Dopo essersi reso conto che la sua iniezione di richiamo di COVID-19 potrebbe aver mandato il suo cancro fuori controllo, Michel Goldman, M.D., Ph.D., professore di immunologia e farmacoterapia all’Université libre de Bruxelles in Belgio, ha detto che rendere pubblica l’informazione è stata la “cosa giusta da fare”.

Di seguito un articolo scritto da Suzanne Burdick, Ph.D., giornalista e ricercatore del Defender con sede a Fairfield, Iowa. L’articolo è stato pubblicato su The Defender. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Michel Goldman, M.D., Ph.D.
Michel Goldman, M.D., Ph.D.

 

Michel Goldman, M.D., Ph.D., professore di immunologia e farmacoterapia presso l’Université libre de Bruxelles in Belgio, sospetta che la sua terza dose di vaccino COVID-19 di Pfizer possa aver mandato il suo cancro fuori controllo.

Goldman, 67 anni, è uno dei più noti campioni europei della ricerca medica e un promotore dei vaccini da sempre.

Ma ha dichiarato a The Atlantic di volere che le discussioni sul vaccino COVID-19 siano trasparenti, così ha reso pubblico il suo sospetto che l’iniezione di richiamo di Pfizer ricevuta il 22 settembre 2021 possa aver indotto una rapida progressione del suo linfoma angioimmunoblastico a cellule T (AITL), un tipo di linfoma che gli era stato diagnosticato prima dell’iniezione di richiamo.

Dopo la diagnosi, Goldman ha detto di essersi affrettato a fare l’iniezione di richiamo, credendo di averne bisogno più della maggior parte delle persone perché, una volta iniziata la chemioterapia, il suo sistema immunitario sarebbe stato compromesso.

Ma dopo aver ricevuto l’iniezione, la TAC di controllo di Goldman ha mostrato qualcosa di inaspettato: Nel giro di pochi giorni, il cancro era cresciuto così rapidamente che i punti cancerosi si erano accesi in tutta la scansione.

“Sembrava che qualcuno avesse fatto esplodere dei fuochi d’artificio nel corpo di Michel”, ha riportato The Atlantic.

Goldman e suo fratello, Serge Goldman, collega scienziato e primario di medicina nucleare presso l’ospedale universitario dell’Università libera di Bruxelles, sospettano che l’iniezione di richiamo di COVID-19 di Goldman possa aver innescato la rapida proliferazione del cancro nel suo corpo.

La TAC iniziale era stata “un po’ inquietante”, ha dichiarato Serge Goldman a The Atlantic, perché mostrava un gruppo asimmetrico di linfonodi cancerosi intorno all’ascella sinistra di Goldman, dove erano state somministrate le prime due dosi di vaccino a Michel.

La TAC eseguita dopo la terza dose di Michel ha mostrato che l’asimmetria del cancro si era invertita e si era raggruppata sotto l’ascella destra, dove aveva ricevuto la terza iniezione.

I fratelli sapevano che poteva trattarsi di una semplice coincidenza, ma hanno ritenuto importante indagare sulla possibilità che il vaccino potesse essere alla base del raggruppamento, perché potrebbe significare che altre persone affette da determinate forme di cancro potrebbero essere a rischio che il vaccino COVID-19 faccia progredire più rapidamente il loro cancro.

Così, il 25 novembre 2021, i due fratelli – che avevano già scritto insieme alcuni articoli – e altri colleghi hanno pubblicato un case report in cui descrivevano l’esperienza di Michel Goldman e invitavano la comunità scientifica a studiare il fenomeno per verificare se si verificasse anche nei pazienti con diagnosi di AITL.

“Poiché i vaccini a mRNA modificati con nucleosidi attivano fortemente le cellule T helper follicolari, è importante esplorare il possibile impatto dei vaccini a mRNA approvati per la SARS-CoV-2 sulle neoplasie che colpiscono questo tipo di cellule”, hanno scritto gli autori.

I fratelli hanno affermato che il caso di studio “suggerisce che la vaccinazione con il vaccino [Pfizer-BioNTech] BNT162b2 mRNA potrebbe indurre una rapida progressione della AITL”.

Tuttavia, hanno osservato che sarebbe “prematuro” estrapolare i risultati del caso di Michel Goldman ad altri pazienti con lo stesso tipo di cancro e che “sono necessari studi specifici”.

 

Rendere pubblica la ricerca è stata “la cosa giusta da fare”

Lo studio del caso di Michel Goldman si aggiunge alla letteratura scientifica che mira a comprendere le relazioni tra i vaccini a mRNA e il funzionamento delle cellule T helper.

Per esempio, precedenti ricercatori hanno notato che i vaccini a base di mRNA stimolano le cellule T helper, il che potrebbe spiegare perché l’AILT di Michel Goldman è andata in tilt dopo il terzo richiamo.

“Forse le iniezioni hanno dato una tale scossa alle sue cellule T helper da farle impazzire”, riporta The Atlantic. “Se erano inclini a formare tumori o se erano già cancerose, la sovrastimolazione avrebbe potuto peggiorare ulteriormente il problema”.

Una ricerca che ha coinvolto le scansioni corporee di alcune persone che hanno ricevuto vaccini a base di mRNA – compresi i pazienti affetti da cancro – mostra un’attività maggiore nei linfonodi vicino all’ascella sul lato in cui è stata ricevuta l’iniezione.

Nel febbraio 2018, un team di ricercatori dell’Institute for Cancer Genetics della Columbia University ha pubblicato uno studio che utilizzava topi con una coppia di mutazioni genetiche – le stesse due mutazioni riscontrate nel tumore di Michel Goldman – dimostrando che le mutazioni predispongono le cellule T ad agire in modo anomalo.

Lo studio ha anche dimostrato che quando ai topi sono stati iniettati globuli rossi di pecora – come controfigura sperimentale dei microbi invasori – i topi hanno sviluppato lo stesso sottotipo di linfoma di Michel Goldman.

Michel Goldman è stato in precedenza a capo di un’iniziativa europea da 2 miliardi di dollari per accelerare la ricerca di nuovi farmaci e, nel dicembre 2020, si è espresso pubblicamente a favore della sicurezza dei vaccini a mRNA, la tecnologia utilizzata nei vaccini COVID-19 di Pfizer e Moderna.

In quell’occasione, ha dichiarato che il rischio maggiore, soprattutto per le persone vulnerabili, è quello di non essere vaccinati e che la sua principale preoccupazione riguardo alla vaccinazione a base di mRNA è che le persone possano usare i possibili effetti collaterali come argomento per non sottoporsi al vaccino.

Attualmente dirige l’Institute for Interdisciplinary Innovation in Healthcare, o I3h, un hub universitario che ha lo scopo di assistere i progetti di progettazione di farmaci.

Michel Goldman non si pente di aver reso pubblico il suo caso, anche se ha presentato prove che sfidavano la sicurezza dei vaccini a base di mRNA per persone come lui.

“Sono ancora convinto che fosse la cosa giusta da fare”, ha dichiarato a The Atlantic.

Rimane convinto che i vaccini COVID-19 siano utili per la stragrande maggioranza delle persone, ma non sa se si sottoporrà a un’altra dose di richiamo.

“Non so cosa farò”, ha detto.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email