Quella che segue è una mia sintesi di una trascrizione leggermente modificata del discorso pronunciato venerdì sera 21 aprile 2023 in occasione della celebrazione del 50° anniversario della Heritage Foundation al Gaylord National Resort & Convention Center di Oxon Hill, nel Maryland, dall’ex conduttore del talk show Fox News Tucker Carlson. La trascrizione integrale in inglese la potete trovare su The Daily Signal. La traduzione è a mia cura.
(…)
La gente rimane nobile e rispettabile. Per quanto ne so, vivo ancora qui (negli USA, ndr). Non me ne andrò mai. Abbiamo brave persone. Abbiamo persone terribili al comando. E non solo del nostro governo, ma anche delle istituzioni in cui sono cresciuto, la chiesa episcopale, il mio liceo, potrei continuare all’infinito. Sono tutte gestite da persone deboli.
Ed è lo stesso nel matrimonio. Un marito debole causa una moglie arrabbiata. I leader deboli causano un Paese arrabbiato. È vero. E vedere qualcuno che non è un leader debole al timone dell’Heritage mi ha entusiasmato. Quindi, ho voluto venire per questo motivo, per essere totalmente sincero con voi.
(…)
L'”istinto del gregge” è un “impulso molto forte”.
E tu sei così deluso dalle persone. Lo siete. E vi rendete conto che l’istinto del branco è forse l’istinto più forte. Voglio dire, potrebbe essere più forte dell’istinto della fame e del sesso, in realtà. L’istinto, che ancora una volta è intrinseco, di essere come tutti gli altri e di non essere scacciati dal gruppo, di non essere evitati.
È un impulso molto forte in tutti noi fin dalla nascita. Purtroppo, in momenti come questo, prende il sopravvento e viene sfruttato da persone cattive per produrre uniformità. E quando vedi le persone che si adeguano a questo, perdi il rispetto per loro. E questo mi è certamente accaduto in scala negli ultimi tre anni.
Non sono arrabbiato con le persone, sono solo triste. Sono deluso. Come hai potuto accettare tutto questo? Sai che non è vero, ma lo dici lo stesso.
Davvero, stai mettendo i tuoi pronomi (si riferisce ai pronomi in ossequio alla teoria gender e LGBT, ndr) nella tua e-mail. Sei ridicolo. Ma nessun altro pensa che sia ridicolo. “Oh no, sono i pronomi nell’e-mail”.
Che cosa significa? Che cosa significa? Stai dicendo cose che non puoi definire. LBGTQIA+, chi è il segno+? Il + è invitato al mio show in qualsiasi momento. Trovate un +s e lo intervisterò. Cosa significa essere un +? Sono un +? Sono serio. Mi sento come se fossi un’aggiunta. Questo fa di me un +? Nessuno sa cosa sia. E l’intera società, “LBGTQIA+”. Va bene, “Qual è il +?”. “Oh, stai zitto, razzista”.
Così, si arriva a quel punto e si sente, e questo è uno dei motivi per cui, padre [Paul] Scalia, sono stato un po’ sopraffatto dall’emozione mentre lei pregava, perché mi sono reso conto che ero così sconvolto dal comportamento di alcune persone che amo, francamente, in un Paese che venero e che ho sempre venerato, che non stavo pregando per il Paese. È colpa mia, e tutti noi dovremmo farlo.
C’è un contrappeso alla cattiveria
Ma torniamo al punto. Quindi, vedete la tristezza che accade, ma c’è, come c’è sempre, questo è un fatto della natura e della teologia e della realtà osservabile, c’è sempre una forza di contrasto all’opera.
C’è un contrappeso alla cattiveria. Si chiama bontà. E la si vede nelle persone.
Così, per ogni 10 persone che mettono egli e lui nelle loro firme elettroniche delle e-mail JP Morgan, ce n’è una che dice: “No, non lo faccio. Mi dispiace. Non voglio litigare, ma non lo farò. È un tradimento di ciò che penso sia vero. È un tradimento della mia coscienza, della mia fede, del senso di me stesso, della mia dignità di essere umano, della mia autonomia. Non sono uno schiavo. Sono un cittadino libero e non lo farò. E non c’è nulla che tu possa farmi per costringermi a farlo”.
E spero che non si arrivi a tanto, ma se si dovesse arrivare a tanto, eccomi qui. Eccomi qui. È [l’apostolo] Paolo sotto processo. Eccomi qui. E questo si vede nelle persone, e si tratta di un assortimento di persone del tutto inaspettato.
Mi interessano molto le cause e gli effetti. E come ho detto all’inizio del mio intervento e della mia capacità di prevedere il futuro, ci sto lavorando, ma poiché sono pagato per prevedere le cose, cerco di pensare molto a cosa collega certi risultati che avrei dovuto vedere prima che si verificassero.
E in questo caso, non riesco a trovare un filo conduttore che colleghi tutte le persone che sono comparse nella mia vita per essere quella persona sola e coraggiosa tra la folla che dice: “No, grazie”.
(…)
La verità è contagiosa
E una volta che dici una cosa vera e la mantieni, ti vengono in mente tutti i tipi di altre cose vere. La verità è contagiosa. Lo è la menzogna, ma lo è anche la verità. E nel momento in cui decidete di dire la verità su qualcosa, vi riempite di questo, non voglio fare il soprannaturale con voi, ma vi riempite di questo potere da qualche altra parte.
Provate. Dite la verità su qualcosa. Lo sentite ogni giorno. Più dite la verità, più diventate forti. Questo è assolutamente reale. È misurabile nel modo in cui vi sentite.
E naturalmente è vero anche il contrario. Più si mente, più si diventa deboli e terrorizzati. Conosciamo tutti questa sensazione. Menti su qualcosa e all’improvviso sei prigioniero di quella bugia. Ne sei sminuito. Siete deboli e impauriti.
L’uso di droghe e alcolici è la stessa cosa. Ti rende debole e impaurito. Ma ci si guarda intorno e si vedono queste persone, alcune delle quali hanno pagato un prezzo molto alto per aver detto la verità. Vengono scacciati dai loro gruppi, qualunque essi siano, ma lo fanno lo stesso.
E io guardo queste persone con la più profonda ammirazione possibile. Sono pagato per farlo. Non devo affrontare alcuna pena. Qualcuno è venuto da me [e mi ha detto:] “Sei così coraggioso”. Davvero? Sono un conduttore di talk show. È come se dessi tutte le opinioni che voglio. È il mio lavoro. È per questo che mi pagano.
Non è coraggioso dire la verità in un programma di notizie via cavo. E se non lo fai, sei davvero un idiota. Sei davvero un vigliacco. Stai mentendo in televisione. Perché lo faresti? Ti stai letteralmente guadagnando da vivere per dire quello che pensi e non riesci nemmeno a farlo. Per favore.
(…)
A sinistra, un disincentivo a dire la verità
Non c’è alcun incentivo a dire la verità su nulla. Basta andare alle riunioni di rieducazione e dire: “Sì, la diversità è la nostra forza. È proprio così. Abbiamo bisogno di equità nei mercati dei capitali”. OK. Ok.
Quindi, se sei l’unico che si rifiuta di dirlo, secondo me sei un eroe. E ne conosco alcuni. In effetti, il mio lavoro è intervistarli. E mi siedo, guardo queste persone e do loro più credito di quanto ne dia a chi mostra coraggio fisico, che spesso è impulsivo.
Non sto denigrando il coraggio fisico, che ammiro profondamente, ma si intervistano persone che fanno cose straordinarie, che si precipitano nel proverbiale edificio in fiamme. E ogni uomo viene addestrato fin dalla nascita a fantasticare su cosa farebbe quando l’edificio prende fuoco e si sente un bambino piangere. Si corre dentro.
Nessuno viene addestrato ad alzarsi nel bel mezzo di una riunione [sulla diversità, l’equità e l’inclusione] alla Citibank e dire: “Questa è una sciocchezza”. E le persone che lo fanno hanno la mia più profonda ammirazione.
Il loro esempio mi dà speranza. Mi entusiasma. Parlo con loro tutto il giorno, con persone come loro. Questa è la prima cosa.
Dovremmo, in questo triste momento di profonda e diffusa distruzione delle istituzioni, che le persone che condividono le nostre idee hanno costruito, tra l’altro – le generazioni precedenti che sarebbero sostanzialmente d’accordo con ogni persona in questa sala – le hanno costruite, e ora vengono distrutte.
E questo è così deprimente. Ma possiamo anche vedere sorgere in lontananza nuove cose, nuove istituzioni guidate da nuove persone che sono coraggiose quanto quelle che ci hanno preceduto. Amen.
(…)
Rivalutare i termini che usiamo
La seconda cosa che vorrei dire prima di passare alla conversazione con il dottor Roberts è che potrebbe essere il momento di cominciare a rivalutare i termini che usiamo per descrivere ciò che stiamo osservando.
Quando ho iniziato a lavorare all’Heritage, la presunzione era, ed è una presunzione molto anglo-americana, che i dibattiti che stiamo conducendo sono dibattiti razionali sul modo in cui raggiungere risultati reciprocamente concordati.
Vogliamo tutti che il Paese sia più prospero e libero, che le persone siano meno oppresse o altro. Quindi, discuteremo delle aliquote fiscali. E credo che un aumento delle tasse ci porti a questo risultato. Io sono un keynesiano e voi non siete d’accordo, siete austriaci o altro, ma l’obiettivo è lo stesso.
Quindi, noi scriviamo i nostri documenti e loro scrivono i loro, e che vincano i migliori.
Non credo affatto che sia questo l’aspetto che stiamo osservando ora. Non credo che stiamo assistendo a un dibattito su come raggiungere il risultato migliore. Penso che questo sia completamente sbagliato.
E devo dire subito che sono un episcopaliano, quindi non prendete consigli teologici da me perché non ne ho. Sono cresciuto nella tradizione di fede più superficiale che sia mai stata inventata. Non è nemmeno una religione cristiana a questo punto, lo dico con vergogna. Ma lo dico solo come osservatore di ciò che sta accadendo. Non c’è modo di valutare, ad esempio, il movimento transgender con questa mentalità.
I documenti politici non ne tengono conto. Se ci sono persone che dicono: “Ho un’idea. Castriamo la prossima generazione. Mutiliamo sessualmente i bambini”. Mi dispiace, questo non è un dibattito politico. Cosa? Non ha niente a che fare con la politica. Qual è il risultato che vogliamo ottenere? Una popolazione androgina? Stiamo discutendo per questo? Non credo che qualcuno possa difenderlo come un risultato positivo, ma il peso del governo e molti interessi aziendali sono dietro a questo.
E che cos’è? È irrazionale. Se si dice: “Beh, penso che l’aborto sia sempre negativo. Beh, io penso che a volte sia necessario”.
Aborto, transgenderismo come “sacrificio di un bambino”.
È un dibattito che conosco bene. Ma se mi sta dicendo che l’aborto è un bene positivo, cosa sta dicendo? Beh, stai sostenendo il sacrificio dei bambini, ovviamente. Non si tratta di: “Oh, una ragazza adolescente rimane incinta, e cosa facciamo per questo e per le vittime di stupro”. Ho capito. Certo, lo capisco e ho compassione per tutte le persone coinvolte.
Ma quando il segretario al Tesoro si alza e dice: “Sapete cosa potete fare per aiutare l’economia? Abortire”. Beh, in realtà è come un principio azteco. Non c’è società nella storia che non abbia praticato sacrifici umani. Neanche una. Ho controllato. Persino gli scandinavi, mi vergogno a dirlo. Non erano solo i mesoamericani, erano tutti. Ecco cos’è.
Qual è lo scopo del sacrificio di bambini? Non c’è nessun obiettivo politico legato a questo. No, è un fenomeno teologico.
Ed è proprio questo il punto che voglio sottolineare. Niente di tutto questo ha senso in termini politici convenzionali. Quando le persone, o le folle di persone, o la più grande folla di persone in assoluto, che è il governo federale, la più grande organizzazione umana nella storia dell’umanità, decidono che l’obiettivo è distruggere le cose, la distruzione fine a se stessa, “Ehi, abbattiamola”, quello che state vedendo non è un movimento politico. È il male.
Quindi, se volete valutare, e lo metto in non… E mi fermo qui. Lo metterò in termini non politici o piuttosto non teologici specifici, e dirò semplicemente: se volete sapere cosa è il male e cosa è il bene, quali sono le caratteristiche di questi?
E comunque, credo che gli ateniesi sarebbero stati d’accordo con questo. Non si tratta necessariamente di una nozione solo cristiana, ma di una concezione, direi, ampiamente condivisa del bene e del male. Quali sono i suoi prodotti? Cosa producono queste due condizioni?
Il bene è caratterizzato dall’ordine, dalla calma, dalla tranquillità, dalla pace, da qualsiasi cosa vogliate chiamare, dalla mancanza di conflitti, dalla pulizia. La pulizia è vicina alla pietà. È vero. È vero.
E il male è caratterizzato dai suoi opposti. Violenza, odio, disordine, divisione, disorganizzazione e sporcizia. Quindi, se puntate tutto sulle cose che producono quest’ultimo tipo di risultati, quello che sostenete è il male. È proprio così. Non sto invocando la guerra di religione. Tutt’altro. Chiedo solo che si prenda atto di ciò che stiamo osservando, che non è uno…
E non sto certo appoggiando il Partito Repubblicano. Voglio dire… Non sto affatto facendo un discorso di parte. Sto solo notando ciò che è super ovvio. Quelli di noi che erano intorno ai 50 anni sono rimasti intrappolati nel passato nel modo in cui pensano a questo problema. Una parte dice: “No, no, io ho questa idea, e noi abbiamo questa idea, e facciamo un dibattito sulle nostre idee”.
Non vogliono un dibattito. Queste idee non produrranno risultati che qualsiasi persona razionale vorrebbe in qualsiasi circostanza. Sono manifestazioni di una forza più grande che agisce su di noi. È così ovvio. È del tutto ovvio.
E penso che ci siano due cose: Uno, dovremmo dirlo e smettere di impegnarci in questi dibattiti totalmente fraudolenti, in cui usiamo i termini che usavamo nel 1991 quando ho iniziato a lavorare alla [Heritage Foundation], come se forse potessi vincere il dibattito se mettessi in campo più fatti.
Ci ho provato. Non funziona. E secondo, forse dovremmo tutti prenderci 10 minuti al giorno per dire una preghiera su questo argomento. Sono serio. Perché no?
E non ve lo dico come una specie di evangelista, ve lo dico letteralmente come un episcopaliano, i samaritani del nostro tempo. Mi rivolgo a voi dalla posizione teologica più umile e bassa possibile. Sono letteralmente un episcopaliano. E persino io sono giunto alla conclusione che potrebbe valere la pena di dedicare solo 10 minuti alla vostra fitta agenda per dire una preghiera per il futuro, e spero che lo facciate.
(…)
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento