Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Jessie Zhang e pubblicato su The Epoch Times. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

mestruazioni giovane donna mal di pancia
Gli studi sul vaccino COVID-19 non esaminano l’impatto della vaccinazione sulle mestruazioni. (Fizkes/Shutterstock via The Epoch Times)

 

Secondo un nuovo studio, le donne vaccinate per la COVID-19 presentano un rischio leggermente più elevato di sanguinamenti mestruali più abbondanti.

Secondo lo studio, che ha esaminato 7.401 donne vaccinate e 2.154 non vaccinate, i ricercatori hanno riscontrato un aumento della quantità di sanguinamento per 40 individui su 1.000 dopo una dose del vaccino.

“Le mestruazioni sono una funzione corporea di routine e un indicatore chiave della salute generale, quindi è fondamentale capire la portata di questo problema nella popolazione globale”, ha dichiarato la dottoressa Alison Edelman, medico-scienziato della Oregon Health and Science University.

“Quanto più riusciamo a capire questi cambiamenti, tanto più efficacemente saremo in grado di consigliare le persone su cosa aspettarsi dal vaccino COVID-19 e su come prendere una decisione informata riguardo alla vaccinazione”.

Mentre sono in aumento le ricerche sul legame tra il vaccino COVID-19 e il prolungamento del ciclo mestruale, questo è uno dei primi studi che esamina l’impatto che il vaccino può avere sulla quantità di sanguinamento.

Il comitato di sicurezza dell’Agenzia Europea dei Medicinali definisce il sanguinamento mestruale abbondante, o mestruazioni abbondanti, come un sanguinamento caratterizzato da un volume maggiore o da una durata più lunga che “interferisce con la qualità della vita fisica, sociale, emotiva e materiale della persona”.

Il coautore Blair Darney ha dichiarato che “sperimentare un cambiamento inaspettato nel proprio ciclo mestruale può essere allarmante”, ma che le anomalie osservate a livello di popolazione sono piccole e probabilmente dovute a un’attivazione temporanea delle risposte immunitarie legata al vaccino.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi biologici in gioco e le donne che sperimentano cambiamenti sono incoraggiate a rivolgersi al proprio medico.

I risultati si basano su un lavoro precedente dello stesso team di ricerca, pubblicato nel settembre 2022, in cui è stato identificato per la prima volta un aumento medio della durata del ciclo mestruale di 3,7 giorni dopo due dosi di vaccino COVID-19 rispetto a zero dosi.

Le donne hanno riferito anche una serie di altre alterazioni della gravidanza e del ciclo mestruale dopo la vaccinazione con COVID-19, tra cui dolori, emorragie inattese, malformazioni fetali e arresti cardiaci, oltre a nati morti.

Tuttavia, gli studi clinici sui vaccini COVID-19 non raccolgono dettagli come gli esiti mestruali, limitando la capacità dei produttori, delle agenzie di salute pubblica e dei medici di rispondere alle domande sull’impatto del vaccino sulla salute mestruale.

È anche difficile confermare se gli eventi medici osservati dopo la vaccinazione siano necessariamente correlati al vaccino.

“Gli individui subiscono naturalmente variazioni intrinseche e normali nella durata del ciclo mestruale e nei modelli di sanguinamento, il che rende difficile isolare la vaccinazione COVID-19 come causa”, scrivono i ricercatori nello studio pubblicato il 10 aprile sul British Journal of Obstetrics and Gynaecology.

 

Gli scienziati dicono di sospendere i vaccini

Nel settembre 2022, i ricercatori hanno riscontrato un numero significativamente maggiore di anomalie della gravidanza e del ciclo mestruale in seguito a vaccinazioni COVID-19 rispetto alle vaccinazioni antinfluenzali, sulla base delle segnalazioni inviate al Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS).

È stata consigliata una moratoria mondiale sull’uso dei vaccini COVID-19 in gravidanza fino a quando non saranno documentati studi prospettici randomizzati sulla sicurezza in gravidanza e sui follow-up della prole.

“La ricerca VAERS ha evidenziato un segnale di sicurezza tale da indurci a sospendere l’uso dei vaccini fino a quando non saranno studiati in modo più approfondito”, ha dichiarato a The Epoch Times Claire Rogers, una delle autrici del rapporto.

In un aggiornamento sulla sicurezza dei vaccini pubblicato nel novembre 2022, l’Agenzia europea per i medicinali ha riscontrato che “9.000 casi in tutto il mondo di forti emorragie mestruali sono stati segnalati dopo la prima, la seconda e le dosi di richiamo di Comirnaty e Spikevax”, riferendosi alle iniezioni di Pfizer e Moderna.

In seguito a ciò, l’autorità di regolamentazione dei farmaci ha raccomandato di aggiungere il “forte sanguinamento mestruale” come effetto collaterale del vaccino mRNA COVID-19 per entrambi i vaccini.

 

Donne incinte e vaccini

L’attuale consiglio per le donne in gravidanza di vaccinarsi contro il COVID-19 è che i benefici della vaccinazione superano gli effetti collaterali.

Secondo il dipartimento della salute australiano, “la COVID-19 può essere grave per le donne in gravidanza. Il modo migliore per ridurre il rischio [è] sottoporsi a tutte le vaccinazioni contro la COVID-19 raccomandate per la propria fascia d’età o per le proprie esigenze di salute”.

Tuttavia, poiché la COVID-19 è ancora relativamente nuova e le prove di sicurezza sono ancora carenti, molte donne in gravidanza esitano a sottoporsi al vaccino.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open su 6.000 donne australiane incinte o che hanno partorito durante i primi due anni della pandemia, una su dieci ha esitato a sottoporsi alla vaccinazione contro la COVID-19.

Le donne che hanno espresso questa esitazione avevano maggiori probabilità di vivere in uno stato diverso dal Nuovo Galles del Sud, erano più giovani di 30 anni e avevano anche minori probabilità di avere fattori di rischio per la gravidanza.

Si stima che circa un terzo delle donne australiane in gravidanza sia completamente vaccinato e un terzo non abbia ricevuto alcuna dose, e le preoccupazioni per la sicurezza sono state segnalate come uno dei motivi principali per rifiutare la vaccinazione durante la gravidanza.

Jessie Zhang

 

****

 

Fin qui l’articolo di The Epoch Times.

Bonus per il lettore di questo blog. Riporto un elenco di articoli del prof. Marco Cosentino sull’argomento:

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email