Will Jones, nel suo articolo pubblicato su The Daily Sceptic, evidenzia un caso, che si aggiunge ad altri, che evidenzia anomalie nella conduzione della sperimentazione del vaccino COVID della Pfizer che hanno portato all’approvazione in emergenza. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Pfizer vaccino covid
Pfizer vaccino covid

 

Forse avrete sentito la storia inquietante di Maddie de Garay, che nel luglio 2020, all’età di 12 anni, ha partecipato alla sperimentazione del vaccino Covid della Pfizer su adolescenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni. Dopo 24 ore dalla somministrazione della seconda dose, all’inizio di gennaio 2021, Maddie ha avvertito “un dolore lancinante lungo la spina dorsale con forti dolori addominali… le dita dei piedi e delle mani sono diventate bianche e fredde come il ghiaccio”. Ora riesce a malapena a vedere, soffre di acufeni, problemi di mobilità, vomito, sangue nelle urine, intorpidimento del corpo e ha almeno 10-20 crisi epilettiche al giorno. Eppure la sua lesione è stata registrata nei dati della sperimentazione del vaccino come “dolore addominale” ed è stata dichiarata, senza alcuna indagine, non correlata al vaccino.

È ora emerso un altro caso, altrettanto preoccupante, di una reazione avversa durante uno studio Pfizer che non è stata registrata nei dati dello studio, sollevando preoccupazioni sull’integrità dei dati dello studio e sulla possibilità di frode.

Augusto Roux è un avvocato di 35 anni di Buenos Aires, Argentina, che si è offerto volontario per la sperimentazione di fase 3 del vaccino Covid di Pfizer. Lo ha fatto per proteggere sua madre, affetta da enfisema.

Mentre tornava a casa dopo la seconda dose, il 9 settembre 2020, ha iniziato a sentirsi male, ha sviluppato una febbre alta e si è sentito molto male. L’11 settembre è svenuto e il 12 settembre è andato in ospedale. L’ospedale ha eseguito degli esami, tra cui una TAC del torace, che ha evidenziato una raccolta anomala di liquido intorno alla parte esterna del cuore, indicando una pericardite (una forma di infiammazione cardiaca).

Il 14 settembre è stato dimesso e il medico ha scritto nella sua nota di dimissione che aveva avuto una reazione avversa al vaccino. Il personale dell’ospedale ha riferito ad Augusto che il numero di persone provenienti dallo studio clinico che si erano recate in ospedale era considerevole – un’infermiera ha stimato che il personale aveva visto circa 300 persone – quindi la sua esperienza non era nuova per loro. Prima di Augusto erano stati arruolati circa 3.000 partecipanti allo studio, quindi, se la stima dell’infermiera è accurata, il tasso di ospedalizzazione sarebbe del 10%.

In seguito alla sua reazione avversa, Augusto chiese di vedere la sua cartella clinica della sperimentazione, ma i responsabili della sperimentazione si rifiutarono. Essendo un avvocato, Augusto si rivolse alla giustizia per ottenere l’accesso alle sue cartelle cliniche, il che richiese più di un anno. Una volta che la vide, poté ben immaginare perché qualcuno potesse non volerla rilasciare.

In ospedale, Augusto era risultato negativo al Covid e il medico dell’ospedale aveva scritto che la sua condizione era dovuta al vaccino. Tuttavia, quando il 14 settembre Augusto contattò la sede dello studio per informare gli sperimentatori del suo ricovero, questi annotarono nella sua cartella clinica che era stato ricoverato per una “polmonite bilaterale” che non aveva nulla a che fare con il “prodotto in sperimentazione” – il vaccino – anche se questo non era ciò che aveva detto loro o che aveva dichiarato il medico che lo aveva visitato.

Per ovvie ragioni, Augusto desiderava sapere se avesse fatto il vaccino o meno. Tuttavia, il ricercatore principale dello studio, Fernando Polack (nella foto sotto), aveva affermato in modo inesatto che poteva essere non in cieco (cioè sapere se avesse avuto il vaccino o no, ndr) solo se la sua vita fosse stata in pericolo. Augusto si appellò all’ANMAT, l’equivalente argentino della FDA, che in seguito a un’udienza formale il 9 ottobre 2020 obbligò gli sperimentatori a dire ad Augusto che aveva effettivamente ricevuto il vaccino.

Le note dello studio clinico rivelano che due giorni prima di questa udienza, il 7 ottobre, “su richiesta dello sponsor” (Pfizer), il codice dell’evento avverso era stato aggiornato da polmonite a “malattia COVID-19”. Questo nonostante Augusto fosse risultato negativo al momento del ricovero. (Convenientemente per Pfizer, la “diagnosi” COVID-19 non sarebbe stata inclusa nei calcoli dell’efficacia del vaccino dello studio a causa del test negativo).

 

Fernando Polack
Fernando Polack

 

Ancora più inquietante, l’8 ottobre Polack scrisse nella cartella clinica di Augusto che aveva avuto un attacco di “forte ansia” a partire dal 23 settembre (naturalmente non causato dal vaccino). Polack aggiungeva che Augusto sospettava una cospirazione tra i due ospedali, descriveva la sua ansia come “costituzionale” e notava che era in corso, come dimostrava il suo ricorso all’ANMAT. L’11 ottobre, Polack ha fatto aggiungere questa diagnosi di salute mentale alla sua cartella clinica.

Il dottor David Healy, che ha intervistato Augusto e ha visto le cartelle cliniche in questione, commenta che “non c’è nulla in nessun documento che indichi che il dottor Polack o qualsiasi altro medico abbia tentato il 23 settembre di stabilire se Augusto avesse un disturbo mentale”. Aggiunge:

Augusto indica gli appunti dell’8 e dell’11 ottobre come prova che questa idea è stata inventata proprio nel periodo in cui stava per svolgersi l’udienza dell’ANMAT. Afferma che è una violazione della legge argentina il fatto che il dottor Polack abbia diagnosticato a qualcuno una patologia che non ha – e che l’abbia inserita nella sua cartella clinica.

Si noti che Polack è un pediatra, quindi non ha le qualifiche per fare diagnosi di salute mentale, soprattutto senza alcuna valutazione formale.

Polack è uno dei protagonisti della sperimentazione del vaccino Covid della Pfizer. È stato l’autore principale dell’articolo del NEJM del dicembre 2020 sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino. L’accademico israeliano Josh Guetzkow osserva che è anche uno dei direttori di i-trials, l’organizzazione di gestione del sito “pagata profumatamente da Pfizer per gestire la sperimentazione in Argentina (il sito di gran lunga più grande della sperimentazione)”. Guetzkow aggiunge:

Se avesse lanciato un allarme sulla sicurezza del vaccino, la sua azienda avrebbe perso un sacco di soldi e sarebbe stata una scelta improbabile da parte di qualsiasi azienda per condurre qualsiasi sperimentazione in futuro. Quindi dire che aveva interesse a ottenere un esito positivo della sperimentazione sarebbe un eufemismo. Potrebbero esserci altri conflitti di cui non siamo a conoscenza.

Le prove di negligenza e di possibile frode negli studi sul vaccino Covid della Pfizer si stanno accumulando. Ma pochissime persone ne sono a conoscenza, poiché la maggior parte di esse viene riportata solo dai media alternativi. Quando i media tradizionali inizieranno a seguire adeguatamente questa storia potenzialmente enorme?

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email