Della notizia bomba sulla modalità di espletamento della ricerca sul vaccino COVID-19 fatta dalla Pfizer, e pubblicata da Paul Thacker sul British Medicl Journal (BMJ), ne abbiamo già parlato (leggi qui). La giornalista investigativa Maryanne Demasi, PhD, aggiunge opinioni di altri ricercatori in proposito.
L’articolo di Maryanne Demasi è stato pubblicato sul suo blog e ve lo propongo nella mia traduzione.
Quando le prime dosi del vaccino a mRNA COVID-19 di Pfizer sono arrivate sulle coste australiane, il ministro federale della sanità Greg Hunt ha annunciato con orgoglio che potevamo essere tutti sicuri che i vaccini fossero stati sottoposti a “test rigorosi e indipendenti” per garantire che fossero “sicuri, efficaci e prodotti secondo elevati standard.”
Al 24 ottobre 2021, circa 21 milioni di dosi di Comirnaty (Pfizer) sono state somministrate ad australiani di età maggiore di 16 anni, con la consapevolezza che i regolatori dei farmaci e i funzionari della sanità pubblica avevano svolto la dovuta diligenza sui dati.
Pfizer ha promesso che “ogni sperimentazione clinica è pianificata, condotta e rivista secondo i più alti standard scientifici, etici e clinici”.
Questa settimana, tuttavia, un informatore ha sollevato il coperchio sulle violazioni dell’integrità e della sicurezza della ricerca che coinvolgono uno dei più importanti studi sui vaccini a mRNA di Pfizer.
L’informatore
Un’indagine del British Medicl Journal (BMJ) ha riferito che una società chiamata Ventavia, incaricata di gestire un sito di prova per lo studio sul vaccino COVID-19 di Pfizer, “ha fralsificato i dati, ha reso non ciechi i pazienti (cioè questi sapevano durante l’esperimento cosa prendevano, quando non avrebbero dovuto, ndr), impiegava vaccinatori non adeguatamente formati ed era lento nel seguire gli eventi avversi”.
L’informatore ha rivelato di essere stata licenziata dopo essersi lamentata delle deficienti pratiche di ricerca dell’azienda, evidenziate da dozzine di documenti interni dell’azienda, foto, registrazioni audio ed e-mail.
Lo studio in questione era lo studio di fase 3 di Pfizer , che ha coinvolto circa 44.000 partecipanti in tre gruppi di età compresa tra 12-15 anni, 16-55 anni e più di 55 anni.
Le lamentele includevano l’etichettatura errata dei campioni di laboratorio, i vaccini non conservati a temperature adeguate e la mancanza di un follow-up tempestivo dei pazienti con eventi avversi, tutti confermati da due ex colleghi.
Dov’era il controllo normativo? La FDA è stata informata di una denuncia presentata dall’informatore, ma non ha eseguito alcun controllo sulla società.
Uno degli ex dipendenti ha definito i dati che erano stati generati per la sperimentazione dell’mRNA di Pfizer come “un pasticcio pazzesco”.
La ricaduta?
Paul Thacker, il giornalista investigativo che ha pubblicato la storia per il British Medicl Journal (BMJ), è incredulo che questo tipo di violazioni possa verificarsi.
“Ci sono state accuse credibili di problemi in questo sito di ricerca, la FDA non ha fatto nulla e Pfizer ha assunto di nuovo la società [Ventavia]”, ha detto Thacker.
“Perché la FDA non ispeziona i siti di ricerca clinica quando ricevono accuse credibili di corruzione? Dov’è l’ufficio delle indagini penali della FDA? Dov’è l’unità frodi sanitarie dell’FBI? Non si vedono da nessuna parte”.
“Invece, ci viene semplicemente detto che è scienza, scienza, scienza. Se lo dici per un numero sufficiente di volte, deve essere vero”, ha scherzato.
In quella che avrebbe dovuto essere una notizia internazionale, questo ultimo caso di spifferata è stato registrato a malapena dai media mainstream.
“Abbiamo un sacco di giornalisti che fanno il tifo per la scienza”, ha detto Thacker, “Pfizer ha una macchina di pubbliche relazioni così grande, ha praticamente catturato i media, ha ipnotizzato i media”.
Pfizer ha una storia di pratiche ingannevoli, tra cui il marketing illegale, la copertura dei danni causati dalla droga e, più recentemente, la società è stata accusata di “bullismo” nei confronti di governi nelle trattative sul vaccino COVID-19.
Pfizer ha annunciato che prevede di guadagnare 36 miliardi di dollari di entrate dal suo vaccino quest’anno, la stessa settimana in cui i Centers for Disease Control Prevention (CDC) hanno firmato l’autorizzazione all’uso di emergenza del vaccino per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni.
Fidati della scienza?
In una tavola rotonda al Campidoglio degli Stati Uniti questa settimana, un gruppo di esperti altamente rispettati (e persone ferite dal vaccino) ha espresso gravi preoccupazioni per la mancanza di dati su cui vengono prese le decisioni politiche.
“Le prove che abbiamo provengono da comunicati stampa e pubblicazioni di riviste altamente curate e controllate dall’industria”, ha affermato il dott. Robert Kaplan del Centro di ricerca sull’eccellenza clinica della School of Medicine di Stanford.
“Stiamo prendendo grandi decisioni sulla base di prove limitate e altamente selezionate. Un processo scientifico compromesso porterà a decisioni sbagliate e potrebbe costituire un brutto precedente”, ha aggiunto.
Nel settembre 2020, i CEO di nove aziende farmaceutiche hanno rilasciato un impegno congiunto impegnato a “sviluppare e testare potenziali vaccini per COVID-19 in conformità con elevati standard etici e solidi principi scientifici”.
Tuttavia, hanno evitato di includere qualsiasi impegno o suggerimento che i dati alla base della loro domanda sarebbero stati condivisi con qualsiasi altro gruppo di ricercatori.
Dati tenuti segreti
Le ripetute richieste di accesso ai dati sui vaccini COVID-19 da parte di ricercatori indipendenti si sono rivelate inutili.
“I dati sono il fondamento della scienza. Se non riesci a vedere i dati, non è scienza, è business”, ha affermato il professor David Healy, della McMaster University, Canada.
Per anni, il dottor Healy ha curato pazienti che hanno avuto eventi avversi da farmaci ed è una delle poche persone ad accedere ai documenti interni delle aziende farmaceutiche e ai dati di sperimentazione che sono stati citati in giudizio nelle principali controversie legali.
“Pfizer non offre informazioni scientifiche, ti offre materiale promozionale, non si occupa della tua sicurezza, si occupa di vendere trattamenti e fare soldi”, ha affermato il professor Healy.
Il dottor Peter Doshi, professore di ricerca sui servizi sanitari farmaceutici presso l’Università del Maryland, ha combattuto la mancanza di trasparenza dei dati per oltre un decennio.
“Se sei interessato ad analizzare i dati per la sperimentazione di Pfizer, dovrai aspettare fino a maggio 2025 prima di poterli richiedere all’azienda”, afferma il professor Doshi.
“Quello che stiamo seguendo non è un processo basato su dati scientifici. Stiamo seguendo un processo in cui i dati vengono trattati come segreti e, a mio avviso, c’è qualcosa di molto antiscientifico in questo”, aggiunge il professor Doshi.
Nel 2015, l’Istituto di Medicina ha pubblicato uno studio di consenso che chiedeva un cambiamento culturale in cui la condivisione dei dati diventasse la norma, non l’eccezione, ma non è cambiato abbastanza.
“Il punto che sto cercando di mettere in evidenza è molto semplice”, ha affermato il professor Doshi. “I dati dei vaccini Covid non sono disponibili e non lo saranno per anni. Tuttavia, non stiamo solo ‘chiedendo’ ma ‘rendendo obbligatoria’ a milioni di persone l’assunzione di questi vaccini”.
Ci viene detto di “seguire la scienza”… ma lo facciamo, senza dati. Una sana dose di trasparenza è l’unico rimedio.
Maryanne Demasi, PhD, è una giornalista investigativa e una produttrice/presentatrice televisiva con oltre 12 anni di esperienza nella produzione televisiva. In precedenza, ha lavorato per l’Australian Broadcasting Corporation (ABC TV) e Channel 7 in Australia. E’ un ricercatore medico, ha completato un dottorato di ricerca in reumatologia all’Università di Adelaide e ha anche lavorato come consigliere ministeriale/estensore dei discorsi per il ministro della scienza del Sud Australia. Ha ricevuto il premio National Press Club of Australia nel 2008, 2009 e 2011 per “Excellence in Health Journalism”.
Scrivi un commento