebrale, mal di testa, vertigini, svenimenti, convulsioni, tic verbali e motori, problemi di ciclo mestruale, perdita di sensibilità dalla vita in giù, perdita del controllo dell’intestino e della vescica, e ha dovuto essere alimentata con un sondino perché ha perso la capacità di mangiare. È stata ricoverata molte volte e negli ultimi 10 mesi è stata costretta su una sedia a rotelle e alimentata con un sondino. Nel rapporto presentato alla FDA, Pfizer ha descritto le sue lesioni come “dolore addominale funzionale”. Questo è inconcepibile e apre certamente la possibilità che altri eventi avversi siano stati soppressi o falsamente rappresentati.

 

 

I bambini dai 5 agli 11 anni rischiano la loro salute

Per i bambini dai 5 agli 11 anni, queste vaccinazioni rappresentano un rischio inaccettabile. In questa tabella, Pfizer utilizza un modello predittivo per riconoscere che le sue vaccinazioni causeranno miocardite, ma sostiene ottimisticamente che non ci saranno morti per miocardite. Si tratta di una speculazione da parte loro che utilizza le prove di basso livello di un modello predittivo. Ma anche se fosse vero, non c’è alcuna giustificazione per far venire la miocardite ai bambini o per causare danni ai bambini. In questo caso dovrebbe valere il principio “non nuocere”.

 

 

La miocardite è grave

La miocardite è molto grave. È un danno al cuore e non è reversibile. La miocardite è un processo infiammatorio del miocardio (muscolo cardiaco). Una miocardite grave indebolisce il cuore e il resto del corpo non riceve abbastanza sangue. Possono formarsi coaguli nel cuore, con conseguente ictus o attacco cardiaco. Il tasso di mortalità per la miocardite è fino al 20% a 6,5 anni e questo è inequivocabilmente un rischio inaccettabile per i bambini.

 

 

La FDA abbandona il principio “primo non nuocere” (First do no harm)

La FDA ha di fatto abbandonato il principio “prima non nuocere” e afferma che questo è un rischio accettabile per i bambini. Si suppone che gli interventi medici debbano essere dimostrati sicuri prima di essere diffusi nella popolazione. Eppure il dottor Eric Rubin, uno dei 18 membri del comitato consultivo della FDA che ha votato per l’approvazione delle inoculazioni per i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, ha affermato il contrario e ha suggerito che l’introduzione a livello di popolazione è un modo appropriato per verificare la presenza di eventi avversi. Vale la pena notare che il dottor Eric Rubin è il caporedattore del New England Journal of Medicine, che ha anche pubblicato i rapporti della sperimentazione Pfizer.

 

 

Bambini di 5-11 anni senza consenso informato

La pubblicità diretta ai consumatori di farmaci da prescrizione è illegale in Canada, eppure i politici di tutti i livelli di governo stanno commercializzando vaccini per bambini, utilizzando cartoni animati e mascotte. I vaccini vengono proclamati sicuri, ma non ci sono dati che lo confermino. Oltre ad ammettere che le loro inoculazioni possono causare miocardite, la Pfizer ammette anche, proprio nel loro rapporto, che i dati sulla risposta immunitaria, l’efficacia e la sicurezza a lungo termine sono limitati e che i loro studi non sono stati potenziati per trovare effetti collaterali “rari”, dato che solo 1.517 bambini hanno ricevuto le inoculazioni. Quanti genitori porterebbero i loro figli a fare questa iniezione se fossero informati di questo? La legge sul consenso informato dice che dovrebbero farlo, ma non è così.

 

 

Il British Medical Journal pubblica la storia di un whistleblower

Il 2 novembre, il British Medical Journal ha pubblicato un articolo sulla sua indagine su Ventavia, una delle società di ricerca assunte da Pfizer per condurre gli studi. L’informatore è un direttore regionale che ha effettivamente denunciato la sua azienda all’FDA per aver falsificato i dati, non aver vincolato i partecipanti, non aver seguito e analizzato i partecipanti che riferivano sintomi e aver etichettato in modo errato i campioni. Molti altri dipendenti hanno appoggiato la sua testimonianza. Nonostante tutto ciò, né Pfizer né l’FDA hanno mai controllato o indagato sulla società di ricerca, Pfizer non ha mai rivelato i problemi nella sua richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio e, di fatto, Pfizer ha ora assunto lo stesso ricercatore, Ventavia, per condurre altri quattro studi clinici su Covid-19.

 

 

Sorveglianza durante la distribuzione del vaccino: Non si trova ciò che non si cerca

I governi ci assicurano che monitoreranno attentamente l’introduzione dei vaccini e che se ci saranno problemi li troveranno. Ma è vero? Se si osservano i due grafici sottostanti, quello a sinistra rappresenta la sorveglianza attiva e quello a destra la sorveglianza passiva. C’è una differenza notevole tra il monitoraggio passivo e quello attivo degli eventi avversi. La prima barra a sinistra rappresenta i partecipanti allo studio Pfizer a cui è stata fornita un’applicazione e a cui è stato chiesto di scegliere da un elenco di eventi avversi riscontrati nei primi sette giorni dopo la vaccinazione. Il 78% dei partecipanti ha segnalato un evento avverso e il 5% un evento avverso grave. Il grafico a destra mostra quanto il segnale si perda attraverso i sistemi di sorveglianza passiva come Health Canada, CDC VAERS o il sistema europeo Yellow Card. Non è ragionevole credere che un vaccino che ha provocato eventi avversi nel 78% dei soggetti dello studio abbia provocato essenzialmente lo 0% di eventi avversi in un’ampia diffusione nella popolazione. Ciò che sta accadendo è che il segnale si è perso. Non è che gli eventi avversi siano scomparsi, ma non li troviamo perché non li stiamo cercando.

 

 

Aumento dei problemi cardiaci nei giovani

Alcuni segnali stanno arrivando: si sente parlare sempre più spesso di un aumento dei casi di problemi cardiaci nei giovani. La Sanità Pubblica dell’Ontario ne è ben consapevole, visto che ha pubblicato un rapporto in merito, ma sembra incoerente nelle sue preoccupazioni. Il 29 settembre 2021, la Sanità Pubblica dell’Ontario ha raccomandato ai giovani uomini tra i 18 e i 24 anni di non fare l’iniezione di Moderna, a causa di un rischio di miocardite di 1 su 5.000. Hanno invece suggerito l’iniezione Pfizer, che presenta un rischio di miocardite di 1 su 28.000. Ma appena l’8 maggio 2021, l’Ontario aveva bloccato l’iniezione di Astra Zeneca a causa di un rischio di effetti collaterali sulla coagulazione di 1 su 60.000, considerato troppo elevato. Le loro priorità sono incoerenti.

 

 

Non è normale

Tutto questo sta portando a un numero di decessi nei giovani molto più alto del normale e sembra manifestarsi soprattutto negli atleti che spingono molto in alto i loro battiti cardiaci quando si allenano. Un sito di notizie tedesco ha messo insieme un elenco di oltre 75 casi noti di collasso – e persino di morte – di atleti negli ultimi 5 mesi. Un sito di notizie israeliano ha analizzato il numero di morti improvvise “sul campo” dei membri dell’Associazione Internazionale di Calcio (FIFA) negli ultimi 20 anni. Il numero medio di morti improvvise della FIFA tra il 2000 e il 2020 è stato di 4,2. Nel 2021, è stato di 21 o di 21 morti improvvise. Nel 2021 è stato di 21, ovvero cinque volte la media normale.

 

 

Rapporto di farmacovigilanza post-marketing di Pfizer

Il 17 novembre 2021, la FDA ha rilasciato il primo gruppo di quelle che alla fine saranno 329.000 pagine che un tribunale le ha ordinato di fornire per soddisfare una richiesta di libertà di informazione da parte di un gruppo chiamato Public Health and Medical Professionals for Transparency che vuole accedere ai dati utilizzati dalla FDA per approvare le inoculazioni COVID-19 di Pfizer. Un rapporto di farmacovigilanza post-marketing presentato alla FDA, in cui Pfizer ha monitorato gli eventi avversi reali verificatisi nei primi 2,5 mesi dopo l’autorizzazione all’uso di emergenza, è stato particolarmente inquietante. Sono stati registrati oltre 1.200 decessi, più di 25.000 eventi avversi a carico del sistema nervoso e, tra i “problemi di sicurezza”, Pfizer ha elencato l’anafilassi e la malattia potenziata associata al vaccino. Questo documento dovrebbe essere incriminante per qualsiasi agenzia che lo abbia visto e abbia definito “sicure” queste inoculazioni.

 

 

Pfizer guadagna miliardi nonostante i precedenti penali

La Pfizer sta guadagnando più di 33,5 miliardi di dollari con i suoi vaccini Covid-19 solo nel 2021. Il loro obiettivo sono gli azionisti e la loro linea di fondo non è la salute pubblica. Nel corso degli anni, Pfizer si è resa protagonista di numerose attività criminali, tra cui la menzogna per ottenere l’approvazione federale di una valvola cardiaca che si è fratturata e ha ucciso centinaia di pazienti in tutto il mondo, la conduzione di test clinici su bambini africani senza il consenso dei genitori, dopo i quali alcuni bambini sono morti, la corruzione di medici, la soppressione di ricerche, la manipolazione di studi, l’occultamento di informazioni sul fatto che i loro prodotti causavano il cancro, il marketing fraudolento e molti altri crimini gravi. Hanno pagato miliardi di multe e risarcimenti per le loro ripetute azioni criminali negli ultimi decenni.

 

 

Conflitti di interesse tra gli autori dei rapporti Pfizer

Gli autori dei report di Pfizer presentano enormi conflitti di interesse. Ad esempio, per quanto riguarda gli autori del rapporto semestrale, l’84% degli autori ha conflitti di interesse. Sono stati impiegati da Pfizer, possiedono azioni di Pfizer, hanno ottenuto sovvenzioni da Pfizer, sono stati assunti come consulenti da Pfizer o hanno condotto studi clinici per Pfizer. Solo 5 autori non avevano conflitti di interesse con Pfizer e nessuno di loro è uno degli autori principali. L’autore principale, l’autore corrispondente e l’ultimo autore hanno tutti conflitti di interesse. L’esempio più eclatante di conflitto è che i due fondatori di BioNTech sono entrambi autori del rapporto sulla sperimentazione semestrale di Pfizer. Questi due, da soli, hanno guadagnato 9 miliardi di dollari in valore azionario dalle inoculazioni Pfizer, eppure sono ancora autorizzati a scrivere i rapporti Pfizer.

 

 

Il CDC ha ridefinito il termine “vaccino”

Il CDC ha ridefinito il termine “vaccino” per soddisfare gli interessi politici e farmaceutici. Per molti anni, la definizione del CDC di “vaccino” è stata “un prodotto che stimola il sistema immunitario di una persona a produrre immunità verso una specifica malattia, proteggendo la persona da quella malattia”. A partire dal 2 settembre 2021, il CDC ha ridefinito il termine “vaccino” in “un preparato utilizzato per stimolare la risposta immunitaria dell’organismo contro le malattie”. Il vaccino Covid-19 di Pfizer non rientrava nella definizione originale di vaccino del CDC, che ha quindi modificato la definizione di “vaccino”.

 

 

Molte persone non riescono a credere che i dati degli studi clinici della Pfizer possano essere così fondamentalmente errati e mostrare addirittura un aumento del rischio di malattia e di morte per i vaccinati. Pensano che se questo fosse vero, i media non riporterebbero la verità sui vaccini Pfizer? Pensiamo che questo video risponda a questa domanda:

 

 

È chiaro che le vaccinazioni dovrebbero essere ritirate immediatamente. È chiaro che Pfizer – e le agenzie che supervisionano i suoi studi – non hanno seguito i protocolli di sicurezza ed efficacia stabiliti e di alta qualità fin dall’inizio. Abbiamo presentato prove di danno di livello 1, ricavate dai dati della sperimentazione della stessa Pfizer.

Qualsiasi governo che abbia approvato queste inoculazioni, e ancor meno le abbia imposte, sapeva o avrebbe dovuto sapere, sulla base dei dati disponibili, che sarebbero stati causati danni ai suoi cittadini. Qualsiasi governo che abbia approvato questo intervento medico per i propri cittadini avrebbe dovuto assicurarsi che la sperimentazione avesse utilizzato gli endpoint clinici appropriati e una scienza della sicurezza di alta qualità. Qualsiasi funzionario governativo che sia in possesso di queste prove e continui a permettere che i suoi cittadini vengano inoculati con un agente tossico è, come minimo, negligente.

Abbiamo bisogno di VOI per ritenerli responsabili.

Queste prove sono uno strumento che potete usare. Rappresenta un’opportunità concreta per responsabilizzare i nostri leader, poiché non si tratta di opinioni, né di modelli, né di prove reali che possono essere respinte o manipolate, ma di EVIDENZE DI LIVELLO 1 provenienti da uno studio di controllo randomizzato. Vi chiediamo di chiamare i vostri politici e di chiedere un incontro di un’ora.

Durante l’incontro, fate vedere il video e fornite loro la versione in PDF. Ponete loro delle domande, come ad esempio se fossero o meno a conoscenza di tutti i problemi dello studio Pfizer. Oppure cosa intendono fare ora che ne sono a conoscenza. Chiedete loro di accettare un incontro di follow-up in cui vi forniranno le risposte.

Condividete questo articolo sui social media. Condividete questo articolo con familiari e amici. Vi ringraziamo in anticipo per aver diffuso queste informazioni in lungo e in largo. Non possiamo cambiare le cose se non lavoriamo tutti insieme.

Potete trovarmi anche su telegram, rumble e gab.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email