Nel mezzo di un conflitto crescente riguardante la risposta del presidente ai disordini in tutto il Paese, il presidente Donald Trump ha visitato il santuario nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington D.C. martedì mattina, ma il cardinale arcivescovo della città la visita pesantemente.

Ce ne parla lo staff del Catholic News Agency (CNA). Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Trump e Melania Saantuario San Giovanni Paolo II a Washington

Trump e Melania Saantuario San Giovanni Paolo II a Washington 02.06.2020

 

Nel mezzo di un conflitto crescente riguardante la risposta del presidente ai disordini in tutto il Paese, il presidente Donald Trump ha visitato il santuario nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington D.C. martedì mattina.

Mentre un portavoce del santuario ha detto che la visita era stata inizialmente pianificata per la firma di un ordine esecutivo internazionale per la libertà religiosa ed era stata programmata qualche tempo fa, l’arcivescovo di Washington ha definito la visita di Trump al santuario “riprovevole”.

Secondo la guida della stampa quotidiana della Casa Bianca, Trump aveva una visita programmata al santuario nazionale di San Giovanni Paolo II nel nord-est della città alle 11:20 di martedì.

La visita del presidente arriva ora poco prima della firma di un ordine esecutivo “per promuovere la libertà religiosa internazionale”.

Un portavoce del santuario ha detto martedì che la Casa Bianca “aveva originariamente programmato questo come un evento per il presidente per la firma di un ordine esecutivo sulla libertà religiosa internazionale”.

“Ciò era giusto, dato che San Giovanni Paolo II è stato un instancabile sostenitore della libertà religiosa durante tutto il suo pontificato”, ha dichiarato il santuario. “La libertà religiosa internazionale riceve un ampio sostegno bipartisan, compresa l’approvazione unanime di leggi in difesa dei cristiani perseguitati e delle minoranze religiose in tutto il mondo”.

Ha aggiunto che “il santuario accoglie tutte le persone che vengono a pregare e a conoscere l’eredità di San Giovanni Paolo II”.

La rinnovata visita, dopo le notti di disordini civili a Washington, è stata accolta con critiche da parte dell’arcivescovo di Washington.

L’arcivescovo Wilton Gregory di Washington, D.C. ha detto martedì mattina: “Trovo sconcertante e riprovevole che qualsiasi struttura cattolica consenta a sé stessa di essere così egregiamente abusata e manipolata in un modo da violare i nostri principi religiosi, che ci chiamano a difendere i diritti di tutte le persone, anche di quelle con cui potremmo non essere d’accordo”.

 

 

“San Giovanni Paolo II è stato un ardente difensore dei diritti e della dignità della persona umana. La sua eredità è una vivida testimonianza di questa verità”, ha affermato l’arcivescovo Gregory: “Non avrebbe certamente tollerato l’uso di gas lacrimogeni e altri deterrenti per farli tacere, disperdere o intimidire per [avere] l’opportunità di [farsi] una fotografia davanti a un luogo di culto e di pace”.

Il santuario contiene una reliquia di prima classe del sangue di Papa San Giovanni Paolo II, oltre a una mostra interattiva sulla sua vita, sulle sue realizzazioni e su eventi storici significativi. La Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti ha designato il santuario come santuario nazionale nel 2014.

Un gruppo di circa 200 manifestanti si è riunito martedì mattina lungo la strada del santuario. Alcuni dei manifestanti hanno cantato “le vite dei neri sono importanti” e “non c’è giustizia, non c’è pace”, mentre un piccolo gruppo di manifestanti ha recitato il rosario.

Eugene F. Rivers è direttore del William J. Seymour Institute for Black Church and Policy Studies di Boston.

Rivers ha assunto una visione diversa della visita del presidente, dicendo alla CNA martedì che “Poiché la visita del presidente era stata programmata in anticipo e doveva concentrarsi sull’unica questione che negli ultimi anni ha superato la partigianeria, questa è stata una situazione molto difficile”.

“Non vedo come un santuario o un altro luogo di culto possa rifiutare una visita da parte di chiunque voglia rendergli omaggio o pregare lì – a maggior ragione per il presidente. Coloro che chiamano il presidente peccatore dovrebbero ricordare che Gesù ha regolarmente causato scandalo mangiando e accogliendo coloro che erano visti come impopolari o inappropriati durante la sua vita. Penso che Gesù accolga chiunque – incluso Trump”.  

Secondo un alto funzionario dell’amministrazione, l’ordine esecutivo sulla libertà religiosa internazionale che Trump dovrebbe firmare martedì (martedì scorso, ndr), continuerebbe il suo precedente appello ad altri Paesi “di porre fine alle persecuzioni religiose”. Integrerebbe questa richiesta nella politica estera degli Stati Uniti.

Lunedì sera, Trump ha visitato la chiesa episcopale di St. John’s Episcopal Church adiacente alla Casa Bianca, alla quale ha partecipato ogni presidente degli Stati Uniti in carica, a cominciare da James Madison.

Trump era fuori dalla chiesa davanti alle telecamere con una Bibbia in mano in un’apparente foto-opportunità. La chiesa aveva subìto danni da incendio durante le proteste di domenica sera.

Nel momento in cui Trump si trovava fuori dalla chiesa, Washington D.C. stava entrando nel coprifuoco delle 19. La folla si era radunata di fronte a Lafayette Square, dietro la Casa Bianca, per protestare contro la morte di George Floyd e la brutalità della polizia.

Secondo il Washington Examiner, la polizia ha disperso la folla con gas lacrimogeni e altre armi non letali su H Street dietro il parco e accanto alla chiesa, ma non un isolato più in là su Vermont Avenue, dove le proteste continuavano oltre il coprifuoco; la dispersione della folla è stata fatta a quanto pare per fare spazio alla visita di Trump a San Giovanni piuttosto che per far rispettare il coprifuoco della città.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email