Nuovo studio francese il cui primo autore è la dott.ssa Cynthia Tamandjou, della Direction des maladies infectieuses – Unité infezioni respiratorie e vaccinazioni, Santé publique France, Agenzia nazionale francese per la sanità pubblica. Vi propongo il sommario dello studio nella mia traduzione.
Riassunto
A fronte dell’evidenza di un rapido declino dell’efficacia del vaccino contro l’Omicron e i suoi lignaggi, è stato raccomandato un secondo richiamo con vaccini a mRNA per i soggetti più vulnerabili in Francia. Abbiamo utilizzato un disegno di test negativo per stimare l’efficacia del secondo richiamo rispetto al primo richiamo e la protezione conferita da una precedente infezione da SARS-CoV-2, contro Omicron BA.2 o BA.4/5 sintomatici. Abbiamo incluso individui sintomatici di età ≥60 anni testati per la SARS-CoV-2 nel periodo 21 marzo-30 ottobre 2022. Rispetto a un primo richiamo di 181-210 giorni, un secondo richiamo ha ripristinato la protezione con un’efficacia del 39% [95%CI: 38% – 41%], 7-30 giorni dopo la vaccinazione Questo guadagno di protezione era inferiore a quello osservato con il primo richiamo, a parità di tempo dalla vaccinazione. Alti livelli di protezione sono stati associati a una precedente infezione da SARS-CoV-2, soprattutto se l’infezione era recente e si era verificata quando una variante antigenica era dominante.
Punti salienti
Un secondo richiamo di mRNA simile a Wuhan ha portato una protezione aggiuntiva contro le infezioni sintomatiche da Omicron BA.2 o BA.4/5, rispetto a un primo richiamo somministrato da 181 a 210 giorni dall’ultima vaccinazione.
Il guadagno in protezione offerto dal secondo richiamo era inferiore alla protezione osservata con il primo richiamo, a parità di tempo dall’ultima vaccinazione.
L’infezione precedente, in una popolazione vaccinata, ha offerto livelli elevati e una protezione di lunga durata contro le infezioni sintomatiche da Omicron BA.2 o BA.4/5.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento