Una bella notizia, la corte federale di na città della Florida ha fatto la cosa giusta nel revocare il divieto di terapia di conversione per le persone con attrazione per lo stesso sesso .

Un articolo di Jennifer Roback Morse, pubblicato su National Catholic Register, che vi offro alla vostra riflessione, nella mia traduzione. 

 

LGBT

 

Una corte federale degli Stati Uniti ha appena stabilito che due persone hanno il diritto di parlare di qualsiasi cosa vogliano parlare. “Cosa?”, si può dire, “perché questo è un problema?” Bella domanda. 

Nella causa Otto contro la città di Boca Raton, il terapeuta Robert Otto ha citato in giudizio la città di Boca Raton in Florida per il diritto di parlare con i clienti, nella privacy del suo ufficio, dei loro sentimenti di attrazione sessuale, dell’impatto che tali sentimenti possono avere sulla loro vita e delle strategie per migliorare la qualità della loro vita. Perché il signor Otto ha avuto bisogno di andare in tribunale per questo, vi potreste chiedere? 

La città di Boca Raton e la contea di Palm Beach, su richiesta di alcuni gruppi di attivisti e società professionali, avevano approvato un’ordinanza che vietava la “terapia di conversione” o la “terapia riparativa” o, per usare un termine più neutrale, “sforzi di cambiamento dell’orientamento sessuale” (cioè era vietato che terapeuti aiutassero omosessuali che a loro si erano rivolti per eliminare o ridurre l’attrazione sessuale per lo stesso sesso, ndr). La Corte d’Appello dell’11° Circuito di Atlanta ha rovesciato queste ordinanze.

Ma perché mai un governo cittadino dovrebbe vietare una particolare pratica terapeutica? Perché un gruppo di attivisti vorrebbe che vietassero i discorsi privati? 

I sostenitori della rivoluzione sessuale sono convinti che l’orientamento sessuale sia un tratto innato, immutabile, paragonabile alla razza. Se i gruppi di attivisti riescono a convincere la giustizia che essere gay è come essere neri, allora l’intera struttura legale relativa all’antidiscriminazione può essere usata per trattare le autodefinite “minoranze sessuali” come una classe legalmente protetta. Questo è il motivo per cui l’affermazione che le persone non hanno alcuna scelta significativa sul loro orientamento sessuale è così importante dal punto di vista politico. Questi gruppi ideologici non solo sostengono che il cambiamento è impossibile. Si spingono fino ad affermare che cercare di cambiare l’orientamento sessuale sarà molto dannoso.

Ecco perché le città vietano alcuni tipi di terapia: Stanno cercando di sostenere una falsa credenza che si dà il caso sia utile a gruppi politicamente potenti. Se questo divieto fosse lasciato in vigore, terapeuti come Robert Otto e i suoi colleghi non sarebbero in grado di fornire aiuto alle persone che si rivolgono a loro in cerca di un’alternativa alla visione politicamente popolare. 

Ecco il problema: semplicemente non è vero che l’orientamento sessuale è un tratto immutabile. Non esiste un “gene gay”. Essere gay non è per nulla come essere nero. 

Gli afroamericani sanno bene che questo è vero. La razza di una persona è immediatamente evidente. L’orientamento sessuale di una persona può non esserlo. I pensieri, i sentimenti e i comportamenti coperti sotto il termine ombrello “orientamento sessuale” includono molti elementi che vengono scelti. Il colore della pelle non viene scelto in alcun modo. Infatti, molti afroamericani sono profondamente offesi da questo impadronirsi dell’autorità morale del loro movimento per i diritti civili. Nelle parole immortali del reverendo Charlene Cothran: “Si vede che sono nera da un isolato di distanza. Non posso cambiare il colore della mia pelle”. 

In realtà, l’orientamento sessuale è un termine ambiguo, non una categoria scientifica ben definita. L’orientamento sessuale è un fenomeno complesso e multidimensionale con numerosi significati e interpretazioni. Scienziati di varie discipline hanno usato il termine per indicare i desideri sessuali, l’attività sessuale, le fantasie sessuali che coinvolgono per lo più partner immaginari dello stesso sesso, l’auto-identificazione come “gay”, o una qualche combinazione di questi. Nel loro articolo del 2016, lo psichiatra Paul McHugh e il biostatistico Lawrence Mayer hanno esaminato la questione, risalendo fino al primo grande studio statistico sistematico sull’orientamento sessuale nel 1994. Il team di ricercatori dell’Università di Chicago ha trovato “Mentre c’è un gruppo centrale (circa il 2,4 per cento del totale degli uomini e circa l’1,3 per cento del totale delle donne) nella nostra indagine che si definisce omosessuale o bisessuale, ha partner dello stesso sesso ed esprime desideri omosessuali, ci sono anche gruppi considerevoli che non si considerano né omosessuali né bisessuali, ma che hanno avuto esperienze omosessuali adulte o esprimono un certo grado di desiderio”. Più recentemente, ha dichiarato la dott.ssa Lisa Diamond, una ricercatrice molto rispettata e una che si è autodefinita lesbica: “Attualmente non esiste un consenso scientifico o popolare sull’esatta costellazione di esperienze che qualifichino definitivamente un individuo come lesbica, gay o bisessuale piuttosto che curioso, confuso o disadattato”. Presumibilmente, alcuni dei “curiosi”, “confusi” o “disadattati” potrebbero presentarsi volontariamente nello studio di un terapeuta, sperando in un aiuto. 

La Corte d’Appello degli Stati Uniti per l’11° Circuito ha effettivamente esaminato le prove sugli sforzi di cambiamento dell’orientamento sessuale. La corte ha dichiarato: 

“[Gli imputati (cioè le autorità che avevano approvato le norme anti terapia di conversione, ndr)] presentano una serie di relazioni e studi che illustrano i danni del SOCE (Sexual Orientation Change Efforts.) Ma se esaminati da vicino, questi documenti offrono asserzioni piuttosto che prove, almeno per quanto riguarda gli effetti del SOCE basato solo sul discorso (cioè con la consulenza psicologica e non farmacologica, ndr). Infatti, un rapporto dell’American Psychological Association, su cui si basano gli imputati, ammette che “gli approcci recenti e non contrari alla SOCE non sono stati valutati in modo rigoroso”” (pag. 21).

L’attento esame delle prove da parte della corte è, a mio avviso, molto importante. Ma ancora più importante dal punto di vista legale, i divieti di [praticare la terapia] sono divieti di [espressione di] parola. Dopo tutto, il terapeuta sta semplicemente parlando con il paziente dei suoi problemi. Proibire la parola è un’attività pericolosa. In termini legali, le “regole basate sul contenuto” della parola sono soggette a un “controllo rigoroso”, il che significa che è meglio che un governo abbia una ragione dannatamente buona per limitare la parola sulla base del contenuto di quel discorso. L’11° Circuito ha detto: “poiché le ordinanze dipendono da ciò che viene detto, sono restrizioni basate sul contenuto che devono ricevere un controllo rigoroso” (pagina 6). 

In realtà, il tribunale ha detto che le ordinanze sono anche peggio. Non solo sono regolamenti basate sul contenuto, ma queste ordinanze si abbandonano anche a quella che viene chiamata “discriminazione del punto di vista”. I divieti di terapia vietano alcuni punti di vista e ne permettono altri. 

La decisione della maggioranza ha trovato la discriminazione dei punti di vista nelle eccezioni che le ordinanze contengono. La “consulenza che fornisce sostegno e assistenza a una persona in fase di transizione di genere” non è considerata “terapia di conversione”, ed è quindi consentita. La corte ha osservato: “Non esiste una tale costruzione per l’orientamento sessuale. Le ordinanze codificano quindi un punto di vista particolare – l’orientamento sessuale è immutabile, ma il genere non lo è – e vietano ai terapeuti di assumere un altro punto di vista nella consulenza ai clienti. Questo punto di vista può essere ampiamente condiviso nelle comunità che hanno approvato le ordinanze, ma l’accordo diffuso non è sufficiente; la questione è se il punto di vista di un oratore determina la sua licenza di parlare” (pagina 12).

La messa al bando della terapia che si occupa di una condizione che non è scientificamente ben definita è troppo ampia. Non è stato dimostrato che gli sforzi di cambiamento dell’orientamento sessuale basati sul discorso siano dannosi. Le regole del discorso basate sui contenuti sono illegali. La discriminazione del punto di vista è illegale. Queste ordinanze sono incostituzionali e una cattiva politica pubblica. 

I consulenti legali, almeno in queste giurisdizioni della Florida, possono ora sentirsi liberi di discutere con i loro clienti delle questioni relative all’attrazione dello stesso sesso e all’identità sessuale. Ecco perché sono grato che la Corte d’Appello dell’11° Circuito abbia deciso così. Lascerò alla corte l’ultima parola: 

“Comprendiamo e apprezziamo che la terapia è molto controversa. Ma il Primo Emendamento non ha alcuno spazio per discorsi controversi”. 

 

Jennifer Roback Morse, Ph.D. è fondatrice e presidente del Ruth Institute, che aiuta le vittime della rivoluzione sessuale a riprendersi dalle loro esperienze e a diventare sostenitrice di un cambiamento positivo.

Facebook Comments