di John M. Grondelski
Molti americani hanno avuto un momento di repulsione quando hanno visto gli studenti dei campus universitari americani dichiarare apertamente il loro sostegno ai terroristi di Hamas che hanno ucciso oltre 1.400 persone e hanno preso e tengono tuttora in ostaggio centinaia di persone. Il fenomeno è in corso: Il 24 ottobre qualcuno ha proiettato slogan a favore di Hamas, tra cui “Gloria ai nostri martiri!”. – sulle pareti della biblioteca principale della George Washington University a Washington.
Per me, la cosa importante di questi eventi è che sono un momento di “risveglio” per l’insegnamento morale cattolico – ma siamo troppo occupati con il nostro “accompagnamento” della modernità per accorgercene.
Il fatto che l’americano medio si sia almeno momentaneamente svegliato dal suo sonno morale per dire: “Ehi, c’è qualcosa di veramente sbagliato nei ragazzi che onorano gli assassini” ha dimostrato che non tutto è perduto in questo Paese. Per un attimo si è capito che applaudire gli assassini richiede un certo marciume interiore.
Non si devono uccidere donne e bambini innocenti. Punto. Non si devono prendere in ostaggio donne e bambini innocenti. Punto. Non si possono uccidere e mutilare persone indiscriminatamente a causa della loro nazionalità. Punto. Non c’è alcuna giustificazione – nessuna, nada, keine – per farlo.
Gli americani medi riconoscono istintivamente che esiste una cosa come il male intrinseco. Questo sì che ha aperto gli occhi! Ha aperto gli occhi perché all’Occidente è stato sistematicamente insegnato per decenni ad accettare la dittatura del relativismo, insegnando che non si può a priori definire malvagie certe azioni.
Il fatto che l’americano medio si sia svegliato abbastanza a lungo da dire: “Non credo che sia giusto quando si tratta di donne e bambini”, è stato un “momento di presa di coscienza”. Ahimè, invece di cogliere quel momento per dire la verità morale al mondo moderno, la Chiesa si è rintanata in “conversazioni nello Spirito” che si sono svolte all’insegna dell’ombelico.
Sì, il mondo ha bisogno di un insegnamento morale cattolico completo, integrale e non adulterato. Ha bisogno che i leader cattolici dicano questa verità al potere della confusione etica, non che siano assenti o temporeggino.
Dico questo perché, nei giorni immediatamente successivi al 7 ottobre, anche alcuni professori universitari si sono fatti avanti per dire che c’è qualcosa di marcio nello stato dell’accademia e che dobbiamo porvi rimedio. Un professore di bioetica della Penn ha scritto un saggio sul New York Times in cui affermava che dovevamo richiedere corsi di etica e l’integrazione delle questioni etiche al centro del curriculum come prerequisiti per definire un laureato “istruito”.
Ho risposto [qui] a quel pezzo riprendendo il titolo di Alasdair MacIntyre: “Quale giustizia? Di chi è l’etica?”. Ho quindi passato in rassegna i cinque principali concorrenti etici alla teologia morale sostanziale del cattolicesimo: utilitarismo, proceduralismo, analisi linguistica, emotivismo e pragmatismo. La mia argomentazione era duplice: (i) questi cinque approcci all’etica, tutti dominanti nella filosofia moderna, litigheranno tra loro su quale debba essere insegnato agli studenti, ma (ii) nessuno di essi produrrà un pacchetto di assoluti o divieti morali. Solo la teologia morale cattolica (che, alla radice, è anche legge naturale filosoficamente intelligibile) fornirà un robusto “non devi” che fornisca un “no!” incondizionato ai terroristi di Hamas.
L’utilitarismo, impegnato a bilanciare il libro mastro etico dei risultati “buoni” e “cattivi”, potrebbe fornire un “assoluto virtuale”, un concetto tanto razionale quanto “un po’ significativo”. Il kantianismo e il proceduralismo possono darvi un divieto se costruite con cura il vostro “imperativo categorico”, ma possono anche darvi un margine di manovra se il vostro progetto di imperativo include abbastanza fattori da rendere il vostro atto terroristico preferito un’eccezione unica. Come ha osservato MacIntyre, Kant ha fermato solo le persone creativamente abbastanza stupide in modo da non scrivere la norma a loro vantaggio.
Quindi, se il mondo moderno ha momentaneamente scoperto che l’etica “mainstream” offerta, l’etica “mainstream” insegnata nei college e nelle università, poteva permettere questo risultato, si è anche momentaneamente chiesto se potesse esistere un’etica all’altezza di condannare tale barbarie. E qui, mi dispiace dirlo, il suono che si è sentito dalla Chiesa è stato in gran parte… dei grilli.
Sì, la Chiesa ha parlato di moralità e ha condannato gli attacchi, per poi parlare di jus in bello. Sì, Papa Francesco ha ripetutamente affrontato la dimensione umanitaria della crisi (in contrasto, per quanto posso vedere, con il suo amico “fraterno”, il Grande Imam di Al-Azhar che – correggetemi se sbaglio – sembra aver criticato solo Israele). Ma tutti gli altri citano anche l’aspetto umanitario. Ciò di cui l’umanità ha bisogno dal Papa non è un’altra nota nel concerto globale, ma lo spartito che solo lui può portare: il tipo di moralità robusta che esclude atti intrinsecamente malvagi come l’omicidio di donne e bambini innocenti e la presa di persone in ostaggio. Le “cause profonde” non sono le rivendicazioni storiche contrastanti in Medio Oriente. Le cause profonde sono le idee di moralità che permettono o vietano l’uccisione di innocenti.
Consapevole che potrei essere accusato di indietrismo (“arretratezza”, apparentemente l’unico intrinsecum malum del manuale morale di Francesco), noterò che circa 40 anni fa il defunto Rev. Richard John Neuhaus parlò di un “momento cattolico” negli Stati Uniti. La sua speranza era che, con il declino dell’influenza della “Mainline protestante” (battisti, episcopaliani, luterani, metodisti e presbiteriani), i cattolici potessero fornire la scintilla religiosa e intellettuale per una fede pubblica robusta. Per varie ragioni (tra cui l’inerzia episcopale) ciò non è mai avvenuto. Il suo fallimento è in parte responsabile dell’assenza di un’etica solida e religiosamente informata che guidi le discussioni contemporanee, come gli attacchi di Hamas, che non fanno altro che rafforzare la camera dell’eco per l’etica debole che ho elencato sopra o, peggio, la riduzione dell’etica alla politica.
(L’articolo che il prof. John M. Grondelski propone al blog è apparso in precedenza su New Oxford Review. La traduzione è a nostra cura)
Se ho ben capito Hamas ha aggredito lo Stato di Israele indifeso (vero) ed ha ucciso, oltre a soldati indifesi (vero) molti cittadini indifesi (vero). Oltre a questo ha rapito alcune centinaia di persone indifese (vero). Secondo il Diritto Internaziionale l’atto di Hamas è da considerarsi “terrorismo” e mi sembra che, malgrado l’opinione in contrario di mr. Erdogan, sia vero pure questo. Il governo Israeliano ha reagito. Anche se in modo strano. 1) Non si è preoccupato di capire perché quella zona tra Israele e Gaza, sempre molto protetta, fosse diventata una porta spalancata con,davanti, lo zerbino Welcome !. 2) Come un numero non piccolo di terroristi, armati sino ai denti, lo sapesse e fosse ammassato ai confini, pronto ad entrare. Il Mossad era in vacanza da mesi, e nessuno leggeva i dispacci egiziani che segnalavano il pericolo ? 3) Non si è preoccupato di negoziare, prima di tutto, di negoziare per riavere i civili rapiti e li bombarda come sta facendo con i civili di Gaza. Il prof. Grondelsky potrebbe obiettare che il governo di Israele non ha nessuno con cui negoziare. Non può farlo con dei terroristi (perché? ), né i Palestinesi di Gaza hanno un Governo legittimo … già, non ce l’hanno. (perche ?) Evidentemente il governo Israeliano ha deciso che, non essendo cittadini, sono degli “animali” o degli “amaleciti” (cito da dichiarazioni pubbliche), per cui possono essere uccisi impunemente. Dio lo vuole ! Parola di Netanjau che non ascolta i messaggi egiziani, che lo avvisa del pericolo, mentre ascolta quelle di un dio che lo incita al massacro dei civili di Gaza. Insieme agli ostaggi israeliani che, forse per via di contatto, sono diventati amaleciti pure loro. A me pare, e mi dispiace molto, che il dio con cui sono in comunicazione i membri del governo di Israele abbia una “parola” che assomiglia a quella che pronunciava il dio dei nazisti. Un dio che parla di gas e di petrolio ad esempio, di cui gli “amaleciti” di Gaza, se avessero il Governo che chiedono da 70 anni, ne diventerebbero proprietari. E qui la teologia ha poco a che fare, e mi permetto di suggerire al prof Grondelski di consultare un buon testo di Demonologia.
TO Ms Fusetti: Regardless of what Israel did/failed to do, it does not question the thesis of my article, i.e., that killing innocents is always wrong.