1 Milione di lettori

 

Cari amici lettori di queste pagine online, lo so bene, il momento è difficile e triste, e quindi ho qualche difficoltà a comunicarvi una notizia che per me è bella e che penso possa interessare anche voi. 

Visto che in questi giorni tante persone, ad una certa ora, dal balcone di casa provano a cantare o a mettere musica per sentirsi uniti e rincuorarsi a vicenda, anche io proverò ad aprire una piccola “finestra” leggera rispetto ai temi degli articoli che la quotidianità ci obbliga a pubblicare.

Ebbene sì, voi lettori di questo blog siete cresciuti di numero e siete tanti, avete superato il milione. 

E’ una soglia certamente simbolica ma significativa per un blog che è nato solo 2 anni fa. E’ cresciuto infatti molto in fretta, ed è diventato un punto di riferimento tra i blog cattolici in Italia.

Come sapete, esso non ha finalità di lucro, non ha interesse ad avere pubblicità, vuole solo essere uno spazio virtuale di discussione, approfondimento, riflessione e dibattito. E questo obiettivo, visti i numeri ed il consenso, credo lo abbia raggiunto. 

E visto che si parla di numeri, vediamone qualcuno.

Il blog in questo secondo anno di vita è cresciuto notevolmente, continuando a farsi conoscere sempre più anche all’estero, come vedremo più sotto.

 

Blog di Sabino Paciolla - "Oltre il giardino"

Blog di Sabino Paciolla – “Oltre il giardino”

Nel primo anno di vita i lettori unici (fonte Google Analytics, netto di robots) sono stati 228.000. In questo secondo anno, a questi se ne sono aggiunti più di tre volte tanto, arrivando appunto al milione di lettori. Le pagine visitate sono state 2.810.000, con un forte incremento, quasi il quadruplo, rispetto alle 572.000 del primo anno. Le visualizzazioni, cioè i “click” su ogni pagina, sono stati qualche milione in più, superando nel totale i 5 milioni. A ciò occorre aggiungere tutte le visualizzazioni, diversi milioni, delle pagine del blog che sono scivolate sui social come Facebook, Twitter, Pinterest, ecc.

Vi sono stati picchi giornalieri che hanno superato anche i 21.000 lettori, con oltre 100.000 visualizzazioni in un solo giorno. Per tale motivo, in questo secondo anno, ho dovuto più volte acquistare maggiore potenza per il server, fino anche a cambiare provider, verso quello attuale che è molto più efficiente rispetto al primo (che pure è uno dei giganti nel settore).

Blog di Sabino Paciolla - "Oltre il giardino"

Blog di Sabino Paciolla – “Oltre il giardino”

 

Da dove vengono i lettori-visitatori? Beh, lo ripetiamo, un grafico vale più di mille parole. Le nazioni in celeste sono quelle da dove proviene il flusso. Le nazioni in colore bianco non presentano lettori. In sostanza, in ogni nazione del mondo, almeno una volta, è arrivato un articolo del blog.

Blog di Sabino Paciolla - "Oltre il giardino"

Blog di Sabino Paciolla – “Oltre il giardino”

Ovviamente il grosso degli utenti-lettori proviene dall’Italia (90%). Gli articoli sono però arrivati in 200 nazioni. Oltre 900.000 lettori sono italiani, ma, come potete vedere dalla foto, tra i primi dieci paesi troviamo quattro extra europei, gli USA con ben 33.000 lettori, Hong Kong con oltre 4.500 lettori, il Brasile, e nazioni non definite che potrebbero forse ricondursi alla Cina, dove vi è il filtro del regime e i lettori (che mi scrivono anche da lì) utilizzano le reti VPN che aggirano il controllo. Da notare che il secondo paese per numero di lettori non è uno appartenente all’Europa, ma è rappresentato dagli Stati Uniti d’America. Inoltre, è interessante il fatto che una piccola nazione, la Svizzera, presenta più lettori, sono 7.000, di paesi molto più grandi come la Germania, la Francia ecc. Infine, Hong Kong, nazione dell’Estremo Oriente, ha lettori come quelli presenti in Germania o Francia. Nel complesso, 100.000 lettori provengono dall’estero. Buon segno.

Blog di Sabino Paciolla - "Oltre il giardino"

Blog di Sabino Paciolla – “Oltre il giardino”

Gli ultimi paesi della lista delle 200 nazini sono il Tajikistan, il Turkmenistan e, il 200mo, Mayotte, mai sentito prima, che (da Wikipedia) è un dipartimento d’oltremare della Repubblica francese costituita principalmente da due isole: Grande-Terre (Gran Terra) e Petite-Terre (Piccola Terra), ed è situata nell’Oceano Indiano.

Blog di Sabino Paciolla - "Oltre il giardino"

Blog di Sabino Paciolla – “Oltre il giardino”

I lettori possono accedere al blog o in via “diretta” (anche via social) o in via mediata da altri siti. E quali sono questi siti? In questo secondo anno la sorpresa, già presente nel primo, si fa ancora più grande. Usando la funzione “sorgente” di Google Analytics, si rileva che il traffico proviene da circa 400 siti diversi (erano un centinaio nel primo anno). Cito solo i più noti: Messainlatino, Marco Tosatti blog, Maurizioblondet, Costanza Miriano blog, La Nuova Bussola Quotidiana, Gloria TV, Aldo Maria Valli, Vietato parlare, Il Giornale.it, Sandro Magister blog, il sito para vaticano IlSismografo, Corrispondenza Romana, Corriere.it, TGcom24.mediaset.it, Avvenire, Il Foglio, CLonline, Chiesacattolica.it (il sito della CEI), Cittadellaeditrice, ecc. ecc.. Il grosso viene da questi siti.

Ma gli ingressi arrivano anche dall’estero, ad esempio dalle riviste americane The Catholic Thing e Catholic News Agency, dalla portoghese doportugalprofundo, dalle spagnole Infocatolica e Infovaticana, dall’Associated Press news (la prima agenzia di stampa internazionale, con sede negli Stati Uniti), da Breitbart.com, dalle britanniche The Guardian (quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 e con sede a Londra), Catholic Herald e The Tablet, dall’americana Foxnews, dalla canadese Lifesitenews, dal Segretariato Generale della Missione MCCJ., e persino dal portale del Vaticano, w2.vatican.va.

Questa attenzione sempre crescente non ci deve inorgoglire, ma spingerci ad un forte senso di responsabilità.

Riprendo quello che ho scritto l’anno scorso perchè vale ancor più oggi: “I commenti sono nella quasi totalità molto positivi. Questo mi spinge ad andare avanti. Ovviamente sono presenti da parte di alcuni anche forti opposizioni e nette prese di posizione critiche nascenti dal giudizio degli articoli postati, che è altrettanto netto, preciso, approfondito, è pieno di ragioni. In poche parole, mai banali. E questo è anche un altro aspetto positivo, perché significa che gli articoli fanno riflettere. Che poi è l’obiettivo che mi sono proposto. Da alcuni osservatori qualificati, il contenuto del blog è considerato serio e di buono o alto livello”.

I commenti arrivano sia dall’Italia sia dall’estero. Quelli che vengono da oltralpe sono tutti positivi. Qualche articolo è stato tradotto anche all’estero, in particolare in Francia. 

Da quale canale arrivano gli ingressi?

Poco più del 50% degli ingressi vengono dai social, il resto dalla ricerca diretta, organica e referral.

Blog di Sabino Paciolla - "Oltre il giardino"

Blog di Sabino Paciolla – “Oltre il giardino”

Blog di Sabino Paciolla - "Oltre il giardino"

Blog di Sabino Paciolla – “Oltre il giardino”

Vi è una leggera prevalenza dei lettori di sesso maschile rispetto a quello femminile (il contrario dell’anno scorso). Il pubblico è “maturo”. Infatti, l’80% ha un’età dai 35 anni in su. Tanti i sacerdoti e religiosi, e anche qualche vescovo, che seguono queste pagine elettroniche.

Infine, i ringraziamenti.

Ringrazio di cuore tutti coloro che stanno collaborando con il blog, e sono sempre di più, poiché con i loro contributi spingono in alto il livello qualitativo di queste pagine. L’elenco con le loro biografie lo trovate qui. Voglio comunque nominarli tutti e lo faccio in ordine alfabetico. Ringrazio il prof. Francesco Agnoli, l’avv. Gianfranco Amato, il prof. Nicola Lorenzo Barile, il prof. Silvio Brachetta, la prof.sa Giorgia Brambilla, la dott.ssa Elisa Brighenti, il poeta Giorgio Canu, la dott.ssa Alessandra Carboni Riehn (dalla Germania), il dott. Romano Colozzi, la prof.ssa Comelli Lucia, sac. Giuliano Di Renzo, il prof. Gilberto Gobbi, il prof. dom Massimo Lapponi (dallo Sri Lanka), la dott.ssa Nicoletta Latteri, la dott.ssa Elena Mancini (dall’Austria), il prof. sac. Gabriele Mangiarotti (direttore di CulturaCattolica.it), il prof. Moreno Morani (insigne linguista e glottologo), la prof.ssa Ines Murzaku (dalla Seton Hall University, South Orange, New Jersey, USA), Nicola Pasqualato, il prof. Pierluigi Pavone, il maestro Aurelio Porfiri, la prof. Brunella Rosano, la dott.ssa Annarosa Rossetto, la dott.ssa Giuliana Ruggeri (chirurgo trapianti di reni), il dott. Miguel Cuartero Samperi, l’avv. Gianni Silvestri, l’ing. Antonio Zeffiri e, infine, il dott. Riccardo Zenobi. 

Ringrazio anche per i contributi inviatimi il prof. dom Giulio Meiattini ed un sacerdote.

In ultimo, non posso che ringraziare tutti voi lettori, e siete veramente tanti, che con la vostra attenzione giornaliera mi e ci invogliate ad andare avanti ed a migliorare sempre più.

 

Grazie!!!!

 

Facebook Comments

Immagini collegate: