Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Simon Caldwell e pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Glawdys Leger - insegnante Screenshot-2023-10-09-at-15.53.53
Glawdys Leger – insegnante Screenshot-2023-10-09-at-15.53.53

 

Un’insegnante cattolica potrebbe essere radiata dalla professione per essersi rifiutata di insegnare l’ideologia gender estrema agli alunni.

Glawdys Leger, 43 anni, è stata licenziata dalla Bishop Justus Church of England School di Bromley, nel Kent, dopo essersi rifiutata di insegnare “lezioni LGBTQI estreme e politicamente di parte” agli alunni del settimo e ottavo anno.

È stata licenziata per cattiva condotta nel maggio 2022 dall’Aquinas Church of England Education Trust, che ha anche affermato che rappresentava un rischio per la salvaguardia del “benessere emotivo dei bambini”.

Il Trust l’ha quindi deferita all’Autorità di regolamentazione dell’insegnamento (Teaching Regulation Authority, TRA), che questa settimana terrà un’udienza di idoneità alla professione per valutare se debba essere bandita a vita dalla professione dopo 12 anni di lavoro come insegnante specializzata di lingue straniere moderne.

Si ritiene che sia la prima volta che una denuncia di questo tipo da parte di una scuola anglicana venga deferita a un’udienza del TRA.

Il Trust ha denunciato che la signora Leger “ha turbato un alunno condividendo le sue opinioni su LBGTQ+ e ha continuato a condividerne molte altre durante la nostra indagine e le successive udienze, tanto che non eravamo certi che avrebbe continuato a condividere tali opinioni con i giovani”.

La signora Leger ha detto di essere stata “trattata come una criminale” per aver detto, durante le lezioni di educazione di religione (RE), che i cristiani credono che le persone nascano maschio e femmina e che le pratiche sessuali LGBTQI sono peccaminose.

Ha anche rifiutato di impartire ai suoi alunni la propaganda dell’ideologia gender hard-core.

Nel febbraio 2022, il responsabile del RE ha assistito a una delle lezioni della signora Leger e ha dato un feedback molto positivo, ma ha chiesto “dov’è la lezione LGBT?”.

In seguito, un alunno ha affermato che la professoressa Leger ha detto “Dio ti amerà se non sei LGBTQ+”, un’accusa che la professoressa nega con veemenza.

La signora Leger era stata incaricata di utilizzare il materiale per l’educazione sessuale intitolato Chi sono io? che prevedeva la presentazione ai bambini di 11 e 12 anni di identità di genere come pansessuale, asessuale, intersessuale e transgender.

Le lezioni erano inoltre concepite per incoraggiare l'”alleanza”, in cui “tipicamente una persona non lesbica… sostiene e difende la comunità queer”.

L’alleanza comporterebbe la difesa e la promozione di qualsiasi “caratteristica protetta”, comprese le identità di genere, anche se l’identità di genere non è una caratteristica protetta ai sensi dell’Equality Act 2010.

La signora Leger dice di essere stata costretta a mostrare agli alunni un film commissionato da Stonewall, intitolato Fit, sui millennial che “non sono quello che sembrano a prima vista, con cuori gay che si nascondono dietro un’apparenza dura e ragazzi etero che si esprimono in modi molto queer”.

Durante le discussioni sulle questioni LGBTQI in una giornata di formazione per il personale, ha detto di non credere nell’ideologia transgender e che i cristiani ritengono che il sesso al di fuori del matrimonio sia peccaminoso.

Quando è stata licenziata, in una lettera le è stato detto che la sua presunta condotta “era contraria ai valori fondamentali britannici, in quanto mancava di tolleranza nei confronti di chi ha convinzioni diverse”.

Secondo il Christian Legal Centre (CLC), che la rappresenta, la signora Leger ha dichiarato all’udienza del TRA di essere stata intimidita e maltrattata per le sue convinzioni cristiane e per il modo in cui le esprimeva.

Prima dell’udienza, la donna ha dichiarato: “L’impatto di ciò che mi è accaduto mi ha segnato molto. Il pensiero di perdere la mia carriera per aver espresso le mie convinzioni cristiane in risposta alle domande degli studenti mi spezza il cuore.

Sono stata trattata come una criminale e come se fossi un pericolo per aver espresso le mie convinzioni cristiane”.

“Ho una grande compassione per le persone LGBT, soprattutto per quelle che soffrono di confusione di genere.

“Tuttavia, non posso in coscienza insegnare o dire cose che ritengo contrarie alla mia fede, per esempio dire che le relazioni sessuali tra persone dello stesso sesso sono buone e/o affermare le persone nella loro confusione di genere.

“Sono certa di non aver mostrato, e di non mostrare mai, alcun odio o mancanza di amore nei confronti delle persone LGBT.

“La vera compassione e il vero amore consistono nel saper dire la verità alle persone, indipendentemente dalla loro sessualità. Non discriminerei mai nessuno, ma la scuola obbligava gli insegnanti a promuovere, insegnare e celebrare questi temi, cosa che io non potevo fare.

“Per i cristiani è importante rimanere alleati di Dio piuttosto che essere alleati di cose che sono contro le leggi e i comandamenti di Dio.

Non è “inclusivo” se agli alunni di una scuola cristiana viene impedito di capire cosa sia e cosa significhi il credo cristiano su questi temi molto seri.

“Essendo la Bishop Justus una scuola cristiana, credevo davvero che gli alunni cristiani, i loro genitori e tutti i membri cristiani del personale venissero ingannati.

“Chiunque osasse suggerire che la religione è un motivo per non essere d’accordo con quell’ideologia veniva messo a tacere e, nel mio caso, licenziato. Non ci è stato nemmeno chiesto cosa ne pensassimo e quando ho espresso la mia preoccupazione non ho ricevuto alcun sostegno”.

Ha proseguito: “È diventato sempre più evidente che tutti gli aspetti cristiani della scuola erano solo di facciata.

Sotto la maschera, promossa nelle assemblee e in classe all’insaputa dei genitori, c’erano convinzioni politiche ed etiche completamente contrarie alle convinzioni cristiane su questi temi”.

Ciò che mi è accaduto è estremamente preoccupante per qualsiasi insegnante cristiano e per qualsiasi genitore che abbia un figlio in una scuola della Chiesa d’Inghilterra”.

“Il messaggio lanciato dal vescovo Justus e dal TRA con questa causa è che gli insegnanti cristiani non devono solo tacere sulle loro convinzioni, ma devono promuovere attivamente l’ideologia LGBT o rischiare di perdere la loro carriera.

Questo è inaccettabile in una società veramente democratica e “tollerante”, e sono determinata a difendermi e a lottare per la giustizia”.

Andrea Williams, direttore esecutivo della CLC, ha dichiarato che la signora Leger “è stata cacciata dal lavoro che amava perché voleva che i bambini capissero, durante una lezione di religione in una scuola cristiana, che l’insegnamento cristiano non è in linea con l’ideologia LGBTQI”.

Un portavoce dell’Aquinas Church of England Education Trust ha dichiarato: “Fornire un’istruzione di alta qualità e sostenere il benessere degli studenti è la nostra massima priorità.

“Per garantire questo obiettivo, promuoviamo i valori britannici fondamentali, tra cui il rispetto reciproco e la tolleranza nei confronti di chi ha fedi e credenze diverse, nell’ambito di un programma di studi ampio ed equilibrato. La scuola insegna in linea con i requisiti di legge per la promozione dei valori britannici e segue le linee guida del Dipartimento per l’Istruzione.

“Data l’indagine in corso e la sensibilità del caso, non sarebbe opportuno commentare ulteriormente”.

Simon Caldwell

 



Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments