Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto dallo staff del Brownstone Institute e pubblicato sul sito Brownstone Institute. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Le dichiarazioni del giudice della Corte Suprema americana dovrebbero leggerle i giudici della nostra Corte Costituzionale-
In una dichiarazione rilasciata oggi su un caso riguardante il Titolo 42, il giudice della Corte Suprema Neil Gorsuch rompe il doloroso silenzio sul tema dei lockdown e obblighi vaccinali, e presenta la verità con sorprendente chiarezza. È importante notare che questa dichiarazione della Corte Suprema arriva mentre molte altre agenzie, intellettuali e giornalisti negano apertamente ciò che è accaduto al Paese.
[La storia di questo caso illustra lo sconvolgimento che abbiamo vissuto negli ultimi tre anni nel modo in cui vengono fatte le nostre leggi e osservate le nostre libertà.
Dal marzo 2020, potremmo aver subito le più grandi intrusioni nelle libertà civili nella storia del Paese in tempo di pace. I funzionari esecutivi di tutto il Paese hanno emesso decreti d’emergenza su una scala mozzafiato. I governatori e i leader locali hanno imposto ordini di lockdown per costringere le persone a rimanere nelle loro case.
Hanno chiuso aziende e scuole pubbliche e private. Hanno chiuso le chiese, anche se hanno permesso ai casinò e ad altre attività favorite di continuare a operare. Hanno minacciato i trasgressori non solo di sanzioni civili, ma anche di sanzioni penali.
Hanno sorvegliato i parcheggi delle chiese, registrato le targhe ed emesso avvisi per avvertire che la partecipazione anche a funzioni all’aperto che soddisfacevano tutti i requisiti statali di igiene e socialità poteva costituire una condotta criminale. Hanno diviso le città e i quartieri in zone colorate, hanno costretto gli individui a lottare per le loro libertà in tribunale secondo calendari d’emergenza, per poi cambiare gli schemi colorati quando la sconfitta in tribunale sembrava imminente.
Anche i funzionari esecutivi federali sono entrati in azione. Non solo con decreti di emergenza sull’immigrazione. Hanno utilizzato un’agenzia per la salute pubblica per regolare i rapporti tra proprietari e inquilini a livello nazionale, un’agenzia per la sicurezza sul posto di lavoro per imporre un obbligo di vaccinazione alla maggior parte dei lavoratori americani.
Hanno minacciato di licenziare i dipendenti inadempienti e hanno avvertito che i membri del servizio militare che si fossero rifiutati di vaccinarsi avrebbero rischiato il congedo con disonore e il confino. Sembra che i funzionari federali abbiano esercitato pressioni sulle società di social media affinché sopprimessero le informazioni sulle politiche pandemiche con cui non erano d’accordo.
Mentre i funzionari dell’esecutivo emettevano nuovi decreti di emergenza a un ritmo indiavolato, le legislature statali e il Congresso – gli organi normalmente responsabili dell’adozione delle nostre leggi – troppo spesso tacevano. I tribunali tenuti a proteggere le nostre libertà hanno affrontato alcune, ma non tutte, le intrusioni su di esse. In alcuni casi, come questo, i tribunali si sono persino lasciati usare per perpetuare decreti d’emergenza sulla salute pubblica per scopi collaterali, una forma di legislazione d’emergenza per contenzioso.
Senza dubbio si possono trarre molti insegnamenti da questo capitolo della nostra storia, e si spera che vengano compiuti seri sforzi per studiarlo. Una lezione potrebbe essere la seguente: La paura e il desiderio di sicurezza sono forze potenti. Possono portare a un clamore per l’azione – quasi qualsiasi azione – purché qualcuno faccia qualcosa per affrontare una minaccia percepita.
Un leader o un esperto che sostiene di poter risolvere tutto, se solo facciamo esattamente come dice lui, può rivelarsi una forza irresistibile. Non abbiamo bisogno di un conflitto con una baionetta, ma solo di una spinta, prima di abbandonare volentieri la gentilezza di richiedere l’adozione di leggi da parte dei nostri rappresentanti legislativi e accettare un governo per decreto. Lungo la strada, accetteremo la perdita di molte delle più care libertà civili: il diritto di praticare liberamente il culto, di discutere le politiche pubbliche senza censura, di riunirci con amici e familiari o semplicemente di uscire di casa.
Potremmo persino fare il tifo per coloro che ci chiedono di ignorare i nostri normali processi legislativi e di rinunciare alle nostre libertà personali. Naturalmente, questa non è una storia nuova. Anche gli antichi avvertivano che le democrazie possono degenerare verso l’autocrazia di fronte alla paura.
Ma forse abbiamo imparato anche un’altra lezione. La concentrazione del potere nelle mani di pochi può essere efficiente e talvolta popolare. Ma non tende al buon governo. Per quanto saggi possano essere una persona o i suoi consiglieri, ciò non può sostituire la saggezza dell’intero popolo americano che può essere sfruttata nel processo legislativo.
Le decisioni prese da chi non si lascia andare a critiche sono raramente altrettanto valide di quelle prese dopo un dibattito robusto e senza censure. Le decisioni annunciate al volo sono raramente altrettanto sagge di quelle prese dopo un’attenta riflessione. Le decisioni prese da pochi spesso producono conseguenze indesiderate che possono essere evitate quando si consultano più persone. Le autocrazie hanno sempre sofferto di questi difetti. Forse, si spera, anche noi abbiamo imparato di nuovo queste lezioni.
Negli anni ’70, il Congresso ha studiato l’uso dei decreti di emergenza. Ha osservato che possono consentire alle autorità esecutive di attingere a poteri straordinari. Il Congresso ha anche osservato che i decreti di emergenza hanno l’abitudine di sopravvivere a lungo alle crisi che li generano; alcuni proclami di emergenza federali, ha osservato il Congresso, sono rimasti in vigore per anni o decenni dopo che l’emergenza in questione era passata.
Allo stesso tempo, il Congresso ha riconosciuto che una rapida azione unilaterale dell’esecutivo è talvolta necessaria e consentita dal nostro ordinamento costituzionale. Nel tentativo di bilanciare queste considerazioni e di assicurare un funzionamento più normale delle nostre leggi e una più solida protezione delle nostre libertà, il Congresso ha adottato una serie di nuovi criteri di sicurezza nel National Emergencies Act.
Nonostante questa legge, il numero di emergenze dichiarate è cresciuto negli anni successivi. È difficile non chiedersi se, dopo quasi mezzo secolo e alla luce della recente esperienza della nostra nazione, non sia il caso di ripensarci. È difficile anche non chiedersi se le legislature statali potrebbero riesaminare con profitto la portata dei poteri esecutivi di emergenza a livello statale.
Per lo meno, si può sperare che la magistratura non si permetta ancora una volta di essere parte del problema, consentendo ai contendenti di manipolare le nostre carte per perpetuare un decreto concepito per un’emergenza per affrontarne un’altra. Non fraintendetemi: un’azione esecutiva decisa è talvolta necessaria e appropriata. Ma se i decreti di emergenza promettono di risolvere alcuni problemi, rischiano di generarne altri. E governare con un decreto d’emergenza indefinito rischia di lasciare a tutti noi un guscio di democrazia e libertà civili altrettanto vuote.
Il parere del giudice Neil Gorsuch nella causa Arizona contro Mayorkas segna il culmine del suo sforzo triennale per opporsi allo sradicamento delle libertà civili, all’applicazione iniqua della legge e al favoritismo politico del regime Covid. Fin dall’inizio, Gorsuch è rimasto vigile mentre i funzionari pubblici usavano il pretesto della Covid per accrescere il loro potere e privare i cittadini dei loro diritti in spregio ai principi costituzionali di lunga data.
Mentre altri giudici (anche alcuni presunti costituzionalisti) si sono sottratti alla loro responsabilità di sostenere la Carta dei diritti, Gorsuch ha difeso diligentemente la Costituzione. Ciò è risultato particolarmente evidente nei casi della Corte Suprema riguardanti la libertà religiosa nell’era Covid.
A partire dal maggio 2020, la Corte Suprema ha ascoltato i casi di contestazione delle restrizioni Covid sulla frequenza religiosa in tutto il Paese. La Corte si è divisa secondo linee politiche familiari: il blocco liberale dei giudici Ginsburg, Breyer, Sotomayor e Kagan ha votato per sostenere le privazioni della libertà come un valido esercizio del potere di polizia degli Stati; il giudice Gorsuch ha guidato i conservatori Alito, Kavanaugh e Thomas nel contestare l’irrazionalità degli editti; il presidente della Corte Suprema Roberts si è schierato con il blocco liberale, giustificando la sua decisione con un rinvio agli esperti di salute pubblica.
“La magistratura non eletta non ha il background, la competenza e l’esperienza per valutare la salute pubblica e non è responsabile nei confronti del popolo”, ha scritto Roberts in South Bay v. Newsom, il primo caso Covid a raggiungere la Corte.
E così la Corte ha ripetutamente confermato ordini esecutivi che attaccavano la libertà religiosa. Nel caso South Bay, la Corte ha respinto la richiesta di una chiesa californiana di bloccare le restrizioni statali sulla frequentazione della chiesa con una decisione di cinque a quattro. Roberts si è schierato con il blocco liberale, esortando alla deferenza verso l’apparato sanitario pubblico mentre le libertà costituzionali scomparivano dalla vita americana.
Nel luglio 2020, la Corte si è nuovamente divisa in 5-4 e ha respinto la richiesta d’urgenza di una chiesa di ottenere un provvedimento ingiuntivo contro le restrizioni Covid del Nevada. Il governatore Steve Sisolak aveva fissato un tetto massimo di 50 persone per ogni incontro religioso, indipendentemente dalle precauzioni adottate o dalle dimensioni dell’edificio. Lo stesso ordine permetteva ad altri gruppi, compresi i casinò, di ospitare fino a 500 persone. La Corte, con il presidente Roberts che si è nuovamente unito ai giudici liberali, ha respinto la mozione in una mozione non firmata e senza spiegazioni.
Il giudice Gorsuch ha emesso un dissenso di un paragrafo che ha messo a nudo l’ipocrisia e l’irrazionalità del regime Covid. Secondo l’editto del governatore, un “multiplex” con 10 schermi può ospitare 500 spettatori in qualsiasi momento. Anche un casinò può ospitare centinaia di persone in una volta, con magari sei persone accalcate a ogni tavolo di dadi qui e un numero simile di persone riunite intorno a ogni ruota della roulette là”, ha scritto. Ma l’ordine di chiusura del governatore ha imposto un limite di 50 fedeli per le celebrazioni religiose, indipendentemente dalla capacità degli edifici.
“Il Primo Emendamento proibisce una discriminazione così evidente contro l’esercizio della religione”, ha scritto Gorsuch. “Ma non esiste un mondo in cui la Costituzione permetta al Nevada di favorire il Caesars Palace rispetto alla Calvary Chapel”.
Gorsuch aveva capito la minaccia alle libertà degli americani, ma era impotente con il presidente della Corte Suprema Roberts che si era piegato agli interessi della burocrazia della sanità pubblica. Le cose sono cambiate quando il giudice Ginsburg è morto nel settembre 2020.
Il mese successivo, il giudice Barrett si è unito alla Corte e ha ribaltato la divisione della Corte in 5-4 sulla libertà religiosa nell’era Covid. Il mese successivo, la Corte ha concesso un’ingiunzione d’emergenza per bloccare l’ordine esecutivo del governatore Cuomo che limitava la partecipazione alle funzioni religiose a 10-25 persone.
Gorsuch era ora nella maggioranza e proteggeva gli americani dalla tirannia di editti incostituzionali. In un parere concorde sul caso di New York, ha nuovamente paragonato le restrizioni alle attività secolari e agli incontri religiosi; “secondo il governatore, può essere pericoloso andare in chiesa, ma va sempre bene prendere un’altra bottiglia di vino, comprare una nuova bicicletta o passare il pomeriggio a esplorare i punti distali e i meridiani… Chi avrebbe mai detto che la salute pubblica si sarebbe allineata così perfettamente con la convenienza secolare?”.
Nel febbraio 2021, le organizzazioni religiose californiane hanno presentato un’ingiunzione d’emergenza contro la restrizione Covid del governatore Newsom. All’epoca, Newsom aveva proibito il culto al chiuso in alcune aree e vietato il canto. Il Presidente della Corte Suprema Roberts, affiancato da Kavanaugh e Barrett, ha confermato il divieto di cantare, ma ha annullato i limiti di capienza.
Gorsuch ha scritto un’opinione separata, a cui si sono uniti Thomas e Alito, che prosegue la sua critica alle privazioni autoritarie e irrazionali della libertà degli americani quando Covid è entrato nel suo secondo anno. Ha scritto: “Gli attori governativi hanno spostato i paletti dei sacrifici legati alla pandemia per mesi, adottando nuovi parametri che sembrano sempre mettere il ripristino della libertà dietro l’angolo”.
Come nei suoi pareri su New York e Nevada, Gorsuch si è concentrato sulla disparità di trattamento e sul favoritismo politico alla base degli editti; “se Hollywood può ospitare un pubblico in studio o filmare una gara di canto mentre non una sola anima può entrare nelle chiese, sinagoghe e moschee della California, qualcosa è andato seriamente storto”.
Il parere di giovedì ha permesso a Gorsuch di esaminare la devastante perdita di libertà che gli americani hanno subito nei 1.141 giorni necessari per appiattire la curva”.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento