Qualcuno vuole che si faccia chiarezza, che si ribadisca chiaramente l’insegnamento di sempre della Chiesa a proposito dell’omosessualità. Qualcuno vuole che sulla questione omosessuale si ponga fine ad un linguaggio essenzialmente basato sul sentimento, carente di ragione, molte volte ambiguo, che riscuote il plauso del mondo. Qualcuno si spinge addirittura a chiedere la pubblicazione di una enciclica. Un sogno?
Di seguito un articolo di David Carlin, nella mia traduzione.
Oltre alla grazia di Dio, il nostro bisogno più urgente in questo momento è un’enciclica papale sull’omosessualità. In caso contrario, i vescovi cattolici americani dovrebbero pubblicare una lettera pastorale collettiva sull’omosessualità. E in caso contrario, i singoli vescovi americani dovrebbero emettere lettere pastorali diocesane sull’omosessualità.
Perché dico che questa necessità è “urgente”? Perché negli Stati Uniti, in Canada e in Europa (specialmente in Germania) è in corso una grande campagna per modificare o annullare la perenne dottrina cattolica sulla pratica omosessuale. Se questa campagna non viene contrastata in modo efficace, la Chiesa cattolica negli Stati Uniti, come un certo numero di chiese protestanti “principali”, commetterà qualcosa come un suicidio istituzionale.
Permettetemi di citare alcune prove di questa campagna.
Per prima cosa, c’è il libro pro-LGBT Building a Bridge (un ponte tra la Chiesa cattolica e la “comunità LGBT”), scritto dal noto scrittore gesuita, padre James Martin. Questo libro è stato approvato dal cardinale Kevin Farrell (prefetto del dicastero vaticano su Laicità, Famiglia e Vita!), dal cardinale Joseph Tobin di Newark e dal vescovo Robert McElroy di San Diego.
In secondo luogo, c’è l’evidente fatto che lo studente tipico di un’università cattolica approva il matrimonio omosessuale e pensa che tu saresti un bigotto dalla mentalità ristretta se non lo approvassi anche tu.
In terzo luogo, c’è il silenzio generale dal pulpito su questo argomento. È raro che un sacerdote dica ai suoi parrocchiani durante la messa del fine settimana che la sodomia omosessuale è, dal punto di vista cattolico, un peccato atroce.
In quarto luogo, c’è la pratica diffusa dell’omosessualità tra sacerdoti e seminaristi. Nessuno è abbastanza sicuro dei numeri, ma tutti sembrano concordare sul fatto che la percentuale di sacerdoti che sono (o che sono stati in gioventù) omosessuali attivi è di gran lunga superiore alla percentuale di omosessuali attivi nella popolazione generale.
Quinto, c’è la notevole tendenza dei cattolici, compresi i sacerdoti e i vescovi cattolici, a condannare la molestia sessuale dei minori senza condannare al tempo stesso l’omosessualità sacerdotale che è stata, in almeno l’80% dei casi, una condizione preliminare per questa molestia; una condizione sine qua non (per prendere in prestito una frase da quello che un tempo era il linguaggio quasi sacro della Chiesa).
Questa tendenza a condannare gli abusi sessuali evitando la condanna dell’omosessualità è stata esposta a Roma qualche settimana fa al Sinodo dei vescovi (quello sugli abusi dei minori, del febbraio scorso, ndr) .
Questa enciclica o queste lettere pastorali di cui sto parlando – cosa direbbero?
Soprattutto, ribadirebbero l’antico insegnamento cattolico su questo tema, un insegnamento radicato nella Genesi e nella Legge di Mosè. (..)
Questa condanna continua nelle lettere di San Paolo (in particolare nel primo capitolo “omofobico” della sua Epistola ai Romani); e si ritrova per chiara implicazione nelle parole di Gesù stesso quando si riferiva (a) ai peccati di Sodoma e Gomorra e (b) al brano del libro della Genesi che dice: “maschio e femmina li creò [Dio]”.
La lettera riconoscerebbe, va da sé, che il nostro dovere di amore cristiano del prossimo significa che dobbiamo amare i nostri prossimi che sono omosessuali; ma la lettera dovrebbe sottolineare che questo dovere d’amore non significa che dobbiamo approvare i peccati dei nostri prossimi omosessuali – che è proprio quello che il movimento LGBT esige dai cristiani.
Allo stesso modo, dobbiamo amare anche i nostri prossimi che sono ladri, bugiardi, che picchiano le mogli, adulteri, fornicatori e membri della mafia. Ma dobbiamo farlo senza dare il nostro timbro di approvazione alle loro malefatte.
La lettera prenderebbe anche atto del fatto che oggi è difficile, anzi, molto difficile per i cattolici disapprovare l’omosessualità, perché questo porterà molti dei nostri parenti, amici, vicini, colleghi di lavoro e compagni di tennis a pensare a noi come persone dalla mentalità ristretta e dal cuore duro.
Peggio ancora, la nostra disapprovazione causerà dolore agli amici che sono essi stessi omosessuali o genitori di figli omosessuali, loro sentiranno che state esprimendo qualcosa come odio per loro o per i loro figli.
La lettera dovrà dire: come cattolico, devi scegliere tra la fedeltà alla tua fede o l’approvazione dei tuoi amici, del prossimo, ecc. Se si sceglie il primo, si possono perdere vecchi amici. In altre parole, potresti dover subire un mini martirio. Ma questa è la religione cui appartieni. Se non ti piace, forse dovresti unirti a una chiesa protestante liberale, ad esempio, la Chiesa Episcopale della Chiesa Unita di Cristo.
E poi, naturalmente, c’è il crescente movimento – a livello nazionale e internazionale – di criminalizzare tutte le espressioni dell’antica morale cristiana come “discorsi di odio”, che possono essere vietati negli spazi pubblici, compreso Internet, o “crimini d’odio” punibili nel diritto civile.
Se sei un vero cristiano, naturalmente, sei disposto ad essere gettato tra i leoni per la tua fede. Ma se non sei restio ad affrontare i leoni, perché dovresti temere la disapprovazione dei tuoi amici e vicini di casa?
Molti cattolici naturalmente sentono che è “irragionevole” che la nostra religione si aspetti che non siamo in disaccordo con gli amici, i vicini, il governo, e ciò che passa per il pensiero morale. Ma un’enciclica sull’omosessualità dovrebbe spiegare perché – per citare una fonte autorevole – questo è il pensare secondo gli uomini, non secondo Dio.
Fonte: The Catholic Thing
Scrivi un commento