Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Tamara Ugolini e pubblicato su Rebel News. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Kevin McKernan ha conseguito una laurea in scienze con una formazione specifica in farmacologia, tossicologia e ingegneria biomedica. In qualità di ex responsabile della ricerca e sviluppo (R&S) del Progetto Genoma Umano, negli ultimi 30 anni ha svolto un lavoro pionieristico nel campo del sequenziamento del genoma.
In precedenza, McKernan si era unito a Rebel News per discutere della censura del suo articolo intitolato “Differenza tra l’mRNA derivato dal vaccino e quello derivato dalla replicazione della SARS-COV-2″: Implicazioni per la biologia cellulare e le malattie future”, che ha sostanzialmente rilevato un’ottimizzazione instabile dei codoni, un termine accademico che significa che non si sa che cosa l’mRNA contenuto in queste iniezioni spinga le tue cellule a produrre.
Un’altra incognita era il contenuto esatto delle fiale di queste nuove iniezioni, fino ad oggi.
McKernan ha scoperto in modo indipendente il vettore SV-40 nelle fiale di alcuni produttori.
Il simian virus 40 (SV40), derivato dalle scimmie, ha fatto parte della controversia sul vaccino antipolio di Salk negli anni ’50, dopo che si era scoperto che i vaccini antipolio erano contaminati dall’SV40, un agente patogeno infettivo noto per causare tutta una serie di tumori.
McKernan racconta di essere incappato in questo lavoro per caso.
“Stavamo facendo un sacco di sequenziamento di RNA sulle piante di cannabis e qualcosa ha smesso di funzionare”, dice. Dopo aver chiesto aiuto alla comunità scientifica, qualcuno gli ha inviato quattro fiale di vaccino COVID-19 scaduto: due fiale bivalenti Moderna e due fiale Pfizer.
“Mi sono soffermato per un attimo a pensare che non avrei voluto necessariamente questo, ma alla fine si è scoperto che erano controlli perfetti per risolvere il problema che stavo cercando di risolvere… Nel processo di risoluzione dei problemi, abbiamo inserito queste molecole nel nostro processo di sequenziamento dell’RNA e abbiamo ottenuto una profonda sovrapposizione di sequenze dei vaccini. Quello che non ci aspettavamo di trovare era che tutti i progetti per la realizzazione dei vaccini, che si trovavano anch’essi nelle fiale, i vettori di espressione del DNA che producono questi vaccini stavano contaminando l’RNA che avrebbe dovuto trovarsi nelle fiale e a quel punto abbiamo capito che dovevamo renderlo pubblico perché, anche se non era qualcosa che ci eravamo prefissati di scoprire, sapevamo che a qualcun altro sarebbe interessato”.
Il team di ricercatori di McKernan è tornato a “torturare” le fiale con quattro tecnologie per individuare la quantità di DNA presente nelle dosi.
“La cosa importante che i regolatori devono sapere è che nessuna tecnologia fornisce la risposta. Tutte e quattro [le tecnologie] sono necessarie perché abbiamo a che fare con qualcosa che non siamo abituati a trattare in questo settore: questi RNA modificati si comportano in modo diverso da quanto ci aspetteremmo”, afferma.
Un’altra scoperta interessante è stata il ritrovamento di un vettore SV-40 nelle fiale, che non era stato rivelato dai produttori.
The SV40 virus seen in the polio vaccines was the full 5kb virus.
— Kevin McKernan (@Kevin_McKernan) April 13, 2023
We only have the promoter on these vectors.
We have no evidence they are carcinogenic. I do have concerns over SV40 promoters integrating into the genome near an oncogene.
Keith Peden paper is a good read on this
“Questo è un elemento che aiuta a promuovere la resistenza agli antibiotici che è la spina dorsale di questi vettori”, afferma McKernan.
Sebbene McKernan confermi che non si tratta del virus SV-40 completo visto nei vaccini antipolio, nutre comunque delle preoccupazioni.
“Se questo DNA si trova ad alti livelli all’interno di questi vaccini, allora il vettore potrebbe integrarsi nel genoma e c’è una certa preoccupazione nell’iniettare alte quantità di vettore SV-40, perché c’è il rischio che promuova l’espressione di geni inappropriati nel genoma”, continua a ipotizzare.
McKernan ipotizza che “se il virus arriva allo sperma o all’ovulo e si integra in quelle linee cellulari, potrebbe passare alla generazione successiva”.
“Se le LNP (nanoparticelle lipidiche) raggiungono le ovaie – e negli studi di biodistribuzione abbiamo riscontrato alcune evidenze in tal senso – c’è da chiedersi se questo aumenti le probabilità di integrazione nel genoma”.
“C’è un buon documento di Keith Peden della FDA che analizza i rischi di integrazione del genoma e il motivo per cui esistono determinati standard nel settore per limitare la quantità di DNA a doppio filamento all’interno di questi prodotti iniettabili”, spiega McKernan.
H/T Dr. David Wiseman.https://t.co/akHdKdT4NA pic.twitter.com/9ZU4MA3zg7
— Kevin McKernan (@Kevin_McKernan) March 30, 2023
Peden è capo del Laboratorio dei virus del DNA nella Divisione dei prodotti virali, Ufficio di ricerca e revisione dei vaccini, Centro per la valutazione e la ricerca dei prodotti biologici dell’FDA. La sua ricerca si concentra sui problemi di sicurezza associati ai substrati cellulari utilizzati nella produzione di vaccini.
Secondo l’Autorità Medica Europea (EMA), il rapporto di DNA a doppio filamento consentito è di circa “1 molecola di DNA ogni 3.030 molecole di RNA, per cui si vuole un rapporto inferiore a 1 su 3000″. La FDA ha linee guida e raccomandazioni meno rigide e tutto ciò che abbiamo esaminato finora è al di sopra di questi numeri, il che implica che la produzione non è tenuta a rispettare gli standard tradizionali e che i rischi di integrazione sono più elevati”.
Ciò significa che una fase del percorso di integrazione del genoma è stata aggirata, se viene iniettato DNA a doppio filamento.
BREAKING–McKernan et al, Pfizer vaccine "DNA was deeply sequenced using two different methods" Worrisome levels of reverse coded DNA plasmids in Pfizer potentially could insert into human genome. Needs investigation. #courageousdiscourse https://t.co/iQezs15toG
— Peter A. McCullough, MD, MPH™ (@P_McCulloughMD) April 13, 2023
Sebbene McKernan chiarisca che questo non significa necessariamente che si stia integrando, sono in corso ricerche che dimostrano che il virus si integra effettivamente nel genoma.
“Penso che [gli autori] abbiano davvero centrato il problema”, dice McKernan. “Quello che non hanno scoperto è se il vaccino sta facendo questo. Hanno cercato di emulare queste condizioni con altri RNA, ma non è la stessa cosa di questi vaccini che hanno RNA e DNA insieme, quindi ci rimane qualche incognita sulla possibilità di integrazione”.
Pur concentrandosi sul lavoro di laboratorio e sulla quantificazione, McKernan fa notare che questa ricerca è stata replicata da ricercatori indipendenti in Europa e spera che altri utilizzino i saggi PCR per fare lo stesso.
Sembra che “fidarsi della scienza” significhi farlo con molte incognite, le cui ricadute e ripercussioni potrebbero rimanere non identificabili, forse per anni a venire.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento